cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Angelo Crescenzo in finale per l’oro: sabato difenderà il titolo del 2018. Domani kata individuale e kumite a squadre

  • angelo crescenzo
  • 2021
  • Campionati Mondiali WKF 2021
Angelo Crescenzo esulta dopo la semifinale ai Mondiali di Dubai 2021

Roma, 17 novembre 2021 – Angelo Crescenzo, da Campione del Mondo in carica, andrà a difendere il titolo nella finalissima per l’oro dei 60 kg contro il brasiliano Douglas Brose. Questa la splendida notizia della seconda giornata dei Campionati Mondiali WKF, in scena a Dubai fino a domenica 21 novembre.

Battuti tutti gli avversari, Angelo se l’è vista con l’uruguaiano Maximiliano Larrosa (4-2), con il messicano Jose Armando Luque (4-2), con il turco Eray Samdan (0-0) e con il russo Iurik Ogannisian (6-2). In semifinale, un match equilibrato ma gestito perfettamente, Angelo ha avuto la meglio anche sul francese Enzo Berthon sul risultato di 3-2.

Oggi in gara c’erano anche Luca Maresca, Erminia Perfetto, Lorena Busà e Alessandra Mangiacapra, ma nessuno è purtroppo riuscito a conquistare un posto in finale, nonostante delle ottime prestazioni.

Lorena Busà, nei 55 kg, è partita molto bene avendo la meglio prima sull’irlandese Jesiie O’ Reilly (2-0) e poi sulla tedesca Gizem Bugur (4-3). Agli ottavi di finale, però, si è arresa alla cilena Valentina Toro Meneses (7-1).

Alessandra Mangiacapra, nei 61 kg, ha fatto un altro ottimo percorso, fermandosi solamente in finale di pool (ai quarti) contro la slovacca Ingrida Suchankova. Prima aveva battuto 3-2 la croata Ana Lenard, 2-1 la cinese di Taipei Tsui-Ping Ku e 2-0 la svizzera Nina Radjenovic.

Come lei, anche Erminia Perfetto si è fermata ai quarti di finali, stavolta contro la marocchina Chaimae Elhayti in un incontro finito 3-0. Erminia aveva battuto la polacca Maria Depta 8-0, la slovena Ursa Haberl 6-1 e la salvadoregna Gabriella Izaguirre 7-1.

Luca Maresca, nei 67 kg, è invece uscito al primo turno, battuto 5-3 dal giordano Abdallah Hammad.

L’appuntamento è rimandato a domani con l’esordio del kata individuale. Per noi gareggeranno i due atleti olimpici Mattia Busato e Viviana Bottaro. Inoltre, sarà anche il turno del kumite a squadre, sia maschili che femminili.

Clicca qui per consultare tutti i risultati di oggi. Per la diretta streaming, invece, vai sul Canale YouTube della WKF.

Lorena Busà Mondiali Dubai 2021

Alessandra Mangiacapra Mondiali Dubai 2021

Erminia Perfetto Mondiali Dubai 2021

Luca Maresca Mondiali Dubai 2021

Due finali per l’oro e un Mondiale giovanile da organizzare. L’Italia a Dubai va alla grande

  • WKF
  • Venezia
  • 2021
  • campionati mondiali
  • 2024
Marino esulta dopo aver conquistato la finale per l'oro

Roma, 16 novembre 2021 – La prima giornata dei Campionati Mondiali WKF, in scena a Dubai, si chiude con due prestigiose finali per l’oro conquistate da Silvia Semeraro e Simone Marino.

L’Italia si conferma ancora una nazionale fra le più importanti al mondo e lo dimostra anche a Dubai in questa prima giornata dove sono saliti sui tatami emiratini cinque atleti azzurri: Silvia Semeraro, Simone Marino, Clio Ferracuti, Ahmed El Sharaby e Michele Martina.

Silvia Semeraro, nei 68 kg, ha battuto ben cinque avversarie nel suo cammino verso la finale: la polacca Godlewska (0-0), la slovacca Kopunova (1-0), la marocchina Brouk (3-1), la francese Alizee Agier in finale di pool (1-0) e, infine, la canadese Melissa Bratic in semifinale sul risultato di 1-0. Sabato pomeriggio se la vedrà con l’azera Irina Zaretska, campionessa del mondo in carica e argento olimpico.

