5 medaglie italiane a Mosca. La nazionale si prepara per i Mondiali
Roma, 3 ottobre 2021 – Giornata di finali e di medaglie per la nazionale italiana impegnata nella Premier League di Mosca. Il team azzurro fa incetta di medaglie: tre ori conquistati da Silvia Semeraro e dalle squadre di kata, maschile e femminile, e un bronzo di Angelo Crescenzo, testimoniano che dopo i successi di Tokyo la nazionale è già pronta e proiettata verso i Campionati Mondiali Senior di metà novembre.
Cominciamo da Silvia Semeraro che dopo lo splendido percorso di ieri, ha conquistato la medaglia d’oro nei 68 kg battendo la campionessa olimpica Feryal Abdellaziz (Egitto). Un incontro difficilissimo, conclusosi a 17 secondi dal termine per il KO tecnico dato all’egiziana, che Silvia ha portato a casa meritatamente sul risultato di 2-1.
Gli altri due ori italiani sono stati invece conquistati dalle due squadre di kata che hanno battuto i rispettivi avversari, entrambi spagnoli. Ennesima conferma per Carolina Casale, Michela Pezzetti e Terryana D’Onofrio, come anche per il nuovo trio della squadra maschile che ha visto l’ingresso di Mattia Busato al fianco di Alessandro Iodice e Gianluca Gallo.
Il bronzo se lo mette al collo, invece, Angelo Crescenzo nella categoria dei 60 kg. L’azzurro è tornato alla grande dopo l’infortunio delle Olimpiadi e stamattina ha avuto la meglio sull’ungherese Andras Laszlo Kiss, battuto 3-0.
Alle quattro medaglie della nazionale si aggiunge quella di un altro italiano, il giovane Daniele De Vivo, iscritto al torneo dallo Shirai Club S. Valentino, che ha conquistato una splendida medaglia d’oro nella categoria dei 75 kg.
Infine, da sottolineare il quinto posto di Terryana D’Onofrio nel kata individuale femminile, che stamattina ha lottato per conquistare la medaglia, cedendo purtroppo il passo alla giapponese Hikaru Ono.
La nazionale italiana torna a casa con un bel bottino di medaglie e molti segnali positivi in vista dei Campionati Mondiali, in programma a Dubai dal 16 al 23 novembre.
Altre due finali per la nazionale azzurra. Domani l’ultima giornata a Mosca
Roma, 2 ottobre 2021 – Conclusa la seconda giornata di Premier League a Mosca con altre due finali per l’oro conquistate dalla nazionale azzurra. La squadra femminile di kata, composta da Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti, e Silvia Semeraro nei 68 kg di kumite gareggeranno domani per la medaglia più ambita.
Le ragazze del kata hanno dominato il loro girone e domani se la vedranno con la squadra spagnola. Silvia Semeraro ha fatto un grande percorso, battendo l’emiratina Khasaif (1-0), la spagnola Gil Alvarez (4-0), l’egiziana Yasmin Elhawari e, in semifinale, l’argento olimpico di Tokyo, l’azera Irina Zaretska (2-0). Domani affronterà l’egiziana Feryal Abdelaziz, oro olimpico a Tokyo.
Oggi in gara c’erano anche Giulia Angelucci (61 kg), Clio Ferracuti (+68 kg) e Michele Martina (84 kg) che però non sono riusciti ad accedere alle fasi finali.
Da sottolineare la prova di Giulia Angelucci che ha battuto due avversarie prima di fermarsi, in finale di pool, contro la slovacca Suchankova in un incontro molto tirato, finito 8-7 per l’avversaria.
La giornata di domani, con le finali delle squadre di kata, di Terryana D’Onofrio, Angelo Crescenzo e Silvia Semeraro, sarà trasmessa in diretta sulla Home Page del sito federale o su PMG Sport.
Premier League a Mosca: tre finali conquistate dalla nazionale italiana
Roma, 1 ottobre 2021 – La nazionale italiana esordisce molto bene nella prima giornata dell’ultima Premier League del 2021, in scena a Mosca da oggi a domenica 3 ottobre.
