Nove Azzurri convocati per il torneo esordienti di Lotta SL "Zlati Dinev Roidev" in programma nel weekend
Roma, 6 marzo 2018 - La Direzione Tecnica della Nazionale Italiana di Lotta ha convocato nove Azzurri Esordienti per il torneo di Stile Libero “Zlati Dinev Roydev” in programma nel prossimo weekend a Galabovo. Gli atleti - seguiti dai tecnici federali Igor Nencioni e Riccardo Niccolini - saranno giovedì 8 marzo nel Centro tecnico federale di Ostia, e si trasferiranno il giorno successivo in Bulgaria. Questo l’elenco dei convocati:
Danny Lubrano (48 kg), Paolo Lumia (41 kg), Antonino Militano (48 kg), Raul Caso (52 kg), Gabriele Niccolini (57 kg), Raffaele Matrullo (52 kg), Flavio Franceschi (57 kg), Giuliano De Benedittis (75 kg), Davide Cossu (85 kg).
Assegnati Al PalaPellicone i titoli italiani Juniores ed Esordienti della Lotta SL
Roma, 4 marzo 2018 - Si sono svolti nel weekend al PalaPellicone di Ostia i Campionati Italiani Juniores ed Esordienti di Lotta Stile Libero. Assegnati venti titoli, dieci per ogni categoria di peso dei due raggruppamenti. Questi i campioni italiani degli Esordienti: Federico Sergio Caniglia (38 kg), Paolo Lumia (41kg), Elia Caresia (44 kg), Antonino Militano (48 kg), Raul Caso (52 kg), Gabriele Niccolini (57 kg), Cesare De Vita (62 kg), Gabriele Guerrera (68 kg), Giuliano De Benedettis (75 kg), Davide Cossu (85 kg). Nella classifica a squadre, gradino più alto del podio per L Club Rovereto davanti al G.L. Livornesi e alle FF Oo Termini Imerese.
Questi i campioni italiani della categoria Juniores: Virgilio Guarino (57 kg), Vincenzo Simone Piroddu (61 kg), Francesco Gaddini (65 kg), Jacopo Masotti (70 kg), Jimi Tchintcharauli (74 kg), Saverio Ceccarini (79 kg), Gabriele Doro (86 kg), Simone Fidelbo (92 kg), Luca Svaicari (97 kg), Luis Maku (125 kg). Nella classifica per società la Take Down primeggia davanti al Wrestling Liuzzi e al G.S. V.V. F Pisa.
Nel weekend al PalaPellicone i Campionati Italiani Juniores ed Esordienti di Lotta SL
Roma, 1 marzo 2018 – Sabato 3 e domenica 4 marzo il PalaPellicone di Ostia ospiterà i Campionati Italiani Juniores ed Esordienti di Lotta Stile Libero. Saranno protagonisti sulle materassine del Centro Olimpico 328 atleti suddivisi in dieci categorie per ogni torneo. Nella giornata di sabato andranno in scena le eliminatorie fino alle semifinali, (eccezion fatta per il girone nordico - fino a 5 atleti - che si svolgerà unicamente il sabato) mentre nella giornata di domenica ci saranno i ripescaggi e le finali per le medaglie.
Frank Chamizo conquista la medaglia d'oro A Kiev altri tre atleti azzurri sul podio
Roma, 24 febbraio 2018 - Cambiando la categoria di peso, il risultato non cambia. Frank Chamizo vince la medaglia d’oro al XXII° Outstanding Ukrainan Wrestlers e Coachs Memorial di Kiev. L’atleta azzurro - passato dalla categoria dei 70 kg a quella dei 74 - fa un percorso netto fino a salire sul gradino più alto del podio. E’ l’ennesimo trionfo dell’atleta azzurro, già campione del mondo e campione d’Europa 2017. Ma a Kiev ci sono altri tre atleti sul podio: Abraham Jesus Conyedo Ruano - nei 97 kg - conquista la medaglia d’argento, Shamil Kudhamgomedov nel raggruppamento degli 86 kg conquista il bronzo. Stesso risultato - nella Lotta Femminile - per Enrica Rinaldi che - nella categoria dei 72 kg - ottiene un onorevole terzo posto vincendo la medaglia di bronzo.
