cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Tre medaglie per le lottatrici italiane al Torneo Internazionale di Varsavia

  • Varsavia
  • 2025

Roma, 2 agosto 2025 – Si è concluso a Varsavia il Torneo Internazionale “Ziolkowski, Pytlasinski, Poland Open”, evento che ha coinvolto le tre specialità olimpiche della lotta. Dedicato alle classi senior, è andato in scena da giovedì 30 luglio a sabato 2 agosto.

L’Italia ha partecipato con un gruppo di cinque atlete della lotta femminile, ottenendo tre medaglie e un quinto posto.

Nella categoria 50 kg, Emanuela Liuzzi ha conquistato la medaglia d’argento. Bronzo per Aurora Campagna nei 62 kg e per Enrica Rinaldi nei 76 kg. Laura Godino, in gara nei 68 kg, ha concluso al quinto posto. Bianca Contraffatto, impegnata nei 65 kg, non è invece riuscita ad accedere alle fasi finali.

Atene: Sophie Ritter ai piedi del podio e si chiudono i Mondiali U17 per l’Italia

  • Atene
  • Mondiali U17
  • 2025

Roma, 31 luglio 2025 – Quarta giornata dei Campionati Mondiali U17 ad Atene con le categorie della lotta femminile protagoniste sulle materassine greche. Per i colori azzurri, due le atlete in gara: Sophie Ritter nei 57 kg e Naomi Liuzzi nei 53 kg.

Prova di carattere per Sophie Ritter, che dopo il ripescaggio ottenuto ieri grazie alla finale conquistata dalla kazaka Usmanova, è tornata oggi sul tappeto più determinata che mai. L’azzurrina ha superato in rapida successione la canadese Kai Nessa Pare, dominata 10-0, e l’ucraina Ivanna Lukianenko, battuta con un netto 11-0. Due vittorie per superiorità tecnica che l’hanno proiettata alla finalina per il bronzo. Qui ha affrontato la giapponese Sayuki Tanada in un incontro molto combattuto ma purtroppo Sophie ha dovuto cedere il passo all’avversaria (4-4 il risultato) ed è sfumata quella che sarebbe stata una meritatissima medaglia.

In gara oggi anche Naomi Liuzzi nei 53 kg che ha esordito con una bella vittoria agli ottavi contro la slovacca Miriam Misakova, ma ai quarti si è arresa alla kazaka Farida Abdrakhmanova. Negato, poi, anche l’accesso al ripescaggio.

Si conclude così la partecipazione italiana ai Mondiali U17 di Atene. Per tutte le informazioni e per continuare a seguire la rassegna iridata, clicca qui.

Mondiali U17: terza giornata e Ritter va ai ripescaggi

  • Atene
  • Mondiali U17
  • 2025

Roma, 30 luglio 2025 – Terza giornata dei Campionati Mondiali U17 in corso ad Atene e spazio alle prime categorie della lotta femminile. A difendere i colori azzurri oggi è stata Sophie Ritter, impegnata nella categoria dei 57 kg.

La giovane lottatrice italiana ha disputato un buon incontro d’esordio contro la kazaka Madkhiya Usmanova, in un match molto teso e combattuto. A prevalere è stata l’atleta kazaka, che si è imposta per 6-4. Un risultato amaro per l’azzurrina, ma non privo di sviluppi positivi: Usmanova ha infatti proseguito la propria corsa fino alla finale per l’oro, permettendo così a Sophie Ritter di accedere ai ripescaggi.

Domani l’azzurrina tornerà quindi sui tappeti greci per giocarsi l’accesso alla finale per il bronzo ed inizierà dal confronto con la canadese Kai Nessa Pare.

Sempre nella giornata di domani, toccherà anche a Naomi Liuzzi (53 kg), ultima azzurrina in gara nella rassegna iridata U17.

Per sorteggi, risultati in tempo reale e diretta streaming clicca qui.

Conclusa la seconda giornata dei Mondiali U17. Domani il debutto della femminile

  • Atene
  • Mondiali U17
  • 2025

Roma, 29 luglio 2025 – Si è conclusa anche la seconda giornata dei Campionati Mondiali U17 di lotta olimpica, in scena ad Atene, con l’ultimo turno di eliminatorie della greco romana. Gli italiani in gara sono stati Riccardo Delle Cave nei 60 kg e Edoardo Vitale nei 71 kg, ma nessuno dei due è purtroppo riuscito ad accedere alle fasi finali.

