cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Sumo a Busto Arsizio: i nuovi campioni italiani

  • Campionati Italiani Sumo
  • 2022
  • Busto Arsizio
Premiati ai Campionati Italiani di Sumo 2022

Roma, 22 ottobre 2022 – Nella giornata di oggi sono andati in scena a Busto Arsizio i Campionati Italiani di Sumo sportivo per le classi d’età Senior e U17. 

Tra gli U17, si laureano campioni d’Italia Hanna Alagic e Giorgio Gregori nei pesi leggeri, oltre a Luca Marcozzi nei pesi over.

Negli Assoluti, troviamo al primo posto Jennifer Bustamante nei 55 kg, Arianna Vettori nei 65 kg e Martina Bravo negli 80 kg. Per quanto riguarda gli uomini, invece, Giovanni Sanzone nei 70 kg e Matteo Foti negli 85 kg, il quale in finale ha incontrato il gemello Tommaso. Nei 100 kg il primo classificato è Sciarabba, mentre nei +100 kg Zanetti.

Nella gara a squadra femminile vince il Judo Club Milano, mentre nella maschile il Judo team Sicilia, seguito dalla Polisportiva Affori e dal Judo Club Milano.

La classifica generale delle società è stata dominata dal Judo Club Milano, che ha anche portato un gran numero di partecipanti. Secondo a distanza il Judo Team Sicilia e terza, di misura, la Polisportiva Affori.

Da segnalare il primo posto di Jennifer Bustamante nei Senior pur essendo U17, la riconferma sul gradino più alto del podio per Giovanni Sanzone e per Arianna Vettori (quest’ultima dopo l’argento europeo continua a migliorare) e, infine, la seconda posizione di Spicuglia nei 100 kg nonostante fosse alla sua seconda gara.

Conclusi gli Europei Giovanili di Sumo per gli U14, U16 e U18 azzurri

  • Campionati Europei Giovanili
  • 2022
  • Rakvere

Roma, 9 ottobre 2022 – Conclusi gli Europei Giovanili di Sumo, in scena a Rakvere (Estonia) da venerdì 7 fino ad oggi, dove la nazionale italiana si è presentata con 8 sumotori accompagnati dal DT Fausto Gobbi e suddivisi nelle tre classi d’età previste: U14, U16 e U18. Presente anche l'arbitro Palumbo, respobsabile europeo degli arbitri.

Nella prima giornata del torneo hanno gareggiato gli U14 e Vera Bondioni e Eleonora Gelosa, entrambe nei 50 kg, si sono piazzate al settimo posto. Da sottolineare la loro giovanissima età: appena 11 anni.

Nella seconda giornata è stato invece il turno degli U16 con Luca Marcozzi nei 75 kg e Greta Petrillo nei 55 kg che si sono classificati quinti, mentre Giorgio Gregori (65 kg), Leila Di Napoli (65 kg) e Hanna Alagic (70 kg) sono arrivati settimi. Nella stessa giornata, invece, la squadra femminile è arrivata quinta nonostante fosse formata da tre pesi leggeri, in una gara senza limiti di peso.

Nella terza ed ultima giornata, quella di oggi, hanno solcato il dohyo estone gli U18. Pierpaolo Marcozzi è arrivato quinto in una durissima gara tra i pesi massimi e settimo nella gara Open. Nella gara a squadre, invece, un altro quinto posto e buon risultato per gli U18.

Ecco il commento di Fausto Gobbi: "Quasi tutti erano alla prima convocazione, quindi è stata una gara positiva, soprattutto per Petrillo e per i due fratelli Marcozzi. Tra due settimane ci saranno i Campionati Italiani a Busto Arsizio dove si potrà fare tesoro dell esperienza di oggi. Complimenti alla buona volontà di tutti!"

Via agli Europei Giovanili di Sumo a Rakvere

  • Campionati Europei Giovanili
  • 2022
  • Rakvere

Roma, 7 ottobre 2022 – Dopo lo storico risultato azzurro degli ultimi Europei Senior con l’argento di Arianna Vettori, ecco di nuovo il sumo ai nastri di partenza, ancora con un Campionato Europeo, stavolta giovanile.