Gli azzurri della Lotta a Kiev per il XXII° Outstanding Ukrainan Wrestlers Memorial
Roma, 22 febbraio 2018 - Gli azzurri della Lotta sono pronti a scendere sulla materassina di Kiev nel primo appuntamento di rilievo della stagione. La delegazione della Fijlkam è guidata dal Team Manager Lucio Caneva. Sono venticinque gli atleti italiani iscritti al XXII° Outstanding Ukrainan Wrestlers Memorial suddivisi nelle tre specialità; nello Stile Libero l’Italia presenterà otto atleti: Givi Davidovi (57 kg), Frank Chamizo (74 kg), Aron Caneva (79 kg), Carmelo Lumia (79 kg), Shamil Kudhamgomedov (86 kg), Abraham Jesus Conyedo Ruano (97 kg), Simone Iannattoni (97 kg). I lottatori azzurri saranno guidati dai tecnici federali Gaydar Gaydarov e Adrian Droeshout. Nella Lotta Greco Romana saranno dodici i protagonisti in gara seguiti dall’allenatore Luis Mendez: Giovanni Freni (55 kg), Jacopo Sandron (60 kg), Ruben Marvice (63 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Luca Russo (72 kg), Mirco Minguzzi (77 kg), Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Luca Dariozzi (77 kg), Ciro Russo (77 kg), Antonio Malangone (82 kg), Fabio Parisi (87 kg), Luca Svaicari (97 kg). Nella Lotta Femminile andranno all’assalto del podio sei atlete: Emanuela Liuzzi (50 kg), Teresa Lumia (53 kg), Elena Esposito (62 kg), Aurora Campagna (62 kg), Dalla Caneva (68 kg), Enrica Rinaldi (72 kg). Le azzurre saranno seguite dai tecnici Enrique Valdez e Fabio Coscino.
A Klippan nell'Open Lady 2018 le lottatrici azzurre conquistano un argento e un bronzo
Roma, 19 febbraio 2018 - Le Cadette azzurre della Lotta femminile conquistano in Svezia due medaglie nell’Open 2018 di Klippan. Laura Godino si ferma a un passo dal successo conquistando l’argento nei 61 kg. L’altra medaglia arriva grazie a Michela Chessa che - nella categoria dei 40 kg - sale sul podio conquistando la medaglia di bronzo. Nel raggruppamento dei 46 kg, Francesca Romanelli cerca senza successo la scalata verso la zona medaglie: alla fine conquista un settimo posto, stesso piazzamento di Aurora Russo, altra azzurra impegnata nella stessa gara. Sfiora il podio Alessia Capozzi che nei 49 kg chiude la propria performance al quarto posto, Maria Ferone - nello stesso gruppo - è dodicesima. Rebecca De Leo - nel raggruppamento dei 53 kg - non va altre il decimo posto così come Veronica Braschi che ha preso parte alla gara della categoria dei 65 kg.
Al PalaPellicone assegnati i titoli italiani di Lotta Greco Romana, Cadetti e Femminile
Roma, 11 febbraio 2018 - Al PalaPellicone di Ostia assegnati i titoli italiani ai Campionati Assoluti di Lotta Greco Romana, Cadetti e femminile. Sono stati due giorni intensi, durante i quali sorprese e conferme si sono susseguite sulle materassine del Centro Olimpico Federale.
Nella categoria Cadetti, successo per Daniel Pramatarov nel raggruppamento dei 45 kg, al secondo posto Andrea Martino, medaglia di bronzo per Elia Caresia e Daniele Bernardini. Nella categoria dei 48 kg Danny Lubrano conquista il titolo italiano, completano il podio Federico Pala (argento) e Davide Gasperini (bronzo). Georgios Scarpello è il campione italiano dei 51 kg, Riccardo Crimi conquista la medaglia d’argento, bronzo per Riccardo Paionni e Giovanni Paolo Alessio. Ariel Osvaldo Ferreira domina la categoria dei 55 kg, Tommaso Bosi è argento, medaglia di bronzo per Alfonso Lesci e Giuseppe Frontali. Nel raggruppamento dei 60 kg, il campione italiano è Vincenzo Simone Piroddu che precede sul podio Andrea Setti (argento), Francesco Bellino (bronzo) e Leon Rivalta (bronzo). Marco Mercatali vince la gara dei 65 kg, al secondo posto Alessandro Romano, bronzo per Fiorenzo Priolo e Giuseppe Christian Caniglia. Luigi Rinaldi vince la medaglia d’oro nella gara riservata alla categoria dei 71 kg, al secondo posto Giogi Tchintcharauli, bronzo per Andrea Giordanella e Fabio Strippoli. Nel raggruppamento degli 80 kg trionfa Santo Di Dio che precede sul podio Aldo De Vita, Giuliano De Benedittis e Paolo Malangone. Per quanto riguarda le categorie pesanti - nei 92 kg - il titolo tricolore va a Antonino Giuffrida che batte Klevis Lumci, terzo posto per Nicola Rosignoli. Nella categoria dei 110 kg, Ilarion Petseniukil vince il titolo italiano precedendo Alberto Meta (argento) ed Enrico Schembri (bronzo). Nella classifica per società, Cisa Faenza conquista il primo posto davanti a LClub Rovereto e all'A.S.D. L.C.Jonio.
