Premiati i campioni d’Italia 2023 della lotta libera maschile e femminile
Roma, 22 gennaio 2023 – Tra oltre 150 lottatori e lottatrici di stile libero, soltanto in 20 hanno avuto l’onore di salire sul gradino più alto del podio Fijlkam in questi Campionati Italiani di lotta libera 2023. Il PalaPellicone, da ieri vestito a festa per il torneo più importante d’Italia, ha proclamato le nuove campionesse e i nuovi campioni italiani di lotta libera 2023.
Prima, però, vediamo la classifica a squadre: nella lotta femminile ha dominato il CUS Torino con 32 punti, mentre si sono appaiati in seconda posizione i Carabinieri Roma e l’Esercito Roma con 30 punti. Menzione per il Lotta Club Rovereto che ha realizzato 30 punti anche se si è piazzato quarto. Nella libera maschile, invece, gradino più alto per l’Esercito Roma con 30 punti, seguito dall’Athlon Sassari con 27 e dai Lottatori Livornesi, terzi con 22 punti. Anche in questo caso, il Tibur CONI Villanova ha conquistato 22 punti ma si è posizionato quarto.
Ecco, invece, tutte le medaglie d’oro individuali:
Lotta libera femminile
50 kg – Emanuela Liuzzi – Carabinieri Roma
53 kg – Maria Ferone – Wrestling Liuzzi
55 kg – Immacolata Danise – Fiamme Azzurre Roma
57 kg – Aurora Russo – Esercito Roma
59 kg – Asia Craparotta – CUS Torino
62 kg – Elena Esposito – Carabinieri Roma
65 kg – Bianca Contrafatto – Meeting Giarre Catania
68 kg – Laura Godino – Esercito Roma
72 kg – Dalma Caneva – Esercito Roma
76 kg – Enrica Rinaldi – Carabinieri Roma
Lotta libera maschile
57 kg – Danny Lubrano – Lottatori Livornesi
61 kg – Simone Piroddu – Esercito Roma
65 kg – Colin Realbuto – Geko’s Club Roma
70 kg – Gianluca Talamo – Carabinieri Roma
74 kg – Raul Caso – Esercito Roma
79 kg – Jacopo Masotti – Chiavari Ring
86 kg – Akhmedkhan Tembotov – Mandraccio Roma
92 kg – William Raffi – Athlon Sassari
97 kg – Benjamin Honis – Mandraccio Roma
125 kg – Abraham Conyedo – Esercito Roma
Clicca qui per tutti i risultati di oggi, con gli ori, gli argenti e i bronzi degli Assoluti 2023 di lotta libera.
Ecco i campioni italiani 2023 di lotta greco romana: che sfide al PalaPellicone
Roma, 21 gennaio 2022 – Una giornata piena di emozioni, e qualche sorpresa, al PalaPellicone di Ostia, dove è andata in scena la prima parte dei Campionati Italiani Assoluti 2023 di lotta olimpica. Oggi è stato il turno della lotta greco romana e sono stati proclamati 10 campioni d’Italia, uno per ogni categoria di peso prevista.
Dopo la mattinata dedicata alle eliminatorie e ai ripescaggi, all’ora di pranzo abbiamo assistito alle finali per il bronzo fino ad arrivare alle 15:00 con le finalissime per la medaglia d’oro.
Ecco i campioni italiani 2023 di lotta greco romana:
55 kg – Andrea Martino – Vigili del Fuoco Reggio Calabria
60 kg – Alex Kettmaier – Lotta Club Rovereto
63 kg – Jacopo Sandron – Esercito Roma
67 kg – Zaur Kabaloev – Club Atletico Faenza
72 kg – Michele Zicchè – Portuali Ravenna
77 kg – Luca Dariozzi – CUS Torino
82 kg – Leon Rivalta – Portuali Ravenna
87 kg – Mirco Minguzzi – Carabinieri Roma
97 kg – Nikoloz Kakhelashvili – Fiamme Oro Roma
130 kg – Danila Sotnikov – Camurani Team
Tra tutte le sfide per l’oro, da segnalare la splendida gara tra Luca Dariozzi e Riccardo Abbrescia nella categoria olimpica dei 77 kg. Un incontro fino all’ultimo respiro, concluso 7-6 per l’atleta romano in forze al CUS Torino.
