La squadra di kumite maschile in finale per il bronzo e la prima medaglia azzurra è di Yakymashko. Domani le finali su Sky Sport
Roma, 27 ottobre 2023 – Ai Mondiali di Budapest è calato il sipario sull’ultima giornata di eliminatorie dei Senior e sulla prima di finali per il parakarate. La nazionale italiana, come sempre all’arrembaggio, ha ottenuto una medaglia di bronzo con Federica Yakymashko ed un’altra finale, la tredicesima in totale, con la squadra maschile di kumite.
Cominciamo dagli incontri più recenti e dunque con la medaglia conquistata nel parakarate da Federica Yakymashko, nella categoria Intellectually Impaired K21, dopo aver battuto nella sua finalina l’ungherese Dora Paulovics 39.9 a 38.2. Una grande conferma dopo il bronzo dei Virtus Global Games di Vichy.
La seconda finalina l’ha disputata invece Benedetta Belotti, vicecampionessa europea, nella categoria Blind/Visually Impaired. Purtroppo, l’ha spuntata la sua avversaria, l’atleta egiziana Rewan Alamir. La terza, infine, è stata quella di Daniele Alfonsi, nella categoria Intellectually Impaired K22, che però si è piazzato in quinta posizione. Dopo l’ottimo percorso di ieri, infatti, Daniele si è oggi arreso all’egiziano Hazem Elsabbagh. Due incontri in cui gli azzurri avrebbero meritato sicuramente qualcosa in più.
Per quanto riguarda i Senior, l’ultima giornata di eliminatorie è stata dedicata alle squadre di kumite. Quella maschile, campione del mondo in carica, ha conquistato la finale per il bronzo e nella giornata di domenica se la vedrà contro la squadra azera. È la 13esima finale degli azzurri (di cui 3 già disputate nel parakarate).
I nostri ragazzi sono partiti vincendo in rimonta sul Giappone sul risultato finale di 3-1 ma al secondo turno si sono fermati contro la squadra kuwaitiana sul 3-0. Ripescati, hanno combattuto prima con il Kosovo e poi con la Slovacchia, vincendo 3-0 e 3-1 e meritando così la finale per il terzo gradino del podio.
La squadra femminile non è invece riuscita a passare il primo turno di gara, cedendo il passo alla Slovacchia e senza possibilità di ripescaggio.
Da domani iniziano anche le finali dei senior e, quelle per l’oro, andranno in diretta su Sky Sport Max. Il primo blocco a partire dalle 12:15, il secondo a partire dalle 18:00.
Ecco i finalisti italiani di domani:
Per l’oro:
Erminia Perfetto – 50 kg kumite – senior
Mattia Allesina – kata – parakarate
Per il bronzo:
Angelo Crescenzo – 60 kg kumite – senior
Clio Ferracuti - +68 kg kumite – senior
Terryana D’Onofrio – kata – senior
Mattia Busato – kata – senior
I finalisti di domenica (in onda per l’oro alle 14:30 su Sky Sport 258):
Per l’oro:
Squadra kata femminile – senior
Valerio Di Cocco – kata – parakarate
Per il bronzo:
Squadra kata maschile - senior
Squadra kumite maschile – senior
La diretta streaming delle finali per il bronzo è disponibile sul canale YouTube della WKF.
Per tutti i risultati e i tabelloni clicca qui.
Per la composizione delle squadre azzurre, invece, qui.
Open di Casale Monferrato: tutto pronto per domenica
Roma, 27 ottobre 2023 – Continua il circuito degli Open nazionali e domenica è prevista la tappa di Casale Monferrato, evento organizzato dal Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta e dalla società sportiva Naka Ryu, con la supervisione della FIJLKAM.
Torneo valido per il Ranking italiano 2024, è aperto alle classi d’età U21, Junior, Cadetti e U14 e le gare inizieranno alle 8:30 e si concluderanno verso le 20:30. Gli atleti iscritti, provenienti da 151 squadre italiane, sono oltre 800.
