Simonetti quinta alle Universiadi, stop per Capezzuto agli Eyof. Valeriani pronta a Birmingham

images/large/erica.jpg

Roma, 25 luglio 2025. É Erica Simonetti (CS Esercito) a fermarsi ai piedi del podio nei +78 kg, dopo i due quinti posti delle compagne Giulia Carnà e Flavia Favorini. Erica vince il match d’esordio contro la brasiliana Silva ma si ferma ai quarti contro Mukunoki (JPN), poi argento di categoria. Riesce poi a conquistarsi un posto nella finalina per il terzo posto risultando vincitrice dell’incontro di ripescaggio contro Wolszack (POL). L’incontro per la medaglia di bronzo la vede opposta alla cinese Jia che mette a segno uno yuko non recuperato da Erica. Nei -90 kg stop al secondo round contro Nerpel (HUN) per Kenny Komi Bedel (Fiamme Oro), dopo aver egregiamente superato Osoba (NGR). "La gara nel complesso è stata abbastanza difficile, alto livello in tutte le categorie. Complicata non solo per noi ma anche per tante nazioni con atleti top level che non sono arrivati a medaglia." - dice Massimo Parlati - "É stata una bella esperienza per i nostri atleti, tutti giovani. Poi con le donne abbiamo disputato tre finali per il bronzo ed è mancato davvero pochissimo per arrivare al podio. Speriamo di riuscire a dimostrare domani nella gara a squadre. Ci presenteremo con un pò di difficoltà perchè, a causa di un problema alla spalla, Kenny Komi Bedel sarà sostituito da Manuel Parlati, che è un -81 kg. Alessio De Luca, atleta -66 kg, sarà schierato invece nei -73 kg. Ci manca il peso massimo maschile. Le ragazze saranno schierate nelle loro rispettive categorie. Siamo pronti ad affrontare questa sfida, nonostante l'alto coefficiente di difficoltà".

Giornata nera agli EYOF di Skopje per Antonio Capezzuto (ASD Judo Fuorigrotta) nei -90 kg. L’azzurrino vince il primo match contro Vujica (CRO) e si arrende poi all’olandese Griede. Nelle fasi di recupero non riesce ad imporsi su Makarenko (UKR). Ecco il commento del coach Massimiliano Pasca:“Con oggi finisce la gara individuale dei nostri ragazzi. C’è molto rammarico per i tre quinti posti di Gesuele, Gresi e Comba. Un Eyof di altissimo livello tecnico ma la medaglia, nonostante non sia arrivata, era sicuramente alla portata dei nostri ragazzi”.

Domani le due diverse spedizioni azzurre affronteranno entrambe il Mixed Teams Event. La squadra universitaria ad Essen aspetta la vincitrice tra Turchia ed Olanda. Gli azzurrini a Skopje sfidano invece subito la Serbia.

Domenica 27 luglio, alla European Cup di Birmingham, è invece Rebecca Valeriani (Cus Parma ASD) la sola atleta italiana a difendere il tricolore nei -48 kg al Walsall Sports Centre. 

Sorteggi e diretta streaming su judo.tv.

Altre News