cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

La squadra azzurra e il programma di gara: al via gli Europei U15 di Caorle

  • Caorle
  • europei u15
  • 2025

Roma, 24 giugno 2025 – È tutto pronto a Caorle per l’avvio dei Campionati Europei di Lotta U15, primo dei due grandi eventi continentali giovanili di lotta olimpica organizzati dalla FIJLKAM, in programma da mercoledì 25 a sabato 28 giugno al PalaMare “Valter Vicentini”.

Saranno quattro giorni intensi di gare e spettacolo, con oltre 600 giovanissimi atleti provenienti da tutta Europa pronti a sfidarsi nei tre stili olimpici: lotta libera maschile, lotta libera femminile e greco-romana. L’Italia si presenta ai nastri di partenza con una squadra numerosa e motivata: 32 gli atleti convocati dalla Direzione Tecnica Nazionale.

La squadra azzurra

  • Lotta libera maschile: Vincenzo Borrelli (48 kg), Gioele Chiavacci (85), Giammaria Giordano (68), Emanuele Gubbiotti (57), Gabriele Marangia (44), Elio Meloni (62), Mario Miccoli (62), Gabriele Micheli (75), Simone Romaniello (52), Lorenzo Silvestri (52), Alessandro Tridentino (68), Nikolò Zeka (48)
  • Lotta libera femminile: Michelle Cecca (46), Matilde D’Addario (58), Barbara Devoti (62), Sara Larocca (50), Rachele Lo Bello (42), Rebecca Mangano (54), Charlene Victoria Maule (39), Marta Pirrone (42), Giulia Salini (66)
  • Greco-romana: Gabriel Armani (57), Nathan Armenise (52), Adriano Bruno (44), David Carabet (38), Timoteo Lemba (85), Mattia Mazzini (57), Alessio Pignato (75), Lorenzo Proietti (62), Nicola Sedicina (38), Davide Servedio (48), Marco Trudu (68). A questi si aggiunge, su base volontaria, Enrique Campanale (68 kg).

Il programma delle gare

  • Mercoledì 25: eliminatorie della lotta libera maschile
  • Giovedì 26: eliminatorie della lotta libera femminile e finali della libera maschile
  • Venerdì 27: eliminatorie della greco-romana e finali della libera femminile
  • Sabato 28: finali della greco-romana

Tutti gli incontri si disputeranno al PalaMare “Valter Vicentini”, con supporto logistico affidato al vicino Palaexpomar. L’organizzazione dell’evento è a cura della FIJLKAM – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali – con il supporto del Comune di Caorle, della Fondazione Caorle Città dello Sport e di 3Emme Sport, in collaborazione con Venezia Expomar.

Come seguire gli Europei

Per restare aggiornati:

  • Sorteggi, risultati e streaming su uww.org
  • Cronache e gallery su www.fijlkam.it

Calato il sipario sul Trofeo Apulia Beach Wrestling a Margherita di Savoia

Roma, 23 giugno 2025 – È andato in scena ieri, a Margherita di Savoia (BT), l’atteso Trofeo Apulia Beach Wrestling - VI Memorial Giuseppe Vitucci, organizzato dalla Artagon Foggia. L'evento ha coinvolto tantissimi partecipanti e catturato numerosi passanti, che si sono fermati ad assistere agli incontri.

Le gare si sono svolte con grande intensità su due aree e, alla fine della competizione, il podio delle società è stato il seguente:
🥇 1ª ARTAGON Foggia
🥈 2ª Team Palomba
🥉 3ª Kodokan Lucania

Erano presenti il Presidente Roberto D'Alessandro, il Presidente di Settore Franco Quarto, la referente unica amministrativa per la regione Puglia Antonella Pizzigallo, il Presidente del Settore Judo Nicola Rinaldi e, dalla Basilicata, Pietro Amendola (anche referente della Commissione Nazionale Organizzazione Gare – Eventi – Stage del Settore Judo Nazionale).

