Giro di boa ai Campionati Italiani U20: i titoli di libera e femminile
Roma, 11 febbraio 2023 – Giro di boa ai Campionati Italiani U20 in scena al PalaPellicone in questo fine settimana. Nella giornata di oggi, dedicata alla lotta libera maschile e femminile, i lottatori e le lottatrici juniores (142 in tutto) hanno dato dimostrazione di grande forza e molti di loro, non a caso, erano presenti anche agli Assoluti di poche settimane fa. Alcuni di loro, tra l’altro, già campioni italiani assoluti, si sono riconfermati. Come Raul Caso, Danny Lubrano, Laura Godino Immacolata Danise e Bianca Contrafatto.
Ma ci sono anche state delle grandi sorprese, come la vittoria della giovanissima (15 anni) Angela Crapio Casarola, o come la sconfitta a sorpresa del bronzo iridato U17 2022 Fabiana Rinella.
Ecco i nuovi campioni e le nuove campionesse U20:
Femminile
50 kg – Angela Crapio Casarola – Club Atletica Pesante Como
53 kg – Elena Placenti – Kokoro Dai
55 kg – Immacolata Danise – Fiamme Azzurre
57 kg – Daniela Sicari – Colombo Genova
59 kg – Asia Craparotta – CUS Torino
62 kg – Elena Nicolodi – Lotta Club Rovereto
65 kg – Bianca Contrafatto – Meeting Giarre
68 kg – Laura Godino – C.S. Esercito Roma
72 kg – Fabiana Dattilo – Wrestling Liuzzi
76 kg – Giorgia D’Antimi – J&D Nike
Stile libero
57 kg – Danny Lubrano – Gruppo Lottatori Livornesi
61 kg – Antonino Militano – Fiamme Oro Termini Imerese
65 kg – Paolo Pio Lumia – Gruppo Lottatori Livornesi
70 kg – Mattia Bientinesi – New Popeye Club
74 kg – Raul Caso – Esercito Roma
79 kg – Raffaele Matrullo – New Popeye Club
86 kg – Gabriele Niccolini – Fiamme Oro Roma
92 kg – Davide Cossu – Shardana Silanus
97 kg – Vassilij Guccini – Gruppo Lottatori Livornesi
125 kg – Martino Piliero – Palomba Club Molfetta
Agli atleti primi classificati, oltre alla medaglia d’oro è stata consegnata la lettera di convocazione dalla Direzione Tecnica Nazionale per prendere parte al raduno collegiale U20, in programma presso il Centro Sportivo dell’Esercito a Cecchignola (Roma) dal 13 al 23 febbraio.
La classifica a squadre vede primeggiare nella lotta femminile il CUS Torino con 42 punti, seguito dal Lotta Club Rovereto con 24 e dal Wrestling Liuzzi con 22. Nello stile libero maschile, invece, primo posto per il Gruppo Lottatori Livornesi con 49 punti, secondo per il Palomba Club con 41 e terzo per le Fiamme Oro Termini Imerese con 26.
Clicca qui per scoprire tutti i risultati dettagliati.
E qui per la gallery fotografica con i podi e le azioni delle finali.
Domani, sempre dalle 10:00, sarà il turno della lotta Greco Romana. La diretta streaming, con il commento di Maurizio Casarola, sarà sul Canale YouTube della FIJLKAM.
Premiati al PalaPellicone i Campioni Italiani Veterani 2023
Roma, 10 febbraio 2023 – Sono andati in scena in questo venerdì pomeriggio i Campionati Italiani di lotta libera e greco romana per la classe d’età Veterani. Circa 70 atleti tra i 36 e i 60 anni si sono sfidati per la conquista del titolo nazionale, suddivisi in 6 categorie di peso e 6 classi d’età per ognuno dei due stili in gara.
Molti ex lottatori del giro della Nazionale, alcuni dei quali ancora dicono la loro sulle materassine europee e mondiali, come Jonathan Molfino (oro iridato Veterani 2022 nello stile libero e argento nella greco romana) o Michele Maggiale (bronzo mondiale nei 62 kg di greco romana sempre nel 2022), citando soltanto gli ultimi risultati.
