Symposium 2025, le parole del presidente Benetello: “far parte di una grande famiglia”

images/karate/large/symposium_cerimonia_5.jpg

Roma, 2 settembre 2025 – Si è chiusa domenica, a Lignano Sabbiadoro, l’edizione 2025 del Symposium, una settimana che ha riunito tutte le componenti del movimento nazionale al Bella Italia Village, tra sessioni tecniche, formative e agonistiche, incontri istituzionali e progettazione per l’immediato futuro.

Il presidente del settore Karate, Davide Benetello, ha tracciato un bilancio positivo: “Il bilancio è estremamente positivo. I numeri di partecipazione sono stati elevatissimi: tra Open League, seminari giovanili, seminari di parakarate, di stile, di Direzione Tecnica, compreso il coinvolgimento delle varie commissioni karate e arbitrali, abbiamo portato a Lignano, in neanche una settimana, circa duemila persone. Un bilancio che gratifica l’immenso lavoro svolto negli ultimi mesi.”

Un ringraziamento particolare è andato allo staff e a tutte le componenti federali che hanno reso possibile l’evento: “Ci tengo a ringraziare tutti per il massimo impegno dimostrato. Anche nei momenti più difficili a livello organizzativo, la federazione ha girato al 100%, a partire dagli uffici federali che hanno impiegato molto tempo e molta energia. Da evidenziare, poi, il pieno coinvolgimento delle commissioni che si sono davvero prodigate perché tutto andasse secondo i piani.”

Oltre al successo organizzativo, il Symposium si è confermato un’occasione unica per riunire tutto il karate italiano: “Nell’epoca post-Covid dove le riunioni, anche per ridurre i costi di viaggio e per farne il più possibile, si svolgono perlopiù attraverso videoconferenze, credo sia fondamentale, una volta l’anno, ritrovarsi tutti. Guardarsi negli occhi, condividere opinioni, ma anche espressioni e reazioni, e ricercare anche quell’empatia necessaria nel contatto umano.”

symposium cerimonia premiazioni

L’immagine, insomma, è quella di una grande famiglia che ha lavorato insieme: “Più di tutto il resto, porto a casa la sensazione che tutti hanno avuto di far parte di una grande famiglia. La cerimonia di premiazione del Symposium ha dimostrato quanto il karate italiano sia unito ed anche quanto sia fondamentale la collaborazione. Significativa, inoltre, la commemorazione dei maestri storici, il Maestro Sodero e il Maestro Ruberti. È poi stata una grande emozione la consegna in videoconferenza del riconoscimento al precedente Direttore Tecnico, Pierluigi Aschieri, che ha dato tantissimo alla federazione per più di trent’anni.

In tutto ciò, anche la partecipazione del Presidente FIJLKAM Giovanni Morsiani ha dato ancor più impulso a tutta l’attività, dimostrando quanto il karate sia importante per una federazione così solida. Siamo stati felici e onorati di avere il Presidente durante la cerimonia di premiazione.”