Per i sorteggi e per il timetable, clicca qui.
Mondiali: altre 7 finali conquistate dagli azzurri. Per l’oro la squadra femminile di kata, Allesina e Di Cocco
Roma, 26 ottobre 2023 – Terza giornata dei Mondiali di Budapest dedicata alle squadre di kata e kumite e al parakarate, e la nazionale italiana ha alzato ancora la voce. Splendide prestazioni delle nostre squadre di kata, con le ragazze che hanno conquistato una grandissima finale per l’oro e con i ragazzi che combatteranno per il bronzo.
La squadra femminile, campione d’Europa in carica, nonostante abbia cambiato due elementi su tre, ha fatto comunque una prova eccezionale con la capitana Terryana D’Onofrio, Elena Roversi e Michela Rizzo. Le azzurre hanno dominato i due gironi, superando anche la Spagna, squadra più agguerrita e temibile, non a caso argento europeo in carica. La finalissima le vedrà contrapposte alla fortissima squadra giapponese, campionesse iridate nel 2021 a Dubai.
La squadra maschile, composta da Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Alessio Ghinami, è invece approdata alla finale per il bronzo. Anche loro hanno combattuto molto bene, arrivando secondi soltanto al Giappone, campioni iridati 2021, nel loro ultimo girone. La sfida per il terzo gradino del podio mondiali vedrà i nostri azzurri contrapposti alla Francia.
Per quanto riguarda il kumite, invece, sono stati disputati soltanto i primi incontri e le nostre squadre combatteranno domani poiché partono direttamente dal secondo. Bodei, Ferracuti, Semeraro e Mangiacapra, squadra femminile, se la vedranno con la Slovacchia. Avanzini, De Vivo, Fiore, Maresca, Marino, Martina, Minardi e Pietromarchi, squadra maschile, affronteranno invece il Giappone.
Nel tardo pomeriggio, però, hanno gareggiato anche gli atleti del parakarate, impegnati nel kata, ed anche qui i nostri azzurri hanno regalato grandi prestazioni. Mattia Allesina e Daniele Alfonsi, nella categoria Intellectually Impaired, hanno conquistato rispettivamente una finale per l’oro ed una per il bronzo. Allesina, lo ricordiamo, è campione europeo e vicecampione iridato in carica.
Federica Yakymashko, nella categoria Intellectually Impaired K21, è andata in finale per il bronzo, così come Benedetta Belotti nella categoria Blind/Visually Impaired. Valerio Di Cocco, invece, nella categoria Weelchair Users lotterà per l’oro!
Cinque finali conquistate, di cui due per l’oro, per i nostri sei ragazzi del parakarate. Il sesto partecipante è stato Daniele Montanari che farà dunque il tifo per i suoi compagni.
Le finali per il bronzo del parakarate andranno in scena nella giornata di domani, dopo le eliminatorie delle squadre di kumite, tra le 16:30 e le 18:00. Quelle per l’oro saranno sabato alle 19:50 per Allesina e domenica alle 17:00 per Di Cocco.
Le finali delle squadre di kata, invece, saranno domenica. Alle 9:30 i ragazzi e alle 15:30, su Sky Sport 258 le ragazze.
Per tutti i risultati dettagliati di oggi, clicca qui.
Mondiali: Erminia Perfetto vola in finale per l’oro, Crescenzo per il bronzo
Roma, 25 ottobre 2023 – Nella seconda giornata dei Campionati Mondiali a Budapest, spicca su tutti la fantastica prestazione di Erminia Perfetto che è andata a conquistarsi una splendida, e più che mai meritata, finale per l’oro nella categoria dei 50 kg di kumite.