Queste istituzioni del mondo FIJLKAM hanno celebrato la bellissima giornata di sport, premiando anche con gagliardetti e targhe tutti gli ospiti. In particolar modo sono state premiate, dal Comitato e dall'organizzazione, Aurora Russo, atleta olimpica con risultati di indiscusso valore a livello internazionale; Francesca Indelicato, campionessa in carica di Beach Wrestling ai Mediterranean Beach Games di Heraklion 2023; e Vincenza Amendola.

Inoltre, è stata ringraziata la Artagon Foggia per l'impegno nell’organizzazione di un evento perfettamente riuscito.

Caorle ospita i Campionati Europei U15 e U20 di Lotta Olimpica 2025

  • Caorle
  • 2025
  • Europei U15-U20

Roma, 22 giugno 2025 - La città di Caorle, in provincia di Venezia, è pronta ad accogliere i Campionati Europei di Lotta Olimpica Under 15 e Under 20 del 2025. Un doppio appuntamento internazionale che porterà in Italia, dal 25 giugno al 6 luglio, oltre 1000 atleti da tutto il continente, affiancati da tecnici, ufficiali di gara e dirigenti federali.

I Campionati si svolgeranno in due momenti distinti: dal 25 al 28 giugno si disputeranno le gare riservate alla classe Under 15, mentre dal 30 giugno al 6 luglio sarà la volta degli Under 20. Il PalaMare “Valter Vicentini” ospiterà tutti gli incontri della competizione sportiva, mentre il vicino Palaexpomar sarà destinato alla logistica e alle attività connesse all’organizzazione.

L’evento è organizzato dalla FIJLKAM – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali – con il supporto del Comune di Caorle, della Fondazione Caorle Città dello Sport e di 3Emme Sport, in collaborazione con Venezia Expomar. L’assegnazione a Caorle da parte della United World Wrestling (UWW) rappresenta un importante riconoscimento alle capacità organizzative del sistema sportivo italiano, e in particolare del settore Lotta della FIJLKAM.

Le parole del Presidente Gianni Morsiani: "Questi Campionati Europei U15 e U20 rappresentano non solo un’opportunità sportiva straordinaria per i giovani talenti della lotta olimpica, ma anche una conferma della fiducia che la federazione internazionale ripone nell’Italia e nella nostra capacità organizzativa. Abbiamo sempre creduto che per far crescere il movimento fosse fondamentale coniugare risultati tecnici di alto livello con un’immagine solida e professionale all’estero. Oggi raccogliamo i frutti di un lavoro costante, fatto di competenza, presenza e visione strategica.

Caorle sarà teatro di dodici giorni di sport autentico, vissuto dai ragazzi, dai tecnici e dalle famiglie con passione e impegno. Sono certo che anche questa volta l’Italia saprà dimostrare di essere all’altezza delle aspettative, dando prova non solo di capacità organizzativa, ma anche di quella sensibilità educativa e sportiva che da sempre contraddistingue la nostra Federazione."

“Caorle si conferma Città dello Sport – ha dichiarato il Sindaco di Caorle, Marco Sarto – Il 2025 è per noi un anno importante dal punto di vista sportivo, visto che Caorle ha ottenuto il riconoscimento di Comune Europeo dello Sport Aces 2025. Ringrazio il presidente Fijlkam Gianni Morsiani e tutta la Federazione per aver scelto Caorle”.

Con l’edizione 2025 si celebra anche un traguardo simbolico: esattamente cento anni fa, nel 1925, l’Italia ospitava il suo primo grande evento internazionale di lotta, gli Europei di greco-romana disputati al Teatro Carcano di Milano. Da allora il nostro Paese ha organizzato oltre venti manifestazioni di rilievo continentale e mondiale, tra cui gli Europei Senior del 2020 ed i recenti Europei Under 20 e Mondiali Under 17 svoltisi nel 2022, tutti al PalaPellicone di Ostia.

L’Italia si conferma così una sede centrale per lo sviluppo e la promozione della lotta olimpica a livello giovanile. I Campionati di Caorle si preannunciano come un momento di grande sport, partecipazione e visibilità internazionale.

