Frank Chamizo ospite di "Como incontra le Olimpiadi"
Roma 21 ottobre 2016 - Si svolgerà oggi alle ore 18.00 presso l'Hotel Palace di Como l'evento "Como incontra le Olimpiadi" con gli atleti comaschi che hanno partecipato ai recenti Giochi Olimpici di Rio.
Ospite d'onore, il Campione del Mondo e medaglia di bronzo Olimpica Frank Chamizo, che parteciperà alla presentazione del nuovo libro "Frank Chamizo - La Rivoluzione della Lotta" scritto dal giornalista Maurizio Casarola. Sabato 22 invece, Chamizo e Daigoro Timoncini, saranno ospiti del Torneo Bassa Bergamasca -Trofeo Emiliano Mazzitelli che si svolgerà a Mozzanica (BG).
A Fiamme Oro e CUS Torino la Coppa Italia stile libero
Roma, 15 ottobre 2016 -E’ finita con Fiamme Oro e CUS Torino sul podio della Coppa Italia stile libero e femminile la competizione che, oltre alla coppa stessa, metteva in fila gli sfidanti ai Campioni italiani dello stile libero (sfida che è in programma per il 17 dicembre).
I titolari della gara Over18, che saranno impegnati nella “Sfida al Campione” sono: Givi Davidovi (57), Muhamad Binaiaz (61), Vincenzo Rizzotto (65), Jacopo Masotti (70), Francesco Rosati (74), William Raffi (86), Fabrizio Paladino (97), Jorge Armando Mosquera Ruiz (125).
Il prossimo appuntamento con la Coppa Italia nella specialità greco romana, sarà a Rovereto il 5 novembre.
I risultati completi alla pagina “gare & risultati”.
Parte la sfida per la Coppa Italia
Roma, 14 ottobre 2016 - Il PalaPellicone di Ostia ospiterà domani, 15 ottobre, la Coppa Italia di lotta femminile e stile libero alla quale sono iscritti circa 200 atleti ed atlete.
Ci sono novità nella versione attuale della Coppa rispetto alle edizioni passate, innanzitutto con l’introduzione della gara femminile, successivamente con l’accorpamento delle tre fasi in una sola dalla quale scaturiranno i competitori della “Sfida al Campione”, novità introdotta con il calendario 2016. Infatti i vincitori della Coppa Italia nella classe d’età Over18 conquisteranno il diritto a sfidare il Campione Italiano della categoria nella competizione “Sfida al Campione”, appunto, che è in programma per il 17 dicembre.
La Coppa Italia nella specialità greco romana si svolgerà a Rovereto il 5 novembre.
Appuntamento in via di Castelfusano per il fischio d’inizio previsto per le ore 9.
Pioggia di medaglie azzurre ai Mondiali veterani
Roma, 12 ottobre 2016 - Si è conclusa con ben otto medaglie la trasferta dei Veterani della Lotta che hanno gareggiato a Wałbrzych (POL) e Seinajoki (FIN) nelle competizioni stile libero e greco romana sotto l’egida tricolore. Con 35 nazioni in gara, gli atleti italiani sono saliti sul podio conquistando in totale quattro medaglie d’oro, tre d’argento e una di bronzo. Jonathan Molfino ha ottenuto il doppio oro nei due stili nella categoria C, gli altri medagliati in oro sono stati Diego Rossi in cat. G e Victor Graur in cat. E, entrambi nello stile libero. Gli argenti sono stati conquistati nella competizione greco romana da Domenico Piccinini in cat. D, Massimo Tocci, cat. E e Francesco Febbraro in Cat. F. Sempre nello stile libero la medaglia di bronzo è stata incassata nella categoria E da Pietro Claudio Bartolu.
Per maggiori info e foto https://unitedworldwrestling.org/article/watch-veterans-greco-roman-world-championships e https://unitedworldwrestling.org/event/world-championship-12
Si chiudono i Mondiali cadetti, Azzurrini lontani dal podio
Roma, 18 settembre 2016 – “Non era così che ci aspettavamo andasse, soprattutto dopo il risultato degli Europei e, soprattutto, dopo l’andamento degli ultimi anni della nazionale giovanile. Ma non siamo riusciti a concretizzare, siamo stati sfortunati nei sorteggi e, in alcuni casi, negli arbitraggi. Peccato perché chiudiamo il quadriennio senza medaglie, ma abbiamo ancora tanta voglia di fare e l’energia per continuare a lavorare.” Questo è il commento a caldo da Tbilisi, in Georgia, del Consigliere federale Marco Arfè a capo della squadra Azzurra che ha partecipato ai Campionati del Mondo classe cadetta. Gli Azzurrini tornano a casa con il solo quinto posto di Emanuela Liuzzi nella competizione femminile e con tanta voglia di rivalsa.