Parte alla grande, come sempre, il kata azzurro. La squadra maschile di kata, composta da Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, ha conquistato la finale per l’oro grazie a una prestazione fenomenale. Altrettanto bene Terryana D’Onofrio che, imponendosi nei suoi gironi, vola dritta in finale per il bronzo del kata femminile individuale.
A spiccare nel kumite è stato invece Angelo Crescenzo nei 60 kg che ha conquistato la finale per il bronzo. Battuti l’azero Guliyev (5-3) e il russo Li En Bok (2-0), Angelo ha perso per un soffio la semifinale con l’altro russo Plakhutin (1-0). Domenica se la vedrà con l’ungherese Andras Laszlo Kiss per un posto sul podio.
Non sono invece riusciti a imporsi Luca Maresca nei 67 kg, Lorenzo Pietromarchi nei 75 kg, Asia Agus nei 50 kg e Veronica Brunori nei 55 kg, quest’ultima uscita in finale di pool.
Da sottolineare la grande prestazione di Daniele De Vivo nei 75 kg, iscritto con la propria società, che ha inanellato una serie di belle vittorie andandosi a conquistare una preziosa finale per l’oro.
È tutto per la prima giornata. I turni eliminatori della Premier League continuano domani con il kata maschile individuale e il femminile a squadre e con le ultime categorie di peso del kumite: Giulia Angelucci nei 61 kg, Silvia Semeraro nei 68 kg, Clio Ferracuti nei +68 kg, Michele Martina negli 84 kg e Simone Marino nei +84 kg.
La giornata di domani sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della WKF, mentre le finali di domenica saranno in diretta sulla Home Page del sito federale o su PMG Sport.
Ultima Premier League del 2021: tutto pronto a Mosca nel fine settimana
Roma, 27 settembre 2021 – La stagione della Karate-1 Premier League 2021 si concluderà a Mosca, in Russia, con l’evento finale che andrà in scena da venerdì 1 a domenica 3 ottobre.
Sono 441 gli atleti iscritti, tra kata e kumite, provenienti da 55 nazioni differenti. La nazionale italiana si presenterà con un cospicuo numero di convocati, pronti a dar battaglia per conquistare un posto sul podio.
Nel kata femminile sono state convocate Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti, mentre nel kata maschile Mattia Busato, Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia.
Nel kumite femminile, rappresenteranno la nazionale Asia Agus (50 kg), Veronica Brunori (55 kg), Giulia Angelucci (61 kg), Silvia Semeraro (68 kg) e Clio Ferracuti (+ 68kg). Nel kumite maschile, invece, ci saranno Angelo Crescenzo (60 kg), Luca Maresca (67 kg), Lorenzo Pietromarchi (75 kg), Michele Martina (84 kg) e Simone Marino (+84 kg).
Ad accompagnare la squadra degli atleti ci saranno anche i tecnici Vincenzo Figuccio, Salvatore Loria, Nello Maestri e Cristian Verrecchia.
Le gare inizieranno venerdì mattina alle 9:00 con i turni eliminatori e i ripescaggi del kata individuale femminile, del kata a squadre maschile e si proseguirà durante la giornata con le categorie di peso del kumite dei 60 kg maschile, i 50 kg femminile, i 67 kg maschile, i 55 kg femminile e i 75 kg maschile.
Sabato sarà il turno del kata individuale maschile, del kata a squadre femminile e le categorie di peso di kumite dei 61 kg femminile, 84 kg maschile, 68 kg femminile, +84 kg maschile e +68 kg femminile.
Infine, nella giornata di domenica, assisteremo a tutte le finali per il bronzo e per l’oro.
La diretta streaming sarà disponibile sul canale YouTube della WKF, mentre per seguire i risultati in diretta basta cliccare qui.
