Casa Italia e Nazionale Femminile: 85 atlete in raduno al Centro Olimpico

images/LOTTA/large/OTC_Lotta_2025_femminile.jpg

Roma, 13 novembre 2025 – Sabato 15 e domenica 16 novembre, il Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia ospiterà una nuova tappa di Casa Italia, interamente dedicata al settore della lotta femminile. Un appuntamento che coinvolgerà 85 atlete da tutta Italia, appartenenti alle categorie Under 15, Under 17, Under 20 e Senior.

Il raduno, voluto dalla Direzione Tecnica Nazionale, è aperto non solo alle atlete convocate ufficialmente (nazionali delle varie classi d’età e vincitrici dei Campionati Italiani di categoria) ma anche a tutte coloro che hanno fatto richiesta di partecipazione. Un’opportunità concreta di confronto e crescita, che rafforza il percorso tecnico federale già intrapreso in questi mesi.

La risposta è stata eccellente da tutto il territorio nazionale – spiega il DTN Salvatore Avanzato – E vorrei mettere l’accento su un aspetto fondamentale: questo è un raduno per la femminile e a guidarlo ci sarà un ampio numero di coach donne. Il settore lotta sta investendo sull’esperienza femminile, questa è anche la visione politica di tutta la federazione ed era anche un punto di partenza della nostra direzione tecnica. Il messaggio è chiaro: non farete soltanto le atlete, ma questo è un settore in cui potrete avere un futuro anche da allenatrici o da presidenti di società, da dirigenti. Stiamo conquistando il giusto spazio che il mondo della lotta femminile deve avere.

Le giornate saranno articolate in cinque sessioni di allenamento (tre il sabato e due la domenica), con possibilità di pernottamento presso la foresteria del Centro Olimpico e servizio mensa per chi ne ha fatto richiesta.

Le attività tecniche saranno guidate da un ampio staff composto da:
Salvatore Rinella, Michele Liuzzi, Sabrina Esposito, Katarina Juszczak, Diletta Gianpiccolo, Dalma Caneva, Eleni Pjollai, Francisco Soler, Andrea Sorbello.

L’integrazione tra le varie fasce d’età è un altro punto chiave del raduno: atlete U15 e U17 lavoreranno fianco a fianco con le Senior, creando un ambiente stimolante anche sul piano umano.

Abbiamo voluto la presenza della nazionale senior per dare un messaggio chiaro: questa è una porta aperta. La lotta non è uno sport ‘per maschi’, e vogliamo che le più giovani lo vedano con i propri occhi – aggiunge Avanzato – Ci sono ragazze U15 che si alleneranno con chi oggi rappresenta l’Italia ai massimi livelli. E avranno accanto anche allenatrici come Esposito, Juszczack, Pjollai, Caneva e Gianpiccolo che sono state protagoniste in passato e oggi continuano a dare un contributo fondamentale. È un modo per dire alle nostre atlete: nella lotta c’è un futuro per voi, anche oltre la carriera agonistica.

Questo approccio si inserisce in un più ampio progetto federale per la valorizzazione della componente femminile, sia dal punto di vista tecnico che dirigenziale.

Fin dall’inizio del mio incarico abbiamo lavorato per portare continuità e formazione. Abbiamo introdotto figure femminili nella commissione nazionale attività giovanile e nel settore tecnico, e vogliamo che la loro presenza si amplifichi, si moltiplichi e diventi una costante. Siamo finalmente soddisfatti: questo Casa Italia ne è la prova. Un ringraziamento della Direzione Tecnica va, infine, a Riccardo Mezzetti che da anni lavora con impegno ed efficienza alla realtà di Casa Italia.”

Subito dopo il raduno, il Centro Olimpico ospiterà Fight Like a Girl, altra iniziativa rivolta alle ragazze delle discipline FIJLKAM, che unisce pratica sportiva e formazione trasversale. Un ulteriore tassello di un percorso pensato per costruire una visione di futuro, dentro e fuori dal tappeto.