Le antiche Olimpiadi (I)

images/NewsFederazione/large/file.aspx.jpg

Roma 30 aprile 2020 Pubblichiamo oggi un nuovo avvincente racconto storico narrato dall’arch. Livio Toschi, nella sua veste di storico della FIJLKAM. Buona lettura!

Origine mitica delle Olimpiadi

L’“inventore” delle Olimpiadi fu – secondo una delle tradizioni più note – Ercole il semidio. Una leggenda, legata alla quinta delle sue celebri Fatiche, afferma che Ercole non fu ricompensato dal re Augia di Elide, al quale aveva ripulito le immonde stalle deviando il corso del fiume Alfeo. Dopo aver ucciso il mendace e tirchio sovrano, per espiare Ercole innalzò in Olimpia altari alle principali divinità e piantò “il glauco ulivo” (chiamato kallistephanos) proveniente dal paese degli Iperbòrei. Quindi fondò i Giochi e delimitò lo stadio, la cui pista – di lunghezza pari a 600 piedi del semidio – raggiunse la dimensione massima tra quelli ellenici: 192,27 metri. Nelle gare disputate per l’occasione, afferma Pausania, s’imposero Castore (corsa), Polluce (pugilato), Iolao (corsa dei carri), Iasio (corsa dei cavalli) e lo stesso Ercole (lotta e pancrazio). Con i rami dell’ulivo sacro a Zeus vennero intrecciate le corone per i vincitori, poi “il dolce chiarore della luna illuminò la sera e tutta Olimpia risuonò di canti festosi”.

1.

En cuanto a Pélope, los dioses lo resucitaron haciéndolo aún más bello y sustituyendo el hombro ingerido por otro de marfil.
Secondo un’altra tradizione, che risale a Pindaro, il fondatore dei Giochi fu l’eroe lidio Pelope, da cui prese nome il Peloponneso. Antenato di Ercole, figlio di Tantalo e nonno di Agamennone e Menelao, Pelope organizzò i Giochi in onore Zeus dopo la sua vittoria su Enomao, re di Pisa (città presso Olimpia). Costui era padre della bellissima Ippodamia, che molti chiedevano in moglie, ma un oracolo aveva predetto al re che sarebbe morto per mano del genero. Così Enomao, preferendo fare della figlia una zitella piuttosto che un’orfana, decise che avrebbe sposato Ippodamia solo colui che lo avesse sconfitto nella corsa dei cocchi (da Pisa all’altare di Poseidone a Corinto), il che non era possibile, avendo il re ricevuto in dono dal padre Ares due cavalli imbattibili. Nonostante il vantaggio che concedeva agli avversari, infatti, Enomao ben presto li raggiungeva, trafiggendoli alle spalle con la lancia. Poi mozzava loro la testa e l’inchiodava alle porte della reggia, quale monito macabro ma eloquente per i futuri pretendenti. Sorvolo sulle maligne voci che attribuivano a Enomao un’incestuosa passione per la figlia.
Tredici pretendenti avevano già fatto una brutta fine quando si presentò Pelope, di cui Ippodamia s’invaghì al primo sguardo. Pertanto la fanciulla lo aiutò a corrompere l’auriga di Enomao, Mirtilo, il quale sostituì i perni delle ruote del cocchio reale con perni in cera, che non tardarono a cedere durante la corsa, causando la morte del re nella rovinosa caduta. Forse non sarebbe stato necessario, poiché anche i cavalli di Pelope erano dono di un dio (Poseidone), ma per essere proprio certo della vittoria, il giovane non ebbe remore a utilizzare la frode.
Si dice che Pelope per convincere Mirtilo gli avesse promesso persino una notte d’amore con Ippodamia. Conclusa la corsa, però, o perché Pelope non voleva mantenere l’indecente promessa, o perché Mirtilo cercò di violentare Ippodamia, il presunto fondatore delle Olimpiadi scaraventò in mare il suo complice (che il padre Ermes tramutò nella costellazione dell’Auriga). Poi, per farsi perdonare da Zeus, in suo onore istituì i Giochi.
I preparativi della corsa furono immortalati dal cosiddetto Maestro di Olimpia nel frontone est del tempio di Zeus (metà del V secolo a.C.). Le sculture a tutto tondo del frontone, in marmo pario e un tempo dipinte, si conservano nel Museo Archeologico di Olimpia.

2.
2. Olimpia oggi
Insomma, che il fondatore sia stato Ercole oppure Pelope, le Olimpiadi non nacquero sotto una buona stella e al saettante Zeus toccò un bel po’ di lavoro straordinario per purificarle da menzogne, tradimenti e omicidi.

Didascalie

 1. Pelope e Ippodamia raffigurati su un’anfora attica da Casalta (420-410 a.C.) – Museo Archeologico, Arezzo.

2. Il sito archeologico di Olimpia. In alto si nota lo stadio.

 

Altre News