Da segnalare, inoltre, che rispetto al 2022 soltanto Sotnikov e Minguzzi hanno mantenuto il titolo.
Nella classifica a squadre, le prime 11 sono racchiuse in un fazzoletto di 13 punti. Tuttavia, si piazza in prima posizione il Club Atletico Faenza e in seconda (anche se a pari punti, entrambe a 33) il Lotta club Rovereto. Terzi i Portuali di Ravenna con 31. Quarto e quinto, Lotta Club Jonio e Fiamme Oro Roma con 30.
Ma i Campionati Italiani 2023 di lotta olimpica non finiscono qui. Domani, infatti, giornata dedicata alla lotta libera maschile e femminile. Per chi non riuscisse a venire al Palazzetto Olimpico sarà come sempre disponibile la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
Il PalaPellicone è pronto per gli Assoluti di Lotta
Roma, 18 gennaio 2023 – Al via i Campionati Italiani Assoluti di lotta greco romana e di lotta libera maschile e femminile al PalaPellicone di Ostia nel fine settimana, per le classi d’età Senior e U20, suddivise nelle 10 categorie di peso di ogni stile.
Sabato 21 sarà il turno della greco romana, mentre domenica 22 della lotta libera maschile e femminile. In entrambi i giorni le gare inizieranno alle 10:00 del mattino ed andranno avanti fino all’incoronazione dei nuovi campioni italiani. L’ingresso al pubblico nel palazzetto olimpico sarà possibile dalle 9:30.
Sarà un campionato importante, che ci proietta già verso gli Europei di aprile e i Mondiali di settembre. Parteciperanno infatti nomi fondamentali per la Nazionale come Abraham Conyedo, bronzo olimpico a Tokyo 2020, Dalma Caneva, argento e bronzo continentali a Roma 2020 e a Varsavia 2021, Danila Sotnikov ed Enrica Rinaldi, argento e bronzo continentali a Budapest 2022. Oltre a loro, i podi più recenti, tanti i lottatori e le lottatrici che hanno fatto molto bene nell’anno appena passato, sfiorando il podio oppure conquistando medaglie prestigiose tra Giochi del Mediterraneo e Campionati internazionali giovanili. Lo spettacolo è assicurato!
Per chi non riuscisse a venire al Palazzetto Olimpico sarà come sempre disponibile la diretta streaming dalla Home Page del sito federale e, in differita, il Campionato Italiano sarà su Rai Sport lunedì 30 gennaio dalle 12:00 alle 13:00 con il commento di Tommaso Mecarozzi e Salvatore Finizio.
Concluso il trofeo Antonio Pasi a Faenza: il 2023 della lotta olimpica parte da qui
Roma, 7 gennaio 2023 – Terminato il torneo internazionale di lotta olimpica dedicato ad Antonio Pasi, in scena nella palestra Lucchesi di Faenza, a conclusione dello stage iniziato lunedì 2 gennaio a Cesenatico.
La gara si è svolta ieri ed oggi ed hanno partecipato oltre 140 atleti tra greco romana e libera maschile e femminile (per atleti Senior e U17). Un torneo che serve principalmente a capire il punto di preparazione degli atleti in vista dei prossimi Campionati Italiani Assoluti del 21 e 22 gennaio, oltre a quelli dedicati agli Under 20.
Venerdì 6 è stato il turno della libera maschile e femminile, dove ai ad imporsi è stato il Gruppo Lottatori Livornesi, mentre nella giornata di oggi spazio ai grecoromanisti con la vittoria della squadra del Club Atletico Faenza.
Alla fine della prima e poi della seconda giornata di gara, i trofei in ceramica faentina messi in palio dagli organizzatori dell’evento, sono stati consegnati alle squadre vincitrici direttamente dalle mani della moglie e dei figli dell’indimenticato campione Antonio Pasi. E per tutti è stato un momento di grande commozione.
Per tutti i risultati individuali clicca qui.
