IJF Academy, l'eccellenza al Centro Olimpico di Ostia: Edizione Storica Dedicata alle Donne e la Visione di Crescita Internazionale

images/2025/large/IJF_Accademy.jpeg

Roma 24 ottobre 2025 - Il Centro Olimpico Federale “Matteo Pellicone” di Ostia si conferma fulcro del judo mondiale ospitando due prestigiose sessioni dell'IJF Academy. La prima, un'edizione storica e interamente femminile, si è tenuta da lunedì 20 a sabato 25 ottobre.
Questa sessione speciale, che ha visto la partecipazione di 20 judoka e coach donne, ha rappresentato un evento cardine, combinato con il programma del CIO "Women in High Performance Sport". Tra i nomi di spicco presenti figurano le campionesse Nora Gjakova e Sabrina Filzmoser.
L'impegno del Centro Pellicone prosegue senza sosta: un secondo appuntamento dell’IJF Academy, aperto anche agli uomini, prenderà il via il 27 ottobre e si concluderà il 2 novembre, con 43 partecipanti totali, tra cui le olimpioniche italiane Alessandra Giungi e Giovanna Tortora.

A dare il benvenuto ai partecipanti è stato il Presidente della FIJLKAM, Giovanni Morsiani, che ha ribadito la centralità del ruolo italiano:
"L'IJF considera il nostro Centro Olimpico di Ostia un hub di riferimento. Auspichiamo che questa struttura possa diventare un punto fermo nel panorama delle attività dell'IJF. La Federazione Italiana mette a disposizione del Judo internazionale l'intera struttura, garantendo la massima collaborazione."
Il Presidente Morsiani ha poi concluso focalizzandosi sulla visione a lungo termine:
"Il nostro scopo è garantire una crescita costante del mondo del Judo italiano, inserito in un contesto di qualità e standard internazionali. A tal proposito, ringrazio il Presidente Marius Vizer e rinnovo la totale collaborazione della Federazione Italiana per tutte le attività che riguardano l'IJF."

Il Direttore dell'IJF Academy, Envic Galea, ha espresso il suo legame con il Centro e la filosofia dell'edizione femminile:
"È sempre un grande piacere tornare qui a Roma e al Centro Olimpico di Ostia. Ricordo perfettamente questo luogo quando era solo un progetto iniziale: il Presidente Matteo Pellicone mi mostrò la sua visione per questo centro, e ho avuto l'onore di vederlo crescere dal nulla fino a diventare questo polo internazionale."
Riguardo al corso per sole donne, Galea ha sottolineato l'obiettivo di merito:
"L'idea di fondo non è solo quella di organizzare un corso per donne, ma di aiutare le donne a progredire, valorizzandole per le loro capacità. Vogliamo dare loro la consapevolezza di essere brave allenatrici, non semplicemente perché sono donne.

L'entusiasmo è stato condiviso dalla campionessa olimpica Tina Trstenjak, che ha partecipato in qualità di expert:
"Sono entusiasta di essere qui, specialmente per questa sessione storica interamente femminile, guidata da expert donne. Sono rimasta colpita dalla preparazione delle partecipanti e dalla velocità con cui si stanno sviluppando."
Trstenjak ha inoltre elogiato la sede italiana:
"La struttura è perfetta: tutto è vicino, dall'alloggio al dojo, che è spazioso. Il cibo è fantastico, e tutto ciò di cui abbiamo bisogno è eccellente qui. Adoro venire in questo centro, lo considero uno dei migliori luoghi in cui organizzare sessioni pratiche."

A guidare e formare i partecipanti in queste cruciali sessioni di Ostia è stato un team di altissimo livello composto da:
Daniela Krukower, Larisa Cedric, Sanda Corak, Envic Galea, Slavisa Bradic, Tina Trstenjak, Tibor Kozsla, Daniel Lascau, Loredana Lascau, Giulia Quintavalle, Mark Huizinga, Jean Luc Georges Ruege, Michel Luis Gaston Huet.