cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

The World Games: oro strepitoso di Silvia Semeraro!

  • silvia semeraro
  • world games
  • angelo crescenzo
  • 2022
  • Birmingham

Roma, 10 luglio 2022 – L’ultima azzurra in gara nell’ultima giornata di karate agli World Games, Silvia Semeraro, si è messa al collo una strepitosa medaglia d’oro. Silvia ha vinto tutti i match del suo Round Robin nella categoria -68 kg, approdando in semifinale dove ha incontrato la vicecampionessa olimpica, l’azera Irina Zaretska. Ormai un classico della categoria, Semeraro – Zaretska, stavolta si è imposta la nostra azzurra sul risultato di 3-1. In finale se l’è vista invece con l’austriaca Alisa Buchinger, battuta grazie a un secco 4-1.

Silvia Semeraro è dunque la campionessa della categoria 68 kg in questa 11esima edizione dei World Games, in scena a Birmingham (Alabama).

La nazionale italiana di karate, partita per gli Stati Uniti con 5 atleti, ha collezionato in totale un oro, un bronzo con Angelo Crescenzo nei 60 kg e tre ottimi quarti posti con Carola Casale e Mattia Busato nel kaata, e con Luca Maresca nei 67 kg di kumite.

Per vedere i risultati dettagliati, clicca qui.

crescenzo world games 2022

World Games: alla prima è bronzo di Angelo Crescenzo

  • world games
  • crescenzo
  • 2022
  • Birmingham

Roma, 9 luglio 2022 – Conclusa la prima giornata del karate agli World Games, in scena a Birmingham (Stati Uniti) dal 7 al 17 luglio. Oggi in gara Carola Casale e Mattia Busato per il kata e, nel kumite, Angelo Crescenzo e Luca Maresca.

Ottimo il bronzo di Angelo Crescenzo, che in finale per il bronzo ha battuto il kuwaitiano Shaaban Abdullah. Carola Casale, Mattia Busato e Luca Maresca si sono invece piazzati in quinta posizione. Nel kata, Casale e Busato hanno vinto tutti gli incontri fino alla semifinale e poi, nella finalina, sono stati battuti rispettivamente da Lau Grace di Hong Kong e dallo statunitense Gakuji Tozaki. Luca Maresca, invece, nei 67 kg di kumite ha ceduto il passo al greco Xenos.

Domani sarà il turno di Silvia Semeraro che nei 68 kg di kumite cercherà di vincere il titolo dei World Games.

Clicca qui per il sito ufficiale.

The World Games: la nazionale di karate in partenza

  • world games
  • 2022
  • Birmingham
Italia Team Karate in partenza per i World Games

Roma, 5 luglio 2022 – La squadra della nazionale italiana, composta da Mattia Busato, Carola Casale, Angelo Crescenzo, Luca Maresca e Silvia Semeraro, è in partenza proprio oggi per il grande evento di Birmingham (USA), l’11esima edizione dei World Games.

Dopo un periodo di Collegiale al Centro Olimpico, da sabato 2 luglio fino a ieri sera, i nostri karateka, accompagnati dal Vicepresidente Benetello, dal DTN Valdesi, dall’arbitro Zaccaro e dai tecnici Colaiacomo, Figuccio, Maestri e Verrecchia, sono pronti per questa altra grande sfida internazionale, l’ultima dei Seniores prima della pausa estiva.

La cerimonia di apertura dei World Games sarà giovedì 7 luglio e il Karate, all’interno dei Giochi sin dalla prima edizione dell’81, sarà uno dei primi sport in gara.

Cominceremo venerdì 8 luglio, infatti, con il kata individuale sia maschile che femminile e con le prime categorie di peso del kumite. Ci saranno, dunque, 4 dei nostri 5 atleti: Casale, Busato, Crescenzo e Maresca. Silvia Semeraro, invece, debutterà il giorno seguente, sabato 9 luglio.

Ogni giornata sarà autoconclusiva, dalle eliminatorie alle finali per l’oro. Considerando il fuso orario, le gare inizieranno alle 16:00 (ora italiana) con il kata e si concluderanno intorno alle 2:00 di notte, naturalmente nel caso in cui i nostri azzurri arrivino fino in fondo come ci hanno ormai abituati.

5 atleti che negli ultimi due eventi internazionali hanno portato a casa medaglie prestigiose: Carola Casale oro continentale con il team femminile di kata; Mattia Busato, doppio bronzo agli Europei, individuale e con il team maschile; Angelo Crescenzo argento continentale; Luca Maresca e Silvia Semeraro argento ai Giochi del Mediterraneo. Citando soltanto gli eventi più recenti!

