Dopo l'emozione-Chamizo, ecco le novità dall'UWW che assegna gli Europei juniores a Roma
Roma, 27 agosto 2017 - Nonostante sia ancora viva l'emozione per la conquista del secondo titolo iridato dell'Azzurro Frank Chamizo, ottenuta ieri sera all'AccorHotels Arena di Parigi, già si passa a parlare di futuro nel mondo della Lotta.
Innanzitutto per l'Italia c'è una grande notizia: l'assegnazione dei Campionati Europei juniores a Roma. L'evento si svolgerà dal 31 luglio al 5 agosto 2018, come da calendario internazionale.
Tra le altre decisioni, sicuramente la più importante tra quelle prese dal Bureau della United World Wrestling (UWW, la Federazione Mondiale) riunito a Bercy, riguarda le nuove categorie di peso per le gare internazionali e per le prossime Olimpiadi (Tokyo 2020). Si passa a dieci categorie totali per ogni specialità, delle quali sei saranno quelle olimpiche (qui evidenziate in grassetto):
Stile libero: 57, 61, 65, 70, 74, 79, 86, 92, 97, 125 chilogrammi;
Femminile: 50, 53, 55, 57, 59, 62, 65, 68, 72, 76 chilogrammi;
Greco romana: 55, 60, 63, 67, 72, 77, 82, 87, 97, 130 chilogrammi.
Le nuove categorie saranno valide a partire dal 1° gennaio 2018 per le competizioni Seniores, Under 23 e Juniores.
Il Bureau ha deliberato anche sul nuovo programma di gara che sarà valido a partire dal 1° gennaio 2018, sperimentato quest'anno in occasione degli Europei cadetti, e che prevede un format su due giorni di gara: eliminatorie e semifinali il primo giorno, ripescaggi e finali il secondo. E' previsto anche il "doppio peso", la tolleranza di 2 chilogrammi per il secondo giorno è garantita per il primo anno.
Sono stati, inoltre, assegnati altri Campionati come gli Europei seniores che si svolgeranno a Kapiisk (Russia), i Mondiali Under 23 a Bucharest (Romania), i Mondiali Juniores a Trnava (Slovacchia) e i Mondiali Cadetti a Zagabria (Croazia).
Ulteriori nuove deliberazioni, come le categorie di peso dei Campionati Cadetti e Schoolboys o il programma formativo degli Arbitri per il quadriennio, verranno comunicate dall'UWW nei prossimi giorni attraverso il suo portale (https://unitedworldwrestling.org).
Frank Chamizo è oro Mondiale!
Roma, 26 agosto 2017 - E' stata una giornata entusiasmate per l'Italia grazie a Frank Chamizo che ha reso realtà un sogno: ha fatto sua la corona iridata dei 70 chilogrammi stile libero.
La sua gara è stata a dir poco entusiasmante, condotta con quella sorprendente agilità che, seppure già vista, non smette di stupire e che gli è valsa a conquistarsi il nome di “the Magician” in occasione dell’oro mondiale del 2015 a Las Vegas.
Quindi Frank è ancora “the Magician” anche nella categoria superiore, in ogni guizzo con il quale ha sistematicamente resi nulli gli attacchi del suo opponente lo statunitense James Green che, nonostante le sue credenziali ricche di un bronzo mondiale 2015 e il titolo di campione panamericano, ha visto scadere il tempo senza riuscire a mettere a segno nemmeno un punto. 8 a 0 l’impietoso verdetto finale a favore dell’Azzurro.
Che tirava aria di podio alto si è capito nel corso della scalata di Frank al titolo, quando ha superato le qualifiche (non era infatti tra le teste di serie) battendo in ordine l’uzbeko Ikhtiyor Navruzov (9 a 5), il kirghiso Dogdurbek Uulu (12 a 0), il kazako Tanatarov (12 a 0) e il turco Gor (5 a 2). Senza sbavature.
“Sono così felice che non so cosa dire – è il commento a caldo del Campione da Parigi – è un sogno o sono sveglio? Non l’ho ancora capito, sono felicissimo! Grazie a tutti di cuore, vi voglio bene!”
Più lucido il Team Manager Lucio Caneva che commenta: “E’ stata una prestazione eccezionale quella di Frank; ha fatto un grandissimo lavoro con il DT Gaydarov, molto efficace e molto prezioso che gli ha permesso di arrivare in perfette condizioni alla gara. Il resto lo ha messo lui, il Campione Frank, come sempre.”