Il 2023 della lotta parte con lo stage di Cesenatico
Roma, 4 gennaio 2023 – La stagione sportiva 2023 della lotta olimpica è ufficialmente ricominciata con lo stage di Cesenatico, in corso da lunedì 2 gennaio fino a giovedì 5.
Con oltre 150 atleti partecipanti tra le varie classi d’età e i tre stili di lotta, l’esperienza si concluderà venerdì 6 e sabato 7, nella palestra Lucchesi di Faenza, con la primissima gara dell’anno: il torneo internazionale “1° Memorial Antonio Pasi”, dedicato al campione faentino scomparso nel 2022.
All’evento partecipano diversi atleti della nazionale e campioni italiani e vi lavora buona parte dello staff nazionale sotto la supervisione del Direttore Tecnico Salvatore Avanzato.
La FIJLKAM piange la scomparsa di Luigi Marigliano
Il mondo della lotta libera italiana e di tutta la FIJLKAM piange la scomparsa del Maestro Luigi Marigliano. Nato a Napoli il 12 dicembre 1938, soltanto pochi giorni fa aveva compiuto 84 anni ed al dolore dei famigliari si uniscono i numerosissimi allievi che hanno avuto la fortuna, o meglio, il privilegio di conoscerlo e frequentarlo nel percorso di una vita interamente dedicata ad uno sport come la lotta. “L’avevamo soprannominato il tedesco di Napoli -ha ricordato Feliciano Marotto- per il carattere ed il rigore con il quale gestiva atleti e squadra, ma sotto la superfice batteva un grande cuore”. “In gara si emozionava anche se cercava di non farlo vedere -ha aggiunto Dario Arfè- e per riprenderci ci chiamava cachissi, sì è così che ci chiamava affettuosamente per stimolarci e spingerci a fare sempre di più. Era proprio questo il suo scherzoso complimento. Per me e per tutti gli atleti che ha cresciuto ed allenato, che sono stati davvero tantissimi fra i quali c’è stato anche Claudio Pollio, medaglia d’oro alle Olimpiadi, Luigi Marigliano è stato come un padre. Un uomo dal cuore grande e dal carattere forte, sempre corretto e rispettoso delle regole che ha saputo coinvolgere e gestire anche i ragazzi difficili. A muoverlo è stata sempre una grandissima passione che ha trasmesso fino a qualche mese fa, fino all’ultimo infatti ha frequentato la palestra pur di poter “respirare” la lotta e viverla come priorità”.
I risultati degli Open d’Italia al PalaTulimieri di Salerno
Roma, 21 dicembre 2022 – Domenica scorsa, il 18 dicembre, sono andati in scena gli Open d’Italia a Salerno, “Memorial Camillo Alfinito”, gara di lotta greco romana e stile libero per under 20 e senior, maschile e femminile.
Oltre 120 atleti partecipanti per una bellissima giornata di lotta, organizzata dal Comitato Regionale FIJLKAM Campania presso il PalaTulimieri.
La classifica delle società:
Greco Romana
1 – Athlon Club – 62 punti
2 – ASD Borgo Prati – 41 punti
3 – G.S VV F. Reggio Calabria – 26 punti
Libera maschile
1 – G.L. Livornesi – 26 punti
2 – Fiamme Oro Roma – 22 punti
3 – GLT. Molfino Terni – 20 punti
Libera femminile
1 – Wrestling Liuzzi – 26 punti
2 – G.S. Carabinieri Roma – 20 punti
2 – C.S. Esercito Roma – 20 punti
Per tutti i risultati individuali vai sul sito del Comitato Regionale Campania.
Sipario sulla Coppa Italia Senior 2022 al PalaPellicone: ecco i risultati
Roma, 3 dicembre 2022 – Arriva al termine anche la Coppa Italia Senior del PalaPellicone dopo un’intensa giornata di lotta tra femminile, greco romana e libera maschile. Circa 150 atleti di tutto il territorio nazionale si sono battuti alla ricerca del podio e di un’ultima gioia del 2022 qui al Lido di Ostia.