La nazionale italiana, guidata dal Direttore Tecnico Fausto Gobbi, si presenta con 8 giovani sumotori: tra gli U14 Vera Bondioni e Eleonora Gelosa, entrambe nei 50 kg; tra gli U16 Giorgio Gregori nei 65 kg, Luca Marcozzi nei 75 kg, Greta Petrillo nei 55 kg, Leila Di Napoli nei 65 kg e Hanna Alagic nei 70 kg; per gli U18, infine, Pierpaolo Marcozzi nei +100 kg.

Il torneo inizia oggi e andrà avanti fino a domenica 9 ottobre, a Rakvere, in Estonia.

Arianna Vettori conquista un grandissimo argento agli Europei di sumo in Polonia

  • 2022
  • Campionati Europei Sumo
  • Arianna Vettori

Roma, 4 settembre 2022 – Si sono appena conclusi i Campionati Europei di Sumo, in scena a Krotoszyn (Polonia), dove Arianna Vettori ha conquistato una favolosa e storica medaglia d'argento nella categoria dei 60 kg Senior. La giovane atleta azzurra ha battuto le atlete rappresentanti l’Ungheria, la Bulgaria e la Polonia, arrendendosi soltanto nella finalissima contro l’atleta della Norvegia.  

Oltre a lei, sono da sottolineare altre ottime prestazioni. A cominciare dalla veterana Maria Bertola che nella categoria Open ha sfiorato il podio, arrendendosi in semifinale alla campionessa in carica dei pesi massimi (che ha bissato il successo) e poi, nella finale per il bronzo, contro la Polonia. In una simile categoria, piazzarsi in quinta posizione (come il giorno prima nella categoria dei pesi massimi) è un ottimo risultato, considerando che Bertola pesa 98 kg ed ha incontrato atlete che si aggirano sui 160 kg.

Anche nella gara a squadre, dove avevamo soltanto la femminile, l’Italia ha ben figurato. Il trio Vettori, Bertola e Meinardi è arrivato in semifinale dove si è dovuto arrendere all’Ucraina (tutti pesi massimi). Nella finale per il bronzo contro la forte Norvegia, Vettori ha vinto, mentre Bertola è stata sconfitta anche per un giudizio arbitrale al limite e di difficile designazione. Anche in questo caso, il quinto posto è un ottimo risultato.

Presenti insieme alla squadra anche il responsabile europeo dei giudici di gara Palumbo e il Direttore Tecnico Fausto Gobbi il quale si è detto molto soddisfatto ed ha dichiarato che anche i maschi, i quali non sono andati oltre il settimo posto, hanno dimostrato di avere margine di miglioramento e forte spirito combattivo.

Al via gli Europei di Sumo a Krotoszyn

  • 2022
  • Europei Sumo
  • Krotoszyn
squadra sumo europei 2022

Roma, 2 settembre 2022 – È oggi il primo giorno dei Campionati Europei di Sumo in scena a Krotoszyn, in Polonnia, fino a domenica 4 settembre. In gara ci sono 248 atleti provenienti da 15 nazioni continentali. Gli ultimi Europei di Sumo sono stati a Tallin nel 2019, prima dell’inizio della pandemia di Covid-19.

Oggi saranno in gara gli U23 e tra gli azzurri vedremo Arianna Vettori nei 60 kg, Giovanni Sanzone nei 70 kg e Giovanni Galimberti negli 85 kg. Domani, invece, sarà il turno dei Senior, mentre domenica toccherà agli Open e alle gare a squadre.

In bocca al lupo ai nostri sumotori azzurri!

I risultati del Milano Sumo Open

  • 2022
  • Milano Sumo Open
podio a squadre sumo

Roma, 7 giugno 2022 – Sabato 4 giugno si è svolta l’undicesima edizione del Milano Sumo Open, la competizione annuale organizzata dal Maestro Fausto Gobbi e da Kairi Kuur, ex campionessa mondiale. Il torneo ha avuto luogo nella struttura della Pro Patria Busto Arsizio del Maestro Zanesco, che già aveva ospitato i Campionati Italiani del 2021, ed hanno partecipato atleti di dieci nazioni differenti, dando vita ad una competizione di alto livello tecnico ed appassionante per il pubblico presente.

L’egiziano Ramy Belal, già vincitore dei pesi massimi e degli open dell’ultima edizione, si è riconfermato primo nei +115 ma, infortunato, non ha partecipato all’open, vinto invece dal gigante polacco (180 kg) Persiak Jacek. Categoria Open che ha visto anche una finale per il bronzo tutta italiana, tra i fratelli Foti, stavolta vinta da Matteo, che ha dato una presenza leggera su un podio di giganti.