Tra le altre protagoniste della gara femminile l’azzurra Teresa Lumia (46 kg) ha esordito con una vittoria per 2-0 sulla turca Rahime Ari, prima di essere eliminata ai quarti dalla russa Karamanrova, così come ha fatto Eleni Pjollaj (70 kg) vincitrice agli ottavi di finale sulla rumena Nitu e sconfittta ai quarti dall’ungherese Bernadett Nagy. Nei 52 kg Carmen Di Dio è stata subito sconfitta dalla giapponese Haruna Okuno e poi nei ripescaggi eliminata dalla kirghisa Nazira Marsbek Kyzy; infine Morena De Vita (60 kg) eliminata nel primo turno dalla kazaka Temirtassova.
Nello stile libero, in gara nell’ultima frazione della competizione iridata, sono stati in gara Daniel Raffi (69 kg) eliminato al primo turno dall’estone Erik Reinbok e Salvatore Diana (76 kg) sconfitto agli ottavi di finale dal georgiano Maisuradze e poi nuovamente battuto ai ripescaggi dall’ucraino Andrii Gyka.
Queste le prime nazioni qualificate per stile:
(greco romana) 1. Iran, 2. Azerbaijan, 3. Turchia, 4. Russia
(femminile) 1. Giappone, 2. Russia, 3. Stati Uniti, 4. India
(stile libero) 1. Russia, 2. Stati Uniti, 3. Azerbaijan, 4. Georgia
Mondiali cadetti: Manuela Liuzzi quinta
Roma, 15 settembre 2016 – Quinto piazzamento per Manuela Liuzzi che ha gareggiato oggi a Tbilisi per il titolo iridato nei 49 chilogrammi. Dopo essere stata stoppata agli ottavi per mano della russa Mariia Tiumerekova, l’atleta napoletana ha battuto la kazaka Uldana Niyazbek e ha conquistato l’accesso alla finalina per il bronzo. Purtroppo, pur battendosi coraggiosamente, non è riuscita ad imporsi sulla turca Zeynep Yetgil e a portare a casa l’agognata medaglia.
Lontane dal podio le altre due azzurrine in gara oggi: nei 56 chilogrammi Alessia Cencioni ha superato il primo turno battendo la canadese Kinley Ryanne, ma è stata poi fermata dalla messicana Nava Solis, mentre nei 65 Elena Esposito è stata subito eliminata dall’ungherese Tuende Emese.
Anche i ragazzi della greco romana, in gara nei primi due giorni della kermesse, non sono riusciti ad avvicinarsi al podio: Riccardo Glave (54 kg) è stato mandato ai ripescaggi dal georgiano Leri Abuladze, ma qui ha subito l’azione del kirghiso Zholaman Sharshenbekov; Ignazio Sanfilippo (63 kg) ha superato le qualifiche contro il ceco Jakub Zeleny per poi essere mandato ai ripescaggi dall’iraniano Yousef Hajiali: qui si è arreso a Daniel Joao De Matos Oliveira De Morais (POR) e, infine, Antonio Malangone (76 kg) si è arreso all’ungherese Istvan Takacs.
Domani saranno in gara Teresa Lumia (46 kg), Carmen Di Dio (52 kg), Morena De Vita (60 kg) e Eleni Pjollaj (70 kg).
Al via i Mondiali dei Cadetti con 12 Azzurrini
Roma, 12 settembre 2016 - Fischio d'inizio domani per il Mondiale cadetti di Lotta, in programma al New Sports Palace di Tbilisi (GEO). La competizione iridata si aprirà, come di consuetudine, con la gara greco romana (martedì e mercoledi) per proseguire con quella femminile (giovedì e venerdì) e concludersi con lo stile libero (sabato e domenica).
La squadra azzurra è formata da 12 atleti ed atlete che sono Riccardo Glave (54 kg), Ignazio Sanfilippo (63 kg) e Antonio Malangone (76 kg) nella greco romana; Daniel Raffi (69 kg) e Salvatore Diana (76 kg) nello stile libero; Teresa Lumia (46 kg), Emanuela Liuzzi (49 kg), Carmen Di Dio (52 kg), Alessia Cencioni (56 kg), Morena De Vita (60 kg), Elena Esposito (65 kg) e Eleni Pjollaj (70 kg).
Gli atleti sono accompagnati dai tecnici Riccardo Magni, Fabio Spanò, Michele Liuzzi, Salvatore Rinnella e Pietro Piscitelli, capodelegazione il Consigliere federale Marco Arfè; completa la squadra l'arbitro Pietro Gamberini.