Il karate inclusivo del Progetto IKONS
Roma, 22 settembre 2021 – Si è concluso domenica 19 settembre, a Matera, il Secondo Corso di Formazione “TRAIN THE TRAINERS” realizzato nell’ambito del Progetto IKONS Inclusive karate: una nuova prospettiva per ridurre lo stile di vita sedentario e aumentare la fiducia in se stessi nelle persone con sindrome di Down.
Il Progetto IKONS, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, coinvolge un consorzio di 5 Paesi Membri (Austria, Belgio, Italia, Romania e Ungheria) con l’Università del Foro Italico come capofila. L’obiettivo principale è la diffusione di una buona pratica di allenamento di karate adattato alle persone disabili, sviluppata dalla I-Karate Global/IKF. L’idea alla base dell’attività adattata è la stimolazione cerebrale attraverso un più corretto uso del respiro e del movimento, per cui vengono usati pittogrammi, colori, disegni e simboli. Si tratta di una metodologia già sperimentata insieme ai bambini con disturbi dello spettro autistico, così come con altre disabilità fisiche.
Il corso, che ha visto la partecipazione di 13 tecnici provenienti da Puglia, Campania, Molise, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, si è svolto in modalità mista: dal 13 al 16 settembre si sono tenuti i moduli teorici condotti dal dott. Maurizio Saravalli su Disabilità e Gradi di Abilità, Ruolo del tecnico sportivo e metodologia dell’insegnamento e dalla prof.ssa Paola Sbriccoli su La tutela sanitaria e assicurativa dell’atleta disabile. Infine, la prof.ssa Sbriccoli ha presentato i risultati dello studio longitudinale realizzato dall’Università del Foro Italico, analizzando i dati raccolti sui miglioramenti ottenuti nell’ambito dei corsi di karate adattato, rivolti a persone con Sindrome di Down e svolti nei paesi partner.
Il 18 e 19 settembre, a Matera, nella prestigiosa sede della ASD Centro Karate Zaccaro, con la collaborazione del Comitato Regionale Basilicata, i tecnici hanno praticato la metodologia di Karate adattato IKONS, guidati dai due Tecnici Formatori del progetto, il Prof. Fabio Verdone e il Dott. Giuseppe De Lucia.
Il prossimo appuntamento del progetto IKONS sarà nel mese di novembre al Centro Olimpico Matteo Pellicone, dove si terrà l’evento finale, con la partecipazione di tutti i partner europei.
È ricominciata la WKF Premier League: tre medaglie per i karateka italiani
Roma, 5 settembre 2021 – La WKF Premier League è ricominciata in anticipo con la prima tappa del 2021 post Olimpiadi, in scena in Egitto, al Cairo, durante questo fine settimana. Il karate internazionale è già ripartito e lo ha fatto con circa 300 atleti provenienti da 50 paesi diversi, inclusi alcuni freschi di medaglia olimpica.
Hanno partecipato anche 13 karateka italiani, tutti iscritti dalle proprie Società, che hanno figurato molto bene. In particolare nel kata femminile individuale, dove Terryana D’Onofrio si è messa al collo la medaglia d’argento e Carola Casale quella di bronzo. La terza medaglia italiana, anche questa di bronzo, l’ha invece conquistata Gianluca De Vivo nei -67 kg di kumite.
Da sottolineare anche le belle prove di Daniele De Vivo e Andrea Ortenzi, nei -75 kg, e di Alessandro Iodice nel kata individuale maschile che si sono piazzati al quinto posto.
Gli altri partecipanti del kata erano Michela Pezzetti (17°), Sara Soldano (17°), Orsola D’Onofrio (21°) e Livia Pisi (21°) nel femminile individuale; Alessio Ghinami (9°) e Gianluca Gallo (9°) in quello maschile. Infine, nei -61 kg di kumite femminile, Giulia Angelucci che ha perso al secondo incontro.
Ricordiamo che i prossimi appuntamenti della WKF saranno la Youth League di Istanbul dal 17 al 19 settembre e la Premier League di Mosca dall’1 al 3 ottobre.
