Roma, 4 novembre 2025. Conegliano si prepara ad accogliere, tra il 6 e il 7 novembre, gli Adapted Judo Championships 2025, una manifestazione che rappresenta una tappa di grande rilievo nel percorso di sviluppo del judo adattato a livello europeo. “A Conegliano abbiamo accoppiato due eventi: la storica Continental Open che per cause di forza maggiore la Federazione ha dovuto spostare da Ostia, insieme all’evento di Judo adattato” - dice Alessandro Comi, EJU Head Sport Commissioner - “Sul tatami passeranno judoka molto differenti, con storie e obiettivi diversi, ma con un'unica passione che li accomuna tutti e con la stessa voglia di vincere. L’EJU ha deciso di fare un passo oltre: in queste competizioni gli atleti si confrontano non tanto in quanto portatori di una comune patologia ma portatori di simili abilità. I regolamenti, i criteri di eleggibilità e il format degli eventi sono studiati ad hoc per mettere al centro il judo come massima forma di adattabilità.” L’edizione di quest’anno segna infatti un momento di svolta: per la prima volta la competizione sarà aperta ad atleti con tutte le tipologie di disabilità, selezionati secondo i criteri stabiliti dalla European Judo Union (EJU).
“Questa espansione rappresenta un traguardo significativo” – dichiara Marina Draskovic, Project Manager dell’EJU Adapted Judo – “e testimonia non solo la crescita del judo adattato, ma anche il nostro impegno costante verso l’inclusione, le pari opportunità e l’eccellenza sportiva. Ciò che rende questo campionato davvero speciale non è soltanto la competizione, ma lo spirito che lo contraddistingue: un’atmosfera di determinazione, amicizia e autentico amore per il judo.”
Attraverso questa iniziativa, il judo si conferma strumento di coesione e partecipazione, capace di abbattere barriere e di valorizzare ogni atleta nella sua unicità. Gli Adapted Judo Championships di Conegliano si propongono così come un modello di sport inclusivo, dove il rispetto, la collaborazione e la passione rappresentano i veri principi guida. A seguire la squadra azzurra: Elisa Viva, Marilena Cianci, Mariluna Beltrami, Martina Tomba, Lucrezia Salsi, Davide Migliore, Michele Baiocco, Gianmario Fancello, Gabriele Pirola, Diego De Matteo, Lorenzo Cascelli, Gianluca Perri, Rejoice Chide Onyeaju, Amedeo Meucci, Michele La Torre, Francesco Di Lullo, Guerino De Luca, Gianmarco Crisante, Cristiano Concas, Coletta Di M. Luis Miguel, Coletta Di M. Francisco, Giovanni Colacicco, Alessandro Bruzio, Matteo Anzellini, Andrea Forte e Tommaso Rinaldi.
Ai Campionati Mondiali Veterani di Parigi è quinto Roberto Maserin e il livello elevatissimo della competizione impedisce ai nostri atleti di conquistare medaglie nella seconda giornata di gara. Maserin sfiora però il podio nei - 60 kg M3, affrontando sei incontri e vincendone perentoriamente quattro. Domani, mercoledì 5 novembre, sarà la volta delle classi M5 ed M6.




