Battaglia, Napolitano e Busini campioni d’Europa a Porec
Porec (Cro), 23 giugno 2016. È di tre medaglie d’oro e sei di bronzo lo score italiano nella prima giornata a Porec nel campionato d’Europa veterani, che determina il terzo posto del medagliere provvisorio per il team guidato da Giuseppe Macrì. Sul gradino più alto del podio sono saliti Giovanni Battaglia nei 66 kg M9, Salvatore Napolitano nei 73 kg M7 e Cesare Busini negli 81 kg M7, mentre la medaglia di bronzo è andata al collo di Arturo Esposito (M6, 66 kg), Franco Ghiringhelli (M6, 73 kg), Giovanni Dell’Omo (M6, 81 kg), Andrea Ricaldone (M6, +100 kg), Maurizio Farini (M5, 60 kg), Marco Gigli (M5, 73 kg). La prima giornata ha impegnato esclusivamente le classi maschili M5, M6, M7, M8, M9, M10, M11 con gli atleti italiani che hanno saputo mettersi in evidenza anche con 4 quinti e 5 settimi posti. Venerdì ancora solo classi maschili in gara con le classi M3 e M4.
Assoluti femminili, primato alle Fiamme Oro
Salsomaggiore, 12 giugno 2016. Alessia Ritieni, Francesca Giorda, Maria Centracchio, Giorgia Dalla Corte, Carola Paissoni, Giorgia Stangherlin ed Eleonora Geri sono le nuove campionesse d’Italia di judo. Centocinquanta le atlete in gara a Salsomaggiore nella giornata riservata al 50° campionato italiano assoluto femminile che ha visto prevalere le Fiamme Oro (26 punti), davanti a Carabinieri e Fitness Club Nuova Florida, finite a pari punti (24) e con lo stesso numero di atlete in gara (4).
Classifiche
48: 1) Alessia Ritieni (Fitness Club Nuova Florida); 2) Romina Passa (Fitness Club Nuova Florida); 3) Michela Fiorini (Centro Torino) e Francesca Milani (Banzai Cortina Roma)
52: 1) Francesca Giorda (Sport e Movimento Torino); 2) Annarita Campese (New Olympic Center); 3) Giulia Pierucci (Akiyama Settimo) e Greta Poser (Judo Vittorio Veneto)
57: 1) Maria Centracchio (Fiamme Oro); 2) Anna Righetti (Akiyama Settimo); 3) Daniela Raia (Fiamme Oro) e Giulia Caggiano (Banzai Cortina Roma)
63: 1) Giorgia Dalla Corte (Dojo Equipe Bologna); 2) Valentina Giorgis (CS Esercito); 3) Martina Greci (Fiamme Oro) e Sarri Hernandez (Accademia Prato)
70: 1) Carola Paissoni (Judo Kumiai); 2) Alessandra Prosdocimo (Carabinieri); 3) Alice Bellandi (Judo Club Capelletti) e Alice Perin (Accademia Torino)
78: 1) Giorgia Stangherlin (Judo Vittorio Veneto); 2) Melora Rosetta (Akiyama Settimo); 3) Linda Politi (Carabinieri) e Federica Carta (Banzai Cortina Roma)
+78: 1) Eleonora Geri (Carabinieri); 2) Elisa Marchiò (CS Esercito); 3) Luna Coppola (Fitness Club Nuova Florida) e Federica Pinnelli (Kerinos)
Società: 1) Fiamme Oro, 26; 2) Carabinieri, 24; 3) Fitness Club Nuova Florida, 24; 4) Akiyama Settimo, 24
Assoluti, tris d’oro per le Fiamme Gialle, ma vince ancora l’Akiyama
Salsomaggiore, 11 giugno 2016. Carmine Di Loreto, Matteo Piras, Ermes Tosolini, Massimiliano Carollo, Antonio Ciano, Giuliano Loporchio e Vincenzo D’Arco sono i nomi dei sette nuovi campioni d’Italia di judo, proclamati nel Palacotonella a Salsomaggiore al termine delle gare maschili cui hanno partecipato di 243 atleti. Ben tre le medaglie d’oro andate al collo degli atleti delle Fiamme Gialle (90, 100 e +100), ma non è stato sufficiente per superare l’Akiyama Settimo, primo nella classifica per società precedendo i finanzieri e le Fiamme Oro. La diretta streaming messa a disposizione sui cinque tatami ha registrato ben 20mila contatti di visualizzazione. Domenica è il turno delle gare femminili, si inizia alle 9.30.