17 medaglie: il bottino azzurro ai Campionati Europei giovanili di Tampere
Roma, 22 agosto 2021 – Anche la terza giornata dei Campionati Europei giovanili di Tampere, in Finlandia, è stato un grande successo per l’Italia del karate. Nel kata come nel kumite, gli azzurrini hanno dato prova di tutta la loro forza e dell’altissimo profilo internazionale del karate italiano.
Quest’oggi erano in gara 10 atleti dell’Under 21 che hanno conquistato 6 medaglie, di cui 1 oro e 5 bronzi, tutte nel kumite individuale.
La medaglia d’oro è di Asia Agus, atleta delle Fiamme Azzurre, nei -50 kg. Asia ha conquistato lo splendido titolo continentale battendo, in ordine, la spagnola Sofia Verdes Lindez (4-0), la turca Hazel Balik (8-0), l’azera Inij Azizova (2-0) e, infine, l’ungherese Lili Ronai (4-1).
I bronzi, invece, li hanno conquistati Veronica Brunori nei -55 kg, Sofia Ferrarini nei -61 kg, Carmine Luciano nei -60 kg, Rosario Ruggiero nei -67 kg e Daniele De Vivo nei -75 kg.
Matteo Fiore (-84 kg), Lorenzo Porcini (+84 kg), Sofia Rampazzo (-68 kg) e Eleonora Berneri, purtroppo, non sono riusciti ad accedere alle fasi finali.
Ad accompagnare i nostri giovani karateka c’era Il Consiglio Federale quasi al completo: erano presenti Davide Benetello, anche membro del Comitato Esecutivo della EKF, Cinzia Colaiacomo, capodelegazione, e Alessia Coppola Neri. Infine, era presente anche Luca Valdesi, membro della Commissione Tecnica europea.
Il Vicepresidente Benetello ha commentato così l’avventura italiana in Finlandia: “Abbiamo fatto 17 medaglie, siamo i primi (a parimerito con la Turchia) per il numero di medaglie e i secondi nel conteggio di ori, argenti e bronzi. È ormai una tradizione il fatto che i nostri giovani raggiungono sempre i vertici del medagliere. Arriviamo sempre fra i primi tre-quattro, ma arrivare secondi con questo numero di medaglie è sicuramente una prestazione d’eccellenza. La gara in sé è andata molto bene, naturalmente i protocolli Covid limitano un pochino l’esperienza dei ragazzi che sono obbligati a rimanere in albergo. Ma una volta arrivati al palazzetto erano tutti pronti e concentrati per portare a casa un bel risultato. Devo dire che alcuni ragazzi non hanno fatto medaglia ma hanno, tuttavia, fatto un’ottima prestazione, sfiorando il podio, dimostrando che la nazionale italiana, a prescindere dalle medaglie, ha una squadra competitiva in tutte le categorie. Ottimo il kata, nel quale abbiamo raggiunto due ori, quattro argenti, un quinto e un settimo posto. Mentre le altre undici medaglie sono arrivate dal kumite che, ovviamente, ha numeri maggiori.
Adesso comincia una stagione intensa, a livello sia nazionale che internazionale. Abbiamo tutti i campionati italiani di categoria da qui a fine novembre, gli Assoluti a metà ottobre e i Campionati del Mondo a Dubai che si svolgeranno dal 15 al 22 novembre. La stagione impegnativa per la classe Seniores, dunque, inizia adesso, visto che la rappresentativa di Tokyo non era certo al completo e adesso tutti insieme dobbiamo prepararci per i Campionati del Mondo. Infine, a dicembre a Jesolo (Venezia), abbiamo la Youth League che, nel 2019, è stato l’evento con il maggior numero di iscritti nella storia del World Karate Federation.”