Buona la partenza di Delle Cave, che ha vinto i primi due incontri ai danni del rumeno Alexandru Lungu e del bulgaro Zhivko Hinkov. Ai quarti, però, ha dovuto cedere il passo all’ucraino Denys Seredin.

Edoardo Vitale ha invece perso al primo turno contro  Edgar Davidov ed anche per lui non c’è stata la possibilità del ripescaggio.

Il torneo di Atene continua domani, con l’esordio della lotta femminile. Per l’Italia sarà in gara Sophie Ritter nella categoria dei 57 kg.

Per tutte le informazioni, i sorteggi e la diretta, clicca qui.

Mondiali U17: oggi il debutto ad Atene e Arancio chiude settimo

  • Atene
  • Mondiali U17
  • 2025

Roma, 28 luglio 2025 – Si è alzato il sipario sui Campionati Mondiali U17 di lotta olimpica ad Atene, con le prime categorie della greco-romana impegnate sulle materassine greche. Due gli azzurri in gara nella giornata inaugurale: Alessio Arancio (65 kg) e Koan Valentini (80 kg).

Grande partenza per Alessio Arancio, che ha dominato i primi due turni con due nette vittorie per superiorità tecnica. Nel match di esordio ha avuto la meglio sul greco Iason Margaritidis, battuto 8-0 in appena 54 secondi, e nella sua seconda prova, contro l’israeliano Yehonatan Nemsadze, ha chiuso i conti in 34 secondi, imponendosi con un altro 8-0.

Ai quarti di finale, però, il cammino dell’azzurro si è interrotto contro l’indiano Anuji Anuji, che è riuscito ad imporsi 9-0. Sfortunatamente è poi sfumata anche la possibilità del ripescaggio, visto che l’indiano è stato battuto in semifinale. Per Arancio arriva così un settimo posto mondiale.

È rimasto invece fermo al primo turno Koan Valentini, sconfitto per superiorità tecnica dal kirghiso Nurslam Oskonbaev. Anche per lui si è purtroppo chiusa la porta dei ripescaggi, dato che l’atleta kirghiso non ha proseguito il cammino fino alla finale.

I Mondiali U17 proseguono domani, sempre con la greco-romana: per l’Italia sarà il giorno di Riccardo Delle Cave (60 kg) ed Edoardo Vitale (71 kg)

Per sorteggi, risultati in tempo reale e diretta streaming, clicca qui.

Tutto pronto per i Mondiali U17 di Atene

Roma, 25 luglio 2025 – Dopo le fatiche e le soddisfazioni degli Europei U15 e U20 andati in scena a Caorle, la lotta giovanile internazionale è pronta a ripartire: stavolta è il turno dei Campionati Mondiali U17, che si svolgeranno ad Atene da lunedì 28 luglio fino a domenica 3 agosto.

Con quasi 700 giovani atleti pronti a contendersi il titolo iridato, la competizione seguirà il format UWW ormai collaudato: si parte dalle eliminatorie della greco romana, si prosegue con la lotta femminile e si conclude con la libera maschile. Le finali si disputano il giorno seguente alle eliminatorie delle rispettive categorie.

Gli italiani in gara, tra convocati e partecipazioni volontarie, saranno sei: quattro i ragazzi della greco romana, Riccardo Delle Cave (60 kg), Alessio Arancio (65 kg), Edoardo Vitale (71 kg) e Koan Valentini (80 kg); due le lottatrici della femminile, Naomi Liuzzi (53 kg) e Sophie Ritter (57 kg).

Il calendario delle eliminatorie degli italiani:

lunedì 28 – Arancio e Valentini

martedì 29 – Delle Cave e Vitale

mercoledì 30 – Ritter

giovedì 31 – Liuzzi

Per tutte le informazioni, i sorteggi e la diretta, clicca qui https://uww.org/event/u17-world-championships-0/athletes 

Benjamin Honis Conquista la Medaglia di Bronzo al Polyák Imre & Varga János Memorial Ranking Series di Budapest

  • honis

Budapest, 18 luglio 2025 – Il lottatore italiano Benjamin Honis ha brillato oggi sulla scena internazionale, assicurandosi una prestigiosa medaglia di bronzo nella Ranking Series Memorial Polyák Imre & Varga János, tenutasi a Budapest.

