Sipario sui Campionati del Mediterraneo: le 15 medaglie azzurre tra karate e parakarate

images/karate/large/Viola_Lallo_2025.jpg

Roma, 14 settembre 2025 – Si è conclusa oggi a Guadalajara (Spagna) la 31ª edizione dei Campionati del Mediterraneo di Karate, che ha visto in gara circa 600 atleti da 16 nazioni. L’Italia, presente con 20 azzurri impegnati tra senior e parakarate, ha chiuso la manifestazione con un bottino straordinario di 15 medaglie individuali.

I risultati del kata e del kumite senior – Nel kata doppio trionfo azzurro: Terryana D’Onofrio ha superato nella finalissima la francese Taily, mentre Alessio Ghinami ha conquistato l’oro imponendosi sul portoghese Vieira. Entrambi, naturalmente, dopo un percorso perfetto.

Nel kumite femminile, successo di Viola Lallo nei -55 kg, che ha vinto la finale tutta italiana contro Veronica Brunori (argento). Argento anche per Erminia Perfetto nei -50 kg, fermata soltanto in finale dalla croata Ema Sgardelli. Grande prova, poi, di Silvia Semeraro, oro nei -68 kg dopo la vittoria contro la turca Aksoy.

Tra gli uomini, Daniele De Vivo si è laureato campione nei -75 kg battendo in finale il kosovaro Betim Maliqi, mentre Luca Maresca si è fermato solo in finale contro il francese Salmi, conquistando un argento di grande valore. Bronzo nei -60 kg per Angelo Crescenzo e Danilo Greco e stesso piazzamento per Matteo Avanzini nei +84 kg.

Pietro Merlo Campionati Mediterraneo 2025

Parakarate, esordio con quattro medaglie – Il debutto del parakarate nella manifestazione è stato eccezionale per gli azzurri che hanno conquistato quattro podi. Storico oro per Pietro Merlo, ancora sedicenne, nella categoria K30 (atleti in carrozzina). Federica Yakymashko ha ottenuto l’argento nella K21 (atleti con disabilità intellettiva), mentre sono arrivati due bronzi dalla K22 (atleti con Sindrome di Down) grazie a Mattia Allesina e Patrick Buwalda.

Il maestro Luca Nicosanti ha commentato così la prestazione:
“Un risultato eccezionale per la delegazione azzurra, resa possibile grazie al sostegno del presidente di settore Davide Benedello, grazie alla FIJLKAM tutta, alle società dei ragazzi e alle famiglie. La giovane squadra italiana, sebbene ridotta, ha dimostrato un talento e una determinazione fuori dal comune. Sono estremamente soddisfatto dei nostri atleti. Hanno onorato la maglia azzurra e il progetto Parakarate FIJLKAM con grande maturità e determinazione. Sapevamo di non essere al 100%, ma questa gara era fondamentale per il nostro percorso. Le medaglie che abbiamo conquistato valgono molto, perché arrivano da un gruppo che non smette di crescere. Ora ci rimboccheremo le maniche per arrivare preparati al meglio al Mondiale in Egitto”.

Per consultare i risultati completi e il calendario ufficiale, clicca qui.

Altre News