Finale tra i fratelli Foti avvenuta anche nei pesi leggeri, con un altro successo di Matteo. Ottimi risultati, in generale, degli italiani che partecipavano con i colori delle loro società. Registriamo, tra gli Junior, il successo di Giorgio Gregori (J.C. Milano) negli U18 leggeri, l’argento di Pierpaolo Marcozzi (J.C. Porto S. Giorgio) negli U18 pesanti, il successo della matricola Jennifer Bustamante negli U18 leggeri femminile grazie alla vittoria sull’esperta campionessa estone. Tra i Senior, invece, oltre ai podi Open e leggeri con i fratelli Foti, abbiamo il bronzo di Galimberti (85 kg), l’argento di Giovanni Sanzone (campione italiano in carica) tra i pesi leggeri e il bronzo della nostra veterana Maria Bertola (J.C Porto S. Giorgio) nei massimi.

Tra le squadre, invece, da sottolineare le medaglie di bronzo della squadra femminile del J.C Milano (con il prestito del Porto San Giorgio di Maria Bertola) e di quella maschile con la Polisportiva Affori (Foti, Rescatado, Foti).

Milano Sumo Open 2

È stato un torneo di alto livello, a dimostrazione che la nostra nazionale non faticherà a trovare avversari molto competitivi per gli Europei in Polonia di settembre e per quelli giovanili che si svolgeranno a ottobre a Rakvere, in Estonia.

Sumo: bronzo di Tommaso Foti alla Roland Cup di Brandeburgo

  • roland cup brandeburgo
  • 2022

Roma, 26 aprile 2022 – Nel fine settimana appena concluso, gli atleti della nazionale italiana di Sumo hanno partecipato alla Roland Cup di Brandeburgo, competizione internazionale arrivata alla sua sesta edizione.

La squadra, guidata dal maestro Fausto Gobbi, ha portato a casa un ottimo bronzo con Tommaso Foti, che ha confermato la sua ottima forma nella categoria dei 77 kg. Quinto posto, invece, per il fratello Matteo, che nella categoria degli 85 kg ha incontrato diversi atleti ucraini, tra cui due campioni del mondo.

Roland Cup Sumo 2022 1

Il Direttore Tecnico Fausto Gobbi, che ha rimediato due settimi posti nelle categorie dei pesi massimi e negli Open, si è detto “molto soddisfatto per l’impegno e la volontà di questi atleti che hanno espresso tecnica e spirito combattivo”.

Sumo: ecco i campioni del 2021

  • Federazione
  • Campionati Italiani Sumo

Roma, 19 settembre 2021 – Si sono conclusi i Campionati Italiani di Sumo 2021, in scena a Milano presso la palestra Pini, oggi domenica 19 settembre. Trentasei atleti provenienti quattro società differenti si sono sfidati per conquistare il titolo italiano.

Ecco i nuovi campioni:

Under 17 Uomini

Pesi leggeri: Giorgio Gregori (Judo Club Milano) 

Pesi massimi: Pierpaolo Marcozzi (Judo Club Porto san Giorgio)

Under 18 Donne

Pesi Massimi: Giorgia Pezzi (Polisportiva Genovese Shodokan)

Assoluti Donne

Pesi Leggeri: Arianna Vettori (Judo Club Milano)

Pesi Medi: Jennifer Proctor (Polisportiva Genovese Shodokan)

Assoluti Uomini

Pesi Leggeri: Giovanni Sanzone (Judo Club Milano)

Pesi Medi: Tommaso Foti (Polisportiva Affori Milano)

Pesi Supermedi: Mattia Quaranta (Judo Club Milano)

Pesi Mediomassimi: Federico Cavanna (Polisportiva Genovese Shodokan)

Pesi Massimi: Christian Formentin (Judo Club Milano)

Gara a squadre Femminile: Judo Club milano (Meinardi, Vettori, Carnelos) 

Gara a squadre Maschile: Polisportiva Genovese Shodokan (Chukwu, Pallavicini, Cavanna)

Master Femminile

Pesi Massimi: Maria Bertola (Judo Club Porto san Giorgio)

Classifica Generale Società: 1 Judo Club Milano; 2 Polisportiva Genovese Shodokan; 3 Polisportiva Affori Milano; 4 Judo Club Porto san Giorgio

 

Il Maestro Giuliani (Presidente della Commissione Nazionale Sumo) ha presenziato alla manifestazione e si è detto più che soddisfatto, come il Maestro Riccardo Zambotto, Presidente del Comitato Regionale Lombardo, che ha sostenuto la manifestazione in modo determinante.