Erminia ha regalato al palazzetto il suo solito karate spumeggiante e veloce, con incontri spesso al cardiopalma e pieni di punti. Ha iniziato con un 10-7 sulla messicana Salcido, un 9-1 sull’araba saudita Alrashed ed un 12-4 sull’egiziana Salama; poi, in finale di pool, ha vinto con la tedesca Shara Hubrich, in un match tiratissimo fino all’ultimo secondo e chiuso sul 2-2. In semifinale, per concludere la sua straordinaria giornata, Erminia ha battuto la cinese Ranran Li 7-5, volando così in finale per l’oro. Ad aspettarla ci sarà la kazaka Moldir Zhangbyrbay.
L’altra finale l’ha invece centrata Angelo Crescenzo nella categoria dei 60 kg, stavolta per il bronzo. Angelo ha fatto un grande percorso e si è arreso soltanto in semifinale di fronte al kazako Kaisar Alpysbay. Partito con un 8-0 sul turkmeno Atajanov, ha proseguito con un 9-1 sull’azero Guliyev e un 5-1 sull’iraniano Meskini. In finale di pool, infine, si è imposto sul belga Abdelmaki sul risultato di 2-0. Sabato combatterà contro lo slovacco Dominik Imrich per il terzo gradino del podio.
Sono stati invece eliminati Gianluca De Vivo nei 67 kg, Lorenzo Pietromarchi nei 75 kg, Veronica Brunori nei 55 kg e Alessandra Mangiacapra nei 61 kg.
Gianluca De Vivo ha vinto i primi tre incontri con il lituano Stankunas 8-0, il serbo Joksic 4-2 e l’ucraino Kopytko 2-1. Fermato in finale di pool dal montenegrino Nenad Dulovic 5-0, è stato ripescato e si è dunque giocato l’accesso alla finale per il bronzo con l’arabo saudita Fahad Alkhathami ma si è arreso sul 5-3.
Lorenzo Pietromarchi, invece, è stato fermato al terzo turno dall’ungherese Harspataki per 2-1, dopo aver vinto per 8-0 sul costaricano Herrera e sul senegalese Sene. Anche lui ripescato, ha ceduto il passo al francese Enzo Berthon ed è stato dunque eliminato.
Veronica Brunori è stata fermata al secondo turno di gara dalla lettone Marija Muiizniece, la quale ha poi incontrato sul suo cammino Anzhelika Terliuga e, perdendo, ha di fatto eliminato l’azzurra. Nel primo aveva battuto la tedesca Gizem Bugur per senshu.
Alessandra Mangiacapra ha invece perso al terzo turno contro l’algerina Chaima Midi, dopo le vittorie sulla finlandese Koponen per 4-0 e la montenegrina Rajovic per 10-0.
Domani sarà il turno delle squadre di kata, dei primi incontri delle squadre di kumite e delle eliminatorie del parakarate.
La diretta streaming è disponibile sul canale YouTube della WKF.
Per i risultati e i tabelloni clicca qui. Per la composizione delle squadre azzurre, invece, qui.
L’appuntamento con la finale di Erminia Perfetto è per sabato, verso le 19:00, ed andrà in diretta su Sky Sport MAX (canale 205). Angelo, invece, combatterà intorno alle 16:30, sempre di sabato.
Mondiali Senior a Budapest: 3 finali per il bronzo conquistate con Busato, D’Onofrio e Ferracuti. Domani ancora kumite
Roma, 24 ottobre 2023 – Ottima partenza ai Campionati Mondiali di Karate 2023 dove la nazionale italiana ha messo a segno la conquista di tre finali per il bronzo. Le prime due sono arrivate nel kata individuale: sia Mattia Busato che Terryana D’Onofrio dovranno combattere sabato per un posto sul podio iridato. La sfida femminile, tra Terryana e la turca Dilara Bozan, è la sfida tra i due bronzi europei 2023. Mattia, invece, avrà di fronte il giapponese Kakeru Nishiyama, campione asiatico in carica e Grand Winner WKF.