Una sintesi della giornata conclusiva dei Mondiali di Parigi verrà trasmessa da Eurosport 2 a mezzanotte (canale 211 della piattaforma Sky).
Risultati completi su https://unitedworldwrestling.org/event/world-championships-27
Flash news da Parigi: Chamizo in finale per l'oro Mondiale!
Roma, 26 agosto 2017 - E' carica di aspettative per l'Italia la giornata conclusiva dei Mondiali di lotta in svolgimento a Parigi, che vede in gara Frank Chamizo.
Il Campione europeo in carica nei 70 chilogrammi stile libero, già Campione del mondo dei 65 chilogrammi, ha superato con un incontro degno di nota l’uzbeko Ikhtiyor Navruzov (bronzo a Rio 2016) per 9 a 5. Navruzov è una "vecchia" conoscenza del nostro Frank in quanto proprio a lui strappò la corona iridata a Las Vegas nel 2015.
Gli ottavi di finale sono stati una "storia veloce" dato che l'Azzurro Chamizo non ha permesso al kirghiso Dogdurbek Uulu di arrivare alla fine del primo tempo e lo ha polverizzato mettendo a segno i 12 punti consecutivi che gli hanno attestato la superiotà tecnica.
Chamizo in semifinale: (h.14.00) Frank si ripete (per fortuna) e riserva la stessa sorte al kazako Tanatarov (bronzo olimpico a Londra 2012). L'incontro dei quarti di finale si risolve 12 a 0 per l'Azzurro che passa in semifinale dove dovrà vedersela con il turco Gor, bronzo europeo e mondiale 2015.
E' finale per Frank! (h.15.00) Chamizo regala un altro sogno all'Italia della Lotta e non solo: dopo aver battuto Yacup Gor per 5 a 2 vola in finale per l'oro iridato dei 70 chilogrammi! Dovrà contenderlo allo statunitense James Green, bronzo mondiale 2015 e Campione panamericano.
Il fischio d'inizio delle finali è per le ore 19.00.
Diretta streaming su https://unitedworldwrestling.org/event/world-championships-27
Mondiali: Davidovi stop agli ottavi, domani lotta Chamizo
Roma, 25 agosto 2017 - Oggi a Parigi si combatte per la corona stile libero: per l'Italia in lizza Givi Davidovi nei 57 chilogrammi che ha superato le qualificazioni contro il marocchino Chakir Ansari (12 a 2).
Lo stop per l'Azzurro è arrivato agli ottavi per mano del bulgaro Vladimir Dubov (argento iridato 2013 e 5° alle Olimpiadi di Rio).
Purtroppo perdendo in semifinale con il giapponese Takahashi il bulgaro non ha consentito l'accesso ai ripescaggi al nostro Davidovi.
Domani tutti gli occhi saranno puntati sul Frank Chamizo, ultimo Azzurro in gara, che cercherà di coronarsi Campione dei 70 chilogrammi. Fischio d'inizio alle ore 10.
Per la diretta streaming https://unitedworldwrestling.org/event/world-championships-27
Mondiali: tutte le regine iridate, il commento di Rainero
Roma, 24 agosto 2017 - La grande sorpresa dei Mondiali di Parigi si chiama Haruna Okuno, diciottenne giapponese che da campionessa del mondo cadetta (2016) ha fatto sua la corona iridata seniores nei 55 chilogrammi. Sorpresa per la giovanissima età della fuoriclasse nipponica, non certo per l’appartenenza geografica: il Giappone da lustri produce eccellenze nella lotta femminile e la giovane Okuno sembra ben avviata sulla pista lasciata aperta da Saori Yoshida, la lottatrice più vincente di sempre che, nella stessa categoria, ha accumulato ben 17 allori iridati, tre ori olimpici e “solo” un argento a Rio 2016. La nipponica ha avuto la meglio anche sulla nostra Carola Rainero e ha concluso il suo primo Mondiale seniores battendo in finale la nigeriana Odunayo Adekuoroye, già bronzo due anni fa.
Ma non è la sola: nella categoria più leggera ha conquistato il suo primo titolo mondiale Yui Susaki, anche lei diciottenne e anche lei grande promessa del panorama asiatico, mentre è stato ancora Giappone nei 60 chilogrammi dove Risako Kawai ha conquistato il suo primo titolo mondiale dopo l’argento del 2015 e, soprattutto, l'oro Olimpico di Rio.
