Conegliano capitale del judo: dopo gli Adapted Judo Championships arriva lo storico European Open

images/large/Carlos-Ferreira-Open-European-Adapted-Judo-Championships-2025-2025-401543.jpg

Roma, 8 novembre 2025. Conegliano si conferma anche in questo fine settimana il cuore pulsante del judo europeo. Dopo il successo degli Adapted Judo Championships, in cui nuovi campioni continentali sono stati incoronati dopo una serie di incontri di altissimo livello tecnico e umano, la città veneta è pronta ad accogliere un altro evento significativo per tutto il movimento judoistico nazionale e internazionale, lo storico European Open, in programma l’8 e il 9 novembre con la presenza di 37 nazioni e 310 judoka. Due eventi diversi ma complementari, che insieme mettono in luce tutto il valore dello sport come strumento di crescita, rispetto e condivisione.

Sempre alla Prealpi San Biagio Arena a partire da domani difenderanno il tricolore più di 60 azzurri: Elisa Adrasti (Amici nello Sport)i, Elena Guarducci (Akiyama Settimo), Anna Iovino (New Body Center) nei -48 kg, Kenya Perna (GS Fiamme Gialle) e Giulia Italia De Luca (Ginnastica Triestina) nei -52 kg, Silvia Pellitteri (GS Fiamme Azzurre), Elena Storione (Kumiai), Emma Stoppari ( Ginnastica Triestina) nei -57 kg, Raffaella Lelia Ciano (Fitness Club Nuova Florida), Nadia Simeoli (Il Tempio) e Tea Patri (Pro Recco) nei -63 kg, Ludovica Franzosi (GS Aeronautica Militare) e Caterina Mazzotti (Kyu Shin Do Kai) nei -70 kg, Irene Caleo (Akiyama Settimo), Rachele Paris (Judo Marassi) e Lucia Magli (San Mamolo Judo) nei -78 kg, Erica Simonetti (GS Esercito) ed Eleonora Ghetti (Judo Mestre) nei + 78 kg. Nei -60 kg Francesco Pio Stefanelli (Nippon Club), Francesco Crociani (Banzai Cortina Roma), Diego Rea (GS Fiamme Azzurre), Antonio Corsale (Judo Bergamo), Thomas Sassi (Akiyama Settimo), Davide Errichiello (Akiyama Settimo), Andrea Biffi (Judo Bergamo), nei -66 kg Francesco Cargnelutti (GS Esercito), Alessandro Bicorgni (I Poeti del Judo), Angelo Pantano (GS Fiamme Gialle), Cristian Miceli (Banzai Cortina Roma), Giuseppe De Tullio (Judo Team Iacovazzi), Manuel Misoaga (Asd Girolamo Giovinazzo), Simone Casareto (Pro Recco Judo), Kail Basset (Asd Dojo Sacile), Antonio Esposito (Nippon Club), nei -73 kg Leonardo Valeriani (GS Fiamme Gialle), Edoardo Mella (GS Esercito), Federico Bosis (Polisportiva Besanese), Alessandro Magnani (GS Fiamme Gialle), Lorenzo Iovine (Nippon Club), Lucio Tavoletta (GS Carabinieri), Matthew Paul Marastoni (Asd Judo Valpolicella), Gabriele Piccolo (Accademia Torino), nei -81 kg Leonardo Casaglia (GS Carabinieri), Simone Covi (GS Fiamme Azzurre), Alesandro Bellini (GS Carabinieri), Francesco Sansonetti (Fitness Club Nuova Florida), Nicola Chiari (Kyu Shin Do Kai), Salvatore D’Arco (GS Fiamme Azzurre), Luigi Pippa (GS Fiamme Azzurre), Matteo Frontaurea (Kumiai), Samuel Salvo (Akiyama Settimo), Davide Esposito (GS Fiamme Azzurre), nei -90 kg Tiziano Falcone (GS Fiamme Gialle), Andrea Raffaeli (Banzai Cortina Roma), Mattia Gallina(Asd Miriade), Mattia Atzori (Pro Recco), Davide Pozzi (GS Esercito), Lorenzo Parodi (Pro Recco), Luca Galbiati (Jita Kyo Ei Samurai), Danilo Articolo (Akiyama Settimo), Matteo Rovegno(Pro Recco), nei -100 kg Enrico Bergamelli (GS Carabinieri) , Kevyn Perna (Fitness Club Nuova Florida), Tommaso Fava (Judo Kodokan Samurai Spello), Edoardo Gigliotti (Polisportiva Gigliotti Team Nuoro), Michele Valeri (Akiyama Settimo), Kwadjo Anani (GS Fiamme Azzurre), nei +100 kg Francesco Basso (CS Carabinieri), Lorenzo Sant’Angelo (Energy Mediglia Plaestre), Emiliano Rossi(Polisportiva Castelverde).

Domani in gara le categorie femminili -63 kg, -70 kg, -78 kg, +78 kg e maschili -60 kg, -66 kg, -73 kg. Domenica sarà il turno dei -48 kg, -52 kg, -57 kg e -81 kg, -90 kg, -100 kg, + 100 kg. L’interno evento è disponibile su judo.tv