cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fine settimana di emozioni al Memorial Andrea Nekoofar

  • Federazione
  • Memorial Andrea Nekoofar
  • 2022
  • CSEN
atleti al memorial nekoofar

Roma, 2 ottobre 2022 – È stata la quarta edizione del Memorial Andrea Nekoofar, un appuntamento importante per il karate nazionale sia a livello emotivo che a livello sportivo. Un’occasione per commemorare la scomparsa prematura di un ragazzo che avrebbe potuto dare tanto al karate e che, grazie al fortissimo impegno della madre, continua a dare tanto al nostro mondo.

L’evento è stato organizzato dal CSEN Comitato Monza Brianza e dalla FIJLKAM, sotto il patrocinio del CONI, al Pala Desio di Monza. In palio, ben 15 borse di studio.

Un fine settimana di incontri e di combattimenti con una grandissima partecipazione. Sono stati oltre 900 i karateka partecipanti, dal kumite al kata, dagli U14 ai Master passando per il karate integrato. E sono stati tantissimi gli ospiti e i rappresentanti che ci hanno tenuto a partecipare. Erano presenti Luigi Busà, Angelo Crescenzo, Viviana Bottaro, Silvia Semeraro, Amhed El Sharaaby e Daniele De Vivo, per citare soltanto alcuni degli atleti della nazionale che non hanno voluto mancare l’occasione, ed hanno partecipato il Presidente FIJLKAM Domenico Falcone e il Vicepresidente del settore Karate Davide Benetello, al quale lasciamo la parola:

“L’evento è stato molto ben organizzato e la gara ha l’importante significato di ricordare Andrea Nekoofar, venuto a mancare cinque anni fa per un incidente. Andrea era un ragazzo promettente ed era, siamo tutti d’accordo, un bravo ragazzo. La sua mancanza si sente e la madre è sempre attiva nel karate. È una madre molto forte che cerca di dare un contributo al karate nazionale attraverso il suo evento di promozione e attraverso questa collaborazione con la FIJLKAM. L’evento sarà sicuramente ripetuto anche nei prossimi anni anche perché c’è il fattore molto significativo dell’attribuzione di borse di studio che possono essere davvero importanti per l’attività di molti ragazzi. Eravamo presenti io e il Presidente Domenico Falcone, come anche il Vicepresidente karate Lombardia, il Presidente dei tre settori Zambotto e molti altri Vicepresidenti come quelli del Piemonte o del Lazio, o come il Presidente della Campania Antonio Braccianti. Presenze che danno un significato anche politico a questa bellissima ed emozionante manifestazione.”

Per vedere tutti i risultati dell’evento clicca qui, mentre per le foto vai alla pagina FB del Memorial.

nekoofar 2022 3

Tutto pronto per il 4° Memorial “Andrea Nekoofar”

  • Memorial Andrea Nekoofar
  • 2022
  • Monza
locandina Torneo Andrea Nekoofar 4° edizione

Roma, 27 settembre 2022 – È tutto pronto per la quarta edizione del torneo di karate Memorial “Andrea Nekoofar”, in scena sabato 1 e domenica 2 ottobre al Pala Desio di Monza, organizzato dal CSEN Comitato Monza Brianza e dalla FIJLKAM. Saranno presenti oltre 900 karateka provenienti da 164 squadre differenti.

Un torneo al quale possono partecipare atleti e atlete graduati come cintura marrone o nera appartenenti alle classi d’età internazionale U14, Cadetti, Juniores, U21, Seniores e Master. Sarà strutturato con il sistema a eliminazione diretta con ripescaggio per il kumite e con il Round Robin per il kata.

Il programma di gara prevede il kumite Senior, U21, Junior e Cadetti nella giornata di sabato tra le 9:00 e le 21:00 e il kumite U14, insieme a tutte le classi di kata, nella giornata di domenica tra le 9:00 e le 18:00.

Clicca qui per i sorteggi e per seguire i risultati in diretta.

