Judo

Stangherlin e Pedrotti sul podio al Grand Prix di Lima. A Malaga Licitra e De Angelis diventano arbitri continentali.

images/large/-70_kg_lima.jpg

Roma, 13 ottobre 2025. Seconda giornata di gara a Lima ed azzurri ancora sul podio grazie all’argento di Giorgia Stangherlin (C.S. Carabinieri) ed il bronzo di Irene Pedrotti (Accademia Torino). Le due azzurre si sono rese protagoniste della categoria -70 Kg superando senza sbavature le fasi eliminatorie  fino ad affrontarsi in semifinale l’una contro l’altra in un incontro che va visto prevalere Giorgia per somma di ammonizioni. Nella finale per il bronzo è stata la caparbietà di Irene ad avere la meglio su Schuster che dopo il vantaggio iniziale ha dovuto subire la rimonta della nostra azzurra che è riuscita a conquistare una meritata medaglia. Emozionata a fine gara ha subito rivolto un pensiero alla sua società: “Questa è stata la mia ultima gara da civile, per questo vorrei dedicare la medaglia a tutta l’Accademia Torino”. Nella finale per l’oro l’azzurra Stangherlin dopo aver gestito molto saggiamente l’incontro è stata sorpresa a 30 secondi dal termine da uno yuko messo a segno dalla svedese Eriksson. “ La finale mi sta un po' stretta, ha dichiarato Giorgia. Sono comunque felice e grata di tutto. Grazie a chi mi sta vicino anche da lontano”.

Si conclude ai piedi del podio l’avventura peruviana nei -73 Kg  di Leonardo Valeriani (G.S. Fiamme Gialle) che dopo aver superato Levy (GBR) e Yonezuka (USA) è stato fermato in semifinale dal giovane francese Boulemfates e nella finale per il bronzo dallo svizzero Stump. Settimi posti per Maddaloni Nosa nei -81 Kg, Favorini e Russo entrambe nei -63 Kg. Oggi Ultima giornata di gara che vedrà impegnati Asia Tavano (Fiamme Azzurre) nei +78 Kg, Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) e Tiziano Falcone (Fiamme Gialle) nei -90 Kg.

A Malaga, in occasione delle European Cup Senior nessun azzurro è arrivato sul podio ma, sono arrivati due importanti riconoscimenti per gli arbitri azzurri impegnati nell’esame da “Continentale”. Caterina Li Citra e Simone De Angelis, accompagnati dal formatore nazionale Stefano Piccoli hanno infatti brillantemente superato l’esame teorico con una percentuale superiore al 90%, un buon risultato nel colloquio in lingua ed una serie di incontri arbitrati di finale arbitrati con sicurezza e senza sbavature. Soddisfazione da parte di Li Citra : “ Ce l'ho fatta. Raggiungere questo traguardo è una soddisfazione enorme: non è stato facile, ci sono stati momenti di dubbio e fatica, ma ripensare al cammino percorso mi fa capire quanto io sia cresciuta. Ho imparato tanto e sono molto grata a chi mi ha sostenuto: in primis Roberta Chiurlya e  Stefano Piccoli, al nostro fianco sia come formatori che umanamente! Inoltre voglio ringraziare il mio comitato regionale, ed in particolare il maestro Corrado Bongiorno, per il totale supporto. Grazie a chi mi vuole bene e mi ha dato la forza di rialzarmi e di continuare quando la salita sembrava troppo ripida. Io spero sia solo il punto di inizio di un ulteriore percorso di crescita”.  Non da meno il collega De Angelis che ha voluto ricordare e rivolgere un pensiero al compianto Francesco Soldano : È tutto vero!!! Ho raggiunto un traguardo che fino a qualche tempo fa non credevo possibile, ma oggi questo sogno si è avverato e l'emozione è alle stelle. È difficile spiegare quello che provo, la strada per arrivare a questo giorno è stata lunga e impegnativa, ma la fatica è oggi è stata ripagata. Tutto questo non sarebbe mai stato possibile senza delle figure fondamentali come Roberta Chyurlia e Stefano Piccoli che ci hanno supportato e preparato curando ogni minimo particolare. Inoltre, un grandissimo ringraziamento va al settore judo del Comitato Lazio nella persona del presidente Gianluca Ricciotti, per la vicinanza, il calore e il supporto mostrati. Un grazie anche a chi mi ha sostenuto da lontano facendomi sentire il proprio affetto e, infine un ringraziamento speciale va ad una persona che oggi sarebbe stata felicissima di questo risultato: Francesco Soldano, questo traguardo è anche merito tuo”

Compiaciuti anche i due formatori nazionali Roberta Chiurlya e Stefano Piccoli che hanno preparato al meglio i due ragazzi iniziando già da qualche mese un percorso di preparazione teorico e pratico che ha permesso ai due candidati di eccellere in sede d’esame.