Roma, 20 ottobre 2025 – Si è conclusa ieri la Coppa Italia di Ju-Jitsu FIJLKAM 2025, andata in scena dal 17 al 19 ottobre al Palazzetto dello Sport di Vigna Marina, a Fasano (Brindisi). La manifestazione, organizzata dall’ASD Ju Jitsu Academy Fasano e dalla Pro Team, con il supporto del Comitato Regionale Puglia e della Federazione Nazionale, ha richiamato atleti e società da tutta Italia, confermandosi uno degli appuntamenti più rilevanti del calendario nazionale.
Oltre 500 partecipanti, appartenenti a decine di club affiliati, si sono confrontati nelle categorie U14, U16, U18, U21, Adult e Master, nelle specialità Fighting System, Jiu-Jitsu, No Gi, Duo System, Show System, Para Jiu-Jitsu, Contact Jiu-Jitsu e Inclusive Self Defence. Tre giornate intense, scandite da incontri di alto livello tecnico e da un clima di fair play e condivisione tra società, tecnici e arbitri.
Venerdì 17 ottobre, la competizione è partita con le categorie giovanili U14 e U16, protagoniste nel Fighting, Duo e Show System, oltre ai primi incontri di No Gi. Il pubblico ha potuto assistere a prove di grande impegno da parte dei giovani atleti, molti dei quali alla loro prima esperienza nazionale.
Sabato 18 ottobre è stato il giorno più ricco di sfide, con in programma le categorie U18 e U21. La giornata si è distinta per il livello dei combattimenti nel Fighting e nel Jiu-Jitsu, ma anche per il Duo e lo Show System. Nel pomeriggio spazio agli Adults e ai Master, con match molto combattuti.
Domenica 19 ottobre si è chiusa la manifestazione con le prove di Contact Jiu-Jitsu, Para Jiu-Jitsu, Inclusive Self Defence e le ultime gare del Duo System.
A conquistare la Coppa Italia 2025 è stata proprio la ASD Ju Jitsu Academy Fasano, società organizzatrice dell’evento, davanti alla Pro Team e all’A.S.D. Akiyama Budo Club. Quarta posizione per Il Dojo.
Al termine della competizione, gli organizzatori hanno espresso soddisfazione per la riuscita della manifestazione, sottolineando la collaborazione tra FIJLKAM, Commissione Nazionale Ju-Jitsu, arbitri, dirigenti e volontari, e ringraziando il Comune di Fasano per il sostegno logistico e istituzionale.