cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Karate: Mancinelli e Amato sul podio degli EUSA Combat Sports

  • Zagabria
  • 2023
  • EUSA

Roma, 24 luglio 2023 – È terminata ieri la kermesse del karate agli European University Combat Championships, in scena a Zagabria nel fine settimana appena passato. Tanti giovani karateka provenienti dalle università di tutta Europa si sono sfidati nel kata individuale e a squadre e nel kumite individuale e a squadre.

Tra gli italiani, sono salite sul podio continentale Syria Mancinelli e Carolina Amato.

Syria Mancinelli dell’Università del Foro Italico ha infatti conquistato la medaglia d’argento nei 55 kg di kumite individuale, grazie a un ottimo percorso che l’ha vista arrendersi soltanto nella finalissima con l’ucraina Yushyna.

Carolina Amato dell’Università di Roma Tre si è poi aggiudicata il bronzo nel kata femminile. Anche lei autrice di un ottimo percorso che le ha garantito l’accesso alla finalina, ha infine battuto la spagnola Lorenzo Catala 24 a 22.5.

Per tutti i risultati e le informazioni dettagliate, clicca qui.

L’Italia del karate si piazza seconda agli European Master Games 2023 a Tampere

  • European Master Games
  • Tampere
  • 2023

Roma, 8 luglio 2023 – Gli European Master Games 2023 di Tampere, in Finlandia, stanno per arrivare al termine. Con 30 sport in programma, è stata una bella occasione per gli atleti veterani di gareggiare ancora nei loro sport a livello internazionale.

Nel karate, tra kata e kumite, italiani si sono fatti valere ed hanno conquistato un’eccezionale seconda posizione nel medagliere generale, grazie a 28 podi, di cui 10 ori, 8 argenti e 10 bronzi. Risultato che acquista ancora più valore, se si pensa che gli iscritti italiani erano 36 in totale.

Per approfondire e per tutti i risultati individuali, clicca qui.

Youth League Porec: l’U14 Matteo Freda chiude con la medaglia di bronzo

  • porec
  • youth league
  • 2023

Roma, 2 luglio 2023 – Arriva con gli U14 l’ultima medaglia degli italiani impegnati alla Youth League di Porec. Ad aggiudicarsela è Matteo Freda nel kata individuale maschile, dopo una bella vittoria nella finalina contro l’irlandese Calvin Maccan, sul risultato di 42 a 41.4.

Grazie alla grande prestazione del giovanissimo Matteo Freda, il bottino dei karateka italiani arriva a un totale di 17 medaglie. Un risultato eccezionale che conferma ancora una volta la bontà del movimento italiano, al livello del karate internazionale.

Per tutti i risultati dettagliati clicca qui.

4 medaglie dei Cadetti alla Youth League di Porec

  • porec
  • youth league
  • 2023

Roma, 1 luglio 2023 – Terza e penultima giornata della WKF Youth League, in scena Porec, dedicata alla classe d’età Cadetti, sia nel kata che nel kumite. Gli atleti italiani hanno portato a casa 4 medaglie, aumentando il bottino totale a 16.

Medaglia d’oro, innanzitutto, per Elisa Cattaneo nei 61 kg di kumite. Favoloso il percorso della karateka del Club Arti Orientali Cantù, coronato con la grande vittoria nella finalissima contro la turca Esem Sude Tural per 3-2.

Sono arrivati, poi, l’argento di Alvise Toniolo nei 70 kg e i bronzi di Giulia Dutto nei 61 kg e di Salvatore Serino nei 57 kg.

Quinti posti, infine, per Marco Zhou nel kata individuale, Viola Gandola e Siria Luciani nei 54 kg di kumite, Graziella Ecchili nei 61.

Domani sarà il turno degli atleti junior, sia nel kumite che nel kata.

Clicca qui per tutti i risultati.

