Roma, 27 novembre 2025 – Si è alzato il sipario sui Campionati Mondiali di Karate 2025, alla prima edizione con la nuova formula riservata esclusivamente alle competizioni individuali. Il percorso di qualificazione è stato lungo: ranking, Campionati Europei e Torneo di qualificazione diretta di Parigi. Ora, però, la rassegna iridata del Cairo è finalmente iniziata. Novità anche nel formato di gara, con una fase iniziale a gironi (round robin), seguita dalla fase a eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale.
La giornata di oggi è stata dedicata ai gironi e agli ottavi di finale del kata femminile e delle categorie più leggere del kumite (50 e 55 kg femminile; 60, 67 e 75 kg maschili). Per l’Italia, che come noto ha qualificato un atleta per ogni categoria prevista, sono saliti sui tatami egiziani Terryana D’Onofrio, Erminia Perfetto, Viola Lallo, Angelo Crescenzo, Luca Maresca e Daniele De Vivo.
Tra loro, sarà Terryana D’Onofrio a proseguire il suo cammino sabato, ripartendo dai quarti di finale. Per gli altri, purtroppo, è arrivata l’eliminazione nonostante delle belle gare, in particolare per Perfetto, Lallo, Maresca e De Vivo che sono arrivati fino agli ottavi di finale.
La cronaca – Cominciamo dal kata, dove Terryana ha dominato il suo girone, vincendo tre incontri su tre e piazzandosi prima: battute, nell’ordine, la ceca Veronika Miskova, la singaporiana Leong Wai e la canadese Laos-Loo dimostrando un ottimo stato di forma con risultati mai inferiori al 39.90. Agli ottavi, poi, ha trovato sul suo cammino la francese Helvetia Taily e di nuovo la lucana si è esibita in una grande prestazione conclusa 41.4 a 39.2 in suo favore.
Il suo tabellone si fa molto ostico e sabato Terryana dovrà tirare fuori il meglio di sé, perché ai quarti ci sarà la portoghese Ana Cruz e poi, nella stessa parte del tabellone, ci sono atlete del calibro della giapponese Ono Maho e della statunitense Sakura Kokumai.
Passando al kumite, Erminia Perfetto, nella categoria dei 50 kg, ha passato il girone piazzandosi in seconda posizione grazie a due vittorie (7-0 sulla nigeriana Okoro e 4-0 sulla slovacca Vargova) e una sconfitta (3-3 contro la cinese di Hong Kong, Tsang Yee). La vicecampionessa iridata in carica ha poi affrontato la padrona di casa egiziana, Reem Ahmed Salama, agli ottavi e si è purtroppo dovuta arrendere sul risultato di 5-1.
Ancora nel femminile, stavolta nei 55 kg, Viola Lallo ha primeggiato nel suo girone con tre vittorie sulla slovacca Kvasnicova 4-2, sulla marocchina Elhayti 2-0 e sulla dominicana Terrero Alcantara 4-1, per poi vedersela agli ottavi con temibilie Anzhelika Terliuga. Anche in questo caso, come per Erminia, Viola Lallo non è riuscita a superare la prova perdendo per 6-0.
Bene, al girone, anche Luca Maresca. Categoria 67 kg, l’atleta campano ha vinto 5-0 con il brasiliano Vinicius Figuiera e, dopo la sconfitta (3-3) con l’algerino Helassa, si è imposto anche sul cinese di Taipei, Shih, con un finale di 2-2. Agli ottavi ha combattuto con l’uzbeko Abdul Rashidov e nonostante lo 0-0 ha dovuto cedergli il passo.
Un po’ più complesso, invece, il girone di Daniele De Vivo che è comunque riuscito ad accedere agli ottavi grazie a due pareggi. I suoi avversari erano l’egiziano Abdellaziz e il montenegrino Mikulic, quest’ultimo rimasto fuori. Agli ottavi ha incontrato l’ucraino Andrii Zaplitnyi ed anche lui ha purtroppo perso la sfida, sul risultato di 2-1.
Non ha superato la tagliola del girone Angelo Crescenzo che, nella categoria dei 60 kg, non è purtroppo riuscito a imporre il suo solito karate.
Domani – L’appuntamento è per domani, quando esordiranno Alessio Ghinami nel kata, Aurora Graziosi, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Michele Martina e Matteo Avanzini nel kumite. Come oggi, sarà una giornata dedicata ai gironi di ogni categoria e alle sfide degli ottavi di finale.
Dirette streaming e TV – Tutte le giornate saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della WKF. Le finali di domenica saranno invece trasmesse in diretta TV su Sky Sport Max e su RaiPlay.
Per tutti i dettagli, clicca qui.