Simone Marino, nei +84 kg, ha fatto un cammino altrettanto eccezionale, avendo la meglio sul kuwaitiano Almutari (5-0), sull’indiano Sehrawat (4-0), sul cileno Rojas (2-0) e, in finale di pool, sul francese Faadel Boussag. In semifinale, poi, ha battuto l’azero Asiman Gurbanli per 2-1 e sabato pomeriggio incontrerà il georgiano Gogita Arkania.

Semeraro mondiali dubai 2021

Non sono purtroppo riusciti ad accedere alle fasi finali, né ai ripescaggi, Clio Ferracuti, Amhed El Sharaby e Michele Martina. Clio, nei +68 kg, si è arresa alla belga Ophelie Mulolo (3-2), dopo aver battuto la thailandese Songklin (5-0). Miche, negli 84 kg, ha ceduto il passo all’albanese Alvin Karaqi (1-0), dopo essersi imposto sull’argentino Minuet (3-0) nel primo turno. Anche El Sharaby, nei 75 kg, si è arreso al secondo turno di gara contro l’austriaco Rettenbacher (4-4), dopo aver avuto la meglio sul marocchino Oussama Fahssi (2-1).

L’appuntamento con il Mondiale di Dubai è rimandato a domani con Erminia Perfetto (50 kg), Lorena Busà (55 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Alessandra Mangiacapra (61 kg) e Luca Maresca (67 kg).

Ma le belle notizie per la Federazione Italiana non sono finite qui. Ieri, infatti, durante il Congresso della WKF, all’Italia è stato affidato il compito di organizzare i Campionati Mondiali Cadetti, Junior e U21 del 2024. La sede sarà quella di Venezia/Jesolo.

“Come Vicepresidente Karate – ha commentato Davide Benetello – voglio ringraziare il Presidente Domenico Falcone e tutto il Consiglio Federale per la profonda fiducia riposta nel progetto, un sogno che tenevo nel cassetto fin da quando gareggiavo! Durante la presentazione del progetto Condivisa con il Nuovo DT Luca Valdesi, l’emozione mi avvolgeva e rappresentare il Karate Italiano per un progetto così grande mi riempie d’orgoglio.

Grazie a tutti i Karateka Italiani che con il loro profondo amore per l’attività agonistica Federale e WKF hanno permesso all’Italia di giungere alla presentazione qui al Congresso WKF di Dubai con una reputazione di grandi e competenti appassionati ed esperti organizzatori.

Un biglietto da visita guadagnato sul campo, da una delle migliori Federazioni al Mondo, con l’ottima organizzazione delle ultime 3 WKF Youth League in Italia a Jesolo dove la FIJLKAM ed il comitato organizzatore MultiSport Veneto hanno dimostrato non solo di amare il Karate ma di saper offrire un prodotto di altissima qualità al mondo del Karate, come già successo con i Campionati Europei Giovanili del 2008 a Trieste. L’Italia del Karate da sempre meritava la possibilità di organizzare un Campionato del Mondo e finalmente il “sogno” si sta avverando. Ora lavoriamo tutti assieme per trasformare il sogno in un evento da far ricordare molto a lungo, per il futuro del nostro karate!”

congresso wkf dubai 2021

Il calendario dettagliato del Mondiale a Dubai. Le finali saranno in onda su Sky Sport

  • Federazione
  • parakarate
  • 2021
  • Mondiali WKF 2021
La squadra completa della nazionale italiana di karate

Roma, 15 novembre 2021 – I 28 atleti della nazionale italiana sono partiti sabato mattina per Dubai, dove domani inizieranno i Campionati del Mondo WKF 2021. La giornata di oggi è dedicata fondamentalmente al Meeting del Comitato Esecutivo della WKF, nella mattina, e al Congresso della WKF nel pomeriggio.

Mondiale Dubai partenza 2

Domani inizieranno le gare, che andranno avanti fino a domenica 21 novembre. Le eliminatorie saranno fino a venerdì compreso, mentre nel fine settimana vedremo tutte le finali per il bronzo e per l’oro, in onda su Sky Sport.

