Roma, 15 ottobre 2025 – Tutto pronto a Parigi per il Torneo di Qualificazione ai Campionati Mondiali di Karate WKF, in programma dal 17 al 19 ottobre al Palais Pierre de Coubertin. L’evento, che attende 546 atleti da 105 Paesi, rappresenta una novità assoluta nel panorama internazionale: è infatti la prima volta nella storia che viene organizzato un torneo di qualificazione specifico per accedere alla fase finale dei Mondiali Individuali, che si terranno al Cairo nel dicembre 2025.
“È cambiata proprio la formula del Mondiale – ha spiegato il DTN Luca Valdesi – Sono stati divisi i Mondiali a Squadre (la World Cup) e i Mondiali Individuali, che si alternano ogni anno. E dunque è cambiata anche la formula di qualificazione: tramite ranking o Campionato Europeo prima e tramite evento ora.”
Il Qualification Tournament assegnerà 6 posti per categoria ed è naturalmente riservato agli atleti non ancora qualificati tramite ranking mondiale: rappresenta, dunque, l’ultima opportunità per conquistare il pass iridato.
La cornice di gara è una delle più iconiche del karate internazionale: Parigi, città che ha ospitato alcuni tra i più grandi eventi della disciplina — dai Mondiali del 1972 e del 2012, alle sette edizioni dei Campionati Europei, fino alle numerose tappe della Premier League WKF.
Il programma
Il torneo si articolerà su tre giornate.
- Venerdì 17 ottobre: in pedana le categorie di Kata maschile e femminile, Kumite femminile -50 kg e Kumite maschile -75 kg.
- Sabato 18 ottobre: spazio alle categorie femminili -61 kg e +68 kg e maschili -60 kg e -67 kg.
- Domenica 19 ottobre: chiusura con Kumite femminile -55 kg e -68 kg e maschile -84 kg e +84 kg.
Per ogni categoria ci sarà una fase a gironi, seguita da un’eliminazione diretta in cui i migliori 12 atleti si contenderanno i sei pass per il Mondiale.
La squadra azzurra
Saranno cinque gli atleti italiani impegnati sul tatami parigino, mentre altri sette azzurri sono già qualificati per il Cairo tramite ranking mondiale.
A difendere i colori FIJLKAM ci saranno:
- Viola Lallo (-55 kg)
- Aurora Graziosi (-61 kg)
- Luca Maresca (-67 kg)
- Daniele De Vivo (-84 kg)
- Michele Martina (-84 kg)
Tutti gli azzurri sono già in ritiro a Parigi da lunedì, per completare la preparazione in vista delle eliminatorie di venerdì. “Questa delegazione ristretta è stata scelta sia in base al ranking, a seconda della posizione, sia tramite scelta diretta per aver dato ottime indicazioni durante tutte le gare che abbiamo fatto. – ha detto Valdesi – Ovviamente ci stiamo preparando, siamo in ritiro già da lunedì sera per completare 5 allenamenti, anche insieme ad altri atleti dei gruppi sportivi per avere un gruppo ampio che caricasse ancor più i nostri ragazzi.”
Gli italiani già qualificati, invece, sono Terryana D’Onofrio, Alessio Ghinami, Erminia Perfetto, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Angelo Maresca, Matteo Avanzini. “Loro hanno guadagnato il pass tramite ranking mondiale, bisogna essere tra i primi 8 della propria categoria, oppure ai Campionati Europei, salendo sul podio – ha concluso il Direttore Tecnico – L’obiettivo è fare del nostro meglio e portare il maggior numero possibile di atleti al Mondiale. Ne abbiamo già 7 qualificati, è un numero considerevole e siamo una delle poche nazioni ad averne già tanti!”
Per consultare programma dettagliato, risultati e diretta streaming, clicca qui.