Per tutte le informazioni necessarie, visita il sito ufficiale dei World Games cliccando qui.

Altre 5 medaglie con gli Juniores e l’Italia sale a quota 20 a Porec

  • 2022

Roma, 3 luglio 2022 – L’Italia chiude la Youth League di Porec con 20 medaglie. Le ultime 5, conquistate oggi, sono arrivate con il kata Juniores e con le ultime categorie di peso del kumite, sempre classe Juniores. Hanno partecipato oltre 300 atleti azzurri, su circa 2000 provenienti da tutto il mondo, tutti iscritti dalle proprie società di riferimento.

Le medaglie sono 3 argenti, conquistate da Guido Polsinelli nel kata individuale, Anna Pia Desiderio nei +59 kg e Luca Varriale nei 68 kg, mentre i 2 bronzi sono arrivati con Gabrielle Pezzotti nei 76 kg e Gabriele Rossini nei +76 kg.

Un bottino favoloso, dunque, per il movimento giovanile del karate italiano.

Clicca qui per vedere tutti i risultati.

Seconda giornata della Youth League di Porec: 9 medaglie!

  • 2022
  • Youth League Porec

Roma, 2 luglio 2022 – Conclusa anche la seconda giornata della WKF Youth League di Porec con 9 medaglie conquistate dai giovani karateka italiani, tutti iscritti con le proprie società di riferimento. Il bottino finale è di 1 oro, 3 argenti e 5 bronzi.

Nel kata femminile classe Cadetti, Asia Gruppioni ha conquistato la medaglia d’argento, mentre Roberta Dominici quella di bronzo. Inoltre, due quinti posti con Matilde Micheli e Martina Padoan. Nel maschile, invece, nessuna medaglia e il quinto posto di Alex Fuscagni.

Nel kumite, sempre classe Cadetti, Ludovica Legittimo si è piazzata in terza posizione nei 47 kg e Siria Luciani in seconda nei 54 kg, mentre tra i ragazzi c’è l’argento di Alvise Toniolo nei 70 kg.

Altri successi sono arrivati nelle prime categorie Juniores di kumite, in gara oggi: a cominciare da Emma Colletti, oro nei 48 kg, stessa categoria in cui Veronica Vitali ha fatto bronzo e Aurora Cozzoli quinta. Nei 53 kg c’è il bronzo di Rebecca Ortu e nei 55 kg maschili quello di Marco Spampinato. Infine, segnaliamo il quinto posto conquistato da Samuel Rufini nei 61 kg.

Il torneo continua domani con il kata Juniores e con le ultime categorie di peso del kumite rimaste in gara.

Clicca qui per i risultati completi.

6 medaglie degli U14 e 2 tra i primi Cadetti in gara alla Youth League di Porec

  • cadetti
  • WKF
  • 2022
  • U14
  • Youth League Porec

Roma, 1 luglio 2022 – Ottima partenza dei karateka italiani presenti alla WKF Youth League di Porec, in Croazia. Nella classe d’età U14 in gara oggi, infatti, gli italiani hanno registrato la conquista di 6 medaglie e 5 quinti posti in 10 categorie. Nei Cadetti, invece, tra le prime quattro categorie di peso, -54 e +54 femminile e -52 e -57 maschile, abbiamo portato a casa due bronzi.

Tra gli U14, nel kata femminile Giulia Natalini e Silvia Tagliabue hanno messo al collo la medaglia di bronzo e Beatrice Dublino si è piazzata quinta, mentre in quello maschile, Giacomo Turcato è d’argento, con Michele Vastano e Matteo Nardaccio quinti.

Nel kumite U14, abbiamo conquistato la medaglia d’oro con Christian Dan nei 45 kg, dove Alessandro Crasti è arrivato quinto, l’argento con Francesco Ferrarini nei +55 kg e il bronzo con Francesca Sofia Zodda nei -42 kg, oltre al quinto posto di Davide Rossini nei 50 kg.

Per quanto riguarda i Cadetti, le due medaglie di bronzo sono targate Guido Squillante nei 52 kg e Emanuele Califano nei 57 kg.

L’appuntamento è rimandato a domani quando solcheranno i tatami croati i restanti cadetti, sia nel kata individuale che nel kumite.

Clicca qui per i risultati dettagliati.