Nei 58 chilogrammi è tornata a far suo il titolo mondiale la statunitense Helen Maroulis che proprio a Yoshida strappò il quarto titolo olimpico a Rio de Janeiro. A Parigi si è imposta su Marwa Amri (bronzo a Rio) che ha portato alla Tunisia il primo metallo iridato della storia del paese.
Primo titolo iridato anche per la mongola Orkhon Purevdorj nei 63 chilogrammi, mentre nei 69 chilogrammi ancora un oro è andato al Giappone grazie alla Campionessa olimpica di Rio 2016 Campionessa olimpica a Rio 2016, la giapponese Sara Dosho che ha infine fatto suo il titolo mondiale dopo il bronzo 2015 e l'argento 2014.
Nei 75 ha arricchito il suo palmares la turca Yasemin Adar aggiungendo il primo titolo iridato ai due europei (2016 e 2017).
Speranza di podio sfumata, invece, per l’Azzurra Rainero che da Parigi ha commentato la sua gara: “la giapponese al primo incontro è stato veramente un ostacolo duro, ma quando ho visto che mi ripescava ci ho creduto. Ho pensato fosse possibile avvicinarmi al podio dato che ho iniziato bene, ma l’americana è stata più brava di me. Comunque è stata un’emozione forte essere qui in questo scenario grandioso che è l’Arena di Parigi. Adesso farò il tifo per i miei compagni di squadra”.
E infatti domani scenderà sui tappeti dell'AccorHotels Arena Givi Davidovi nei 57 chilogrammi stile libero, mentre Frank Chamizo gareggerà sabato 26.
Oggi si conclude la porzione femminile con le categorie 48, 53, 60 e 69 chilogrammi.
Info, diretta streaming e risultati su https://unitedworldwrestling.org/event/world-championships-27ca
Sintesi delle giornate dei Mondiali di Lotta in onda su Eurosport. Stasera "Zona Cesarini" di Radio Rai 1 ospita Gianni Morsiani
Roma 23 agosto 2017 - Giovedì 24 agosto alle ore 22:00 andrà in onda la sintesi della giornata di gare dei Mondiali di lotta attualmente in corso a Parigi. Per conoscere quando andranno in onda le prossime sintesi vi invitiamo a consultare i palinsesti dei canali Eurosport1 ed Eurosport2.
E' invece per stasera l'appuntamento con il Vicepresidente federale del settore Lotta Gianni Morsiani che da Parigi farà il punto della situazione sui Mondiali. L'intervista andrà in onda su Raio Rai 1 nel corso del programma "Zona Cesarini" condotto da Paolo Zauli alle ore 21.30.
Mondiali a Parigi: Rainero si ferma in semifinale per il bronzo
Roma, 23 agosto 2017 - Carola Rainero in gara oggi a Parigi, ha finito la sua corsa iridata in prossimità del podio, in semifinale per il bronzo nei 55 chilogrammi.
Dopo un esordio difficile contro la giapponese Haruna Okuno, diciottenne Campionessa del mondo cadetta nel 2016 e grande rivelazione della kermesse iridata, ha preseguito la sua gara alla ricerca del podio di bronzo ed in semifinale ha affrontato la statunitense Becka Leathers (bronzo iridato 2015). Nonostrante la propositività messa sul tappeto, la nostra Carola ha subito una netta sconfitta (13 a 2) e ha finito così la sua gara.
"La gara di Carola è stata in ogni caso buona - commenta il Team Manager Lucio Caneva - aveva un girone veramente impossibile. Ce l'ha messa tutta anche se avevamo presente il valore delle sue avversarie. E' un'atleta tenace e ci auguriamo che in futuro possa raggiungere obiettivi importanti."
Rainero era l'unica italiana in gara nella specialità femminile dopo l'infortunio al ginocchio subito da Sara Da Col (bronzo europeo 2017) a pochi giorni dalla partenza per la rassegna iridata.
La competizione continua sui tappeti dell'dell’AccorHotels Arena con i ripescaggi nelle categorie 55, 58, 63 e 75 chilogrammi; le finali sono previste a partire dalle ore 19.00.
Diretta streaming e risultati su https://unitedworldwrestling.org/event/world-championships-27
Mondiali: i re della greco romana, i commenti degli Azzurri
Roma, 22 agosto 2017 - In attesa della gara iridata femminile che inizierà domani a Parigi e che vedrà impegnata Carola Rainero, l’unica italiana in gara nella specialità nei 55 chilogrammi, la greco romana azzurra traccia un bilancio della giornata di ieri.
