Parte il progetto Katautism nelle scuole: dal 17 novembre via alle lezioni in cinque regioni

images/NewsFederazione/large/Katautism_1.jpg

Roma, 10 novembre 2025 – Dal 17 novembre prende ufficialmente il via nelle scuole primarie il progetto europeo Katautism, un’iniziativa FIJLKAM nata per promuovere l’inclusione dei bambini autistici attraverso la pratica del judo.

Si entra così nella fase operativa di un percorso che coniuga sport, inclusione e ricerca scientifica. La parte pratica nelle scuole si svolgerà in ambito scolastico in orario curricolare con una frequenza bisettimanale in Italia, Spagna e Portogallo. Le regioni coinvolte in Italia saranno in Campania, Lazio, Emilia-Romagna, Liguria e Veneto.  Il progetto prevede inoltre uno studio scientifico che verrà condotto in Italia Spagna e Portogallo, per analizzare gli adattamenti dei bambini autistici dal punto di vista della abilità grosso-motorie, compromissione sociale e comportamentale

Il progetto si basa sull’esperienza del modello Katautism utilizzato nel progetto nazionale e convalidato al livello scientifico (Maussier et al., 2025). Ogni classe coinvolta (in Italia, Spagna e Portogallo) sarà seguita da un team formato da due Insegnanti Tecnici specializzati, supervisionati dalla Prof.ssa Emanuela Pierantozzi, che hanno seguito una formazione specifica sulle disabilità intellettivo-relazionali e da uno psicologo esperto in autismo, sempre presente durante l’attività. Lo psicologo sarà una figura osservativa che alla fine di ogni lezione fornirà un feedback agli Insegnanti Tecnici per definire al meglio il percorso che soddisfi le esigenze di tutto il gruppo classe.

La partecipazione al progetto è gratuita per le scuole e per le famiglie, grazie al finanziamento ottenuto tramite la vittoria del bando europeo Erasmus+ Sport. Il progetto prevede inoltre l’utilizzo di un fumetto, realizzato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED), che verrà fornito gratuitamente alle scuole per sensibilizzare i bambini sul tema dell’autismo, e la fornitura di tatami e judogi per l’intera durata delle attività, al fine di garantire la sicurezza e la qualità delle proposte motorie.

Il progetto, coordinato dalla Dott.ssa Nicole Maussier, ideatrice e Project Manager, vede la FIJLKAM come leader insieme ai partner che sono L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, L’Università Ramon Llull (Spagna), Sport Evolution Alliance (Portogallo) e l’European Judo Union (EJU)

Un passo importante per costruire insieme un futuro in cui lo sport sia davvero di tutti e per tutti!

Katautism Nicole Maussier

 

Per gli approfondimenti e per tutta la bibliografia degli aspetti scientifici della ricerca e del progetto, vai sull'articolo nell'ultimo numero di Athlon cliccando qui.