Europei Tampere: trionfo nel kata a squadre con due ori e un argento nel kumite Juniores
Roma, 21 agosto 2021 – Altre tre medaglie, di cui due d’oro e una d’argento, portano la nazionale italiana al secondo posto nella classifica provvisoria delle nazioni con 11 medaglie. Siamo secondi soltanto alla Turchia che ne ha conquistate 13. I Campionati Europei Giovanili di Tampere, in Finlandia, stanno andando benissimo.
Nel kata a squadre, dove le classi Cadetti e Juniores erano unite, la dominazione italiana è stata netta. Siamo campioni d’Europa sia nel femminile, con Orsola D’Onofrio, Asia Gruppioni e Chiara Tagliafierro, che nel maschile, con Federico Arnone, Guido Polsinelli e Cristian Villano.
Entrambe le squadre sono arrivate prime in ognuno dei gironi che hanno disputato per arrivare alla finalissima, nella quale hanno poi dato il meglio di loro. Le ragazze hanno battuto la squadra turca con il punteggio di 25.22 a 24.62, mentre i ragazzi hanno avuto la meglio sulla squadra francese con il punteggio di 25.12 a 24.32.
Nel kumite individuale, classe Juniores, invece, abbiamo conquistato un’importante medaglia d’argento con Matteo Avanzini dell’ASD Wa Yu Kai. Il giovane atleta dei +76 kg non ha mai perso la concentrazione e ha fatto uno splendido torneo. Nel pool è arrivato fino in finale battendo il tedesco Deutsch (3-1), il croato Ciprik (1-0), il russo Chaplygin (1-0) e il bosniaco Bostandzic (2-1). La finalissima contro il macedone Stojanovikj è stata molto tirata e si è conclusa sul risultato di 5-4 per l’avversario.
Gli altri ragazzi in gara del kumite Juniores non sono purtroppo riusciti ad accedere alle fasi finali. Si tratta di Veronica Vitali (-48 kg), Giorgia Fabbri (-53 kg), Alessandra Schicchi (-59 kg), Asia Pergolesi (+59 kg), Salvatore Bamundo (-55 kg), Mario Agus (-61 kg), Matt Steven Ramos (-68 kg) e Gabriele Rossini (-76 kg).
Gli Europei continuano domani con la terza e ultima giornata dove saranno protagonisti gli azzurri del kumite individuale U21. Sarà possibile seguire i nostri campioncini in diretta streaming sul canale YouTube della WKF dalle 8:00 (ora italiana) e tenersi aggiornati sull’andamento della nazionale italiana attraverso il sito della FIJLKAM. Le finali inizieranno alle 13:30.
8 medaglie per gli azzurrini: gli Europei giovanili di Tampere partono col botto
Roma, 20 agosto 2021 – Parte forte la nazionale azzurra agli Europei giovanili di Tampère per le classi Cadetti, Juniores e U21. 8 medaglie su 14 italiani in gara in 14 categorie diverse. Un grande bottino nella giornata d’esordio della competizione continentale.
Nel kata, ci siamo aggiudicati 4 medaglie su 6 categorie in gara, tutte e quattro d’argento. A salire sul podio continentale sono Roberta Dominici dello Skorpion Karate, Sonia Inzoli dell’Olimpia Bergamo, Alessio Ghinami dei Carabinieri e Carolina Amato dell’Esercito.
Roberta Dominici dello Skorpion Karate, nel kata femminile individuale classe Cadetti, ha dominato tutti e tre i gironi che l’hanno portata alla finalissima, piazzandosi sempre con il punteggio migliore di tutte. La finale l’ha vista di fronte alla nazionale spagnola, rappresentata da Paola Garcia Lozano, alla quale si dovuta arrendere.
Sonia Inzoli, sempre nel kata femminile ma nella classe Juniores, ha compiuto lo stesso percorso: ha dominato tutti e tre i gironi approdando facilmente alla finalissima. Si è arresa soltanto alla turca Turemen.
Come loro, anche Alessio Ghinami e Carolina Amato nel kata individuale U21, hanno fatto uno straordinario cammino fino alla finale per l’oro, dove si sono arresi ai due turchi, Enes Ozdemir e Keida Nur Kolak, aggiudicandosi dunque la medaglia d’argento.