 

Per tutte le informazioni dettagliate sui Campionati Europei U15: https://uww.org/event/u15-european-championships-0/athletes

Per tutte le informazioni dettagliate sui Campionati Europei U20: https://uww.org/event/u20-european-championships-0/athletes

Per la cronaca di ogni giornata di gare, per le presentazioni dei due eventi separati e per la gallery fotografica ad accesso libero: www.fijlkam.it

Beach Wrestling: torna il Trofeo Apulia a Margherita di Savoia

  • Beach Wrestling
  • Trofeo Apulia

Roma, 19 giugno 2025 – Sarà il lido Albatros di Margherita di Savoia (BAT, Puglia), affacciato sul lungomare Cristoforo Colombo, ad accogliere la VI edizione del Trofeo Apulia Beach Wrestling, in programma domenica 22 giugno 2025: un appuntamento ormai consolidato nel calendario nazionale della lotta.

Il torneo prevede una competizione di Beach Wrestling valida per l’assegnazione dei punti del ranking italiano. A sfidarsi saranno atleti delle classi Under 15, Under 17, Under 20 e Seniores, maschili e femminili.

Accanto alla gara principale, ampio spazio sarà riservato anche all’attività promozionale, con incontri riservati ai giovani lottatori delle categorie Ragazzi e Under 13, oltre al coinvolgente “Gioco del Cerchio”, dedicato ai più piccoli (6-9 anni), che potranno vivere l’emozione del combattimento in piedi in un contesto ludico e formativo.

Europei U17, l’Italia torna con i due splendidi bronzi di Ritter e Delle Cave: il commento del DTN Avanzato

  • Skopje
  • Europei U17
  • 2025

Roma, 15 giugno 2025 – È terminata oggi l’avventura azzurra a Skopje per gli Europei U17, con l’Italia che torna a casa con un bottino di due splendide medaglie di bronzo grazie a Sophie Ritter nella libera femminile e allo specialista della greco‑romana Riccardo Delle Cave.

Il commento del Direttore Tecnico Salvatore Avanzato: "Con queste due medaglie si incrementa il bottino del medagliere italiano 2025. Delle Cave e Ritter sono stati veramente bravi, hanno affrontato i propri avversari con la consapevolezza di essere pronti e con la giusta determinazione. Queste due medaglie confermano l’ottimo lavoro che il settore Lotta sta svolgendo per la crescita del movimento e dei suoi atleti. Ma, soprattutto, sono di buon auspicio per le prossime sfide che gli atleti italiani dovranno affrontare. Alla fine del mese, a Caorle, si svolgeranno i Campionati Europei U15 e U20 e abbiamo le carte in regola per portare a casa ottimi risultati."

Oggi, ultima giornata del torneo, ci sono stati gli ultimi incontri della lotta libera maschile (categorie 45, 51, 60, 71 e 92 kg), con un solo italiano ancora in corsa nei ripescaggi: Dennis Apolinario (60 kg). Purtroppo, il giovane liberista è stato eliminato dallo svizzero Morris Kron, chiudendo così il suo cammino.

Per scoprire tutti i risultati, le classifiche di categoria e rivedere gli incontri, clicca qui.

Europei U17 verso la chiusura: Dennis Apolinario domani ai ripescaggi

  • Skopje
  • Europei U17
  • 2025

Roma, 14 giugno 2025 – Oggi si è svolta la seconda giornata della lotta libera maschile, ultima fase eliminatoria del torneo agli Europei U17 di Skopje: sulla materassina atleti delle categorie 45, 51, 60, 71 e 92 kg. Gli azzurri in gara erano Angelo Pirrone (51 kg), Damiano Sperandio (92 kg), Dennis Apolinario (60 kg) e Michael Baggiani (80 kg).