Youth League Porec: 9 medaglie italiane negli juniores

  • porec
  • youth league
  • 2023

Roma, 30 giugno 2023 – Seconda giornata di Youth League a Porec dedicata ai karateka di classe juniores e gli italiani dicono ancora una volta la loro con ben 9 medaglie, tra cui un oro con Nicholas Martellini nei +76 kg. L’atleta del Foligno Karate Club, dopo un girone di grande livello, ha incontrato in semifinale il lettone Lazarevs e in finale il turco Temizel. Battuti entrambi, è salito sul gradino più alto del podio.

Arrivano poi anche due argenti, conquistati da Fabrizio Giordano nei 61kg e da Raffaele Astarita nei 68 kg. Ancora nel kumite, poi, ecco anche 4 bronzi con  

Alessandra Bossi nei 48 kg, Irene Marturano nei 59, Emanuele Califano nei 61 e Federico Supino nei +76.

Doppio il bronzo, infine, anche nel kata individuale con Roberta Dominici e Vincenzo Pappalardo.

Quinte posizioni per Luca Calabrese, Asia Bifulco e Adriano Salvati.

Per consultare tutti i risultati dettagliati clicca qui.

Domani, nella penultima giornata del torneo, combatteranno gli atleti di classe cadetti.

Ecco le prime 3 medaglie alla Youth League di Porec con Polsinelli, Gaglio e Graziosi

  • youth league
  • 2023
  • Santiago de Compostela

Roma, 29 giugno 2023 – Cala il sipario sulla prima giornata della WKF Youth League, in scena a Porec, in Croazia, da oggi fino a domenica 2 luglio. Ed ecco le prime 3e medaglie dei karateka italiani, 2 nel kata individuale maschile con Guido Polsinelli, oro, e con Andrea Gaglio, argento, ed 1 bronzo con Aurora Graziosi nei 61 kg di kumite femminile.

Polsinelli e Gaglio, naturalmente, si sono incontrati nella finalissima, dove ha avuto la meglio l’atleta delle Fiamme Oro contro l’atleta del Karate Setteville (42.4 a 40.7). Aurora Graziosi delle Fiamme Oro, invece, nella sua finalina ha battuto la croata Darija Snajder sul risultato di 6-1.

Due, poi, i quinti posti: Alessia Eusepi nel kata femminile e Elisa Gafforelli nei 55 kg.

Domani sarà il turno degli atleti junior, sia nel kumite che nel kata.

Clicca qui per tutti i risultati.

Al via la WKF Youth League di Porec con oltre 500 italiani in gara

  • WKF
  • Youth League Porec
  • 2023
Ludovica Legittimo agli Europei Giovanili 2023

Roma, 28 giugno 2023 – Oltre 3.000 giovani karateka combatteranno alla WKF Youth League di Porec, in scena da domani 29 giugno fino a domenica 2 luglio nella città croata. Come sempre, l’evento è suddiviso in 4 giorni di gara, uno per ogni classe d’età: U21, Junior, Cadetti e U14.

L’Italia è la nazione con il maggior numero di atleti partecipanti, ben 529, tutti iscritti con le proprie società di riferimento. A seguire, le nazioni con più iscritti sono l’Ucraina (269), la Croazia (194), la Germania (188) e la Slovacchia (155).

Come dicevamo, ogni giornata di gara vedrà le eliminatorie e le finali, sia di kata che di kumite, di una classe d’età specifica: giovedì è il turno dell’U21, venerdì degli juniores, sabato dei cadetti e domenica, infine, degli U14.

Per seguire i sorteggi e i risultati live, clicca qui.

Sipario sui CNU 2023: nel karate domina Napoli

  • 2023
  • Camerino
  • CNU 2023

Roma, 25 giugno 2023 – Cala il sipario anche sul karate ai Campionati Nazionali Universitari 2023, in scena a Camerino fino ad oggi. Nel fine settimana conclusivo, sabato 24 e domenica 25 giugno, si sono svolte le fasi finali di karate, sia nel kata maschile e femminile che nel kumite maschile e femminile.

Due giorni molto intensi e appassionanti, dove si sono visti diversi atleti affermati nel panorama nazionale. A dominare le finali è stato infine il CUS Napoli, chiudendo sul gradino più alto del podio nella classifica assoluta con 81 punti e 3 medaglie d’oro, 3 argenti e 2 bronzi. In seconda posizione c’è invece il CUS Brescia con 59 punti, 1 oro, 3 argenti e 2 bronzi, seguito in terza posizione dal CUS Roma con 55 punti e 6 bronzi.