Vincenzo Pappalardo delle Fiamme Oro e Samuele Moscatelli dell’ASD Cao Cantù Settimo, si sono piazzati rispettivamente al quinto posto del kata individuale Cadetti e al settimo del kata individuale Junior.
Ma anche nel kumite classe Cadetti non siamo stati da meno, visto che abbiamo portato a casa altre quattro medaglie, stavolta tutte di bronzo, con Guido Squillante, Raffaele Astarita, Fernando Marino e Emma Coletti.
Nei -52 kg, Guido Squillante dello Shirai Club, ha battutto il serbo Krnjajac e il montenegrino Bjelajc ma si è fermato contro l’ucraino Lymarchuck. Ripescato, ha avuto la meglio sullo spagnolo Valero Mondejar e, in finale per il bronzo, sul turco Tas Dogu.
Nei -63 kg, Raffaele Astarita del Champion Center, ha portato a casa il secondo bronzo di giornata. Sconfitto al secondo turno di gara dal bielorusso Sharuba, ha poi fatto un cammino strepitoso nei ripescaggi, dove ha battuto nettamente due avversari, coronato dalla vittoria nella finale per il bronzo ai danni del rumeno Sirbulescu sul risultato di 6-0
Il terzo bronzo arriva, invece, nei +70 kg, dove Fernando Marino della SSD Supreme Marino ha disputato un ottimo percorso nel pool, battendo l’ungherese Szodorai e il tedesco Michejlis e si è arreso soltanto all’azero Karimzada in finale di pool. Anche lui ripescato, ha avuto accesso direttamente alla finale per il bronzo che ha dominato e vinto contro il polacco Antoni Stepniewski (3-1).
Infine, il quarto bronzo e l’ottava medaglia di giornata è firmata Emma Coletti dell’Ippon Karate Lentini nei -54 kg. L’azzurrina ha sconfitto la kossovara Qendresa Ibrahimi (10-0) e l’ungherese Zsofia Bogdan Panna (0-0), ma si è arresa, in finale di pool, alla greca Lydia Lamprini Xenou (7-0). Ripescata, anche lei ha avuto accesso diretto alla finalina, vinta contro la lettone Beata Girvica.
In gara per il kumite classe Cadetti, c’erano anche Emanuele Califano nei -57 kg, Cristian Torre nei -70 kg, Ludovica Legittimo nei -47 kg e Anna Pia Desiderio nei +54 kg, ma nessuno di loro è purtroppo riuscito a d accedere alle fasi finali.
Un bel successo per la nazionale italiana che si aggiudica otto medaglie soltanto con il primo giorno di gare. L’Europeo di Tampere continua domani con il kata a squadre della classe unita Cadetti-Juniores e con il kumite maschile e femminile della classe Juniores. Sarà possibile seguire i nostri campioncini in diretta streaming sul canale YouTube della WKF dalle 8:00 (ora italiana) e tenersi aggiornati sull’andamento della nazionale italiana attraverso il sito della FIJLKAM.
Al via i Campionati Europei Cadetti/Junior/U21 di Tampere
Roma, 16 agosto 2021 – Tampere, in Finlandia, è la sede dei Campionati Europei di Karate 2021 per le classi Cadetti, Junior e U21, in scena da venerdì 20 a domenica 22 agosto.
Saranno 1036 giovani karateka continentali provenienti da 45 nazioni diverse a sfidarsi in questo importante evento organizzato dalla EKF. Per la nazionale italiana sono stati convocati 39 atleti.
L’evento avrà inizio venerdì 20 alle 8:00 (ora italiana) con il kata individuale di tutte e tre le classi d’età, sia maschile che femminile, e con il kumite maschile e femminile dei Cadetti. Sabato sarà il turno del kata a squadre e del kumite maschile e femminile della classe Junior. Domenica, invece, combatteranno gli U21 del kumite, sia maschile che femminile.