Clicca qui per scoprire tutti i nuovi campioni italiani della classe Master di lotta.
Qui, invece, per la gallery fotografica.
Da domani, invece, inizieranno i Campionati Italiani di Lotta U20 a partire dalle 10:00 con lo Stile Libero maschile e femminile. Domenica, sempre dalle 10:00, sarà il turno della lotta Greco Romana.
Al via i Campionati Italiani U20 e Veterani al PalaPellicone
Roma, 8 febbraio 2023 – Le materassine del PalaPellicone sono pronte per ospitare i Campionati Italiani di lotta per la classe Veterani e per la classe U20 da venerdì 10 a domenica 12 febbraio 2023.
Una tre giorni intensa di lotta, il cui esordio sarà dedicato ai Veterani, suddivisi in 6 categorie di peso e 6 classi d’età (dai 36 ai 60 anni) e pronti a lottare per la conquista del titolo italiano nella giornata di venerdì 10.
Sabato 11 e domenica 12, invece, spazio agli atleti e alle atlete U20. Nella prima delle due giornate solcheranno i tappeti di Ostia i liberisti uomini e donne, suddivisi nelle 20 categorie di peso, mentre domenica sarà il turno delle 10 categorie di peso dei grecoromanisti.
Orario di inizio previsto alle 15:00 di venerdì e alle 10:00 per il sabato e la domenica.
L’evento è aperto al pubblico, ma per chi non potrà venire sarà attiva la diretta streaming dalla Home Page del sito FIJLKAM, sezione livestreaming.
Sipario sulla Ranking Series di Zagabria
Roma, 5 febbraio 2023 – Con la giornata di oggi, dedicata ai pesi massimi della lotta greco romana, cala definitivamente il sipario sulla Ranking Series di Zagabria, dove si sono quasi 600 lottatori e lottatrici provenienti da tutto il mondo.
Nikoloz Kakhelashvili e Danila Sotnikov, in gara oggi per gli azzurri, non sono riusciti però a regalare soddisfazioni particolari. Sono stati eliminati, purtroppo, entrambi.
Nikoloz, nei 97 kg, ha vinto il primo incontro con il serbo Lika Katic 14-4, ma ha perso il secondo con l’ungherese Tamas Levai 4-1. Ripescato, è stato definitivamente eliminato dal lituano Laurinaitis.
Danila, nei 130 kg, ha vinte anche lui il primo incontro con l’azero SHariati 4-0, ma si è arreso al campione iridato 2021, l’iraniano Yousofiahmadchali 3-2. Nessuna chance di ripescaggio.
Torna a casa, dunque, la nazionale italiana dopo questa bella in cui soltanto Dalma Caneva è riuscita a conquistare una medaglia, l’argento nei 72 kg di lotta femminile.
L’argento di Dalma Caneva a Zagabria porta l’Italia sul podio. Domani Kakhelashvili e Sotnikov
Roma, 4 febbraio 2023 – Siamo arrivati alla penultima giornata della Ranking Series di Zagabria e la nazionale italiana ha finalmente conquistato una bellissima medaglia d’argento.
Dalma Caneva, la nostra campionessa dei 72 kg, ha battuto tutte le sue avversarie nella fase eliminatoria, 10-0 sull’uzbeka Oknazarova e 12-0 sulla croata Milla Andelic. Approdata in semifinale si è imposta anche sulla giovane giapponese Sumire Niikura per 4-2 andandosi a conquistare una piazza nella finalissima per l’oro. L’avversaria, la statunitense Skylar Grote, campionessa panamericana in carica, ha avuto purtroppo la meglio (3-1) e Dalma è salita sul secondo gradino del podio.
Ecco le parole del Direttore Tecnico Nazionale Salvatore Avanzato: "con questo ottimo risultato Dalma Caneva conferma di essere sulla strada giusta per giocare le sue carte al mondiale di qualificazione olimpica. Sono fiducioso che si possa strappare subito il pass al Mondiale."