Le prime due giornate saranno interamente dedicate alle fasi eliminatorie del kumite individuale. Domani solcheranno i tatami emiratini Clio Ferracuti (+68 kg), Simone Marino (+84 kg), Silvia Semeraro (68 kg) e Michele Martina (84 kg). Mercoledì 17 sarà invece il turno di Erminia Perfetto (50 kg), Lorena Busà (55 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Alessandra Mangiacapra (61 kg) e Luca Maresca (67 kg).

Nella giornata di giovedì 18, oltre ai ripescaggi del kumite individuale, ci saranno le eliminatorie del kata individuale, con Viviana Bottaro e Mattia Busato, e quelle del kumite a squadre. Lorena Busà, Clio Ferracuti, Alessandra Mangiacapra e Erminia Perfetto per la squadra femminile; Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Simone Marino, Michele Martina e Lorenzo Pietromarchi per la squadra maschile.

Mondiale Dubai partenza 8

Venerdì 19, ultima giornata di eliminatorie, continueranno le squadre di kumite e gareggeranno le squadre di kata. Per l’Italia, Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice da una parte, Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti dall’altra.

Il fine settimana, come detto, saranno interamente dedicate alle finali.

Sabato 20 si decideranno i podi mondiali di tutte le categorie di peso del kumite individuale e del kata individuale, oltre ai bronzi del kata a squadre. Gli incontri per il bronzo andranno in scena tra le 7:00 del mattino e le 15:30 del pomeriggio (ora italiana).

Domenica 21 si concluderanno i podi del kumite e del kata a squadre, tra 13:00 e le 17:00 (ora italiana).

Mondiale Dubai partenza 7

Ma non è finita qui, perché tutta la mattinata di domenica sarà dedicata al Para-karate, tra le 6:00 e le 11:00. Per la nazionale azzurra gareggeranno Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari.

Vi ricordiamo che tutte le giornate del Mondiale saranno trasmesse in diretta streaming dal Canale YouTube della WKF, mentre le finali andranno in onda su Sky Sport con il commento di Chiara Soldi. Sabato 20, dalle 13:00 alle 15:40 con le finali per l'oro live sul canale 256 e in replica su Sky Sport Action alle 22:30. Domenica 21 novembre dalle 13:00 alle 15:00 su Sky Sport Action ci saranno le finali per il bronzo mentre dalle 15:00 alle 17:00 le ultime finali per l'oro su Sky Sport.

Mondiale Dubai partenza 3

Mondiale Dubai partenza 1

Grandi risultati degli azzurri alla Istria Cup di Porec

  • porec
  • Federazione
  • CNAG
  • 2021
  • Istria Cup

Roma, 13 novembre 2021 – Favolosa l’Italia giovanile di karate impegnata nell’Istria Cup di Porec, in scena oggi alla “SRN Veli Jozè”. 13 gli ori conquistati dalla squadra azzurra, insieme a 6 argenti e 8 bronzi e il podio più alto nella classifica generale delle nazionali.

Il torneo prevedeva la partecipazione della classe d’età Cadetti, degli Juniores e dell’Under 21, sia nel kata che nel kumite.

Cominciamo dal kata, dove Roberta Dominici nei cadetti, Samuele Moscatelli e Sonia Inzoli negli Juniores ed Elena Roversi e Alessio Ghinami negli U21, hanno conquistato l’oro. Bronzo invece per Leonardo Bombardi (cadetti) e Thomas Galeotti (Juniores).

Nel kumite Cadetti sono saliti sul gradino più alto del podio Anna Pia Desiderio (+54 kg) e Cristian Torre (70 kg). Un argento lo ha guadagnato Guido Squillante (52 kg), mentre si mettono al collo la medaglia di bronzo Ludovica Legittimo ed Emma Coletti (entrambe nei 47 kg) e Emanuele Califano (57 kg).

Nel kumite Juniores hanno conquistato l’oro Salvatore Bamundo (55 kg), Gabriele Rossini (76 kg) e Matteo Avanzini (+76 kg). L’argento è spettato a Veronica Vitali (48 kg) e Antonio Iadaresta (+76 kg), mentre Alex Pappalardo si è messo al collo la medaglia di bronzo.

