Al via gli Open di Sardegna nel fine settimana
Roma, 29 marzo 2023 – Tutto pronto per il 1° Open di Sardegna, in scena a Olbia, al Geo Palace, sabato 1 domenica 2 aprile. 537 iscritti, tra le classi d’età U14, Cadetti, Junior, U21 e Senior, nel kata e nel kumite.
Organizzato dal Comitato Regionale Sardegna, l’ASD Wellness Karate Sorso ee l’ASD Centro Studio Karate Olbia, con la supervisione Fijlkam.
Sabato sarà giornata di kumite, dai cadetti ai senior. Eliminatorie dalle 9:00 alle 18:00 e a seguire le finali. Domenica, invece, sarà il turno del kumite U14 e di tutte le classi di kata, sempre dalle 9:00 alle 18:00 e a seguire le finali.
Le ragazze del kata regine d’Europa e bronzo per i ragazzi. Chiudiamo con 14 medaglie tra senior e parakarate!
Roma, 26 marzo 2023 – La squadra femminile di kata si conferma per la terza volta consecutiva la più forte d’Europa. Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Noemi Nicosanti sono state straordinarie e nella finalissima hanno schiacciato la squadra spagnola 45.6 a 43.3. Un kata perfetto che ha fatto emozionare la nostra Viviana Bottaro al commento su RaiPlay “Stupende! Stupende! Grandissimo lavoro del coach Sara Battaglia. Le ragazze hanno fatto un karate pazzesco!”, ha detto Viviana.
Nella mattinata, poi, è arrivata anche la medaglia di bronzo di Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice che, sempre nella gara a squadre, si sono imposti sul team francese 42.9 a 41.7.
Si piazzano quinti, infine, i ragazzi della squadra di kumite. Oggi in gara contro la Turchia, 5 incontri molto belli, ma la medaglia è andata alla Turchia che si è imposta per 3 a 2.
La nazionale italiana ha fatto un Europeo davvero straordinario in quanto a risultati. Tra karate senior (11) e parakarate (3) porta a casa 14 medaglie di cui 4 titoli continentali. Tali risultati sono il frutto di un grande lavoro di squadra e simbolo dell’unione che c’è fra tutti i componenti della nazionale. Abbiamo visto un grande tifo dagli spalti e tantissima emozione per i risultati dei compagni.
Ricapitoliamo tutte le medaglie azzurre:
Oro – Angelo Crescenzo (60kg), Michele Martina (84kg), la squadra femminile di kata e Mattia Allesina (parakarate)
Argento – Veronica Brunori (55kg), Mattia Busato (kata), Benedetta Belotti (parakarate)
Bronzo – Erminia Perfetto (50kg), Silvia Semeraro (68kg), Clio Ferracuti (+68kg), la squadra femminile di kumite, Terryana D’Onofrio (kata), la squadra maschile di kata, Valerio Di Cocco (parakarate)
I senior, dunque, oltre ai 3 titoli continentali, hanno conquistato ben 11 medaglie sulle 16 disponibili.
Clicca qui per tutti i risultati.
11 medaglie su 12 finali disputate: numeri fenomenali agli Europei di karate e parakarate. Domani ancora su RaiPlay
Roma, 25 marzo 2023 – La prima giornata di finali agli Europei di Guadalajara è da numeri straordinari per la nazionale italiana. 11 medaglie su 12 finali disputate, 3 campioni continentali, 3 argenti e 5 bronzi tra karate e parakarate.
Cominciamo dal kumite, dove Michele Martina e Angelo Crescenzo hanno vinto il titolo rispettivamente negli 84 e nei 60 kg, Veronica Brunori si è aggiudicata l’argento, mentre i bronzi sono andati a Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Erminia Perfetto e la squadra femminile di kumite con Pamela Bodei, Alessandra Mangiacapra e, di nuovo, Semeraro e Ferracuti.
La finalissima di Michele Martina contro il vicecampione continentale in carica, il croato Enes Garibovic, è stata bellissima e tirata. Michele lo ha gestito davvero bene e ha strappato meritatamente la vittoria sul risultato di 3-1, andando a conquistare il titolo europeo degli 84 kg per la seconda volta in carriera, dopo quello di Novi Sad nel 2018.