Eliminati, invece, Jacopo Sandron, Aurora Russo e Enrica Rinaldi. Sandron, nei 63 kg di greco romana, ha purtroppo perso il primo incontro con l’uzbeko Shermukharmad Sharibjanov. 12-5 il risultato finale. Russo, nei 57 kg, si è arresa alla polacca Jowita Wrzesien 6-0 ai quarti, dopo una bella vittorie 9-3 sulla canadese Hannah Fay Taylor. Stessa sorte per Rinaldi nei 76 kg che, dopo una vittoria 5-1 sulla francese Vescan, ha subito la sconfitta della cinese Wang ai quarti di finale.
Domani sarà l’ultima giornata di gara con i pesi massimi della greco romana Nikoloz Kakhelashvili (97 kg), Danila Sotnikov (130 kg).
Per seguire tutti i risultati e per la diretta streaming vai sul sito UWW.
Azzurri ancora a secco in Croazia. Domani Russo, Caneva e Rinaldi
Roma, 3 febbraio 2023 – Terza giornata di Ranking Series a Zagabria dedicata alle fasi eliminatorie. In gara la lotta femminile e il debutto della lotta greco romana. Ancora stregato il torneo croato per la nazionale italiana che non è riuscita a conquistare pass per le finali neanche oggi.
Elena Esposito nei 62 kg è stata purtroppo eliminata al primo turno di gara dalla cinese Jia Long per superiorità tecnica, così come Luca Dariozzi nei 77 kg, battuto dal bulgaro Aik Mnatsakanian.
Sempre nei 77 kg, Riccardo Abbrescia ha vinto il primo incontro con il polacco Patryk Bednarz ma si è poi arreso all’iraniano Amin Kaviyaninejad 2-1 negli ottavi di finale.
Infine Mirco Minguzzi, negli 87 kg, si è imposto ai sedicesimi sul finlandese Waltteri Latvala per superiorità tecnica ma ha poi ceduto il passo al Luburic 3-1 negli ottavi.
Nessuna chance di ripescaggio per i 4 atleti della nazionale italiana.
Il torneo però continua e il team italiano ha ancora alcune possibilità di riscatto. Domani si chiude il cerchio della lotta femminile con Aurora Russo (57 kg), Dalma Caneva (68 kg) e Enrica Rinaldi (76 kg) e si continua con la greco romana con Jacopo Sandron (63 kg).
Per seguire tutti i risultati e per la diretta streaming vai sul sito UWW.
Ranking Series: i ragazzi della libera senza finali. Domani ancora femminile e il debutto della greco romana
Roma, 2 febbraio 2023 – Si conclude senza finali conquistate l’esperienza dei liberisti azzurri in terra croata, dove è in scena la prima UWW Ranking Series del 2023. Una gara che non ha valenza per la qualificazione olimpica, ma che determina il ranking mondiale e dunque gli accoppiamenti di Parigi 2024.
Oggi in gara Abraham Conyedo e Benjamin Honis, i nostri giganti della lotta libera, hanno purtroppo ceduto il passo al primo turno di gara. Abraham nei 125 kg si è arreso al polacco Kamil Kosciolek (3-1), mente Benjamin nei 97 kg è stato battuto dal turco Ibrahim Ciftci (5-4). Nessuno dei due avversari è poi riuscito ad arrivare in finale ed è dunque sfumata la possibilità del ripescaggio.
Stessa sorte per Emanuela Liuzzi, unica lottatrice italiana in gara nel debutto della femminile, sconfitta ed eliminata dall’indiana Shivani Pawar (4-2) nella categoria dei 50 kg.
Nessun risultato estremamente negativo, gli azzurri hanno fatto sudare il passaggio del turno ai propri avversari, ma purtroppo nessuna finale conquistata nelle prime due giornate di Ranking Series a Zagabria.
Domani ancora lotta femminile in programma con Elena Esposito nei 62 kg, oltre al debutto della greco romana con Mirco Minguzzi negli 87 kg, Riccardo Abbrescia e Luca Dariozzi nei 77 kg.