Nel kumite U21, infine, Lucrezia Molgora (50 kg), Matteo Magagna (75 kg) e Matteo Fiore (84 kg) hanno preso la medaglia d’oro. Gli argenti sono tre, con Valentina Pacino (55 kg), Sofia Rampazzo (68 kg) ed Eleonora Berneri (+68 kg), mentre i due bronzi sono di Aurora Graziosi e Syria Mancinelli (entrambe nei 6 kg).

La nazionale italiana ha fatto dunque una grande prestazione a Porec. Ad accompagnare gli atleti, ricordiamo, c’erano i Tecnici Antonio Califano, Tiziana Costa, Ciro De francesco, Simone Genocchio, Francesco Maffolini, Gennaro Talarico (Presidente di Commissione Nazionale Attività Giovanile) e Andrea Torre (Componente di Commissione).

Eurocup Istria Porec Italia 1 classificata 2

Al via i Campionati Mondiali di Dubai: tutti i protagonisti azzurri

  • WKF
  • 2021
  • campionati mondiali

Roma, 12 novembre – Con un anno di ritardo a causa della pandemia di Covid19, è finalmente tutto pronto per la 25° edizione dei Campionati Mondiali di Karate WKF, in scena a Dubai da martedì 16 novembre a domenica 21, alla quale prenderanno parte i karateka più forti del mondo.

1054 atleti, provenienti da 117 Paesi differenti, si sfideranno in questi sei giorni di competizioni, per decidere i nuovi campioni e le nuove campionesse del mondo. Fra i dieci che devono difendere il titolo mondiale c’è anche il nostro Angelo Crescenzo, più carico che mai: “A Dubai ho un titolo mondiale da difendere. Posso assicurarvi che sono più che carico. La preparazione è andata bene, abbiamo dovuto cambiare qualcosina con la cancellazione della Premier di Rabat prevista per fine ottobre, ma insieme al mio staff abbiamo svolto un ottimo lavoro”.

Andiamo a vedere tutti i convocati della nazionale azzurra. Nel kata ci saranno Viviana Bottaro e Mattia Busato. Quest’ultimo farà parte anche della squadra di kata insieme a Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, mentre la squadra femminile sarà composta da Michela Pezzetti, Carola Casale e Terryana D’Onofrio.

Per il kumite individuale, invece, ci saranno Clio Ferracuti (+68 kg), Simone Marino (+84 kg), Erminia Perfetto (50 kg), Lorena Busà (55 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Alessandra Mangiacapra (61 kg), Luca Maresca (67 kg), Silvia Semeraro (68 kg) e Michele Martina (84 kg).

Le due squadre di kumite saranno invece composte da Lorena Busà, Clio Ferracuti, Alessandra Mangiacapra e Erminia Perfetto per la femminile; e da Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Simone Marino, Michele Martina e Lorenzo Pietromarchi per la squadra maschile.

Inoltre, tutti concentrati nella giornata di sabato 21 novembre, ci saranno i Campionati Mondiali di Para-Karate. “L'occasione perfetta – leggiamo sul sito della WKF – per testimoniare la resilienza, il coraggio e la forza per superare le difficoltà degli atleti di Para-karate”.

I convocati italiani del Para-karate sono Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari, tutti impegnati nel kata.

Gli atleti saranno accompagnati dal Vicepresidente Davide Benetello, da Luca Valdesi (Commissione WKF), da Marco Scaramuzza (Covid manager), dal preparatore atletico Massimo Montecchiani, dal Team Manager Mauro Venanzetti e dai tecnici Vincenzo Figuccio, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Nello Maestri, Roberta Sodero e Cristian Verrecchia, dal tecnico di Para-karate Luca Nicosanti e, infine, dallo specialista socio-pedagogico Emanuele Feudo.

Fra i nostri convocati, come sappiamo, ci sono alcuni atleti olimpici come Viviana Bottaro, Mattia Busato, Angelo Crescenzo e Silvia Semeraro. Abbiamo chiesto un commento sull’imminente competizione ai due campioni del kata individuale.