Quella di Angelo Crescenzo contro il greco Xenos Stephanos, un atleta che sta emergendo molto bene, è stata altrettanto difficile. Con Angelo sempre in vantaggio, riportato in parità negli ultimi secondi dal greco, ma poi, con lo yuko sullo scadere è arrivata la vittoria 5-4.
L’argento di Veronica Brunori è arrivato dopo la sfida con la gigantessa dei 55 kg Anzhelika Terliuga, vicecampionessa olimpica. Veronica, che ieri ha fatto un percorso a dir poco perfetto, non è riuscita a superare la veterana ucraina ed è dunque salita sul secondo gradino del podio.
Silvia Semeraro nei 68 kg ha battuto la francese Alizee Agier, mentre Clio Ferracuti ha avuto la meglio sulla scozzese Niamh Junner per 4-2. Erminia Perfetto, poi, ha battuto con una rimonta straordinaria la giovane e insidiosa francese Niswa Ahmed dei 50 kg, grazie all’ippon.
La squadra femminile di kumite, infine, composta oggi da Pamela Bodei, Clio Ferracuti e Alessandra Mangiacapra, ma alla quale ha partecipato durante le eliminatorie anche Silvia Semeraro, ha affrontato la nazionale finlandese. La vittoria delle azzurre è arrivata grazie al 2-0 di Ferracuti e Bodei nei primi due incontri.
Nel kata individuale, invece, ci siamo aggiudicati un argento e un bronzo. Mattia Busato ha affrontato la finale per l’oro contro il fenomeno Damian Quintero, argento olimpico e pluricampione iridato e continentale. Il nostro Mattia, anche lui atleta olimpico, ha condotto molto bene e fatto una buonissima prova, ma non è riuscito a superare lo spagnolo. Argento per lui
Il bronzo di Terryana D’Onofrio è arrivato invece contro la ceca Veronika Miskova con il 41.7 a 41. Grande prestazione la sua, che domani affronterà la finale per l’oro con Carola Casale e Noemi Nicosanti nelle squadre. Vedendo la finale individuale, però, rimane un po’ di amarezza perché Terryana è probabilmente superiore a entrambe le finaliste.
L’unica finalina persa, purtroppo, è quella di Luca Maresca nei 67 kg, battuto di misura dall’azero Tural Aghalarzade 2-1.
Nel parakarate, infine, è arrivato l’oro spettacolare del nostro campione Mattia Allessina e l’argento della giovanissima Benedetta Belotti nella categoria Blind/Visually impaired. Con un kata straordinario Mattia ha battuto il francese Jordan Fonteney 40.7 a 38.9, mentre Benedetta ha ceduto il passo in una finale eccellente per entrambe, contro l’azera Emiliya Mitlinova.
Il tutto da aggiungere alla medaglia di bronzo conquistata ieri da Valerio Di Cocco, sempre nel parakarate. Le medaglie azzurre, per ora, sono dunque ben 12!
E non è finita qui. Domani, infatti, ci saranno altre 3 finali, di cui 1 per l’oro con la squadra femminile di kata e 2 per il bronzo con le squadre maschili di kata e kumite.
Saremo in diretta su RAIPLAY dalle 9:00 alle 14:00.
Europei: le squadre di kumite in finale per il bronzo. Nel parakarate c’è la medaglia di Di Cocco, mentre Belotti e Allesina combatteranno per l’oro. Da domani su RaiPlay
Roma, 24 marzo 2023 – Con la giornata di oggi, ultima di eliminatorie, salgono a quota 15 le finali da disputare per la nazionale italiana ai Campionati Europei 2023 di Guadalajara. Combatteranno per la medaglia di bronzo, infatti, anche le due squadre di kumite, sabato le ragazze che sfideranno la squadra finlandese e domenica i ragazzi contro la Turchia.
Nel femminile, l’Italia dopo aver vinto ieri con il Portogallo, è stata oggi fermata dalla Germania agli ottavi di finale. Ma, ripescata, si è rifatta contro l’Irlanda e contro la Spagna accedendo dunque alla finalina.
Nel maschile, invece, il team azzurro ha vinto gli ottavi ai danni della Macedonia del Nord ed è stato fermato ai quarti dalla Francia. Al ripescaggio, poi, grazie alla vittoria sulla Danimarca è arrivata la 13esima finale di questi Campionati Europei.