Nella gara Seniores di Lotta Greco Romana, Giovanni Freni si impone nella categoria dei 55 kg, argento per Emanuele Nassi, terzo posto per Carlo Martino. Il campione italiano dei 60 kg è Jacopo Sandron, medaglia d’argento per Nicola Caradonna, bronzo per Gheorghe Macerie. Nel raggruppamento dei 63 kg, il titolo italiano va a Ruben Marvice, secondo posto per Enio Kertusha, al terzo posto Franko Abazi. Davide Cascavilla è il campione italiano dei 67 kg, argento per Federico Manea, terzo posto per Filippo Biondi e Ignazio Sanfilippo. Nei 72 kg, il titolo va nelle mani di Luca Russo che precede sul podio Francesco Capobianco, Simone Tripodi e Volodymyr Petruk. Nella categoria dei 77 chilogrammi si impone Ciro Russo, argento per Riccardo Vito Abbrescia, al terzo posto Lorenzo Mechi e Luca Dariozzi. Matteo Maffezzoli vince la medaglia d’oro nel raggruppamento degli 82 kg, secondo posto per Giacomo Giuffrida, sul gradino più basso del podio Mirco Minguzzi e Francesco Rosati. Nella categoria degli 87 kg, Fabio Parisi vince il titolo italiano davanti ad Alessio Festi, Alessandro Lucci e Fabio Macrì. Nelle categorie pesanti El Mahdi Roccaro è il campione italiano dei 97 kg, argento per Luca Svaicari, bronzo per Andrea Dariozzi e Edoardo Gigliotti. Infine - nel raggruppamento dei 130 kg - Daigoro Timoncini conferma la sua supremazia vincendo la medaglia d’oro, Luca Godino conquista l’argento, bronzo per Guglielmo Cecca e Federico Moretti. nella classifica per società le Fiamme Oro Roma salgono sul gradino più alto del podio precedendo il CUS Torino e lo Sporting Club.
Nella gara femminile sette titoli italiani assegnati; Immacolata Danise è la campionessa italiana dei 43 kg (Michela Chessa,argento, Asia Craparotta bronzo). Nella categoria dei 46 kg, vince il titolo tricolore Maria Ferone, argento per Francesca Romanelli, medaglia di bronzo per Bianca Contraffatto. Nel raggruppamento dei 49 kg si impone Alessia Capozzi, al secondo posto Siria Perrone, medaglia di bronzo per Gaia Nappi e Alice Cutrupi. Rebecca De Leo è la campionessa italiana nel raggruppamento dei 53 kg, secondo posto per Althea Secchi, medaglia di bronzo per Martina Muscianise e Ilaria Salvaterra. Nel raggruppamento dei 57 kg vince il titolo italiano Aurora Russo che precede Margot Mechi, bronzo per Francesca Vettori. Laura Godino è la campionessa italiana dei 61 kg, precede sul podio Alice Pradel e Maria Fontana. Nella categoria dei 65 kg si impone Veronica Braschi, argento per Elena Onofrio, medaglia di bronzo per Vittoria Devoti. Yvette Valentini è la campionessa italiana della categoria 69 kg, sul podio precede Ries Bronwyn e Sofia D’Antimi. Nella categoria pesante dei 73 kg, il titolo va a Valentina Giaimo, argento per Noemi D’Angelo, bronzo per Matilde Caldarelli. Nella classifica per società, la Wrestling Luizzi sale sul gradino più alto del podio precedendo il CUS Torino e LClub Rovereto.
Al PalaPellicone i Campionati Assoluti di Greco Romana, Cadetti e femminile
Roma, 8 febbraio 2018 - Il Centro Olimpico federale è pronto a ospitare nel prossimo weekend i Campionati Assoluti di Lotta Greco Romana e i Campionati Italiani Cadetti e femminili. E’ il primo appuntamento di rilievo della stagione agonistica che darà importanti indicazioni ai tecnici federali per le prossime convocazioni ai campionati Europei Senior. Nella categoria dei 55 kg, Giovanni Freri vanta i favori del pronostico, così come Davide Cascavilla nel raggruppamento dei 67 kg. Vito Riccardo Abbrescia (77 kg) dovrà vedersela con Ciro Russo e Luca Carrozzi che avanzano ambizioni di vittoria. Salendo di categoria, Matteo Maffezzoli e Tiziano Corriga saranno i protagonisti della gara degli 82 kg, Fabio Parisi - nella categoria 87 kg - sembra essere l’atleta più indicato per vincere il titolo tricolore. Nei 97 kg è attesa battaglia tra El Madhi Roccaro e Guglielmo Cecca, mentre Daigoro Timoncini sarà chiamato a confermare la propria supremazia nella categoria pesante dei 130 kg. Nella gara dei Cadetti, maschile e femminile, tutte le categorie di peso sono aperte: sarà il primo banco di prova significativo per le prossime selezioni della Nazionale.