Conclusa la Serie A di Kocaeli con il quinto posto nel kata a squadre maschile

  • WKF
  • 2022
  • Serie A Kocaeli
Foto WKF Serie A Kocaeli

Roma, 25 settembre 2022 – Nessuna medaglia purtroppo per gli atleti italiani alla Serie A di Kocaeli evento organizzato dalla WKF e dalla federazione turca.

Nella giornata di oggi ci sono stati i ripescaggi e poi le finali, per il bronzo e per l’oro. Tra gli italiani c’erano sei atleti, tutti nel kumite, che si giocavano i ripescaggi ed un accesso alle finali per il bronzo. Nessuno dei nostri, però, è riuscito a guadagnarsi la chance per la finalina.

Il risultato migliore è stato il quinto posto della squadra maschile di kata del Master Rapid SKF. Oggi, in finale contro una delle squadre turche, ha dovuto però cedere il passo sul risultato di 24.8 a 24.06. Rimane un ottimo quinto posto.

Per vedere tutti i risultati, clicca qui.

L’appuntamento con le gare dei circuiti WKF sarà con la Premier League di Los Angeles, in scena dal 7 al 9 ottobre.

Altri tre ripescaggi nella Serie A di Kocaeli. Domattina si combatte per le finali di bronzo

  • WKF
  • 2022
  • Serie A Kocaeli

Roma, 24 settembre 2022 – Conclusa la seconda e ultima giornata di eliminatorie alla Serie A di Kocaeli in Turchia. Sono tre gli atleti italiani che ancora hanno la possibilità di conquistare una finale per il bronzo grazie ai ripescaggi: Asia Agus nei 50 kg di kumite, David De Falco nei 60 kg e Matt Steven Ramos nei 67 kg.

Asia Agus se la vedrà con l’egiziana Shada Hamza e, in caso di vittoria, dovrà battere altre due atlete ucraine prima di arrivare alla finalina contro la turca Selva Nur Akkurt. Per David De Falco e Matt Steven Ramos, che hanno fatto un grande percorso perdendo soltanto in finale di pool (quarti di finale) gli avversari sono ancora da scoprire e dovranno batterne uno solo per accedere alle finaline della loro categoria.

Da sottolineare anche il bel percorso di Viola Lallo che ha avuto la meglio su quattro karateka prima di cedere il passo, per un solo punto, alla turca Damla Ocak. Meno fortunata, Viola non ha avuto la possibilità del ripescaggio.

Conteggiando anche la giornata di ieri, gli italiani domani avranno una finale per il bronzo già assicurata con la squadra maschile di Kata del Mastir Rapid SFK e 6 ripescaggi con Bodei, Gasparetto, Marino, Agus, De Falco e Ramos.

Sarà possibile seguire la diretta streaming della giornata di finali sul Canale YouTube della WKF.

Clicca qui, invece, per il micro-sito dedicato.

Serie A in Turchia: una finale per il bronzo e tre ripescaggi nella prima giornata

  • WKF
  • 2022
  • Serie A Kocaeli
Foto WKF per Serie A Kocaeli

Roma, 23 settembre 2022 – È iniziata oggi la Serie A di Kocaeli, in Turchia, dove oltre 1000 atleti di 75 nazioni differenti si stanno sfidando per migliorare il punteggio nella classifica internazionale e poter accedere, di conseguenza, al circuito principe WKF, la Premier League.

Tra le fila italiane, a spiccare è la squadra maschile di kata del Master Rapid SKF, composta da Petroni, Petrillo e Sacristani, che ha conquistato un posto nella finale per il bronzo prevista per domenica mattina. I ragazzi si troveranno di fronte una delle squadre turche (Goksu, Karaboga e Kaynar).

Nel kumite, invece, dove hanno combattuto le categorie dei 68 e + 68 kg femminili e dei 75, 84 e +84 kg maschili, nessuno degli atleti italiani è riuscito ad accedere direttamente alle finali, ma tre atleti andranno ai ripescaggi, in scena domenica mattina, prima delle finali per il bronzo. Sono Pamela Bodei nei 68 kg, Davide Gasparetto nei 75 kg e Gabriele Marino nei +84 kg.