Oggi poi è stata anche giornata di eliminatorie e medaglie di bronzo nel ParaKarate, dove la nazionale italiana si è fatta sentire con il bronzo conquistato da Valerio Di Cocco nella categoria Weelchair user grazie alla bellissima finalina disputata con il tedesco Sven Baum.Inoltre, due atleti cercheranno il gradino più alto del podio: Benedetta Belotti, nella categoria Blind/visually impaired ha subito conquistato la finale per l’oro piazzandosi prima, con distacco, nel suo girone: la sua avversaria sarà l’azera Emiliya Militova. E come lei, anche Mattia Allesina (Intellectually Impaired K22), vicecampione del mondo in carica, disputerà la finale per l’oro contro il francese Jordan Fonteney.
Federica Yakymashko nella categoria Intellectually Impaired K21 è arrivata quinta. Daniele Alfonsi e Daniele Montanari (categoria Intellectually Impaired K22) si sono piazzati rispettivamente quinto e settimo.
Ricapitoliamo tutte le finali degli azzurri:
- per l’oro Mattia Busato, Angelo Crescenzo, Veronica Brunori, Michele Martina, la squadra femminile di kata e, nel parakarate, Mattia Allesina e Benedetta Belotti
- per il bronzo la squadra maschile di kata, le due squadre di kumite, Terryana D’Onofrio, Erminia Perfetto, Luca Maresca, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti.
Le finali degli Europei saranno trasmesse in diretta su RAI Play: sabato il blocco ori e il secondo dei bronzi, dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 20:10. Domenica tutto il blocco, con le squadre di kata e la maschile di kumite, dalle 9:00 alle 14:00.
Europei 2023: altre 6 finali per gli azzurri. Brunori, Crescenzo e la squadra femminile di kata a caccia dell’oro
Roma, 23 marzo 2023 – Un’altra bellissima giornata per la nazionale italiana impegnata nei Campionati Europei di Karate 2023 a Guadalajara, in Spagna, dove tutti gli azzurri in gara sono riusciti a conquistare un pass per le finali. Combatteranno per l’oro Veronica Brunori nei 55 kg, Angelo Crescenzo nei 60 e la squadra femminile di kata composta da Carola Casale, Terryana D’Onofrio e Noemi Nicosanti. Cercheranno il bronzo, invece, Luca Maresca nei 67 kg, Erminia Perfetto nei 50 e la squadra maschile di kata composta da Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice.
Veronica Brunori, 22enne torinese, è stata stratosferica: 4-1 sulla lituana Marozaite, 4-1 sulla polacca Maria Kerner, 3-1 sull’esperta turca Tuba Yakan e, in semifinale, nettissimo 9-1 sulla giovane e promettente bosniaca Nejra Sipovic. Sabato sfiderà la veterana ucraina, argento olimpico e 3 volte campionessa continentale, Anzhelika Terliuga.
Anche Angelo Crescenzo non è stato da meno, con le vittorie sul georgiano Tkebuchava 4-0, sull’inglese Shaun Day 4-0, sul portoghese Joao Ribeiro 5-0 e, in semifinale, sul tedesco Florian Haas decisa per hantei. Sabato se la vedrà con il giovane e forte greco Christos Stefanos Xenos, per sfatare il “tabù” Europei, dove ha vinto 4 argenti senza riuscire ancora a mettere al collo la medaglia più pregiata.
Gareggeranno per l’oro, infine, le ragazze del kata che anche oggi hanno dominato la loro pool andando a conquistare un’altra finale per l’oro. Ricordiamo che la nazionale italiana difende il titolo nella disciplina e la sfida di domenica sarà una rivincita del 2022 per la squadra spagnola.
Erminia Perfetto e Luca Maresca hanno fatto due percorsi molto diversi, ma entrambi proveranno a salire sul gradino più basso del podio, rispettivamente contro la francese Ahmed e l’azero Aghalarzade. La prima ha battuto 3 avversarie prima di giocarsi una semifinale tiratissima con la tedesca Shara Hubrich, persa purtroppo 5-3. Il secondo ha invece perso al secondo turno con il campione olimpico Steven Da Costa. Ai ripescaggi ha poi battuto lo svizzero Noah Tony Pisino 4-0.