La performance di Honis ha messo in mostra determinazione e abilità sin dall'inizio del torneo. Il suo percorso verso il podio è iniziato con una convincente vittoria per 10-6 contro il turco Alperen Tokgoz. Nonostante una battuta d'arresto nei quarti di finale contro il forte georgiano Miriani Maisuradze, Honis ha dimostrato resilienza, rientrando in gara attraverso i ripescaggi.
Nel percorso di ripescaggio, Honis ha dominato l'incontro con Yaraslau Iadkouski, chiudendo con un netto 8-1 che gli ha aperto le porte per la finale per il bronzo. L'incontro decisivo per la medaglia ha visto Honis affrontare l'ungherese Musza Arsunkhaev, dove l'italiano ha saputo imporsi con una prestazione impeccabile, schienando il suo avversario e conquistando meritatamente il bronzo.
Questa medaglia rappresenta un significativo traguardo per Benjamin Honis e per la lotta italiana, confermando la sua posizione tra i talenti emergenti nel panorama internazionale.

Europei Giovanili di Caorle: bilancio azzurro da sei medaglie come base per costruire. Il punto con Alessandro Saglietti

  • Caorle
  • Europei Giovanili
  • 2025

Roma, 7 luglio 2025 – Dopo due settimane di incontri, emozioni e grandi sfide, è calato ieri il sipario sugli Europei giovanili di lotta olimpica andati in scena al PalaMare di Caorle. Un evento che ha messo sotto i riflettori prima gli Under 15 e poi gli Under 20, accogliendo centinaia di giovani lottatori da tutto il continente. Per l’Italia si chiude con un bilancio più che positivo: sei le medaglie conquistate complessivamente, frutto di un lavoro corale che conferma la crescita del settore giovanile e del movimento nazionale, oltre ad indicare la strada per il futuro. Ne abbiamo parlato con il presidente del settore lotta Alessandro Saglietti in tre domande.

Una valutazione sulla performance delle squadre italiane?

“Siamo molto soddisfatti, si è visto un gran fermento e abbiamo fatto sei medaglie, quindi qualcosa è successo! Al di là delle divisioni tra le classi d’età, alla fine sono arrivate due medaglie nella greco romana, due nella libera maschile e due nella femminile, quindi abbiamo ben lavorato in tutti e tre gli stili. Abbiamo visto anche gare importanti da parte di chi non ha fatto medaglia, non a caso sono arrivati tre quinti posti. I ragazzi sono tanti, sono competitivi, c’è di nuovo un gruppo di lavoro su cui investire. Sono davvero contento della risposta delle squadre e abbiamo tanta positività ed entusiasmo per ripartire da subito per altri traguardi.”

Un’immagine, un risultato che l’ha colpita di più?

“Devo dire che è stata la coralità della squadra. Ho visto i ragazzi molto uniti, sono arrivati risultati ovunque, nei tre stili e nelle due classi d’età. Ho visto una squadra unita come non mai, a livello di tifo ho visto gli spalti esplodere quando gli atleti vincevano, ragazzi gioire per le vittorie altrui. Insomma, una coralità che non vedevo da tempo e che considero uno dei successi più grandi. L’aver ritrovato un gruppo omogeneo e unito è il risultato più grande raggiunto con questi Europei.”

Quali sono i prossimi obiettivi a livello sportivo e a livello organizzativo?

“Presto ci sono i Mondiali di categoria, che sono molto difficili, il livello è ancora più alto. Sicuramente puntiamo a fare delle medaglie, sarà difficile, ma come detto la squadra è giovane, stiamo iniziando a lavorare adesso. Gli obiettivi sono quelli di costruire una base grande in questi due tre anni, per poi arrivare all’ultimo anno e puntare le qualificazioni olimpiche. L’obiettivo è step by step, mattone su mattone.

È quello che abbiamo detto anche a Raul dopo la finale persa: il nostro obiettivo non è vincere l’Europeo oggi ma qualificarsi alle Olimpiadi. Dunque, passo dopo passo. L’obiettivo è costruire, anche perché solo così arrivano le medaglie.