Sono stati Riccardo Abbrescia e Fabio Parisi a calcare, purtroppo velocemente, i tappeti dell’AccorHotels Arena (in passato Palais Omnisport de Paris-Bercy, ribattezzato dal 2014, e una delle sedi elette per gli sport di combattimento delle Olimpiadi del 2024). Queste le loro impressioni.
Parisi: “La mia gara poteva sicuramente andare meglio. Non sono riuscito ad impormi sul modo di lottare del mio avversario e questo mi ha portato alla sconfitta. Non posso, però, lamentarmi di nulla: tutto è stato ben curato fino ad oggi nella preparazione. Purtroppo non è stata una delle mie migliori prestazioni.”
Abbrescia: “Non c’è molto da dire, mi sono fatto prendere dall’emozione per la gara e questo mi ha fatto perdere la concentrazione. Ho commesso errori di distrazione che mi sono stati fatali. Ora però mi impegnerò al massimo per il mio prossimo Mondiale che sarà quello Under23, voglio puntare a tutti i costi ad una medaglia!”
I vincitori del titolo iridato nella greco romana hanno visto riconfrme d'eccellenza e volti nuovi. A confermare lo status di "re" della specialità l’armeno Artur Aleksanyan (bestia nera del nostro Daigoro Timoncini dalle Olimpiadi di Londra 2012 in poi) che ha fatta sua la corona dei 98 per la terza volta così come ha fatto Rıza Kayaalp nella massima categoria: si tratta per il turco della settima medaglia mondiale consecutiva (suo anche il titolo europeo e l'argento olimpico a Rio). Nei 71 ha ottenuto il secondo alloro il tedesco Frank Stäbler, pur in una nuova categoria (la sua precedente corona iridata era nei 66 chilogrammi). Negli 85 il turco Metehan Başar ha migliorato il suo palmares da Vicecampione europeo, mentre nei 75 chilogrammi ha conquistato l’oro il serbo Viktor Nemes. Nella categoria più leggera, quella dei 59 chilogrammi c'è stata la "sorpresa nipponica" Kenichiro Fumita che ha conquistato il suo primo alloro iridato nella sua prima partecipazione ai Campionati del Mondo. Nei 66 chilogrammi ha migliorato il suo palmares il vicecampione iridato 2015 Ryu Han-Su (quinto a Rio de Janeiro) che ha portato il suo primo titolo alla Corea del Sud, mentre negli 80 chilogrammi si è imposto a sorpresa sui pronostici l'armeno Maksim Manukyan.
Info, diretta streaming e risultati su https://unitedworldwrestling.org/event/world-championships-27
Mondiali: Parigi dice no agli Azzurri
Roma, 21 agosto 2017 - Esordio amaro ai Mondiali di Parigi per gli Azzurri Abbrescia e Parisi in gara oggi nella greco romana. Entrambi fuori nei sedicesimi senza opportunità di ripescaggio.
Riccardo Abbrescia (insignito recentemente del bronzo europeo under 23 a seguito della squalifica per doping del Campione azero Islambek Dadov) ha affrontato lo slovacco Leos Drmola nei 71 chilogrammi, al quale si opposto attivamente tanto da rimontare il consistente svantaggio di 4 a 0 e finire il primo tempo in debito di solo un punto (5 a 4 il parziale per lo slovacco). Stesso copione nel secondo tempo che, nonostante gli sforzi dell’Azzurro, si è concluso a suo sfavore per 9 a 7.
Identica sorte è toccata a Fabio Parisi, in gara negli 85 chilogrammi contro il giapponese Atsushi Matsumoto che lo ha fermato sul 4 a 1. Sia lo slovacco che il nipponico si sono arresi agli ottavi precludendo ai nostri l’accesso ai ripescaggi.
“Riccardo ha certamente pagato lo scotto del suo primo Mondiale seniores - commenta dalla Francia il Team Manager Lucio Caneva - si è battuto con grinta, ma non è bastato. Deve acquistare maggior esperienza, ma è giovane e avrà modo di riscattarsi. Invece la gara di Parisi è stata pregiudicata da un errore tattico - continua Caneva - che lo ha portato ad attaccare con una tempistica sbagliata nel secondo tempo quando era in situazione di parità. Nessuna recriminazione, il nostro è uno sport di situazione e succede anche questo: sbagli un tempo di attacco o di difesa e perdi l’incontro. Questo è il bello e il brutto della Lotta.”