Nel kumite, invece, è stata Clio Ferracuti a conquistare un’altra finale per il bronzo nella categoria dei +68 kg. È partita con due vittorie, 6-1 sulla greca Kydonaki e 3-1 sulla bosniaca Kresic, prima di essere fermata in finale di pool dalla spagnola, poi finalista e già campionessa in carica, Maria Torres Garcia. Ripescata, Clio ha infilato 8 punti all’avversaria polacca, Julia Daniszewska, senza subirne neanche uno. Per il podio iridato sfiderà la forte ed esperta kazaka Sofya Berultseva, bronzo olimpico a Tokyo 2020.
Sono stati eliminati, purtroppo, i due pesi massimi azzurri, Michele Martina negli 84 kg e Simone Marino nei +84 kg. Michele, campione europeo della categoria, è stato fermato al secondo turno da Eduard Gasparin (AIN), dopo la vittoria sull’indiano Akshay Mahara. Simone è stato eliminato al secondo turno dopo la sconfitta con il croato Andjelo Kvesic per 6-2. Prima, aveva battuto il polacco Gebka per 5-1.
Eliminata, infine, anche la nostra Silvia Semeraro nei 68 kg. L’azzurra, appena rientrata da un infortunio importante, ha perso al secondo turno con la francese Agier per sesnshu (sul risultato di 1-1). Nel primo turno aveva superato la polacca Grejner.
Domani sarà ancora giornata di kumite, con le eliminatorie delle ultime 6 categorie di peso individuali. Per l’Italia sono pronti Erminia Perfetto, Veronica Brunori, Alessandra Mangiacapra, Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo e Lorenzo Pietromarchi.
La diretta streaming è disponibile sul canale YouTube della WKF.
Per i risultati e i tabelloni clicca qui.
L’appuntamento con le finali di Clio Ferracuti, e Terryana D’Onofrio è sabato mattina, mentre quella di Mattia busato si disputerà sabato pomeriggio.
Cala il sipario sui Campionati Italiani Cadetti 2023. Gli ultimi podi del kumite
Roma, 22 ottobre 2023 – Cala il sipario sui Campionati Italiani Cadetti di kata e kumite, una tre giorni intensa di karate giovanile, iniziata venerdì con il kata maschile e femminile e proseguita sabato e domenica con il kumite. Grande partecipazione delle squadre di tutta Italia che hanno portato a questi campionati quai 700 atleti.
Nella giornata di oggi hanno combattuto le ultime categorie di peso maschili e femminili.
Andiamo a vedere i podi individuali di oggi:
F 30-42kg – Sofia Pavone – Karate Pozzuolo
F 68kg – Nicole Correddu – World Wellness Karate
F +68kg – Vittoria Pia Palumbo – Olimpia Karate Bergamo
M 35-47kg – Matteo Mondo Branchi – Karate Club Savona
M 70kg – Almerico Tommasino - Champion Center La Scampia Che Vince
M +78kg – Niccolò Realini – Karate Genocchio
Classifica società kumite 2023
Femminile: 1. Talarico Team 2. La Scampia che Vince 3. Karate Pozzuolo
Maschile: 1. Karate Club Savona 2. Talarico team 3. Karate Pozzuolo
I primi podi del kumite ai Campionati Italiani Cadetti e i risultati dei Combat Games
Roma, 21 ottobre 2023 – È calato il sipario sulla seconda giornata dei Campionati Italiani Cadetti in scena al Palapellicone. Una bella e lunga giornata, appena conclusa, che ha visto sfidarsi tantissimi ragazzi e ragazze nelle prime categorie di peso del kumite. Ecco i nuovi campioni e le nuove campionesse italiane:
F 47kg – Sofia Zodda – Skorpion Karate
F 54kg – Bianca Capone – Shizoku Karate Avellino
F 61kg – Elisa cattaneo – Club Arti Orientali Cantù
M 52kg – Carmine Apicella – Shirai Club S. Valentino
M 57kg – Federico Zanni – Karate Pozzuolo
M 63kg – Paolo De Simone – Talarico Karate Team
Domani, nell’ultima giornata dei Campionati Italiani Cadetti, solcheranno le materassine di Ostia le ultime categorie di peso del kumite.