Viviana Bottaro: “Questo è un anno ricco di emozioni bellissime. Se il 2020 è stato sfortunato, tra pandemia e il mio incidente con infortunio, il 2021 invece è stato ricco di emozioni tra il bronzo olimpico e il matrimonio del mese successivo. Sono sicuramente appagata e sono serena e leggera. La possibilità di rappresentare ancora l’Italia nel mondo con il mondiale di Dubai per me è sempre un onore e quindi parto serena e concentrata. Voglio aggiungere un’altra esperienza alla mia carriera sportiva. Sono felice. È il mio ottavo Mondiale Senior, il primo è stato a Tampere e quindi per me è grande motivo d’orgoglio. È da tanto che sto nel panorama internazionale e non vedo l’ora di iniziare.

Mi fa piacere partecipare a un Campionato del Mondo con una serenità d’animo diversa rispetto anche a quella olimpica. Le Olimpiadi le ho preparate in corsa contro il tempo, perché ne avevo veramente poco a disposizione dopo l’infortunio. Dal punto di vista mentale è stato davvero intenso. Ora, sono molto più tranquilla e sto meglio fisicamente, quindi oltre all’orgoglio di partecipare con la nazionale, c’è anche la voglia di partecipare con uno spirito più rilassato.”

viviana bottaro

Mattia Busato: “Oltre che alla competizione individuale rientro anche nella gara a squadre. Sento che questo lavoro fatto assieme ai miei compagni Gianluca e Alessandro, e a Vincenzo Figuccio, ci sta dando una grande spinta positiva. Il mondiale è una gara complicata, lo sappiamo benissimo, ma noi venderemo cara la pelle.”

Mattia Busato a Tokyo 2020

Gli ultimi aggiornamenti da Dubai li potrete leggere nell’articolo di lunedì 15 dove daremo il calendario di gara dettagliato degli azzurri, oltre alle informazioni su dove vedere i Campionati del Mondo in diretta. Vi anticipiamo che le finali di sabato e domenica saranno in diretta su Sky Sport.

Al via la Istria Cup di Porec

  • porec
  • 2021
  • Istria Cup
Moscatelli in azione ai Campionati Italiani Juniores di Kata

Roma, 11 novembre 2021 – È per sabato 13 novembre l’appuntamento con la Istria Cup, in scena alla “SRC Veli Jozè” di Porec, in Croazia. Un appuntamento importante per i giovani karateka, per il quale la nazionale italiana ha convocato ben 41 atleti, tra kata e kumite, tutti nati dopo il 2000, che si divideranno nelle tre classi d’età previste: Cadetti, Junior e Senior.

Nel kata, sia maschile che femminile, saranno presenti Elena Roversi e Alessio Ghinami per la classe Senior, Sonia Inzoli, Vincenzo Pappalardo, Samuele Moscatelli e Thomas Galeotti per la classe junior e, infine, Roberta Dominici, Francesco Sergi e Leonardo Bombardi per la classe Cadetti.

Per quanto riguarda il kumite, ecco gli oltre 30 ragazzi convocati:

Cadetti – Emma Colletti e Ludovica Legittimo (47 kg), Guido Squillante (52 kg), Angela Briganti (54 kg), Giada Cornolò (+54 kg), Emanuele Califano (57 kg), Alvise Toniolo (63 kg), Cristian Torre (70 kg), Emanuele Magnanelli (+70 kg).

Junior – Veronica Vitali (48 kg), Giorgia Fabbri (53 kg), Anna Pia Desiderio e Alessandra Schicchi (59 kg), Elisa Liguri (+59 kg), Salvatore Bamundo (55 kg), Alex Pappalardo (61 kg), Matt Steven Ramos (68 kg), Gabriele Rossini (76 kg), Matteo Avanzini e Antonio Iadaresta (+76 kg).

Senior – Lucrezia Molgora (50 kg), Valentina Pacino (55 kg), Syria Mancinelli e Aurora Graziosi (61 kg), Sofia Rampazzo (68 kg), Eleonora Berneri e Aurora Zinovia Crivelli (+68 kg), Elia Mauro (60 kg), Alfio Quaceci (67 kg), Matteo Magagna (75 kg), Matteo Fiore (84 kg) e Lorenzo Porcini (+84 kg).

Insieme ai ragazzi sono in partenza anche i Tecnici Antonio Califano, Tiziana Costa, Ciro De francesco, Simone Genocchio, Francesco Maffolini, Gennaro Talarico (Presidente di Commissione) e Andrea Torre (Componente di Commissione).