La squadra maschile di kata, infine, nella seconda pool si è piazzata dietro soltanto ai turchi (41 contro 41.7) e dunque se la vedrà con la squadra francese per il bronzo difeso dagli azzurri.
Finora la nazionale italiana ha conquistato 11 finali, di cui 5 per l’oro e 6 per il bronzo. Un risultato straordinario in queste eliminatorie considerando che, tra i 2 stili, le finali disponibili erano 14. Adesso non ci resta che attendere domani, con le eliminatorie delle squadre di kumite e quelle del parakarate.
Le squadre di kumite hanno in realtà fatto oggi il primo turno eliminatorio. I maschi hanno affrontato e battuto la Polonia 3-0 con El Sharaby, Fiore e Pietromarchi, mentre le femmine hanno avuto la meglio sul Portogallo con Bodei e Semeraro. Domani partiranno dagli ottavi.
Per il parakarate, infine, saranno in gara Benedetta Bellotti, Federica Yakymashko, Daniele Alfonsi, Mattia Allesina, Valerio Di Cocco e Daniele Montanari.
Clicca qui per seguire la diretta streaming.
Vi ricordiamo che le finali degli Europei saranno trasmesse in diretta su RAI Play: sabato il blocco ori, dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 20:00. Domenica tutto il blocco, dalle 9:00 alle 14:00.
Europei 2023: Busato e Martina conquistano la finale per l’oro. Semeraro, Ferracuti e D’Onofrio per il bronzo
Roma, 22 marzo 2023 – Appena conclusa la prima giornata di eliminatorie ai Campionati Europei 2023 di karate, in scena a Guadalajara, in Spagna, fino a domenica 26 marzo. La nazionale italiana è partita alla grande conquistando 2 finali per l’oro, con Mattia Busato nel kata individuale e Michele Martina negli 84 kg di kumite, e 3 per il bronzo con Terryana D’Onofrio (kata femminile), Silvia Semeraro (68 kg) e Clio Ferracuti (+68 kg).
Cominciamo dal kata, dove Mattia Busato si giocherà la finalissima con il gigante spagnolo Damian Quintero, che nel suo palmares ha 23 podi continentali (10 ori, 10 argenti e 3 bronzi), 6 podi iridati (1 oro, 3 argenti e 2 bronzi) e 1 argento olimpico. Mattia però ha intrapreso un ottimo percorso facendo il miglior risultato nella prima e nella terza pool. Tra i due, inoltre, c’è un precedente interessante: la finale per l’oro agli Europei di Tampere nel 2014 dove trionfò il nostro Mattia. E allora, forza Mattia!
Sempre nel kata individuale, poi, Terryana D’Onofrio cercherà di salire sul gradino più basso del podio femminile, ai danni della ceca Veronika Miskova. Anche lei ha fatto un ottimo percorso nelle pool ed avrebbe probabilmente meritato di più. Nella terza pool, però, nonostante il secondo punteggio migliore tra le 8 atlete rimaste in gara, ha dovuto cedere il passo alla spagnola Paola Garcia Lozano.
Nel kumite, il risultato più importante è di Michele Martina. L’atleta laziale ha dominato il girone avendo la meglio sullo slovacco Gyurik 6-1, sul bosniaco Dzuho 2-0 e sull’albanese Karaqi 2-0. Arrivato in semifinale, l’incontro con il 22enne greco Konsantinos Mastrogiannis è stato molto tirato e a spuntarla è stato l’azzurro con il risultato di 3-1. Sabato la sfida per il titolo continentale con il croato Enes Garibovic, vicecampione europeo in carica nella categoria.
Combatteranno per il bronzo, invece, Semeraro e Ferracuti. Silvia Semeraro è arrivata in semifinale battendo la serba Radicevic 5-0 e la croata Becirovic 2-1. Qui, però, si è arresa ad Elena Quirici sul risultato di 2-1. Sabato dovrà vincere sulla francese Alizee Agier.
Clio Ferracuti, battute l’ungherese Boussebaa 2-0, la spagnola Torres Garcia 5-2 e l’ucraina Yulia Rusu 8-1, è arrivata in semifinale contro l’azera Farida Aliyeva. E a dire il vero Clio stava vincendo anche questo incontro ma, sul risultato di 3-1, sfortunatamente è stata squalificata perché entrata troppo forte sull’avversaria. La sua finalina sarà con la scozzese Niamh Junner.