Tra i nostri protagonisti, solo Dennis Apolinario proseguirà domani nel torneo a ripescaggi. Il lottatore dei 60 kg è stato sconfitto nelle qualificazioni dall’ucraino Zorab Aloiev, che si è poi aggiudicato l’accesso alla finale per l’oro. Così, Apolinario affronterà domani al primo turno dei recuperi lo svizzero Morris Kron, con l’obiettivo di raggiungere la finale per il bronzo.

Damiano Sperandio, nella categoria 92 kg, ha cominciato bene conquistando una larga vittoria per manifesta superiorità (12‑1) contro il lituano Valerij Golovatyj, ma si è fermato ai quarti di finale contro il forte ucraino Davyd Lutskov.

Invece, Angelo Pirrone (51 kg) è stato eliminato agli ottavi di finale per mano del moldavo Serghei Cambur, mentre Michael Baggiani (80 kg) è stato sconfitto ai ripescaggi dal francese Levan Chertkoev.

Domani sarà quindi il giorno decisivo per Apolinario, che tenterà di mantenere viva la speranza di medaglia nei recuperi. L’ultima giornata del torneo concluderà questa edizione degli Europei U17.

Per seguire i dettagli dei match di domani e restare aggiornati su eliminatorie e finali, clicca qui.

Europei U17: debutto della libera maschile con Baggiani ai ripescaggi. Domani l’ultima giornata di eliminatorie

  • Skopje
  • Europei U17
  • 2025

Roma, 13 giugno 2025 – Debutto oggi per lo stile libero maschile ai Campionati Europei Under 17 di Skopje, in gara le categorie 48, 55, 65, 80 e 110 kg. Tre gli azzurrini impegnati: Vincenzo Gandolfo (48 kg), Giovanni Danise (65 kg) e Michael Baggiani (80 kg).

La cronaca – Tra loro, solo Michael Baggiani sarà ancora in lizza domani grazie alla chance offerta dai ripescaggi. L’azzurrino degli 80 kg ha ceduto agli ottavi di finale contro il russo Magomed Abdusalamov, che ha poi raggiunto la finale per l’oro, consentendo a Baggiani di rientrare in corsa per il podio. Domani affronterà nel primo turno dei recuperi il francese Leva Chertkoev con l’obiettivo di raggiungere la finale per il bronzo.

Più articolato il percorso di Giovanni Danise nella categoria 65 kg. Dopo l’esordio brillante, concluso con una netta vittoria per 9-0 sull’albanese Regis Lasku, Danise ha avuto accesso ai quarti senza combattere per via del forfait dell’israeliano Dilan Golovanevskiy. Nei quarti, in una sfida dal sapore nostrano, ha affrontato il tedesco Dario Fischietti, che purtroppo si è imposto sull’azzurrino. Fischietti che, come ci racconta Maurizio Casarola, ha lottato un paio d'anni in Italia aggiudicandosi anche un titolo Esordienti, ha però perso la semifinale, precludendo così a Danise la possibilità di essere ripescato.

Nulla da fare invece per Vincenzo Gandolfo nei 48 kg: eliminato agli ottavi di finale dall’ucraino Mykyta Halahan, anche per lui il ripescaggio è sfumato.

Appuntamento a domani
Nella giornata conclusiva delle eliminatorie, fari puntati sul percorso di ripescaggio di Michael Baggiani. Ma non solo: faranno il loro esordio anche Angelo Pirrone, Damiano Sperandio e Dennis Apolinario, impegnati nelle categorie rimanenti della libera maschile.

Per seguire la diretta e consultare tutti i risultati dettagliati, visita il sito UWW cliccando qui.

Arriva la seconda medaglia azzurra agli Europei U17: è il bronzo di Sophie Ritter

  • Skopje
  • Europei U17
  • 2025

Roma, 12 giugno 2025 – Secondo podio per la nazionale italiana ai Campionati Europei U17 in corso a Skopje. A conquistarlo è stata Sophie Ritter, protagonista di una splendida due giorni nella categoria al limite dei 57 kg della lotta femminile. Oggi, con grande determinazione e tecnica, l’azzurrina ha chiuso al terzo posto, portando così all’Italia un'altra preziosa medaglia di bronzo.