Questi, invece, i podi specifici del kata:

Femminile

1 – CUS Ferrara – 10 punti

2 – CUS Napoli – 9 punti

3 – CUS Genova – 6 punti

3 – CUS Roma – 6 punti

Maschile

1 – CUS Parma – 18 punti

2 – CUS Roma – 8 punti

3 – CUS Padova – 6 punti

Per scoprire tutti i risultati individuali clicca qui.

L’Italia del karate chiude gli European Games a quota 7! Il DTN Valdesi: “È un grande orgoglio”

  • European Games
  • 2023
  • Polonia

Roma, 23 giugno 2023 – Seconda e ultima giornata del karate agli European Games 2023 in Polonia ed arrivano altre 4 medaglie per la nazionale azzurra che aumenta così il suo bottino finale: 7 medaglie su 9 atleti partecipanti. Argenti per Clio Ferracuti e Daniele De Vivo e bronzi per Alessandra Mangiacapra e Michele Martina.

Cominciamo dalle parole del Direttore Tecnico Luca Valdesi: “Nove atleti qualificati era già un record. Prendere 7 medaglie ci lascia davvero molto soddisfatti! Già ieri, durante le eliminatorie, abbiamo sentito un’energia positiva, i ragazzi erano concentrati e pronti ed hanno fatto benissimo. Non nego che siamo un po’ delusi per alcune sconfitte in semifinale e in finale, nonostante abbiano portato le medaglie di bronzo e d’argento.

Questo tipo di gara, con le pause, ci ha probabilmente portato a perdere qualcosa nelle fasi finali e nelle semifinali. Qui la pressione è molto forte, la presentazione dell’atleta è emotivamente molto forte. Può essere, nonostante la grande esperienza dei nostri atleti, che abbiano sentito un pochino la pressione.

Rimane il fatto che 7 medaglie sono un risultato che definire ottimo sarebbe riduttivo. È il miglior risultato di sempre ottenuto ai Giochi Olimpici Europei. È un grande orgoglio per me, per i tecnici e per il Vicepresidente Benetello”.

Ma vediamo nel dettaglio le prestazioni di oggi degli azzurri:

Daniele De Vivo nei 75 kg ha battuto prima il portoghese Goncalves 5-0, poi l’azero Farid Aghayev 5-2, e si è fermato di fronte all’ucraino Andrii Zaplitnyi. Guadagnata la semifinale, ha sbaragliato anche il turco Eltemur 4-3, per trovarsi nuovamente contro l’ucraino nella finalissima. Anche stavolta, però, ha dovuto cedere il passo (per Hantei) e “accontentarsi” di un grande argento.

Clio Ferracuti, nei +68 kg, ha invece disputato la sua finalissima contro la tedesca Joahanna Kneer. E che finale! Un susseguirsi di punti fino al 5-5 definitivo che, però, ha premiato la tedesca per Senshu. Prima di lei, Clio aveva battuto in semifinale la greca Kyriaki Kydonaki 3-1 e, nel girone si era imposta sull’azera Aliyeva 4-2 e sulla spagnola Torres Garcia 5-2, dopo aver perso il primo incontro con croata Lesjak 2-1.

Il bronzo di Alessandra Mangiacapra nei 61 kg è arrivato grazie a un altro bel percorso nel girone all’italiana, Qui Alessandra ha vinto 2 incontri ai danni della svedese Nillsson 2-1 e della slovacca Suchankova 2-1, arrendendosi soltanto all’ucraina Serogina 5-1. In semifinale, poi, si è purtroppo arresa alla tedesca Reem Khamis sul 7-1, salendo così sul terzo gradino del podio.

Quello di Michele Martina, invece, è arrivato dopo la sconfitta in semifinale con l’albanese Alvin Karaqi per 3-2. Nel girone, ha invece vinto 2 incontri su 3, con l’olandese Timmermans 3-1 e con il georgiano Kiparoidze 10-2.