A livello organizzativo, invece, vogliamo portare ogni anno almeno un evento internazionale in Italia, un Europeo o un Mondiale in casa. Mentre sul territorio, una volta risollevati i problemi economici avuti quest’anno, vogliamo aumentare e incrementare i progetti che stiamo già facendo per far crescere i ragazzi giovani.”

A tracciare il punto finale, ecco invece le parole del presidente FIJLKAM Gianni Morsiani a margine dell’evento: “La squadra non solo è stata all’altezza della situazione ma fa ben sperare per il futuro. A livello giovanile, con gli U15 che saranno un punto di riferimento per la crescita della federazione; a livello U20, ancor più, per una proiezione verso Los Angeles 2028. I ragazzi e le ragazze ci hanno stupito per qualità e determinazione. Hanno venti anni e nell’arco di due o tre anni possono crescere tanto. Abbiamo visto, ad esempio, Gubbiotti, Caso, Rinella e Casarola che potranno crescere e inserirsi nella squadra senior, puntando alle qualificazioni. Abbiamo visto una squadra in crescita, in tutti e tre gli stili, e sono certo che ci daranno grandi soddisfazioni.”

Raul Caso vicecampione continentale U20 e sipario sugli Europei giovanili di Caorle

  • Europei U20
  • Caorle
  • 2025

Roma, 6 luglio 2025 – Con la settima e ultima giornata si sono ufficialmente conclusi i Campionati Europei U20 di lotta olimpica, ospitati dal PalaMare di Caorle. A mettere il sigillo finale su una rassegna intensa e combattuta è stata la prestazione di Raul Caso, che ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria al limite dei 74 kg, portando a quattro il bottino di medaglie per l’Italia in questa edizione.

Il giovane lottatore livornese, reduce da tre vittorie straordinarie nella giornata di ieri, ha affrontato in finale il tedesco Manuel Wagin. Un incontro ad altissima intensità, nel quale Caso ha purtroppo faticato a trovare lo spazio per imporre il proprio ritmo, complice anche l’approccio molto tattico dell’avversario. Raul, che vanta già diverse medaglie internazionali tra U17 e U20, ha dunque dovuto cedere il passo, chiudendo la competizione con un prezioso secondo posto.

Il suo commento a caldo: “La finale non è andata come volevo. Ho avuto un calo rispetto alle prestazioni di ieri, devo prenderla come esperienza e come lezione per le prossime gare. Nell’insieme della competizione sono soddisfatto dell’approccio mentale, della preparazione, della forma in cui sono arrivato. Ho fatto un percorso lungo, non è stato facile… è mancata la ciliegina, ma arriverà! Questa medaglia mi dà la consapevolezza di essere al livello e di poter far bene. Non mi resta che continuare così. La dedico a tutti quelli che mi sono stati vicini, anche solo con una parola e un gesto. Ringrazio anche il mio Centro Sportivo Esercito, la Federazione e la mia palestra, dove mi alleno, il Gruppo Lottatori Livornesi, la mia fidanzata, mio padre, la mia famiglia e gli amici.”

Nella stessa giornata si è disputato anche il ripescaggio di Lorenzo Marchesini (86 kg), che ha però interrotto il suo cammino prima della finalina per il bronzo.

A margine della competizione, il Direttore Tecnico Nazionale Salvatore Avanzato ha così commentato il percorso della squadra azzurra: “Il risultato è sicuramente positivo e come staff siamo molto soddisfatti. Il team Italia sta sicuramente crescendo e queste medaglie sono il frutto di un’attività coordinata e programmata da tutto lo staff. Certamente il livello della lotta olimpica all’estero è veramente molto alto ma la squadra italiana, giorno dopo giorno, sta conquistando il suo posto di valore”

Con la gara di oggi cala il sipario su una lunga e intensa kermesse dedicata alla lotta olimpica giovanile, che ha visto prima gli Under 15 e poi gli Under 20 sfidarsi per i titoli continentali. Il bilancio complessivo per l’Italia parla di sei medaglie: due nella rassegna U15 e quattro nella U20.

Nella categoria U15, gli azzurrini avevano portato a casa due bronzi nella grecoromana con Lorenzo Proietti e Alessio Pignato. Nella rassegna U20 appena conclusa, invece, sono arrivate le medaglie di Fabiana Rinella (bronzo nei 55 kg femminili), Angela Crapio Casarola (bronzo nei 53 kg femminili), Daniele Gubbiotti (argento nei 70 kg stile libero) e Raul Caso (argento nei 74 kg stile libero), a conferma del buon livello e del potenziale delle nuove leve del movimento italiano.

