Si chiude la rassegna juniores in Ungheria con cinque medaglie: oro per Mazzola e Finestrone, argento per Terranova e bronzo per Stella e Rocco

images/large/Gyula-Molnar-Paks-Junior-European-Cup-2025-2025-385475.jpg

Roma, 13 luglio 2025. A Paks, nella seconda e ultima giornata di gara, sono ben sei le medaglie conquistate dai nostri azzurri. Sofia Mazzola (Asd Judo Virtus) è oro nei -48 kg, dopo una gara eccelsa. L’azzurra vince contro Krizova (SVK), Szeleczki (HUN)  per poi superare di yuko la romena Bogdan. In finale si trova opposta a Murodova (UZB) e riesce a superarla per somma di sanzioni, andando a conquistare il gradino più alto del podio. “Soddisfatta perché oggi sono salita sul tatami per vincere questo torneo, e l’ho fatto. Sentire l’inno è sempre emozionante.Grazie al mio Maestro Fabrizio Fantauzzo che mi ha seguito, al Maestro Marco Fantauzzo e tutta la Judo Virtus. Continuo a lavorare per i prossimi obiettivi e crescere sempre di più. Un grazie alla mia Famiglia.”

Nei -52 kg sono ben tre le rappresentanti italiane che disputano una finale. Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) riconferma la sua costante presenza nel final block, approdando alla finale per la medaglia d’oro dopo tre vittorie consecutive contro Gacic (SRB), Riva (PER) e l’azzurra Rocco. In finale, contro Catana (ROU), Ilaria, grazie ad un osae-komi durante il golden score, mette a segno uno yuko e conquista la medaglia d’oro. “Finalmente è arrivata la medaglia d’oro tanto attesta quest’anno. Sono molto contenta di com’è andata la gara. Ringrazio i miei genitori e i ragazzi di Preneste per avermi sopportata in questi giorni". Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) conquista la medaglia di bronzo, superando Jocic (SRB), Bannister (AUS) e nei quarti di finale Slavinec (SLO). Si arrende poi in semifinale alla collega azzurra Ilaria Finestrone per yuko e nella finale per il bronzo contro Ruiz (VEN) mette a segno un ippon e va a podio. “Sono contenta per aver disputato una finale ed essere rimasta sempre concentrata, nonostante ambissi a molto di più. Ringrazio Pierangelo Toniolo e Matteo Piras per avermi seguito in tutto e per tutto da lontano. La strada è lunga”. Gaia Stella (Asd Fitness Club Nuova Florida) segue un percorso simile, vincendo contro Szabo (HUN) e Savic (SRB). Si ferma in semifinale contro la romena Catana e affronta Gacic (SRB) nella finalina, ottenendo la vittoria per somma di waza-ari. “La gara non è andata come speravo, però sono riuscita a portare lo stesso la medaglia a casa. Ringrazio la mia famiglia, i miei allenatori e i miei compagni di palestra.”

Giornata quasi perfetta anche per Michela Terranova (Cs Carabinieri) che nei -57 kg si presenta come numero uno del seed e conquista la medaglia d’argento. Michela Vince contro Vukadinovic (SRB), Gureva (IJF), Tolea (ROU) e in semifinale contro la portoghese Silveira. Nella finale per la medaglia d’oro affronta Kuchar (LTU) e perde per hansoku-make, in seguito ad un’azione vietata dal regolamento. India Serafini (Europaradise Ssd) è quinta nella stessa categoria. India ottiene tre vittorie contro Socolsky (ISR), Pacheco (VEN) e Mamatova (UZB), per poi arrendersi in semifinale contro Kuchar (LTU), in un incontro che vede entrambe le atlete mettere a segno un waza-ari ma sarà la lituana, sanzionata per ben due volte, a conquistare il match grazie ad uno yuko. Nella finale per il bronzo India cede alla russa Gureva. 

Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) è quinto nei -81 kg dopo essere arrivato in semifinale ottenendo quattro vittorie consecutive  e nette contro Chaynikov (SLO), Grosman (ISR), Pariche (VEN), Turluev (IJF). In semifinale si arrende a Simin (RB) e nella finale per il bronzo Saba non riesce ad avere la meglio contro l’altro rappresentante serbo Grahovac, fermandosi ai piedi del podio.

La spedizione azzurra, con due ori, due argenti e due bronzi, è terza nel medagliere di una competizione di altissima caratura, a riconferma del forte valore dei nostri atleti.

Altre News