Eliminati, infine, Alessandra Mangicapra nei 61 kg, il giovanissimo Matteo Avanzini nei +84 kg e Luigi Busà nei 75 kg. Alessandra è stata battuta 6-1 ai quarti dalla giovanissima turca Gozutok, campionessa del mondo U21 in carica, dopo due belle vittorie sulla portoghese Silva 4-0 e sull’inglese Pomeroy 3-0. Matteo, invece, dopo una bella partenza con la vittoria sull’austriaco Thomas Reindl ha subito la sconfitta contro il turco Fatih Sen per 2-0. Il nostro Gigi, infine, è purtroppo stato eliminato al secondo turno di gara dal portoghese Duarte e ha perso la possibilità del ripescaggio.
Domani sarà il turno delle squadre di kata, dove l’Italia difende l’oro femminile e il bronzo maschile con Casale, D’Onofrio e Nicosanti da una parte e Busato, Gallo e Iodice dall’altra. Dopodiché si chiuderanno anche le eliminatorie del kumite Individuale con le restanti categorie di peso: per gli azzurri Angelo Crescenzo nei 60 kg, Luca Maresca nei 67, Erminia Perfetto nei 50 e Veronica Brunori nei 55. Ed in ultima battuta, avremo anche i primi incontri delle squadre di kumite, fino ai sedicesimi.
Clicca qui per seguire la diretta streaming.
Vi ricordiamo che le finali degli Europei saranno trasmesse in diretta su RAI Play: sabato il blocco ori, dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 20:00. Domenica tutto il blocco, dalle 9:00 alle 14:00.
Al via gli Europei 2023: ecco convocati e calendario. Finali in diretta su Rai Play
Roma, 20 marzo 2023 – È tutto pronto a Guadalajara, in Spagna, per il via della 58esima edizione dei Campionati Europei di Karate 2023, in scena da mercoledì 22 a domenica 26 marzo. Un torneo dal sapore particolare, perché per gli oltre 500 atleti partecipanti c’è la sfida per la corona d’Europa in palio, ma anche la qualificazione agli European Games 2023 che si svolgeranno in Polonia dal 30 giugno.
In gara ci saranno il kata e il kumite individuali, il kata e il kumite a squadre e il parakarate. Andiamo a vedere tutti gli azzurri convocati.
Kata individuale: Mattia Busato e Terryana D’Onofrio
Kumite individuale: Erminia Perfetto (50kg), Veronica Brunori (55kg), Alessandra Mangiacapra (61kg), Silvia Semeraro (68kg), Clio Ferracuti (+68kg), Angelo Crescenzo (60kg), Luca Maresca (67kg), Luigi Busà (75kg), Michele Martina (84kg) e Matteo Avanzini (+84kg)
Squadra femminile kata: Terryana D’onofrio, Carola Casale e Noemi Nicosanti
Squadra maschile kata: Mattia Busato, Gianluca Gallo, Alessandro Iodice
Squadra femminile kumite: Pamela Bodei, Clio Ferracuti, Alessandra Mangiacapra, Silvia Semeraro
Squadra maschile kumite: Matteo Avanzini, Luigi Busà, Amhed EL Sharaby, Matteo Fiore, Luca Maresca, Michele Martina, Lorenzo Pietromarchi
Parakarate: Benedetta Bellotti, Federica Yakymashko, Daniele Alfonsi, Mattia Allesina, Valerio DI Cocco, Daniele Montanari
Gli azzurri, in partenza oggi, sono accompagnati dai tecnici Sara Battaglia, Vincenzo Figuccio, Nello Maestri, Cinzia Colaiacomo e Luca Nicosanti, dal DTN Luca Valdesi, dagli arbitri Giraldi, Notarianni, Olivelli e Zaccaro, dal preparatore atletico Massimo Montecchiani e dal Vicepresidente Davide Benetello.
Vediamo, ora, il calendario di gara degli Europei 2023 di karate.
Le giornate di sabato e domenica saranno interamente dedicate alle finali per il bronzo e per l’oro.
Sabato, dalla mattina alla sera, scopriremo tutti i campioni continentali individuali di kata, kumite e parakarate, oltre alla squadra femminile di kumite.