La gara si svolgerà nella giornata di sabato 13 e potrete consultare i risultati direttamente dalla news del sito federale prevista nella serata di sabato stesso.

Busà e Crescenzo: il Grand Winner Awards 2021 della WKF per un biennio straordinario

  • luigi busà
  • WKF
  • grand winner awards
  • 2021
  • Angelo Cresce
Luigi Busà a Tokyo

Roma, 9 settembre 2021 – Recentemente la World Karate Federation ha proclamato i vincitori del Grand Winner Award del 2021, un riconoscimento per i migliori karateka del biennio 2020-2021 nelle competizioni del circuito Premier League della WKF. I due azzurri Angelo Crescenzo (campione del Mondo in carica nei -60 kg) e Luigi Busà (campione olimpico in carica nei -75 kg) hanno centrato anche questo obiettivo che darà loro la possibilità di gareggiare con il karategi con le bande d’oro nei prossimi tornei WKF.

Abbiamo fatto alcune domande ai nostri campioni per commentare questo riconoscimento e i due anni appena passati, con uno sguardo, naturalmente, sui Mondiali imminenti.

 

Luigi, il Grand Winner è un riconoscimento che mancava al tuo palmarès straordinario. Sei stato contento? Lo aspettavi?

“Il Grand Winner è un riconoscimento incredibile perché fa parte di un circuito difficilissimo. Ogni Premier League è come se fosse un Mondiale con i doppioni: ci sono due o tre kazaki, due o tre giapponesi, due o tre italiani o francesi. È un campionato con l’èlite del mondo. Non avevo mai avuto questo riconoscimento perché ho spesso saltato questi appuntamenti per prepararmi al meglio ai titoli importanti.

In questi ultimi due anni ho dovuto però farle tutte e sono arrivato a +1200 punti dal secondo e +2000 punti da Aghayev. È stato veramente un grande traguardo per me. Uno dei pochi titoli che mi mancava. Ora mi mancano i Giochi del Mediterraneo, ai quali ho fatto argento a Pescara e bronzo a Mersin, e i prossimi saranno a giugno 2022. Se vincessi quelli potrei dire di aver vinto tutte le competizioni del mondo del karate.

Sono davvero contento, ci tenevo molto a questo Grand Winner. Posso finalmente combattere con il karategi con le bande d’oro e sono felicissimo di averlo vinto subito dopo le Olimpiadi.”

 

Il Grand Winner corona un biennio pazzesco per te. Cosa hanno significato per te questi due anni?

“Questi due anni hanno un significato molto importante per me. Come tutti sanno, veniamo dalla pandemia che ci ha fatto soffrire tanto e ci ha tolto per un attimo il sogno delle Olimpiadi che noi del karate sognamo da una vita. Mi sono aggrappato anche a piccolissime speranze, ho continuato a lavorare, ho modificato la preparazione per portarla avanti di un anno, ho preso del tempo per me, ho cercato di curare i miei deficit e alle Olimpiadi sono arrivato al massimo della forma. Con il Grand Winner ho confermato i miei due anni di ottima forma nonostante sia ormai vecchio (ride, ndr).

Tanti maestri mi stanno ringraziando perché le palestre si stanno riempiendo di nuovo, nonostante le restrizioni. E se ho contribuito io con le Olimpiadi ne sono molto orgoglioso.”

 

Angelo, è stato un biennio molto difficile ma anche pieno di risultati importanti. Come ti senti dopo questo riconoscimento della WKF?

“Gli ultimi due anni credo siano stati penso i più importanti e allo stesso tempo i più difficili della mia vita. Con una qualificazione Olimpica come quella che ho affrontato posso dire di aver interamente dedicato la mia vita alle competizioni e al raggiungimento di quell’obiettivo che è stato Tokyo. Quando a gennaio 2020 è iniziato questo nuovo percorso Premier League non immaginavo lontanamente di rivedermi qui, alla fine, con il titolo di Gran Winner. La mia attenzione era tutta concentrata passo dopo passo sulle varie gare che mi separavano dalle Olimpiadi, concentrato step dopo step senza mai pensare all’insieme. Tutto di questi due anni ha segnato particolarmente la mia vita, dalla pandemia al contrarre il virus, dalla sconfitta di Parigi 2020 alle quattro medaglie nelle successive quattro competizioni. Oggi che questo ciclo si è concluso posso sentirmi soddisfatto di quello che ho realizzato, compresa l’avventura di Tokyo. Nella vita ci sono eventi, come quello che è capitato a me sul tatami di Tokyo che non puoi controllare. Puoi solo decidere se restare lì, fermare la tua vita in quel giorno e continuare a soffrire per ciò che non si è realizzato, o andare avanti e puntare ad altri obiettivi… e sono sicuro che voi saprete già qual è stata la mia scelta.”