Per quanto riguarda la classifica a squadre, nella lotta libera maschile è salito sul gradino più alto del podio il Tibur CONI Villanova con 47 punti totali, seguita dal Gruppo Lottatori Livornesi con 34 e dal Molfino Terni con 31. Nella libera femminile, invece, si è imposto il CUS Torino con 28 punti, in seconda posizione troviamo l’Athlon Judo con 22 e in terza il Wrestling Liuzzi con 20.
Infine, nella greco romana, primo classificato il Lotta Club Rovereto con 41 punti e in fila i Portuali Savona con 36 e l’ASD Borgo Prati con 35.
Ecco tutti gli atleti primi classificati:
Libera femminile
50 kg – Siria Perrone – Athlon Judo
53 kg – Maria Ferone – Wrestling Liuzzi
55 kg – Lisa Galvani – Lotta Club Rovereto
57 kg – Asia Craparotta – CUS Torino
59 kg – Erica Berardino – Judo Lotta Trani
65 kg – Bianca Contrafatto – Meeting Giarre
72 kg – Vincenza Amendola – Kodokan Brienza
76 kg – Fabiana Dattilo – Wrestling Liuzzi
Libera maschile
57 kg – Danny Lubrano – Lottatori Livornesi
61 kg – Alessandro Cimiero – Cristoforo Colombo Genova
65 kg – Paolo Lumia – Lottatori Livornesi
70 kg – Francesco Gaddini – VV.F. Pisa
74 kg – Luca Finizio – Geko’s Club Roma
79 kg – Raffaele Matrullo – New Popeye Club
86 kg – Giuliano De Benedittis – Athlon Judo
92 kg – Mario Proietti – Tibur CONI Villanova
97 kg – Nicola Rosignoli – Molfino Terni
125 kg – Luis Maku – Molfino Terni
Greco romana
60 kg – Adalberto Minazzi – Kokoro Dai
63 kg – Alex Kettmaiers – Lotta Club Rovereto
67 kg – Andrea Setti – Lotta Club Rovereto
72 kg – Michele Zicche – Portuali Ravenna
77 kg – Luigi Rinaldi – Fiamme Oro Roma
82 kg – Santo Di Dio – Lotta Club Jonio
87 kg – Giacomo Giuffrida – Sporting Club Villanova
97 kg – Luca Svaicari – Borgo Prati Roma
130 kg – Samuele Varicelli – Portuali Savona
Coppa Italia al PalaPellicone: al via sabato 3
Roma, 20 novembre 2022 – È tutto pronto nella cornice del PalaPellicone di Ostia per la Coppa Italia 2022 di lotta libera maschile e femminile e di lotta greco romana. Il torneo andrà in scena sabato 3 dicembre a partire dalle 10:000 e si concluderà nell’arco della stessa giornata.
Sarà l’ultima gara di lotta ospitata dal Palazzetto Olimpico in questo 2022 che lo ha visto impegnato negli eventi nazionali ma anche in molti eventi internazionali.
Per tutte le informazioni sulla Coppa Italia di Lotta 2022 vai alla sezione Gare e Risultati del sito FIJLKAM.
Medaglia d’argento delle azzurre in trasferta a Nizza
Roma, 26 novembre 2022 – Giornata di finali al Grand Prix de France Henri Deglane di Nizza, il torneo a squadre femminili dove si sono incontrate 6 rappresentative: Italia, Francia A, Francia B, Spagna, Polonia e una selezione europea.
La nazionale italiana, grazie alle due ottime vittorie di ieri ai danni di Francia A e Spagna, ha gareggiato oggi per il primo posto contro la Polonia. Purtroppo, ad avere meglio sono state le lottatrici polacche e le azzurre sono infine salite sul secondo gradino del podio francese.
La squadra era composta da Maria Ferone (50 kg), Alice Bevilacqua (53 kg), Immacolata Danise (55 kg), Ilaria Salvaterra (57 kg), Aurora Russo (59 kg), Elena Esposito (62 kg), Veronica Braschi (65 kg), Laura Godino (68 kg), Fabiana Dattilo (72 kg), ed Enrica Rinaldi (76 kg).