Roma, 9 maggio 2025 – Si chiude con tre bronzi nel parakarate e altre tre finali conquistate la terza e ultima giornata di eliminatorie dei Campionati Europei di Karate 2025. A brillare oggi sono state le squadre di kumite, con la maschile in finale per l’oro e la femminile per il bronzo, e gli atleti del parakarate, che hanno già portato a casa tre medaglie di bronzo, due quinti posti e qualificato Mattia Allesina alla finale per il titolo. In totale, l’Italia deve ancora disputare 11 finali (di cui 5 per l’oro), tutte in programma tra sabato e domenica.
Kumite maschile: l’Italia in finale per difendere il titolo
Campioni in carica, i ragazzi del kumite hanno confermato il loro dominio anche in questa edizione. Il team composto da Crescenzo, Maresca, De Vivo, Fiore, Martina, Avanzini e Marino ha superato brillantemente tutte le sfide di giornata: 3-1 alla Slovacchia, 3-1 alla Bosnia e, infine, 3-0 alla Francia in semifinale, con tre vittorie nette firmate da Avanzini (5-0), Marino (8-0) e Fiore (7-5). La finale per l’oro si disputerà domenica contro la Croazia.
Kumite femminile: le azzurre in finale per il bronzo
Più combattuto il percorso della squadra femminile composta da Lallo, Brunori, Ferrarini, Semeraro e Ferracuti, che dopo le vittorie su Croazia e Serbia (entrambe per 2-0) si è arresa in semifinale alla Francia. Particolarmente tirati gli incontri di Ferracuti (5-4) e Semeraro (6-6, persa per senshu), mentre Brunori non è scesa sul tatami. Domenica la sfida per il bronzo sarà contro l’Austria.
Parakarate: tre bronzi già conquistati, Allesina per l’oro
La giornata è stata ricca di emozioni anche nel parakarate, dove l’Italia ha già conquistato tre bronzi e si è assicurata una finale per il titolo.
Mattia Allesina, nella categoria K22 (sindrome di Down), ha chiuso in testa il girone con il miglior punteggio e domenica proverà a confermarsi campione europeo nella finale contro il croato Stipe Baric.
Nel frattempo, Patrick Buwalda ha conquistato il bronzo nella stessa categoria battendo in una finale tutta italiana Daniele Alfonsi, che ha chiuso così al quinto posto.
Sempre nella K22 femminile, Claudia Polenta si è fermata in finale per il bronzo contro la spagnola Matari Perez. Nonostante la sconfitta, conquista un ottimo quinto posto.
Nella categoria K21 (disabilità intellettive), Federica Yakymashko ha chiuso un grande girone con il miglior punteggio, a parimerito con la spagnola Sanchez Rosado. Ma da regolamento, è passata in finale per l’oro l’atleta col ranking più alto e a Yakymashko è andata al collo la medaglia di bronzo. A chiudere il tris, Pietro Merlo nella categoria carrozzina, autore di una bella vittoria sul turco Korudag (39.7 a 39.3), dopo due belle prestazioni nei gironi.
Tutte le finali conquistate dagli azzurri
Finali per l’oro:
- Terryana D’Onofrio – kata individuale femminile – sabato
- Erminia Perfetto – kumite -50 kg – sabato
- Squadra maschile kata (Busato, Gallo, Iodice) – domenica
- Squadra maschile kumite (Crescenzo, Maresca, De Vivo, Fiore, Martina, Avanzini, Marino) – domenica
- Mattia Allesina – parakarate K22 – domenica
Finali per il bronzo:
- Alessio Ghinami – kata individuale maschile – sabato
- Silvia Semeraro – kumite -68 kg – sabato
- Daniele De Vivo – kumite -75 kg – sabato
- Matteo Avanzini – kumite +84 kg - sabato
- Squadra femminile kata (O. D’Onofrio, Rizzo, Roversi) – domenica
- Squadra femminile kumite (Lallo, Brunori, Ferrarini, Semeraro, Ferracuti) – domenica
Medaglie già conquistate:
- Patrick Buwalda – bronzo parakarate K22
- Federica Yakymashko – bronzo parakarate K21
- Pietro Merlo – bronzo parakarate carrozzina
Tutte e due le giornate di finali saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Max, dalle ore 7:00 italiane, con la telecronaca di Ivano Pasqualino e Roberta Sodero.
CLICCA QUI PER I RISULTATI DETTAGLIATI
QUI, INVECE, PER LA GALLERY IN AGGIORNAMENTO