Domani c’è la seconda giornata di eliminatorie con il kata maschile individuale, quello femminile a squadre e le restanti categorie di peso del kumite (M60 kg, M67 kg, F50 kg, F55 kg ed F61kg) con molti italiani ancora in gara.

Sarà possibile seguire la diretta streaming della giornata di finali sul Canale YouTube della WKF.

Clicca qui, invece, per il micro-sito dedicato.

Karate 1 – Serie A: al via la terza tappa in Turchia

  • WKF
  • 2022
  • Serie A Kocaeli
Immagine WKF - Serie A Kocaeli

Roma, 21 settembre 2022 – Oltre 1000 karateka provenienti da 75 nazioni, tra cui 97 italiani, si sono iscritti per partecipare alla terza tappa del circuito Serie A della WKF, in scena a Kocaeli, in Turchia. Un’altra opportunità per gli atleti di guadagnare punti e migliorare nel Ranking Mondiale WKF, fattore che dà accesso al circuito maggiore, la Premier League.

Il torneo, che è strutturato nel formato a eliminazione diretta, è programmato da venerdì 23 a domenica 25 settembre. I primi due giorni saranno dedicati alle fasi eliminatorie fino alle semifinali (dalle 8:00 alle 19:30), domenica è invece interamente dedicata alle finali, per il bronzo la mattina (8:00 – 13:00) e per l’oro il pomeriggio (13:30 – 17:00).

Sarà possibile seguire la diretta streaming della giornata di finali sul Canale YouTube della WKF.

Clicca qui, invece, per il micro-sito dedicato.

"La forza e il controllo, lezioni di vita sul tatami” è il nuovo libro di Luigi Busà

  • Federazione
  • CONI
  • 2022
  • libro Busà

Roma, 12 settembre – È stato presentato oggi al CONI il nuovo libro di Luigi Busà “La forza e il controllo, lezioni di vita sul tatami” edito da Longanesi, da domani disponibile in tutte le librerie e su internet. Insieme al campione olimpico c'erano il Presidente del CONI Giovanni Malagò con il Segretario Generale Carlo Mornati e il Segretario Generale FIJLKAM Massimiliano Benucci.

Inoltre, Luigi ha chiamato il suo amico Guido Vianello, pugile dei super massimi. “Oltre ad essere un caro amico, non ho voluto chiamare qualcuno del mondo del karate perché sono troppe le persone a cui sono legato e non avrei potuto fare una scelta – ha detto Luigi – Ma nonostante questo, i miei amici del karate erano tutti presenti”. La sala, poi, era piena di campioni del mondo dello sport e di personaggi televisivi e politici e di figure importanti delle Società Sportive Militari.

libro Busà 2

Tornando al libro, abbiamo fatto alcune domande al nostro campione. Innanzitutto, come è nata l’idea di scrivere questo libro?

“L’idea del libro è nata durante la trasmissione di Verissimo insieme alla conduttrice Silvia Toffanin che conosceva già la mia storia di bambino. Ne abbiamo parlato e la casa editrice Longanesi mi ha telefonato per farne un libro. All’inizio ero dubbioso ma quando mi sono reso conto che la mia storia avrebbe potuto aiutare tanti giovani ho accettato. È stato un anno di lavoro di squadra tra me e alcuni giornalisti”.

Cosa racconti nel libro? La storia sportiva? Quella personale?

“Nel libro non raccontiamo tanto della storia sportiva che, ormai, tra social e internet la conoscono in tanti. Ci siamo soffermati naturalmente sui momenti più importanti e sulle Olimpiadi ma il fulcro è una storia di umanità, la mia storia personale, le mie difficoltà, il rapporto con mio padre e con Claudio (Guazzaroni). Insomma, è un libro in cui mi sono messo a nudo come persona, oltre che come atleta. Di momenti a cui sono legato ce ne sono tanti, come ad esempio la storia del mio rapporto con Claudio fino alle Olimpiadi che abbiamo vissuto insieme. È una storia molto toccante ed emozionante”.