Domani nella seconda giornata della greco romana, non ci sarà nessun italiano in gara; l’appuntamento è rimandato a mercoledì 23 con la competizione femminile che vedrà impegnata Carola Rainero nei 55 chilogrammi.
Info, diretta streaming e risultati su https://unitedworldwrestling.org/event/world-championships-27
Cinque Azzurri in viaggio verso Parigi per l’appuntamento Mondiale
Roma, 19 agosto 2017 - Parte oggi la prima coppia di lottatori azzurri alla volta di Parigi dove, da lunedì’ 21 a sabato 26, si svolgeranno i Campionati del Mondo. Ad inaugurare la kermesse iridata sarà la specialità greco romana e nel giorno di apertura lotteranno entrambi gli italiani in squadra: Riccardo Abbrescia nei 71 chilogrammi e Fabio Parisi negli 85.
Altri tre atleti completano il quintetto azzurro e sono Carola Rainero, che sarà impegnata mercoledì’ 23 nei 55 chilogrammi, mentre per lo stile libero saranno in gara Givi Davidovi nei 57 chilogrammi (venerdì 25) e il Campione Europeo dei 70 chilogrammi Frank Chamizo (sabato 26). E proprio a Parigi il Bureau della UWW deciderà se includere questa nuova categoria fra quelle olimpiche oltre a deliberare su altro come, ad esempio, i nuovi programmi per le competizioni internazionali.
“Siamo fiduciosi, ma comunque consci della difficoltà della gara - commenta il Team Manager Lucio Caneva prima della partenza - nessuno dfrei nostri è tra le teste di serie, novità di questo Mondiale, ma non ne siamo preoccupati perché molti atleti hanno cambiato categoria di peso, quindi in cima alla “lista” non ci saranno necessariamente i più pericolosi per noi. Partiamo molto motivati e determinati, faremo del nostro meglio come sempre. La nostra formazione non copre tutte le categorie in gara perché puntiamo sugli uomini e le donne che hanno reali possibilità di avvicinarsi al podio. Siamo dispiaciuti dell’abbandono di Sara Da Col a causa di un infortunio occorsole in allenamento, presentarsi con il bronzo europeo era un’ottima carta per lei. Comunque abbiamo positività e combattività, ci faremo valere sulle materassine francesi.”
Emozionato anche Frank Chamizo che non vuole considerare scontato un suo successo “io penso sempre che nella lotta devi essere umile e partire come se facessi il primo incontro della tua vita. Lo stesso entusiasmo e la stessa tensione in ogni incontro, in ogni gara. Quindi non do mai per scontato niente, mi alleno duramente e mi impegno al massimo: queste sono le mie regole.”
Insieme ai 5 Azzurri e al Team Manager Caneva saranno in Francia anche il Vicepresidente di settore Lotta Gianni Morsiani, il coordinatore del settore tecnico Nino Caudullo, i DT Emil Ivanov, Enrique Valdes e Gaydar Gaydarov con il tecnico Pietro Piscitelli. Completano la squadra l’arbitra Edit Dozsa ed il fisioterapista Alessandro Valente.
Questo il programma dei Mondiali:
Lunedì 21 agosto
10:00-17:00 Eliminatorie e ripescaggi greco romana: cat 71-75-85-98 kg
18.00-18:45 Cerimonia d’apertura
19:00-21:30 Finali greco romana: cat 71-75-85-98 kg
Martedì 22 agosto
10:00-17:00 Eliminatorie e ripescaggi greco romana: cat 59-66-80-130 kg
19:00-21:30 Finali greco romana: cat 59-66-80-130 kg
Mercoledì 23 agosto
10:00-17:00 Eliminatorie e ripescaggi femminile: cat 55-58-63-75 kg
19:00-21:30 Finali femminile: cat 55-58-63-75 kg
Giovedì 24 agosto
10:00-17:00 Eliminatorie e ripescaggi femminile: cat 48-53-60-69 kg
19:00-21:30 Finali femminile: cat 48-53-60-69 kg
Venerdì 25 agosto
10:00-17:00 Eliminatorie e ripescaggi stile libero: cat 57-61-86-125 kg
19:00-21:30 Finali stile libero: cat 57-61-86-125 kg
Sabato 26 agosto
10:00-17:00 Eliminatorie e ripescaggi stile libero: cat 65-70-74-97 kg
19:00-21:30 Finali stile libero: cat 65-70-74-97 kg