 

Che obiettivi ti poni per il 2022?

“Per i prossimi anni l’obiettivo è molto semplice. In attesa della prossima edizione Olimpica del Karate mi prenderò tutto ciò che si può vincere. Inoltre, ho degli obiettivi personali da raggiungere, quindi sono molto concentrato su quelli.”

 

Prima di partire per Tokyo hai apertamente ringraziato Luigi Busà per averti aiutato in questo percorso fino a Tokyo. Come ti senti a condividere questo premio della WKF con lui?

“Con Luigi abbiamo condiviso questo percorso olimpico bellissimo, concluso nel migliore dei modi per lui a cui vanno i miei più cari complimenti. Ritrovarci insieme a condividere questo primato è l’ennesima dimostrazione di quanto abbiamo fatto bene negli ultimi anni. Inoltre, questo riconoscimento ci pone qualcosa da difendere per il prossimo anno. Restate a guardarci!”

Campionati Italiani Cadetti di kumite: ecco la classifica delle società e gli ultimi podi degli atleti

  • Federazione
  • PalaPellicone
  • Campionati italiani cadetti
  • 2021
podio società femminile

Roma, 7 novembre 2021 – Conclusi i Campionati Italiani Cadetti, in scena al PalaPellicone di Ostia tra ieri e oggi, con altri sette podi per i giovani ragazzi del kumite italiano. Finite le gare, sono state anche premiate le Società più forti del momento, riguardo alla classe d’età dei Cadetti.

Per quanto riguarda il Kumite maschile, troviamo in prima posizione l’SSD Supreme con 20 punti, seguita dal G.S. Fiamme Oro Roma con 17 punti e, in terza posizione, dall’ASD Karate Team 1999. Per il Kumite femminile, a farla da padrone è l’ASD Talarico Karate Team con 56 punti, seguito dall’ASD Champion Center La Scampia Che Vince con 20 e dall’ASD Karate Club Savona con 16.

Andiamo a vedere i podi di giornata degli atleti in gara:

 

Kumite femminile 30-42 kg

1 Alessandra Bossi – ASD Judo Karate Club

2 Micol Genta – Karate Club Savona

3 Ambra Cappai – ASD Talarico Karate Club

3 Anna Clara Cirignotta – ASD Taku Day Karate

 

Kumite femminile 47 kg

1 Ludovica Legittimo – APD Shirai Club S. Valentino

2 Valentina Marrucci – ASD Talarico Karate Club

3 Alessia Murgia – ASD Cintura Nera Karate

3 Cecilia Piovano – ASD Talarico Karate Club

 

Kumite femminile 61 kg

1 Emma Ludovica Frizzi – ASD Millennium Karate

2 Basma Cherouaqi – ASD Master Rapid SKF

3 Giada Cornolo – ASD Karate Nakayama

3 Matilde Capitanio – ASD Karate Trento

 

Kumite maschile 38-47

1 Fabrizio Papale – ASD Accademia del Karate Esposito

2 Alessandro Marco Decio – ASD Olimpia Karate Bergamo

3 Riccardo Vitale – ASD Polisportiva Champions

3 Jacopo Manzoni – ASD Centro Studio Karate Olbia

 

Kumite maschile 70 kg

1 Gabriele Pezzotti – S.G. Bresciana Forza e Costanza

2 Angelo Marino – ASD Elan

3 Cristian Torre – ASD Karate Club Roma

3 Yari Casalini – G.S. Fiamme Oro Roma

 

Kumite maschile 78 kg

1 Fernando Marino – SSD Supreme

2 Marco Piccoli – ASD Karate Team 1999

3 Gabriele Dovera – ASD Ken-Ko Piobesi

3 Santino Liberti – ASD Accademia Karate Union Team

 

Kumite maschile +78 kg

1 Federico Supino – SSD Bracelli Club

2 Alessio Cateddu – ASD Progetto Karate Shotokan

3 Emanuele Bianchini – ASD Bracciante Karate

3 Mattia Giannazzo – ASD Polisportiva Champions

 

Per vedere la classifica completa, clicca qui. Vi ricordiamo che dal 16 al 21 novembre la nazionale italiana sarà impegnata nei Campionati Mondiali Seniores di Dubai, mentre il 27 e il 28 novembre ci saranno al PalaPellicone i Campionati Italiani Juniores di Kumite.