Intorno alle 19:00, nella finalina per il podio continentale, Sophie Ritter ha affrontato e battuto la bulgara Olga Popova con il punteggio di 3-1. Un risultato meritatissimo per la sedicenne italiana, che aveva già dimostrato grande solidità nella giornata precedente e nel ripescaggio di questa mattina.

Nel corso dei recuperi, infatti, Ritter si era imposta con autorità sulla croata Zara Petrovic, chiudendo l’incontro per manifesta superiorità sul punteggio di 10-0. Un percorso netto che le ha permesso di giocarsi, e poi conquistare, la medaglia.

Per quanto riguarda le altre azzurre in gara oggi, Giulia Carri (65 kg), impegnata nei ripescaggi, è stata sconfitta dall’azera Fidan Babayeva per 4-0 e ha quindi chiuso il suo cammino.

Juliana Catanzaro (69 kg) ha superato un insidioso primo turno, imponendosi agli ottavi sulla rumena Sophia Anastase. Ai quarti, però, si è dovuta arrendere alla polacca Aurelia Godzinska per 5-2.

Naomi Liuzzi (53 kg) ha aperto con una netta vittoria per manifesta superiorità sull’ucraina Alisa Seleznova, ma agli ottavi non è riuscita ad avere la meglio sulla svedese Sally Hammarbaeck, che si è imposta per 7-2.

Infine, Sara Servedio (61 kg) ha esordito direttamente agli ottavi ma è stata fermata dall’austriaca Sophia Meraner.

Per tutte e tre le atlete azzurre il percorso si è concluso senza possibilità di ripescaggio. E si chiude dunque qui la partecipazione azzurra nella lotta femminile.

Domani, venerdì 13 giugno, scatteranno le gare della lotta libera maschile. Per l’Italia saranno in gara Vincenzo Gandolfo (48 kg), Giovanni Danise (65 kg) e Michael Baggiani (80 kg).

Per tutti i tabelloni aggiornati, i risultati dettagliati e la diretta streaming dell’evento è possibile consultare il sito ufficiale UWW cliccando qui.

Riccardo Delle Cave: un grande bronzo agli Europei U17

  • Skopje
  • Europei U17
  • 2025

Roma, 11 giugno 2025 – Terza giornata di gare a Skopje per i Campionati Europei U17, che oggi hanno visto in programma le ultime finali della greco-romana e il debutto della lotta femminile. Giornata intensa per la delegazione italiana, che festeggia una meritatissima medaglia grazie a Riccardo Delle Cave nei 60 kg della greco-romana.

Bronzo al collo per Riccardo Delle Cave
Delle Cave ha vinto una meritatissima medaglia di bronzo, nella categoria al limite dei 60 kg, dopo un incontro mozzafiato con il tedesco Mika Noel Labes, concluso 4-3. La vittoria è arrivata anche grazie alla straordinaria tecnica dello scoiattolo, messa in campo dall’italiano a 15 secondi dalla fine. Anche, ma non solo, perché Delle Cave ha lottato veramente bene, sempre attivo sulla materassina e dimostrando di esserci con la testa e con il fisico, così come lo aveva dimostrato nella giornata di ieri. Complimenti a lui!

Riccardo Delle Cave tecnica scoiattolo Europei U17 2025

Debutto della lotta femminile
Le tre italiane che hanno debuttato oggi sono state Sophie Ritter, Giulia Carri e Maria Antonietta Caldiero. Tra loro, Ritter e Carri proseguiranno il percorso domani ai ripescaggi, cercando di prendersi la finale per il bronzo.

Sophie Ritter (57 kg) ha esordito con una bellissima vittoria per manifesta superiorità contro la tedesca Emma Steuer. Approdata ai quarti, ha incontrato la russa Palina Brahinets, alla quale si è dovuta arrendere per 5-4 dopo una gara che aveva dominato fino agli ultimi secondi. La russa è poi andata alla finalissima e domani, dunque, l’azzurrina tenterà di accedere alla finale per il bronzo attraverso i recuperi.