Domenica, invece, sarà il turno delle squadre di kata e di quella di kumite maschile.
Le eliminatorie andranno invece in scena da mercoledì a venerdì. Mercoledì con il kata individuale e le prime 6 categorie di peso del kumite. Giovedì con le squadre di kata e le ultime 4 categorie del kumite. Venerdì, infine, con le squadre di kumite e con il parakarate.
Le finali degli Europei saranno trasmesse in diretta su RAI Play con il commento di Giulio Guazzini, Viviana Bottaro e Claudio Culasso: sabato il blocco ori, dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 20:00. Domenica tutto il blocco, dalle 9:00 alle 14:00.
I risultati degli U18 ai Campionati Italiani a Rappresentative Regionali
Roma, 19 marzo 2023 – Cala il sipario sui Campionati Italiani a Rappresentative Regionali andati in scena al PalaPellicone di Ostia ieri ed oggi. Il primo posto nella classifica generale, tra Over e Under 18, va alla Lombardia con 8 ori, subito davanti al Piemonte e Val d’Aosta con 6 ori e alla Campania con 4.
Nello specifico della giornata odierna, c’erano in gara gli atleti Under 18 di kata, individuale e a squadre, e di kumite. Primeggiano nel kata a squadre femminile la Lombardia e in quello maschile il Lazio, mentre nel kata individuale le medaglie d’oro vanno ad Asia Gruppioni (Lombardia) e a Francesco Sergi (Puglia).
Questi, invece, gli ori del kumite individuale:
48kg – Alessandra Bossi – Lombardia
53 kg – Valentina Marrucci – Piemonte e Val d’Aosta
59kg – Irene Marturano – Sicilia
66kg – Anna Pia Desiderio – Campania
+66kg – Anna Mastella – Lombardia
55kg – Guido Squillante – Campania
61kg – Fabrizio Giordano – Piemonte e Val d’Aosta
68kg – Pietro Pio Califano – Campania
76kg – Mario Iannuzzi - Campania
+76kg – Pietro Del Seppia – Toscana
Clicca qui per tutti i risultati dettagliati delle diverse classi d’età e discipline.
Giro di boa ai Campionati Italiani a Rappresentative Regionali: i risultati degli Over18
Roma, 18 marzo 2023 – Giro di boa ai Campionati Italiani a Rappresentative Regionali di karate in scena al PalaPellicone sabato 19 e domenica 19 marzo. Oggi in gara gli Over18, quindi senior ma anche master, di kata individuale e a squadre e di kumite in rappresentanza delle 19 regioni italiane partecipanti.
Tra i senior, registriamo le medaglie d’oro di Federico Arnone (Lombardia) e Chiara Tagliafierro (Lazio) nel kata individuale e del team lombardo nel kata a squadre maschile e di quello pugliese nel kata a squadre femminile.
Medaglie d’oro, poi, nel kumite per Federica Schicci (Piemonte e Valle d’Aosta), Elisa Gafforelli (Lombardia), Daria Pitta (Toscana), Federica Cavallaro (Sicilia), Linda Stasi (Piemonte e Valle d’Aosta), Andrea Danna (Sicilia), Alessandro Di Marco (Lazio), Lorenzo Massa (Piemonte e Valle d’Aosta), Andrea Minardi (Piemonte e Valle d’Aosta) e Fabio Mazzoleni (Lombardia).
Tutto pronto per i Campionati Italiani a Rappresentative Regionali
Roma, 15 marzo 2023 – Al PalaPellicone, sabato 18 e domenica 19, andranno in scena i Campionati Italiani a Rappresentative Regionali assoluti, master e giovanili di kumite e kata.
Oltre 500 atleti, e più di 200 società sportive iscritte, si affronteranno nel fine settimana per portare il titolo italiano alla propria regione di appartenenza.
Programma di gara:
- sabato 18, dalle 9:00 alle 18:30 spazio alle eliminatorie degli atleti Over18 sia nel kata, individuale e a squadre, che nel kumite. Dalle 18:30 alle 20:30 le finali.
- domenica 19, dalle 9:00 alle 16:00 eliminatorie degli Under18, ancora in tutte le discipline. Dalle 16:00 alle 17:30 le finali.
La diretta streaming è disponibile dalla Home Page del sito FIJLKAM.