Kumite: ecco i primi sei campioni italiani cadetti 2021

  • Federazione
  • PalaPellicone
  • Campionati italiani cadetti
  • 2021
premiazioni ai Campionati Italiani Cadetti di kumite del 2021

Roma, 6 novembre 2021 – Si è conclusa oggi la prima giornata dei Campionati Italiani Cadetti di Kumite, in scena al PalaPellicone di Ostia, dove i più forti ragazzi italiani della classe cadetti si sono sfidati per conquistare il titolo italiano.

Andiamo subito a vedere i podi delle sei categorie di peso in gara quest’oggi:

 

Kumite femminile 54 kg

1 Sara Cristina Tancau – ASD Talarico Karate Team

2 Francesca Giraldi – ASD Esercito Paracadutisti Folgore

3 Gaia Servo – ASD Champion Center La Scampia Che Vince

3 Asia Bifulco – ASD Champion Center La Scampia Che Vince

 

Kumite femminile 68 kg

1 Carlotta Montebello – ASD Talarico Karate Team

2 Rebecca Sammarco – ASD Talarico Karate Team

3 Paola Giordani – ASD Karate Club Savona

3 Noemi Bocchiola – ASD Karate Pozzuolo

 

Kumite femminile +68 kg

1 Gioia Colangelo – ASD Budokan Karate Campobasso

2 Anna Occhiolini – Polisportiva Virtus Archiano

3 Michela Doccu – ASD World Wellness Karate Sorso

3 Roberta Scavezzoni – ASD ASI Karate Veneto Centro Noale

 

Kumite maschile 52 kg

1 Guido Squillante – APD Shirai Club S. Valentino

2 Daniel Antonio Di Bari – ASD Kyohan Simmi Bari

3 Andrea Odello – ASD Karate Club Savona

3 Bruno Sorpreso – ASD Pielle

 

Kumite maschile 57 kg

1 Francesco Loffredo – ASD Shizoku Karate Avellino

2 Fabrizio Giordano – ASD Talarico Karate Team

3 Michael Innocenti – ASD Rembukan Karate Villasmundo

3 Riccardo Guerra – Academy Ponte di Piave

 

Kumite maschile 63 kg

1 Federico Colonnese – SSD Supreme

2 Alvise Toniolo – SSD Sport Target

3 Pasquale Lionetti – ASD Karate Team Capasso

3 Matteo Spiazzi – ASD Karate Team 1999

 

Naturalmente non è finita qui, domani sempre al PalaPellicone, dalle 9:00, del mattino si batteranno le ultime categorie di peso rimanenti per sancire gli ultimi campioni italiani e le Squadre più forti del momento per la classe dei cadetti.

Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.

I Campionati Italiani Cadetti di Kumite al PalaPellicone

  • PalaPellicone
  • kumite
  • Campionati italiani cadetti
  • 2021
un momento dei campionati cadetti di kumite del 2019

Roma, 3 novembre 2021 – Mancano tre giorni all’inizio dei Campionati Italiani Cadetti di kumite del 2021, organizzati dalla Federazione Italiana FIJLKAM al PalaPellicone nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 novembre. Gli atleti iscritti sono 500 e provengono da 214 Società del territorio nazionale.

Le gare avranno inizio sabato alle 9:30 con le prime categorie di peso che si affronteranno nelle eliminatorie, nei ripescaggi e nelle finali, fino alle 21:00. Si riprenderà domenica, sempre alle 9:30, con le ultime categorie di peso, fino alle 18:00.

Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale. Per controllare tutte le informazioni e i risultati live, invece, clicca qui.

Pagina 255 di 530

  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)