Viviana Bottaro, istruttrice al WKF Youth Camp di Porec

  • porec
  • viviana bottaro
  • Luca Valdesi
  • 2022
  • Youth Camp WKF

Roma, 1 luglio 2022 – In attesa dell’inizio della Youth League di Porec (clicca qui per le informazioni), sempre in Croazia si è svolto il Training Camp internazionale, ormai un’istituzione, arrivato alla sua 14esima edizione. In scena dal 27 al 29 giugno, il Camp ha visto la partecipazione di migliaia di giovani karateka provenienti da tutto il mondo e di 3 istruttori/atleti, legende del karate di oggi: il brasiliano Douglas Brose e lo spagnolo Ivan Leal per il kumite e la nostra Viviana Bottaro per il kata.

Ecco le sue parole: “Sono stata chiamata dalla World Karate Federation e da Luca Valdesi per fare la docente qui. Ho subito colto positivamente questa opportunità perché è un orgoglio poter insegnare e trasmettere il mio karate ai giovani. Sono contenta, questa chiamata significa che sono un’atleta e un’immagine internazionale valida. Il Camp è andato benissimo. Per me è stata una delle prime esperienza internazionali, prima mi era capitato in Italia, ed è stato molto bello, ho lavorato e mi sono divertita. I ragazzi sono stati fantastici, sempre attentissimi e concentrati su ciò che dicevo o facevo. Hanno dimostrato un forte interesse e mi ha fatto molto piacere. Li ho sentiti dire che hanno imparato tanto, e non c’era regalo migliore che mi potessero fare. È stata una grande opportunità sia per loro che per me, per crescere come insegnante e come persona.

Bottaro Youth Camp Porec 2022

Ci tengo a ringraziare la World Karate Federation, Luca Valdesi (che, oltre ad essere il nostro Direttore Tecnico Nazionale, è anche Leader della Commissione Mondiale dei Regolamenti, Supervisore del Circuito Mondiale Youth League e Membro della Commissione Tecnica Europea, ndr) e tutto lo staff della Federazione Croata. Mi hanno accolto e mi hanno fatto star bene!”.

“Nel nostro mondo questo è un Camp davvero importante – ha commentato infine il DTN Luca Valdesi – Di livello internazionale, organizzato dalla WKF, vengono chiamati i migliori istruttori o atleti del pianeta. Quest’anno c’è stata la nostra Viviana Bottaro a fare la docenza per il kata, un ruolo davvero prestigioso”.

Bottaro Youth Camp Porec 2022 3

Al via la WKF Youth League di Porec con oltre 300 italiani in gara

  • porec
  • WKF
  • youth league
  • 2022
kata U14 ai campionati Italiani Esordienti 2022

Roma, 29 giugno 2022 – Sono 378 gli azzurrini che da venerdì 1 a domenica 3 luglio prenderanno parte alla WKF Youth League, in scena a Porec (Croazia). Tutti iscritti con le proprie Società di riferimento, gli atleti italiani classe Junior, Cadetti e U14 cercheranno di salire sul podio internazionale nelle discipline del kata e del kumite.

L’evento, che vede la partecipazione di circa 2000 karateka provenienti da 55 nazioni differenti, avrà inizio venerdì mattina con gli U14 e proseguirà sabato con i cadetti e domenica con i Junior. Ogni giornata, con partenza alle 9:00, avrà le eliminatorie, i ripescaggi e le finali.

Clicca qui per seguire i tabelloni e i risultati in diretta.

Un nuovo grande traguardo nel para-karate Fijlkam

  • 2022
  • Daniele Alfonsi
  • Luca Nicosanti
daniele alfonsi in sede d'esame

Roma, 28 giugno 2022 – L’atleta azzurro Daniele Alfonsi, settore para-karate per atleti con Sindrome di Down (K22), cintura nera II Dan, ha frequentato il corso e sabato 25 giugno presso il PalaBandinelli di Velletri ha superato brillantemente l’esame per il conseguimento della qualifica di aspirante allenatore di karate.

Un nuovo primato perché Daniele, allenato e preparato dal M. Luca Nicosanti nell’ASD Toukon Karate-Do è il primo atleta di karate in Italia ad aver raggiunto questo obiettivo. Un nuovo traguardo, parte di un cammino di piena e seria inclusione, intrapreso a livello nazionale e incoraggiato già da tempo dal Comitato Lazio che quest’anno ha visto protagonisti circa 50 karateka impegnati in un percorso di formazione, serio e approfondito, nonché altrettanto selettivo, nell’ambito del quale Daniele ha sostenuto le stesse prove di esame somministrate a tutti gli altri partecipanti.