Per seguire tutti i risultati e per la diretta streaming vai sul sito UWW.
Debutto senza squilli a Zagabria. Domani tocca a Conyedo
Roma, 1 febbraio 2023 – La prima giornata di Ranking Series a Zagabria non ha portato risultati per la nazionale italiana di lotta.
Oggi in gara le prime categorie di peso della lotta libera maschile con Simone Piroddu nei 57 kg e Gianluca Talamo nei 70 kg. Entrambi sono stati sconfitti ed eliminati nella prima fase eliminatorie, Piroddu dal francese Damour (9-4) e Talamo dall’azero Gadzhiyev (10-0).
Una prima giornata che ha visto finalisti perlopiù statunitensi, iraniani e azeri, inseguiti da mongoli e giapponesi.
Domani sarà l’ultimo turno della libera maschile e il primo della femminile. Sulle materassine troveremo Benjamin Honis nei 97 kg, Abraham Conyedo nei 125 kg e Emanuela Liuzzi nei 50 kg.
Per seguire tutti i risultati e per la diretta streaming vai sul sito UWW.
15 azzurri a Zagabria per la Ranking Series
Roma, 30 gennaio 2023 – La Ranking Series quest’anno parte da Zagabria, in Croazia, dove quasi 600 lottatori e lottatrici apriranno la stagione dei tornei internazionali UWW. In palio punti per il ranking olimpico (non per qualificarsi, ma per il piazzamento nelle pool dopo un eventuale qualifica).
La nazionale azzurra si presenta con una squadra di 15 atleti nei tre stili: nella lotta libera maschile Piroddu, Talamo, Honis e Conyedo; nella lotta femminile Liuzzi, Russo, Esposito, Caneva e Rinaldi; in quella greco romana Sandron, Abbrescia, Dariozzi, Minguzzi, Kakhelashvili, e Sotnikov.
Insieme a loro, partono anche i coaches Saglietti, Giunta, Piscitelli, Emmanuele e Salvatore Rinella e Liuzzi, l’arbitro Edit Dozsa e i delegati federali Salvatore Avanzato e Alessandro Saglietti.
Il torneo si svolge da mercoledì 1 a domenica 5 ed ogni giornata sarà autoconclusiva per le categporie in gara. Le eliminatorie inizieranno alle 10:00 e le finali alle 18:00.
Il calendario Ranking Series degli azzurri:
mercoledì 1 – Simone Piroddu (57 kg), Gianluca Talamo (70 kg)
giovedì 2 – Benjamin Honis (97 kg), Abraham Conyedo (125 kg), Emanuela Liuzzi (50 kg)
venerdì 3 – Elena Esposito (62 kg), Riccardo Abbrescia e Luca Dariozzi (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg)
sabato 4 – Aurora Russo (57 kg), Dalma Caneva (72 kg), Enrica Rinaldi (76 kg), Jacopo Sandron (63 kg)
domenica 5 – Nikoloz Kakhelashvili (97 kg), Danila Sotnikov (130 kg)
Per seguire tutti i risultati e per la diretta streaming vai sul sito UWW.
2023: dagli Assoluti ai Mondiali, il punto con Gianni Morsiani
Roma, 23 gennaio 2023 – È ufficialmente partito il 2023 della lotta italiana con i Campionati Italiani Assoluti appena conclusi al Palazzetto Olimpico di Ostia. È stata una due giorni intensa e piena di emozioni, dove lottatori e lottatrici d’Italia si sono incontrati e sfidati per il titolo nazionale.
Gli Assoluti di quest’anno, inoltre, hanno un valore tutto particolare perché segnano l’inizio del percorso che ci porterà dritti ai Campionati Mondiali UWW di settembre a Belgrado, primo appuntamento delle qualificazioni olimpiche per Parigi 2024.
Di tutto ciò ne abbiamo parlato con il Vicepresidente FIJLKAM, settore Lotta, Gianni Morsiani.