Ogni giornata sarà autoconclusiva e nel tardo pomeriggio assisteremo alle finali delle categorie e classi che avranno esordito la mattina. Le finali di venerdì sono previste alle 15:30, quelle di sabato alle 15:00 e quelle di domenica alle 13:30.
Ecco, di seguito, tutti gli azzurrini convocati dalla federazione, divisi per classi d’età e discipline.
CADETTI
Kata individuale:
Vincenzo Pappalardo – Fiamme Oro
Roberta Dominici – Skorpion Karate
Kumite:
Guido Squillante (-52 kg) – Shirai Club
Emanuele Califano (-57 kg) – Shirai Club
Raffaele Astarita (-63 kg) – Champion Center
Cristian Torre (-70 kg) – K. C. Roma
Fernando Marino (+70 kg) – Supreme
Ludovica Legittimo (-47 kg) – Shirai Club
Emma Colletti (-54 kg) – Ippon Karate Lentini
Anna Pia Desiderio (+54 kg) – Shirai Club
JUNIOR
Kata Individuale:
Samuele Moscatelli – ASD Cao Cantù
Sonia Inzoli – Olimpia Bergamo
Kata a squadre:
Orsola D’onofrio – CAM D’onofrio, Asia Gruppioni – Fenice Karate T, Chiara Tagliafierro – Polizia Loc Ardea
Federico Arnone – Master Rapid, Guido Polsinelli – Fiamme Oro, Cristian Villano – FiClub Maddaloni
Kumite:
Salvatore Bamundo (-55 kg) – ASD PiElle
Mario Agus (-61 kg) – K C Roma
Matt Steven Ramos (-68 kg) – Talarico Karate Team
Gabriele Rossini (-76 kg) – Budokan Ostia
Matteo Avanzini (+76 kg) – ASD Wa Yu Kai
Veronica Vitali (-48 kg) – Forza e Costanza
Giorgia Fabbri (-53 kg) – Talarico Karate Team
Alessandra Schicchi (-59 kg) – Talarico Karate Team
Asia Pergolesi (+59 kg) – Karate Puleo
U21
Kata Individuale:
Alessio Ghinami – Carabinieri
Carolina Amato – Esercito
Kumite:
Carmine Luciano (-60 kg) –Universal Cente
Rosario Ruggiero (-67 kg) – Fiamme Oro
Daniele De Vivo (-75 kg) – Shirai Club
Matteo Fiore (-84 kg) – ASD PiElle
Lorenzo Porcini (+84 kg) – Champion Center
Asia Agus (-50 kg) – Fiamme Azzurre
Veronica Brunori (-55 kg) – Fiamme Azzurre
Sofia Ferrarini (-61 kg) – J.K. Club
Sofia Rampazzo (-68 kg) – Sen Shin Kai PD
Eleonora Berneri (+68 kg) – Karate Pozzuolo
Ad accompagnare i giovani atleti della nazionale ci saranno il Vicepresidente Fijlkam (presidente CNAG, Rapporti Internazionali e membro del Comitato Esecutivo EKF e WKF) Davide Benetello, il Capo Delegazione Cinzia Colaiacomo, la Consigliera Federale Daniela Berrettoni, il membro della Commissione Tecnica EKF Luca Valdesi, il Covid Manager Marco Scaramuzza, il fisioteraposta Valerio Piepoli, i componenti del CNAG Gennaro Talarico e Tiziana Costa, i tecnici Antonio Califano, Simone Genocchio, Francesco Maffolini e Andrea Torre, gli arbitri Michele Di Domenico, Fabio Di Salvo, Giuseppe Notarianni, Giuseppe Quartana, Gaia Taccola, Antonino Tropea e Giuseppe Zaccaro.
Sarà possibile seguire i Campionati Europei in diretta streaming sul canale You Tube della WKF e tenersi aggiornati sull’andamento della nazionale italiana attraverso il sito della FIJLKAM.