Un piccolo spoiler?

“All’interno del libro c’è una frase a cui sono molto legato, quando dico ‘Sono nato due volte, il 9 ottobre 1987 e il 6 agosto 2021’. Io sono stato quasi ossessionato dal sogno olimpico e ad oggi sono un Luigi completamente diverso. La trovo una frase forte e forse è il giusto spoiler da fare, che rende l’idea di quello che si troverà”.

In Italia i Test sul nuovo regolamento WKF

  • regolamenti
  • Benetello
  • 2022
  • fijlkam e wkf
Northal, Escalante e Benetello alla prima riunione italiana della WKF sui nuovi regolamenti

Roma, 12 settembre 2022 – Si è svolto sabato 10, tutto secondo programma, l’importante test sul nuovo regolamento WKF per la specialità del kumite. Il Comitato Regionale Veneto del settore Karate è stato selezionato dalla Federazione per ospitare l’evento che ha visto protagoniste alcune tra le massime autorità dell’organismo mondiale: il Vice Presidente WKF e Presidente della Commissione WKF per i regolamenti di gara, Gunnar Nordahl; il Presidente della Commissione Arbitrale WKF Javier Escalante, coadiuvato dal Responsabile del Gruppo Arbitrale della Federazione dei paesi del Nord Viggedal Ove; il Vicepresidente FIJLKAM nonché Membro dell’Esecutivo WKF e della Commissione regolamenti gara Davide Benetello; la Commissione Arbitrale FIJLKAM al completo, presieduta dall’avv. Giuseppe Notarianni e dai membri Alessio Giraldi e Nando Olivelli, insieme ad Anna Notari e Umberto Bedendo; lo staff di Sport Data con a capo l’austriaco Roland Breiteneder.

Dirigenti WKF e FIJLKAM TEST 2022

Massima attenzione è stata rivolta all’uso del joystick al posto delle bandierine rosse e blu, normalmente utilizzate dai giudici per comunicare all’arbitro centrale le proprie valutazioni di punteggio.

Presenti al test anche tutti gli Ufficiali di gara del Veneto, appositamente invitati per il corso annuale di aggiornamento, i quali hanno avuto la possibilità di ricevere in anteprima assoluta le novità del regolamento direttamente da Javier Escalante. Novità che verranno presentate al congresso WKF in programma in Turchia nel prossimo mese di ottobre, in occasione del Campionato del Mondo Giovanile.

Prezioso anche il contributo degli atleti del CTR Veneto, guidati dal M.o Carlo Pendini, coadiuvato dal M.o Paolo Nave, come quello dell’organizzazione di ASI Karate Veneto che ha ospitato la kermesse presso la propria struttura di Noale. Si ringrazia l’onnipresente Marco Scaramuzza, responsabile organizzativo regionale e Presidente della Commissione Nazionale Gare, per l’allestimento dell’apparato informatico e il Comitato Regionale guidato dal Vicepresidente M.o Vladi Vardiero, per cui è stato possibile dare un importante supporto alla Federazione Internazionale.

Gunnar Nordahl, a nome della WKF, ha ringraziato la FIJLKAM per l’ospitalità e ha dichiarato che la Federazione Italiana ha fatto un grande salto di qualità nel contesto internazionale, ringraziando così il Vicepresidente del settore Karate Davide Benetello.

“Ringrazio gli organizzatori – ha esordito Benetello all’apertura dei lavori – per averci dato questa possibilità di ospitare i membri della WKF. La FIJLKAM vuole essere uno dei protagonisti principali del rinnovamento tecnico arbitrale della WKF. Il Campionato del Mondo assegnatoci dalla WKF per il 2024 – ha concluso Benetello – è la prova tangibile della credibilità acquisita a livello internazionale dalla nostra Federazione che è ai vertici non solo per i risultati ottenuti sui campi di gara dai nostri atleti ma anche come qualità organizzativa.”