Classifiche
60: 1) Carmine Di Loreto (Fiamme Oro); 2) Manuel Lombardo (Akiyama Settimo); 3) Angelo Lanzafame (Titania Catania) e Angelo Pantano (Airon Furci Siculo)
66: 1) Matteo Piras (Carabinieri); 2) Biagio Stefanelli (Nippon Napoli); 3) Davide Faraldo (Nippon Napoli) e Matteo Medves (Fiamme Oro)
73: 1) Ermes Tosolini (Akiyama Settimo); 2) Augusto Meloni (Fiamme Oro); 3) Jacopo Cavalca (Kyu Shin Do Kai Parma) e Andrea Gismondo (Fortitudo 1903)
81: 1) Massimiliano Carollo (Fiamme Azzurre); 2) Diego Frustaci (Banzai Cortina Roma); 3) Gesualdo Scollo (CS Forestale) e Prisco Casertano (CS Esercito)
90: 1) Antonio Ciano (Fiamme Gialle); 2) Nicholas Mungai (Akiyama Settimo); 3) Giovanni Carollo (Carabinieri) e Andrea Fusco (Nippon Napoli)
100: 1) Giuliano Loporchio (Fiamme Gialle); 2) Davide Pozzi (Polisportiva Besanese); 3) Luca Ardizio (GS Forestale) e Mattia Riva (Accademia Torino)
+100: 1) Vincenzo D’Arco (Fiamme Gialle); 2) Fabio Dell’Anna (Fiamme Oro); 3) Nicola Becchetti (Kodokan Fratta) e Tiziano Di Federico (Judo Tor Lupara)
Società: 1) Akiyama Settimo, 36; 2) Fiamme Gialle, 34; 3) Fiamme Oro, 32
Assoluti a Salsomaggiore con diretta streaming su tutti i tatami
Ostia, 9 giugno 2016. Il Palacotonella a Salsomaggiore è pronto per accogliere il Campionato Italiano Assoluto di judo, 71esima edizione maschile in programma sabato e 50esima femminile, che si svolgerà la domenica. La manifestazione, organizzata dal Comitato Regionale Emilia Romagna in collaborazione con il Kyu Shin Do Kai Parma, vedrà impegnati oltre 400 atleti, con 279 iscritti nelle categorie maschili che gareggeranno dalle 9.30 di sabato 11 e 164 iscritte nelle categorie femminili che si affronteranno a partire dalle 9.30 di domenica 12. Nessuno dei cinque atleti che hanno ottenuto il pass per Rio sarà in partita, ma l’interesse per la conquista dei 14 titoli più importanti dell’anno sarà altissimo e le gare potranno essere seguite in diretta streaming su tutti e sei i tatami di gara. È stato predisposto infatti, un canale principale con l’opzione utile a spostarsi anche sugli altri cinque tatami e sarà disponibile anche il link per scaricare l’applicazione che consente la visualizzazione aggiornata in tempo reale dei tabelloni di gara.
Il World Judo Master su RAI Sport 1
Argento di Carola Paissoni nell’European Open a Madrid
Madrid, 5 giugno 2016. Carola Paissoni ha conquistato la medaglia d’argento dei 70 kg nell’European Open a Madrid, torneo che ha registrato la partecipazione di 255 atleti di 26 nazioni. Per la ventiduenne torinese la gara è stata sofferta e le prime due vittorie, rispettivamente su Maria del Mar Paredes (Spa) e Alix Reanud-Roy (Can), sono maturate per differenza di sanzioni, mentre il successo in semifinale su Katiejemima Yeatsbrown (Gbr) è stato determinato da uno yuko con le sanzioni fissate sul 3-3. La finale con l’olandese Sanne Van Dijke è stata compromessa dopo un minuto quando Paissoni ha incassato waza ari di sode tsuri komi goshi, per proseguire poi a cercare una soluzione fin quasi la fine, sopraggiunta a pochi secondi dal termine per aver preso una gamba dell’olandese. Niente da fare invece per gli altri italiani in gara, che sono stati eliminati tutti al primo turno, Stella Brachelente nei 48 kg, Giorgia Dalla Corte nei 63 kg, Federica Pinnelli nei +78 kg, Nicola Becchetti e Antonio Scialla nei +100 kg.