La quinta medaglia è di Silvia Semeraro e chiude il cammino del kumite azzurro ad Orano. Ecco le parole del DTN Luca Valdesi

  • kumite
  • Giochi del mediterraneo
  • squadre kumite
  • 2022
  • Orano
Semeraro in azione ai Mondiali 2021

Roma, 27 giugno 2022 – Terminate tutte le competizioni del kumite ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022 e l’Italia ha portato a casa ben 5 medaglie, oltre a 2 ottimi quinti posti.  “Siamo soddisfatti dei risultati – ha detto il Direttore Tecnico Nazionale Luca Valdesi – Abbiamo fatto cinque medaglie e due quinti posti, siamo riusciti a portare sette atleti su nove a disputare una finale. Il nostro unico rammarico è soltanto di non aver conquistato un oro perché, sinceramente, guardando l’andamento degli incontri in alcune categorie avremmo meritato anche di più. I nostri atleti si sono comportati molto bene.”

Nella giornata di oggi Silvia Semeraro ha disputato la finale per l’oro dei -68 kg e conquistato la medaglia d’argento. Dopo un grande percorso in cui ha battuto la slovena Smilijan 4-0 e la turca Eda ELtemur per Shanshu (1-1), in finale ha trovato la campionessa olimpica egiziana Feryal Abdelaziz. Una sfida che sta diventando un classico, in cui stavolta ha avuto la meglio l’egiziana sul risultato di 2-0.

Un’altra finale, stavolta per il bronzo, l’ha disputata la giovane Aurora Crivelli nei +68 kg ma è stata purtroppo sconfitta 5-4 dalla turca Meltem Hocaoglu Akyol. Il suo è un buonissimo quinto posto.

“Silvia è un nostro punto di forza. Ci aspettiamo tanto da lei e non delude mai. Anche oggi è arrivata in finale, l’egiziana è molto tosta ed è stato un incontro combattuto e bello. Forse poi Abdelaziz è riuscita a gestire meglio l’incontro a livello tattico. Invece voglio fare una menzione speciale ad Aurora Crivelli che ha compiuto oggi 19 anni e alla sua prima esperienza internazionale si è trovata a combattere in un contesto così competitivo come i Giochi del Mediterraneo, con nazioni tra le più forti al mondo nella nostra disciplina. Aurora ha vinto alla grande i primi due incontri, poi in semifinale ha perso per un pizzico di inesperienza. Nella finale per il 3° o 5° stava vincendo fino a una manciata di secondi dal termine finché una decisione arbitraria poco chiara ma sicuramente corretta le ha tolto la gioia della medaglia”.

Con l’argento di oggi targato Semeraro, le medaglie della nazionale italiana di kumite sono salite a quota 5. Ieri, infatti, anche Maresca, Busà, Mangiacapra e Brunori sono saliti sul podio algerino. “Abbiamo avuto il piacere di prendere la prima medaglia italiana dei Giochi, grazie a Veronica Brunori nei -55 kg. Anche lei è una ragazza che ha già fatto bene in tutto il Mondo, sembra una veterana perché anche a livello giovanile andava forte, ma in realtà è molto giovane e da poco combatte con i Senior.

Ancora una volta Luigi Busà ha preso l’ennesima medaglia. Non è scontato, anche perché quando sei campione olimpico, gli avversari cercano di dare sempre qualcosa in più.

Una medaglia a cui tenevamo tanto era quella di Luca Maresca che voleva dimostrare di saper fare bene a qualsiasi livello. Era rimasto un po’ deluso dall’ultimo Campionato d’Europa dove aveva avuto dei problemi fisici e qui ha dato una grande risposta combattendo benissimo in tutti gli incontri ed anche in finale. Vinceva 2-0 fino a venti secondi dalla fine ed è purtroppo scivolato prendendo un colpo che ha ribaltato la situazione, a quel punto davvero difficile da recuperare.

Non dimentichiamo, poi, Alessandra Mangiacapra che, con la sua solita costanza, è sempre un punto sicuro. Dobbiamo migliorare qualcosa per aumentare il livello massimo, però è molto costante e anche questa volta ha preso una bellissima medaglia di bronzo.

Quasi tutti gli altri atleti hanno dato conferma del proprio valore, arrivando a disputare i match finali. Questo è un contesto molto competitivo dove i paesi del Nord Africa e dell’Est Europa, in particolare, sono forti. Fanno medaglie a livello mondiale e le hanno fatte a livello olimpico. Questo è motivo di orgoglio e anche di carica, perché fra poco ci saranno 6 atleti presenti ai World Games di Birmingham nel USA, l’8 e il 9 luglio.”

Pagina 246 di 530

  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)