Si ringrazia il Maestro Zanesco della scuola di judo Pro Patria Busto che ha messo a disposizione la palestra per sostituire la sede originale di Milano, a causa dell’inondazione di giovedì scorso.

Ultima menzione per il DT Nazionale Fausto Gobbi che, oltre a dover selezionare gli atleti per le prossime gare di Coppa Europea, ha dovuto altresì fungere da Gyoji (arbitro centrale) per l’assenza di Sergio Palumbo, arbitro mondiale impegnato all’estero come commissario europeo.

“Le molte partecipazioni femminili – ha commentato Gobbi – fanno ben sperare in una ricostruzione veloce della squadra nazionale dopo la pausa obbligata a causa della pandemia. I nuovi nomi provenienti da Liguria e Friuli, uniti a quelli già noti della Lombardia e Marche permettono di guardare positivamente all’imminente futuro”.

Foto 2 sumo Milano 2021

Tutto pronto per i Campionati Italiani di Sumo 2021

  • Milano
  • 2021
  • Campionati Italiani Sumo

Roma, 16 settembre 2021 – Si svolgeranno a Milano, presso la Palestra Pini, i Campionati Italiani di Sumo Sportivo 2021. Under 17 maschile, Under 18 femminile, Assoluti (individuale e a squadre) e Master, con un totale di circa 40 iscritti, si sfideranno domenica 19 settembre per determinare i nuovi campioni italiani della disciplina.

Sabato 18 settembre, oltre alle prime operazioni di peso, si terrà il Corso Nazionale di Aggiornamento e Formazione per Insegnanti Tecnici e Arbitri, mentre la gara vera propria inizierà alle 10:00 di domenica 19 settembre.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Europei a Tallinn, azzurri vicino al podio. Gobbi: "Ottima prova, ma c'è da lavorare"

  • Fijlkam news
  • europei
  • Sumo

Roma, 3 maggio 2019 - Nel fine settimana di Pasqua si sono svolti a Tallin, in Estonia, i Campionati Europei di Sumo. Gli azzurri, accompagnati dal Direttore Tecnico Fausto Gobbi e dall’arbitro mondiale Sergio Palumbo, si sono fatti valere in una competizine di altissimo livello tecnico ed agonistico. I primi due giorni, venerdì 19 e sabato 20 aprile, rispettivamente nelle classi giovanili Under 21 e Under 23, Fabio Strippoli, Gabriele Strippoli, Enrico Zanetti, Andrea Marasca e Mattia Quaranta si sono fermati al settimo posto: “Ha giocato un po’ l’inesperienza – sottolinea Gobbi -, ma dato il livello il risultato è comunque buono. Peccato per Zanetti e Quaranta che non sono riusciti a bissare l’argento e il bronzo della scorsa edizione”. Nei Seniores, la domenica di Pasqua, la competizione si è fatta ancora più dura: “Molti i campioni che sono stati eliminati nei turni preliminari, questo fa capire la difficoltà della competizione. Il veterano Vito Sganga ha trovato sul suo percorso un avversario più giovane e poco onesto dal punto di vista agonistico, mentre Stefano Valerio, Zanetti e Quaranta sono incappati in gironi con lottatori davvero proibiti”. Occasione ghiotta per la squadra senior che, dopo aver eliminato Finlandia, viene però eliminata dall’Ucraina: “Ci sarebbe bastato battere l’Ungheria per tentare la corsa al bronzo, ma nonostante l’ottima prova di Quaranta, vittorioso sul peso massimo Nemes, a fermarci è stato il giudizio arbitrale e così settimo posto. In ogni caso siamo felici si avere una squadra così giovane e tecnicamente valida. Forse un po’ più di “fame” non guasterebbe, ma i componenti sono gli stessi medagliati dell’anno scorso quindi sappiamo di poter far bene, ora si torna a lavorare”. 

Menzione d’onore all’arbitro mondiale Sergio Palumbo che è stato confermato responsabile europeo e ha ricevuto il diploma di 5 dan, il massimo ottenibile a livello continentale, e quello di arbitro di categoria A. 

Pagina 536 di 541

  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)