Tricolori U15 femminili, svetta l’Akiyama davanti a Fitness Club e Ginnastica Triestina
Ostia, 5 giugno 2016. Quattro medaglie ciascuna per Akiyama Settimo e Fitness Club Nuova Florida ed entrambe, con un argento e tre bronzi, hanno guadagnato nell’ordine le prime due piazze del podio nella classifica per società femminile del campionato italiano Esordienti B che si è concluso nel PalaPellicone a Ostia. Soltanto terza la Ginnastica Triestina nonostante si sia aggiudicata la medaglia d’oro con due atlete, unico club ad aver registrato un doppio successo. Distribuiti fra sei club diversi dunque, gli altri sei titoli tricolori femminili assegnati fra le under 15, che sono andati ad atlete del Centro Scuole Judo Roma, Judo Club Roma Team Vignola, Shihan Noicattaro Bari, Centro Sportivo Sociale Napoli, Yume Alessandria e Polisportiva Senigallia. Questi i nomi di tutti gli atleti saliti sul podio. 40: 1) Giulia Italia De Luca (Ginnastica Triestina); 2) Chiara Maccagno (Kumiai Torino); 3) Miriam Leone (Judo Club Leone Palermo) e Asia Avanzato (Fitness Club Nuova Florida); 44: 1) Veronica Toniolo (Ginnastica Triestina); 2) Sara Lisciani (Fitness Club Nuova Florida); 3) Carlotta Parrinello (Akiyama Settimo) e Carlotta Avanzato (Fitness Club Nuova Florida); 48: 1) Assunta Scutto (CSS Napoli); 2) Irene Nicosia (Judo Caldogno); 3) Sara Russo (Akiyama Settimo) e Sara Muccio (Fitness Club Nuova Florida); 52: 1) Giulia Frosoni (Centro Scuole Roma); 2) Michelle Vecchiato (Judo Castelletto); 3) Margherita Spadoni (Sakura Osimo) e Maia Rondinini (Team Romagna); 57: 1) Roberta Cavallino (Shihan Noicattaro); 2) Laura Costa (Hydra Palermo); 3) Ludovica Franzosi (Dlf Alessandria) e Chiara Eremita (Kodokan Cerano); 63: 1) Carolina Mengucci (Pol. Senigallia); 2) Aurora Berbatti (Akiyama Settimo); 3) Vincenza Amendola (Kodokan Brienza) e Graziana Regano (New Dimension Bari); 70: 1) Eleonora Giovannelli (Judo Club Roma); 2) Nadia Arfaoui (Ok Imperia); 3) Giorgia Freschi (Judo Vittorio Veneto) e Silvia Gambini (Dlf Yama Arashi Udine); +70: 1) Matilde Notti (Yume Alessandria); 2) Irene Caleo (Judo Carrara); 3) Claudia Maria Tarba (Banzai Cortina Roma) e Erica Simonetti (Akiyama Settimo); Società: 1) Akiyama Settimo, 30; 2) Fitness Club Nuova Florida, 26; 3) Ginnastica Triestina, 20.
Fitness Club, tre medaglie e primato fra le società ai Tricolori U15 maschili
Ostia, 4 giugno 2016. Salvatore e Gianluca Ferro, i coach del Fitness Club Nuova Florida, sono saliti sul gradino più alto del podio nella classifica per società maschile del campionato italiano Esordienti B disputato nel PalaPellicone a Ostia. Il Team dei fratelli Ferro si è imposto conquistando tre medaglie, una d’argento e due di bronzo, meglio di chiunque altro, compreso il Centro Sportivo Sociale di Napoli che ha sfiorato un en plein eccezionale, avendo registrato un primo ed un secondo posto con i due atleti portati in gara. Sul podio, al terzo posto, Corrado Bongiorno per l’Airon Judo 90 Furci Siculo che ha incassato un primo posto sommato ad altri piazzamenti. Non sono salite sul podio delle società, ma hanno conquistato un titolo italiano individuale il club Arti Marziali Novasconi di La Spezia, il Champion Sport Team Isernia, l’Isao Okano Club 97 Cinisello Balsamo, il Titania Club Catania, il Judo Club Camerano, il Judo Club Yama Arashi Messina ed il Banzai Cortina Roma. Questi i nomi di tutti gli atleti saliti sul podio. 