Non ha superato il girone dei 68 kg, invece, Pamela Bodei. 2 sconfitte, contro Elena Quirici e Alizee Agier, ed 1 vittoria sulla polacca Wiktoria Grejner per lei.

Si chiude dunque qui l’esperienza del karate agli European Games 2023, con un grande bottino di medaglie e tanta soddisfazione.

Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.

Il debutto del karate agli European Games vale 3 preziose medaglie. Domani ancora kumite

  • European Games
  • Cracovia
  • 2023
Erminia Perfetto agli Europei 2023

Roma, 22 giugno 2023 – Gli European Games 2023 sono iniziati anche per le nostre discipline e la prima giornata del karate azzurro è stata straordinaria. Quattro atleti in gara e ben 3 medaglie conquistate, per un debutto di grandissimo livello per la nazionale. Medaglia d’argento per Erminia Perfetto e bronzo per Angelo Crescenzo e Mattia Busato.

Il sistema di gara degli European Games prevede due gironi all’italiana iniziali (per ogni categoria), in cui ci si sfida tutti contro tutti e i 2 atleti più forti di ogni girone vanno a disputare le semifinali. Non ci sono ripescaggi, dunque chi perde la semifinale è direttamente bronzo, mentre chi la vince va a giocarsi la finalissima per l’oro.

Erminia Perfetto nei 50 kg di kumite, ha vinto il primo incontro 5-1 contro l’azera Teymurova, il secondo sulla turca Ozcelik per Senshu (4-4), mentre ha pareggiato 0-0 l’ultimo incontro con la tedesca Hubrich. Ottimo girone, dunque, che l’ha portata a sfidare la cipriota Irene Kontou in semifinale. Anche qui l’azzurra ha avuto la meglio e con uno yuko si è portata alla finalissima, di fronte all’esperta austriaca Bettina Plank. Stavolta, però, lo yuko lo ha infilato l’austriaca proprio quando mancavano una manciata di secondi ed Erminia si è dovuta “accontentare” della medaglia d’argento.

Mattia Busato, nel kata individuale, ha vinto 2 incontri su 3 nel suo girone: battuti il polacco Szczypkowksi e l’ungherese Nagy, Mattia si è arreso al turco Sofuoglu per un solo decimo di punto. Passato comunque alla semifinale, si è trovato di fronte lo spagnolo Damien Quintero, in una replica della finale degli Europei di quest’anno. Anche stavolta, però, lo spagnolo ha avuto la meglio e Mattia è salito sul terzo gradino del podio.

Come lui, anche Angelo Crescenzo, nei 60 kg di kumite. Ha vinto il primo incontro del girone col tedesco Haas 2-0, ha paregiato il secondo con l’israeliano Gehtbarg 0-0 e, infine, ha purtroppo perso con l’ucraino Filipov 2-0. Ma l’ultimo pareggio di Haas e Gehtbarg gli ha comunque garantito l’accesso in semifinale. Pareggio 0-0 con il turco Eray Samdan, ma l’Hantei ha premiato l’avversario. Altro bronzo, dunque, per Angelo.

Veronica Brunori non è invece riuscita ad arrivare alle fasi finali dei 55 kg, nonostante un bel pareggio 0-0 con la campionessa ucraina Anzhelika Terliuga. Fatali, per lei, la sconfitta con la turca Yakan (2-6) e l’altro pareggio con la tedesca Bugur (2-2).

 

Domani, venerdì 23 giugno, sarà il turno delle categorie di peso femminili 61, 68 e +68 kg e maschili 75, 84 e +84 kg di kumite. Alessandra Mangiacapra, Pamela Bodei, Clio Ferracuti, Daniele De Vivo e Michele Martina per l’Italia.

9:00-14:15 – eliminatorie

15:30-17:30 – semifinali

17:30-19:30 – finali

 

Eliminatorie e semifinali saranno in diretta su europeangames.tv

Le finali, invece, saranno anche su italiateam.tv

Pagina 232 di 530

  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)