Simone Iannattoni quinto ai Mondiali juniores
Roma, 5 settembre 2016 - Si conclude con un quinto piazzamento di Simone Iannattoni la gara stile libero ai Mondiali juniores di Mâcon (FRA). L’azzurro ha sfiorato la medaglia di bronzo nella categoria 96 chilogrammi dopo un percorso che lo ha visto fermato e ripescato agli ottavi dal tedesco Erik Thiele, poi vincitore della medaglia d’argento. Iannattoni ha superato in semifinale per il bronzo il kazako Maulitkhan Tashbol per poi cedere la medaglia all’ungherese Kristof Wittmann.
Degli altri azzurri in gara nello stile libero solo William Raffi (84 kg) ha vinto un incontro sconfiggendo l’israeliano Uri Kalashnikov prima di cedere negli ottavi al polacco Krzysztof Sadowik, mentre sia Francesco Rosati (74 kg) che Gianluca Talamo (66 kg) sono stati eliminato al primo turno rispettivamente da Muhammet Lütfi Küçük Yıldırım (TUR) e da Maksym Korzhan (UKR).
“Torniamo da questa spedizione senza medaglie, ma con buone prestazioni - commenta il DT Nino Caudullo - segno che il lavoro fatto nel quadriennio è stato ben impostato. Molti atleti sono al primo anno e già si sono dimostrati competitivi, quindi sono tranquillo che nel prossimo futuro cresceranno ancora e sapranno dire la loro in campo internazionale”.
I risultati completi su https://unitedworldwrestling.org/Event/World-Championship-8
Mondiali juniores: Azzurre al palo, Nipponiche inarrivabili
Roma, 2 ottobre 2016 - Con la giornata di oggi si chiude la porzione dei Mondiali dedicati alla Lotta femminile e si afferma lo strapotere della squadra del Giappone che chiude con sei medaglie d'oro su otto categorie di peso. Nei 48 chilogrammi Miho Igarashi, già medagliata d’oro nella passata edizione, ha sconfitto per 12-0 la russa Sokolova, mentre l’azzurra Morgane Gerard ha superato al primo turno la vietnamita Nguyễn Thị Xuân (4-1), ma è poi stata fermata nettamente dalla bulgara Miglena Selishka (che ha chiuso poi in bronzo).
Breve anche la strada di Patrizia Liuzzi nei 55 chilogrammi che è stata eliminata dalla bulgara Bilyana Dudova (8-2). La medaglia d’oro è andata alla nipponica Mayu Mukaida, che ha rifilato un sonoro 11-0 alla kazaka Marina Sedneva.
Nei 59 chilogrammi Arianna Carieri non è riuscita a superare il primo turno contro la bielorussa Veranika Ivanova. L'oro della categoria è andato alla giapponese Yuzuru Kumano. Nei 67 Enrica Rinaldi è stata fermata al primo turno dalla statunitense Alexis Chyanne Porter, alla fine medaglia di bronzo, mentre il titolo iridato è andato alla beniamina di casa Koumba Larroque. "La nostra gara è andata come non avevamo previsto - commenta il tecnico della squadra femminile Michele Liuzzi - ma la Lotta è così, imprevedibile. Continueremo a lavorare con impegno perchè vogliamo continuare ad essere alla nostra altezza, questo è poco, ma sicuro".
Da domani l'ultima parte della gara con lo stile libero maschile.
I risultati completi e lo streaming della gara su https://unitedworldwrestling.org/Event/World-Championship-8
Quinto posto per Sandron ai Mondiali di Mâcon
Roma, 31 agosto 2016 – Si è conclusa con un quinto posto il Mondiale juniores per Jacopo Sandron nei 55 chilogrammi greco romana. L’Azzurrino ha superato agli ottavi lo statunitense Roberts (5-4) per poi perdere di misura con il georgiano Chkhartishvili (4-2) che lo ha ripescato. Superato il primo incontro ai danni del tedesco Ginc (2-1) l’atleta torinese, neo acquisto del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, si è arreso al kirghiso Topchubaev (3-7) pur avendo lottato con grande determinazione e concluso la prima frazione in vantaggio. “I ragazzi si sono comportati benissimo – commenta dalla Francia il tecnico Marco Papacci – e Jacopo meritava il bronzo. Il risultato di questa gara non rispecchia il valore dei ragazzi che per il futuro prossimo possono fare meglio”.
Sono rimasti lontani dal podio anche Giovanni Freni nei 50 chilogrammi e Luca Dariozzi nei 74. Freni ha superato nelle qualifiche il turco Cankaya (10-8) per poi cedere di misura all’armeno Simonyan (4-4) e non essere ripescato, mentre Dariozzi è stato arrestato ai sedicesimi dal lituano Galkinas.
Domani prenderà il via la competizione femminile con in gara le Azzurre Arianna Carieri nei 59 chilogrammi ed Enrica Rinaldi nei 67.
I risultati completi e lo streaming della gara su https://unitedworldwrestling.org/Event/World-Championship-8