Semeraro, Mangiacapra e Perfetto: tris di medaglie nel kumite a Baku

  • baku
  • karate 1 - premier league
  • 2022
Erminia Perfetto agli Europei 2022

Roma, 4 settembre 2022 – Il karate azzurro: una garanzia. In questa quarta tappa del circuito Premier League della WKF, in scena a Baku, gli atleti italiani hanno portato a casa tre medaglie grazie a Silvia Semeraro, Alessandra Mangiacapra ed Erminia Perfetto.

Partiamo dall’ottimo argento conquistato da Silvia Semeraro nella categoria dei 68 kg. La nostra azzurra è ormai un gigante della categoria ed oggi, nella finale per l’oro, ha incontrato un’altra grande campionessa, l’azera Irina Zaretska. La sfida tra loro due è ormai un appuntamento fisso dei grandi eventi del karate internazionale ed anche questa volta non ha deluso le attese. Ad avere la meglio è stata infine l’azera, in un incontro finito sul 4-4 e come al solito tiratissimo fino all’ultimo secondo. Dopo lo splendido percorso di ieri, dunque, Silvia torna a casa con una grande medaglia. Negli ultimi due incontri, ai Word Games e alla Premier League di Matosinhos, Silvia aveva battuto la vicecampionessa olimpica azera.

Alessandra Mangiacapra ed Erminia Perfetto, invece, questa mattina hanno combattuto per il gradino più basso del podio e hanno vinto, mettendo dunque al collo la medaglia di bronzo. Alessandra, nei 61 kg, ha incontrato la rumena Malauta Miruna imponendosi sul risultato di 5-2, mentre Erminia, nei 50 kg, se l’è vista con la tedesca Seden Bugur, battuta 7-0.

Per vedere tutti i risultati, clicca qui.

Il prossimo appuntamento con la Premier League è previsto per il fine settimana del 7, 8 e 9 ottobre a Los Angeles (Stati Uniti).

Semeraro per l’oro e Mangiacapra per il bronzo. Finali tutte al femminile a Baku

  • baku
  • karate 1 - premier league
  • 2022

Roma, 3 settembre 2022 – La seconda giornata della Karate 1 Premier League di Baku, quarto appuntamento stagionale, si è conclusa con la conquista di due finali per gli atleti italiani, una per l’oro con Silvia Semeraro e una per il bronzo con Alessandra Mangiacapra.

Semeraro, nella sua categoria dei 68 kg,  ha dominato il Round Robin vincendo gli incontri con la cinese di Hong Kong Lee Wong Cheuh 8-0 e con la brasiliana Hellen Rodrigues 1-0. Ai quarti ha poi battuto l’ucraina Halyna Melnyk 2-0 e in semifinale la kazaka Assel Kanay con uno schiacciante 13-3. Domani pomeriggio la vedremo affrontare una delle sue rivali ormai storiche nella finale per il gradino più alto del podio, la forte azera Iryna Zaretska.

Ottima giornata anche per Mangiacapra che, nei 61 kg, è approdata alla finale per il bronzo. Anche lei ha vinto due incontri nel Round Robin, ai danni della kazaka Nikol Tsengel 9-4 e della francese Laura Sivert 2-0. Fermata ai quarti dalla finalista ucraina Anita Serogina, la vedremo domani combattere per il bronzo contro la rumena Malauta Miruna, grazie al ripescaggio.

Da segnalare anche la buona prestazione di Giulia Angelucci, fermata anche lei ai quarti dall’iraniana Rozita Alipourkeshka sul risultato di 1-0. Sfortunatamente non ha avuto la possibilità del ripescaggio. Oltre a lei, non sono purtroppo riusciti ad accedere alle fasi finali Aurora Graziosi (61 kg), Pamela Bodei (68 kg), Michele Martina (84 kg), Andrea Minardi (84 kg) e Alessio Ghinami (kata).

Le finali, che vedranno protagoniste Erminia Perfetto, Alessandra Mangiacapra e Silvia Semeraro, cominciano domani mattina alle 8:00 (ora italiana) e sarà possibile seguire la diretta streaming dal Canale YouTube della WKF.

Pagina 253 di 544

  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)