Assoluti 2023: l’organizzazione e i risultati sportivi
Innanzitutto, abbiamo confermato che l’organizzazione federale è ben oliata. Composta da uno staff dirigenziale ormai ben formato, ma anche da uno staff federale sempre più all’altezza della situazione. Nonostante i numeri, abbiamo ottimizzato tutta l’attività accelerando i tempi di accesso gara (miglioreremo ancora) e soprattutto abbiamo rivisto i tempi morti nella gestione delle finali. Servivano per dare il tempo di organizzare la parte grafica e scenografica, ma adesso, con un risultato ottimo, siamo riusciti a eliminarli. Faccio dunque i complimenti a tutto lo staff federale.
Da un punto di vista tecnico, poi, abbiamo visto delle conferme e delle belle sorprese. Tra le conferme nomi come Kakhelashvili, Caneva e Conyedo. Ma ormai conferma è anche Simone Piroddu che, attenzionato in modo particolare dalla Direzione Tecnica, ieri ha battuto tutti con grande facilità, e può essere un’arma in più in vista qualificazioni olimpiche. Senza dimenticare Aurora Russo, anche lei sotto lo sguardo vigile della Direzione Tecnica.
Poi alcune new entry, come ad esempio Bianca Contrafatto. Lei ha compiuto tutto il percorso nelle giovanili e questo ha dato buoni risultati. Ha battuto Veronica Braschi che è appena entrata nelle Fiamme Azzurre e ormai consolida un’attività importante. O come Leon Rivalta nella greco romana che, dagli Juniores, ha battuto alcuni atleti già affermati.
Devo dire che la greco romana come numeri era un po’ in flessione, ma anche per alcune difficoltà con nuove affiliazioni e tesseramenti. Probabilmente gli Assoluti erano troppo vicini all’inizio dell’anno. Libera e femminile, invece, hanno avuto numeri un po’ più consolidati.
Il nostro movimento sportivo sta confermando una propensione e un’attenzione ad investire anche nel quotidiano frequentando stage, training e incontri internazionali che aiutano sia il club sia lo staff nazionale ad avere un maggior supporto e una solida base di preparazione. È un fattore molto importante.
Dagli Assoluti ai Mondiali di Belgrado a settembre
Noi abbiamo predisposto un percorso che passa dalla prima Ranking Series di Zagabria (1-5 febbraio) e continua con una preparazione che ci vedrà pochissimo a Ostia: andremo in Romania, in Ungheria e in Azerbaijan. Questo fino agli Europei di Zagabria (17-23 aprile). Gli Assoluti erano lo start perché chi vince ha la possibilità (non la certezza) di partecipare agli Europei.
Dopo gli Europei avremo dei segnali che ci diranno se il percorso intrapreso è da rimodulare o da proseguire. Se la strada è giusta passeremo per le altre Ranking e per i training, fino ai Mondiali di Belgrado (16-24 settembre), primo appuntamento delle qualificazioni olimpiche.
E dopo i Mondiali ci si avvia verso le Olimpiadi di Parigi 2024
I Mondiali saranno il grande giro di boa. Naturalmente noi speriamo di qualificare tutti subito e in questi casi ci vuole anche una grande dose di fortuna.
In ogni caso, stiamo valutando di fare, per la prima volta, i trials, ovvero una manifestazione con le 6 categorie olimpiche per ogni stile (spero saranno meno perché significherebbe qualificazioni già acquisite) in cui chi vince farà le gare di qualificazione olimpica diretta. I trials saranno aperti a tutti.
Parallelamente, abbiamo chiesto di fare qui le gare di qualificazione diretta, sia quella mondiale che quella europea e speriamo di averne almeno una. Domani verrà qui da noi il Vicepresidente UWW per verificare i nostri impianti, gli hardware e gli alberghi da noi identificati. Averne una sarebbe importantissimo sotto un punto di vista di partecipazione, di business e sportivo. Per gli atleti è sicuramente un valore aggiunto.
Nel 2022 abbiamo vinto 22 medaglie in campo internazionale e, non a caso, abbiamo organizzato tre eventi UWW qui al palazzetto olimpico.