Giulia Carri (65 kg) ha invece perso il suo turno d’esordio contro la russa Lilia Ermokhina, la quale è poi arrivata fino in fondo al torneo ripescando così l’italiana. Anche per Carri, dunque, si apre la possibilità di una finale per il bronzo, tutta da conquistare nei recuperi di domani.

Maria Antonietta Caldiero (49 kg) è invece purtroppo stata eliminata, nonostante un’ottima partenza contro l’azera Khadija Gurbanzada, battuta con un netto 5-1. Ai quarti, però, ha dovuto cedere il passo alla spagnola Mondrago Garcia e, nel proseguo, è sfumata anche la possibilità del ripescaggio.

Le gare di domani
Giovedì 12 giugno andrà in scena la seconda giornata della lotta femminile. Per l’Italia, oltre alle ripescate Ritter e Carri, ci saranno Naomi Liuzzi (53 kg), Juliana Catanzaro (69 kg) e Sara Servedio (61 kg).

Per la greco-romana, invece, si conclude qui il cammino continentale.

Risultati e diretta streaming
Per consultare tutti i risultati aggiornati e seguire la diretta streaming dei Campionati Europei U17, è possibile accedere al sito ufficiale UWW cliccando qui.

Europei U17 di Skopje: Riccardo Delle Cave in finale per il bronzo

Roma, 10 giugno 2025 – Proseguono a Skopje i Campionati Europei U17, con la seconda giornata dedicata alla lotta greco-romana nelle categorie 45, 51, 60, 71 e 92 kg. Dopo l’esordio di ieri, la delegazione italiana ha vissuto oggi un’intensa giornata di gare e Riccardo Delle Cave si è guadagnato la finale per il bronzo nella categoria 60 kg, che si disputerà domani nel tardo pomeriggio.

La cronaca di oggi – Riccardo Delle Cave è stato davvero grande nella categoria dei 60 kg ed ha condotto un percorso di altissimo livello fino alla semifinale. Subito una vittoria per manifesta superiorità sull’albanese Rejan Osmaj, a cui è seguita quella sul croato Roko Curic per 9-2 agli ottavi. Approdato ai quarti, Delle Cave si è poi imposto per 6-3 sul bulgaro Zhivko Hinkov, conducendo perfettamente l’incontro. Nel pomeriggio, infine, ha disputato la semifinale contro l’armeno Hayk Manukyan e qui ha purtroppo dovuto arrendersi all’avversario. Domani, dunque, lotterà per conquistare la medaglia di bronzo continentale.

Eliminati, purtroppo, gli altri tre atleti italiani, per i quali è sfumata anche la possibilità del ripescaggio.

Elia Caianiello è partito dagli ottavi di finale della categoria 92 kg: sconfitto dall’austriaco Niklas Oehlerer per schiena, nonostante le proteste azzurre ed anche se in quel momento era sopra a livello di punti tecnici (4-3), Elia ha dovuto lasciare il passo all’avversario.

Nicolas De Grecis, categoria al limite dei 71 kg, è invece stato superato ai turni di qualificazione dal croato Bozidar Grbinicek sul risultato di 6-2.

Nikita Cvasiuc, infine, ha ceduto il passo al norvegese Abu Bakar Saga nella categoria 51 kg. Il risultato finale è stato di 8-0.

Le gare di domani
Oltre alla finale di Delle Cave, domani prenderà il via la lotta femminile. Per l’Italia saliranno sul tappeto tre atlete: Maria Antonietta Caldiero (49 kg), Giulia Carri (65 kg) e Sophie Ritter (57 kg) saranno le protagoniste di una giornata tutta da seguire.

Risultati e diretta streaming
Per consultare tutti i risultati aggiornati e seguire la diretta streaming dei Campionati Europei U17, è possibile accedere al sito ufficiale UWW cliccando qui.

Pagina 384 di 531

  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)