Roma, 7 novembre 2025. Come da tradizione il Campionato Mondiale Master si chiude al meglio con le impareggiabili categorie femminili, che arricchiscono il bottino della squadra azzurra con ben 12 medaglie, facendo conquistare all’Italia il 5° posto nel medagliere generale con 7 ori, 5 argenti e 6 bronzi, e il 3° posto nel medagliere femminile
Le medaglie d’oro sono state conquistate da Alessandra D’Amario F3kg.52, Priscilla Quattrini F1kg.57, Sabrina Mazzola F6kg.48, Cristina Magini F5kg.+78 e Alessandra Carta F5kg.48. Di seguito i commenti a caldo delle protagoniste.
D’Amario: “Era una gara difficile, ho trovato tutte le avversarie che mi avevano battuta in altre finali in giro per il mondo, dovevo riprendermi la rivincita, sono felicissima, ero in gara e concentrata. Grazie al Team Italia che ci ha seguito in modo impeccabile”
Quattrini: “Sono molto contenta, è stato il mio primo mondiale master e sapevo di avere tutte le carte in regola per vincere. Testa e cuore hanno fatto la differenza. Grazie Manuela, Massimo e tutto lo staff per avermi supportato. E grazie ai miei allenatori e compagni di palestra. Il risultato è anche vostro”
Mazzola: “ Arrivare ai Mondiali è stato già un combattimento in gara ho dato tutta me stessa… e alla fine la differenza l’ha fatta la testa. Sono immensamente felice per questa vittoria, che voglio dedicare alla mia famiglia, a tutti i ragazzi con cui mi alleno ogni giorno e ai miei allenatori”
Magini: "Sono davvero molto contenta... Ringrazio il mio club per il sostegno costante che mi da e il club dove mi alleno per la mia preparazione, la mia vittoria invece la voglio moltiplicare per 3 perché la voglio condividere con il coach che mi segue nelle mie avventure Marco Gigli e con il mio amico e grande Maestro Beppe Macrì che è stato con me in ogni combattimento"
Carta: “ Sono molto contenta, bellissima esperienza. Dedico questa medaglia a mia madre che è venuta a mancare da poco, a mia padre, al mio maestro e a me”
Sul secondo gradino del podio Aida Guemati F7kg.70 “ Considerata la situazione attuale a casa, sono soddisfatta del risultato anche se si può sempre fare meglio” , Rosanna Dell’Accio F6kg.48 “vincere una medaglia mondiale e’ sempre un’emozione unica” e Giada Fallani F6kg.63 “avrei voluto dedicare l'oro a Beppe, gli dedico l'argento”
Medaglie di bronzo per: Marika Sato F6kg.63, Enrica Cattai F7kg.57, Aurora Calamo F7kg.63, Anastasia Pastorino F1kg.48
Cattai: “ Sono abbastanza soddisfatta della gara anche se nell'incontro di semifinale avrei potuto vincere con qualche secondo in più.... Esperienza sempre molto emozionante !!!”
Sato: “ una gioia immensa con questo terzo posto ottenuto disputando 4 incontri in un mondiale partecipatissimo. Ho combattuto serena e mi sono divertita, anche grazie al clima di squadra che si è creato attorno a tutti noi atleti della nazionale italiana. Grazie di cuore a tutti”
Calamo: “ Dopo due anni fuori dal judo, eccomi di nuovo con il sorriso sulle labbra !Certo non sono al massimo della forma ma sono comunque salita sul podio e ho conquistato un traguardo importante che mi ha riempito di gioia e motivazione”
Pastorino: “ Competizione complessa con avversarie di alto livello, soddisfatta per aver concluso la stagione con un podio mondiale e per aver portato al nostro gruppo una medaglia prestigiosa”
Ai piedi del podio Diana Arrigoni, Gianna Sestieri , Ilaria Soulas mentre si fermano all’ultimo incontro dei recuperi Andretta Bertone , Melissa Lazzari e Ilenia Paoletti.
La Commissione Nazionale Master presente alla competizione e composta da Massimo Lucidi , Manuela Tadini , Marco Gigli e Pasquale Iacomino esprime la soddisfazione per il prestigioso risultato ottenuto, che ancora una volta evidenzia la sempre maggior rilevanza del movimento master a livello internazionale , l’elevatissimo valore qualitativo dimostrato dai nostri atleti in categorie numerosissime talvolta con oltre 60 partecipanti, ed esprime un sentito ringraziamento a tutti gli atleti che hanno partecipato alla competizione , ed ai tecnici che si sono prodigati e hanno contribuito a questo notevole risultato.
Da domani al via anche il Campionato Mondiali di Kata, con 466 atleti provenienti da 37 Paesi, che si preannuncia come il Mondiale di kata più partecipato di sempre, un risultato che testimonia la continua crescita e diffusione di questa specialità fondamentale del judo. L’Italia sarà protagonista con una delegazione numerosa e preparata: 25 coppie azzurre prenderanno parte alla competizione, suddivise in 7 coppie nella categoria junior e 18 nella categoria senior. Un risultato importante che conferma il lavoro svolto negli ultimi anni nel settore kata, sia dal punto di vista tecnico che formativo con 22 coppie che si presentano preparate e competitive, guidate dal Maestro Elio Paparello.