Clicca qui per vedere tutti i podi di oggi e i sorteggi di domani.
La diretta streaming è, come sempre, sulla sezione Livestream del sito FIJLKAM.
Ai World Combat Games, nella seconda ed ultima giornata del karate, i ragazzi del kumite non sono invece riusciti a conquistare medaglie e dunque la nazionale ha chiuso con l’ottimo argento di Guido Polsinelli, conquistato ieri nel kata.
Daniele De Vivo e Matteo Fiore hanno chiuso al quinto posto, mentre Matteo Avanzini e Sofia Ferrarini al settimo.
Per tutti i risultati e per continuare a seguire i World Combat Games 2023, clicca qui.
Polsinelli d’argento ai Combat Games e i podi del kata ai Campionati Italiani Cadetti
Roma, 20 ottobre 2023 – Nella giornata d’apertura dei World Combat Games, in scena in Arabia Saudita, il karate ha aperto le danze e la nazionale italiana conquistato una prima medaglia. Guido Polsinelli, unico karateka in gara oggi, ha infatti messo al collo una splendida medaglia d’argento nel kata maschile individuale.
Dopo un ottimo percorso nel Round Robin, dove ha battuto due avversari su tre, Polsinelli si è imposto nella semifinale con il francese Fabien Tran sul risultato di 42.10 a 41.70. Nella finalissima ha poi incontrato l’hongkonghese Yu Hin Tang, sul quale nel girone aveva avuto la meglio, ma al quale si è infine arreso sul risultato di 42.00 a 41.20.
Questi, invece, i podi a squadre:
Maschile
1 Talarico Karate Team
2 Sport Academy
3 Vedelago Karate Club
3 Polisportiva Tevere
Femminile
1 Pro Recco Karate
2 Centro Karate Sportivo
3 Talarico Karate Team
Domani, ancora nel karate, sarà il turno di Sofia Ferrarini, Daniele De Vivo, Matteo Fiore e Matteo Avanzini, tutti impegnati nel kumite.
Per i risultati e per la diretta streaming di domani, clicca qui.
Nel frattempo, a Ostia è calato il sipario sulla prima giornata dei Campionati Italiani Cadetti, dedicata al kata individuale maschile e femminile. A conquistare il titolo nazionale sono stati Lucio Marchese della Sport Academy e Giulia Manca della Pro Recco Karate, che hanno battuto nelle rispettive finalissime Matteo Freda del Talarico Team e Linda Gatta del Centro Karate Sportivo. A loro è andato l’argento nazionale.
Bronzi, infine, per Giacomo Filippo Turcato Del Vedelago Karate, Stefano Jr. Mosini della Polisportiva Tevere, Anna Orsetti del Libertas Centro Karate Riccione e Sofia Dublino del Talarico Team.
Da domani, e fino a domenica, si sfideranno i Cadetti italiani del kumite. Clicca qui per tutti i risultati di oggi e per i sorteggi di domani.
La diretta streaming è, come sempre, sulla sezione Livestream del sito FIJLKAM.
Campionati del Mondo 2023 di karate e parakarate: tutto pronto a Budapest
Roma, 20 ottobre 2023 – Mancano quattro giorni per l’avvio dei Campionati Mondiali di karate e parakarate 2023, in scena a Budapest da martedì 24 a domenica 29 ottobre, con oltre 1000 atleti tra i Senior e circa 100 nel parakarate. È la 26esima edizione del torneo più importante del karate internazionale, dove atleti di tutto il mondo si sfideranno nel kata individuale e a squadre, nel kumite individuale e a squadre e nel parakarate, nelle categorie Intellectually Impaired, Blind Visually Impaired e Wheelchair User.
La nazionale italiana, ancora in ritiro al PalaPellicone fino a domani, partirà per l’Ungheria con una folta delegazione composta da 23 atleti Senior, tra individuale e squadre, e 6 del parakarate.