Per chi volesse rivivere le emozioni del torneo:
– Sorteggi, risultati e streaming su uww.org
– Cronache, approfondimenti e gallerie fotografiche su fijlkam.it
– Domani, sempre sul sito federale, il punto con il presidente del Settore Lotta Alessandro Saglietti.

Europei U20: a Caorle Daniele Gubbiotti si laurea vicecampione e Raul Caso conquista un’altra finale per l’oro

  • Europei U20
  • Caorle
  • 2025

Roma, 5 luglio 2025 – Si è chiusa oggi la penultima giornata dei Campionati Europei U20 al PalaMare di Caorle, per un sabato ricco di emozioni che ha regalato all’Italia un’altra grande medaglia e una nuova finale.

Daniele Gubbiotti, dopo il percorso perfetto di ieri, ha oggi avuto la possibilità di giocarsi il titolo continentale contro il russo Inal Cheldiev nella categoria al limite dei 70 kg. Purtroppo ad avere la meglio è stato l’avversario, che dopo un minuto di studio è passato dietro a Daniele e ha poi messo a segno tre rotolamenti, per poi inibire il tentativo di rimonta dell’azzurro che era riuscito a recuperare 3 punti. A Daniele, dunque, va una bella e meritata medaglia d’argento ed il titolo di vicecampione europeo U20!

“Sono molto contento – ha detto l’azzurro a caldo - non mi aspettavo di arrivare in finale. Ma una volta arrivato pretendevo da me stesso la medaglia d’oro. Questa volta è andata così ma cercherò sempre di dare il massimo per il gradino più alto del podio.

Credo che l’aspetto mentale sia quello su cui lavorare di più. Quest’anno mi ci sono dedicato molto e i risultati sono arrivati. Sono felice di aver preso una rivincita su avversari che l’anno scorso mi avevano battuto. Posso confrontarmi con atleti di calibro internazionale e questo mi dà molta soddisfazione. Dedico questa vittoria alla mia famiglia, ai miei amici di Genova e Livorno, al Gruppo Lottatori Livornesi e al mio coach Igor Nencioni. Senza di loro questo risultato non lo avrei mai ottenuto.”

Nelle eliminatorie della giornata sono poi scesi in pedana Pasquale Liuzzi (61 kg), Raul Caso (74 kg), Lorenzo Marchesini (86 kg), Brando Magnani (92 kg) e Martino Piliero (125 kg).

Raul Caso Europei U20 Caorle semifinale

Tra loro, tutti i riflettori del PalaMare sono andati alla grande prestazione di Raul Caso che ha conquistato una grande finale per l’oro, la seconda per l’Italia in questo torneo. Il lottatore livornese, nella difficile categoria dei 74 kg, ha disputato tre scontri, tutti molto difficili, e ha messo a segno tre belle vittorie: partito dal 7-4 con cui ha dominato l’ucraino Bohdan Oliinyk, ai quarti si è imposto sul greco Thocharis Kougioumtsidis con il risultato di 5-3 ed in semifinale ha avuto la meglio anche sull’azero Omar Gulmammadov, con un netto 5-2.

Domani, dunque, lo attende la grande sfida finale contro il tedesco Manuel Wagin per conquistare il tetto d’Europa.

Per quanto riguarda gli altri azzurrini in gara, rivedremo domani soltanto Lorenzo Marchesini nei ripescaggi. Pasquale Liuzzi, partito con una vittoria per superiorità tecnica, è stato purtroppo eliminato, così come Brando Magnani, Martino Piliero e Giuliano Spaccavento (quest’ultimo impegnato nei ripescaggi).

Domani sarà l’ultimissima giornata di questa lunga esperienza continentale a Caorle e l’Italia cercherà di chiudere in bellezza con il suo alfiere Raul Caso e con la chance riservata a Lorenzo Marchesini per accedere alla finalina di bronzo. Le gare prenderanno il via alle 16:30, con la finale di Raul prevista tra le 18:00 e le 18:30.

Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallerie fotografiche su fijlkam.it

Pagina 382 di 531

  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)