40: 1) Gabriele Cucinotta (Yama Arashi Messina); 2) Andrea Orlando (Judo Club Leone Palermo); 3) Cristian Damiano (Nippon Napoli) e Simone Pari (Centro Kiai Rimini); 45: 1) Alexandru Comerzan (Isao Okano Club 97); 2) Valerio Ferro (Fitness Club Nuova Florida); 3) Giuseppe De Tullio (Team Iacovazzi Bari) e Federico Malagodi (Fitness Club Nuova Florida); 50: 1) Vincenzo Skenderi (Arti Marziali Novasconi); 2) Michele Schiraldi (Judo Frusinate); 3) Marco Corte (Ginnastica Triestina) e Jacopo Manusia (Budokan Torino); 55: 1) Marco Finocchio (Airno Judo 90 Furci Siculo); 2) Bright Nosa (CSS Napoli); 3) Alessandro Panata (Accademia Torino) e Samuel Salvo (Akiyama Settimo); 60: 1) Luigi Centracchio (Champion Sport Team Isernia); 2) Filippo Soresi (Ok Arezzo); 3) Gennaro Guarino (Pi.Elle Caserta) e Federico Stacconi (Polisportiva Ottavia); 66: 1) Daniele Accogli (Banzai Cortina Roma); 2) Filippo Gibertini (Geesink Team Modena); 3) Valerio Bovi (Fitness Club Nuova Florida) e Leonardo Zorzi (Dojo Tarabelli Trento); 73: 1) Orazio Bucolo (Titania Catania); 2) Francesco Ceglie (Angiulli Bari); 3) Mattia Galeazzo (Dlf Alessandria) e Domenico Pio Germano (Olimpica Judo Bellizzi); 81: 1) Jean Carletti (Judo Club Camerano); 2) Nicola De Fazio (Judo Vittorio Veneto); 3) Mattia Colucci (Kodokan Napoli) e Christian Sagunti (CSG Milano); +81: 1) Ciro Sarnelli (CSS Napoli); 2) Lorenzo Rossi (Sakura Arma di Taggia); 3) Federico Gagliotti (Nuova Kanku Dai Torino) e Nuku Andrei Masalagiu (Sakura Forlì). Società: 1) Fitness Club Nuova Florida, 20; 2) Centro Sportivo Sociale Napoli, 18; 3) Airon Judo 90 Furci Siculo, 16.
Matteo Marconcini, promosso in quota continentale, è il quinto azzurro per Rio
Ostia, 4 giugno 2016. Non è ancora arrivata la comunicazione dell’IJF al CONI per informare sull’assegnazione delle quote continentali, ma l’Olympic Ranking è stata aggiornata ed accanto al nome di Matteo Marconcini c’è la magica, ambitissima definizione: ‘Continental quota’. Primo delle due quote riservate all’Europa, Matteo Marconcini è dunque riuscito ad aggiudicarsi l’unica quota disponibile per l’Italia (ogni nazione può usufruire di una sola quota continentale), ottenendo così il pass per Rio negli 81 kg. In attesa che il CONI riceva la comunicazione ufficiale dall’IJF (cui dovrà rispondere con la conferma di partecipazione), il judo italiano può tirare le somme di una corsa alla qualificazione olimpica dall’esito sorprendente, che vedrà impegnati a Rio cinque atleti: Odette Giuffrida (52), Edwige Gwend (63), Elios Manzi (60), Fabio Basile (66) e Matteo Marconcini (81).
Argento di Cantini a Leibnitz, pioggia di medaglie a Coimbra
Ostia, 30 maggio 2016. Anita Cantini si è classificata al secondo posto nei 57 kg a Leibnitz in occasione della seconda giornata dell’European Cup Junior. Cinque vittorie per l’atleta toscana che è stata fermata soltanto in finale dalla tedesca Starke. Una vera e propria pioggia di medaglie invece, è quella provocata dagli atleti italiani nella Cadet European Cup a Coimbra, che hanno aggiunto ben dieci medaglie alle tre ottenute nella giornata di apertura, classificandosi al secondo posto del medagliere. Si tratta di Flavia Favorini e Chiara Lisoni, che hanno vinto la medaglia d’oro nei 57 e 63 kg, Federica Luciano e Annalisa Calagreti, argento nei 57 e +70 kg, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Giacomo Gamba (73), Mattia Prosdocimo (73), Antonio Apruzzesi (81), Federico Bencivenga (+90), Nadia Simeoli (63), Claudia Cerutti (+70).