Kumite Individuale: Clio Ferracuti, Erminia Perfetto, Veronica Brunori, Alessandra Mangiacapra e Silvia Semeraro; Simone Marino, Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo, Lorenzo Pietromarchi e Michele Martina.
Kata Individuale: Mattia Busato e Terryana D’Onofrio
Squadre kata: Terryana D’Onofrio, Elena Roversi, Michela Rizzo; Gianluca Gallo, Alessio Ghinami, Alessandro Iodice.
Squadre kumite: Matteo Avanzini, Daniele De Vivo, Matteo Fiore, Luca Maresca, Simone Marino, Michele Martina, Andre Minardi e Lorenzo Pietromarchi; Pamela Bodei, Clio Ferracuti, Alessandra Mangiacapra e Silvia Semeraro.
Parakarate: Benedetta Belotti, Federica Yakymashko, Daniele Alfonsi, Mattia Allesina, Valerio Di Cocco e Daniele Montanari
Insieme agli atleti partiranno i tecnici Sara Battaglia, Vincenzo Figuccio, Gennaro Talarico, Cristian Verrecchia, Cinzia Colaiacomo e Luca Nicosanti; il DTN Luca Valdesi; il Vicepresidente Davide Benetello; il preparatore atletico Massimo Montecchiani; gli arbitri Bedendo, Giraldi, Notarianni, Olivelli, Quartana e Zaccaro.
Il calendario di gara prevede le giornate di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dedicate alle eliminatorie e ai ripescaggi, mentre le giornate di sabato e domenica dedicate alle finali per l’oro e per il bronzo. Unica eccezione, le finali per il bronzo del parakarate che verranno disputate venerdì pomeriggio.
Ecco, nel dettaglio, il calendario delle eliminatorie degli azzurri:
Martedì 24: Mattia Busato e Terryana D’Onofrio nel kata individuale; Simone Marino, Clio Ferracuti, Michele Martina e Silvia Semeraro nel kumite.
Mercoledì 25: Erminia Perfetto, Veronica Brunori, Alessandra Mangiacapra, Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo e Lorenzo Pietromarchi nel kumite individuale.
Giovedì 26: le squadre di kata maschile e femminile; tutte le categorie del parakarate; i primi incontri di kumite a squadre.
Venerdì 27: le squadre di kumite, fino a semifinali e ripescaggi.
Per i sorteggi e i risultati dettagliati, clicca qui.
Karate: World Combat Games e Campionati Italiani Cadetti al via domani
Roma, 19 ottobre 2023 – Si avvicina il lungo fine settimana di karate che impegnerà gli atleti Fijlkam su due fronti: a Riyadh, in Arabia Saudita, con i World Combat Games e al PalaPellicone di Ostia con i Campionati Italiani Cadetti.
I World Combat Games sono un evento multisport con 16 discipline, tra sport di combattimento ed arti marziali, che gareggeranno da domani, venerdì 20, fino a lunedì 30 ottobre. Per quanto riguarda il karate, invece, si combatte nelle giornate di domani e dopodomani, in apertura del torneo.
Per la nazionale italiana si sono qualificati 5 karateka: Guido Polsinelli nel kata; Sofia Ferrarini (68 kg), Daniele De Vivo (75 kg), Matteo Fiore (84 kg) e Matteo Avanzini (+84 kg) nel kumite. Ad accompagnare gli atleti ci sono il Vicepresidente Davide Benetello e il coach Andrea Torre.
Qui il link al sito ufficiale dei World Combat Games 2023 di Riyadh.
I Campionati Italiani Cadetti, invece, andranno in scena a partire dalle 14:00 di domani e si concluderanno domenica 22. Venerdì sarà dedicato al kata, mentre sabato e domenica alle 13 categorie di peso di kumite maschile e femminile.
Come sempre c’è una grandissima partecipazione e saliranno sui tatami romani oltre 700 giovani atleti, provenienti da più di 300 società, a caccia del titolo nazionale.
L’evento sarà in diretta nella sezione Livestream del sito federale.
Per i sorteggi e i risultati in diretta, invece, clicca qui.