Agli Assoluti di Lotta Libera, Femminile e Cadetti nel weekend assegnati trenta titoli italiani
Roma, 4 febbraio 2018 - Al PalaPellicone di Ostia assegnati nel weekend trenta titoli italiani agli Assoluti di Lotta Libera, Lotta femminile e Cadetti. Qualche novità e molte conferme hanno caratterizzato il weekend di gare nel Centro Olimpico Federale della Fijlkam che - per la prima volta - ha visto la partecipazione di lottatori stranieri in possesso della licenza UWW italiana che - grazie alle nuove regole introdotte dalla United World Wrestling da quest'anno hanno potuto indossare la maglia azzurra. Nella classifica generale delle società, le Fiamme Oro si impongono nella Lotta Stile libero precedendo il CUS Torino e il Club Rovereto. Nella Lotta femminile il titolo va ai Portuali Savona Lotta, secondo posto per il CUS Torino, al terzo posto il Gruppo Sportivo Militare. Nei Cadetti la classifica a squadre premia il Club Rovereto davanti alle Fiamme Oro e al CUS Torino.
Questi i campioni italiani suddivisi per categoria:
Lotta Libera Seniores
Givi Davidovi categoria 57 kg
Nico Antonio Zarcone categoria 61 kg
Francesco Gaddini categoria 65 kg
Angelo Costa categoria 70 kg
Salvatore Diana categoria 74 kg
Aron Caneva categoria 79 kg
Shamil Kudiiamagomedov categoria 86 kg
William Raffi categoria 92 kg
Abraham Ruano Conyedo categoria 97 kg
Simone Iannattoni categoria 125 kg
Lotta femminile
Emanuela Liuzzi categoria 50 kg
Francesca Mori categoria 53 kg
Teresa Lumia categoria 55 kg
Valentina Minguzzi categoria 57 kg
Carola Rainero categoria 59 kg
Francesca Indelicato categoria 62 kg
Aurora Campagna categoria 65 kg
Arianna Vettori categoria 68 kg
Dalma Caneva categoria 72 kg
Eleni Pjollaj categoria 76 kg
Cadetti
Paolo Lumia (45 kg)
Dany Lubrano (48 kg)
Raffaele Martello (51 kg)
Adriano Olisterno (55 kg)
Simone Vincenzo Piroddu (60 kg)
Francesco Masotti (65 kg)
Luigi Rinaldi (71 kg)
Aldo De Vita (80 kg)
Klevis Lumci (92 kg)
Ilarion Petseniuk (110 kg)
Oggi e domani gli Assoluti di Lotta Libera e femminile. Forfait dell'ultim'ora per Frank Chamizo
Roma, 3 febraio 2018 - Al PalaPellicone di Ostia vanno in scena i Campionati Italiani Assoluti stile libero, maschile e femminile, primo grande appuntamento della stagione agonistica. La grande novità di questa edizione è rappresentata dalla partecipazione di lottatori stranieri; le nuove regole introdotte dalla United World Wrestling da quest'anno consentono agli atleti in possesso della licenza UWW italiana, di vestire la maglia azzurra. Mancherà all’appello il campione del mondo Frank Chamizo, costretto a saltare l’appuntamento per un forfait dell’ultim’ora che gli impedirà di essere ancora una volta protagonista. Torna sulla materassina Carmelo Lumia (cat. 79 kg) che - dopo aver superato un fastidioso infortunio - ripresenta con rinnovate ambizioni: la sfida con l’altro azzurro Aron Caneva si preannuncia incerta. Nella torneo di lotta femminile da registrare il ritorno alle gare di Dalma Caneva (cat. 72 kg) dopo un intervento chirurgico al gomito. Da seguire con interesse anche le atlete che - già protagoniste nelle giovanili - hanno fatto il salto di categoria come Teresa Lumia (già medaglia di bronzo agli Europei Cadetti 2016 e agli Europei Juniores 2017), Elena Esposito (cat. 65 kg) e Assunta Persico (cat. 50 kg). I campionati assoluti saranno un passaggio fondamentale anche in vista delle convocazioni per i Campionati Europei in programma dal 30 aprile al 6 maggio a Kaspiisk in Russia.