Prima giornata dei Campionati Italiani Cadetti: i podi del kata
Roma, 8 aprile 2022 – È il kata maschile e femminile a inaugurare i Campionati Italiani di Karate classe Cadetti, organizzati al PalaPellicone dalla federazione italiana in questo fine settimana, da venerdì 8 a domenica 10 aprile.
61 ragazze e 75 ragazzi si sono dati battaglia per conquistare il titolo italiano. Una bellissima giornata dove è stato possibile apprezzare i futuri campioni della nostra disciplina.
Ecco i podi di oggi:
Kata femminile
1 – Roberta Dominici – ASD Skorpion Karate
2 – Matilde Micheli – ASD Master Rapid SKF
3 – Irene Machetti – ASD Etruria Firenze
3 – Anna Orsetti – ASD Libertas Centro Karate Riccione
Kata maschile
1 – Luigi Di Rubba – ASD Tigers Style Team Iodice
2 – Oscar Moretti – ASD Master Rapid SKF
3 – Giuseppe Salamiti – APD Life Champion Maddaloni
3 – Emanuele Caponera – ASD Karate Roma
Per quanto riguarda i podi delle squadre, nel kata femminile si piazza in prima posizione l’ASD Libertas Centro Karate Riccione, seguita dall’ASD Skorpion Karate e dall’ASD Master Rapid SKF, mentre nel kata maschile l’ASD Master Rapid SKF arriva in prima posizione, l’ASD Tigers Style Team Iodice in seconda e l’ASD Bushido Karate Perugia in terza.
L’appuntamento è rimandato a domani con le prime categorie di peso del kumite. Clicca qui per vedere tutti i risultati nel dettaglio. La diretta streaming è disponibile sul canale YouTube della Fijlkam.
Tutto pronto per i Campionati Italiani Cadetti di kata e kumite
Roma, 6 aprile 2022 – Lo spettacolo dei Campionati Italiani Cadetti andrà in scena da venerdì 8 a domenica 10 aprile, presso il Centro Olimpico PalaPellicone di Ostia. I giovani karateka iscritti sono già oltre 600, suddivisi tra kata e kumite maschile e femminile, e si sfideranno per conquistare il titolo nazionale classe cadetti.
Le gare inizieranno venerdì 8 con il kata maschile e femminile. Dalle 14:00 alle 18:00 ci saranno le eliminatorie e il blocco finali sarà dalle 19:00 alle 20:00.
Sabato 9 e domenica 10 sarà il turno del kumite. In ognuna delle due giornate le gare avranno inizio alle 9:30, mentre il blocco finali sarà tra le 19:00 e le 20:00 sabato e tra le 16:00 e le 17:00 domenica.
La diretta streaming sarà trasmessa dal canale YouTube della FIJLKAM, raggiungibile anche dalla Home Page del sito federale.
I podi della seconda giornata dei Campionati Italiani U21
Roma, 27 marzo 2022 – Il presente e il futuro del karate italiano si è ritrovato a Ostia in questo fine settimana di Campionati Italiani U21 di kata e di kumite. Si è appena conclusa anche la seconda giornata che ha premiato con la medaglia i nuovi campioni italiani del kata femminile e delle ultime categorie di peso del kumite. Due giorni di combattimenti spettacolari e finali di altissimo livello.
Ecco i podi di oggi:
Kata femminile
1. Orsola D’Onofrio – ASD Centro Attività Motoria D’Onofrio
2. Sara Soldano – ASD Dojo Matsumura
3. Sonia Inzoli – ASD Olimpia Karate Bergamo
3. Chiara Tagliafierro – GSD Polizia Locale Ardea
M 84 kg
1. Matteo Fiore – GS Fiamme Gialle Roma
2. Patrizio Rovelli – A D Olimpia Karate Bergamo
3. Lorenzo Torre – ASD Karate Club Roma
3. Mirco Giuliani – SG Bresciana Forza e Costanza
M +84 kg
1. Antonio Iadaresta – ASD Karate Union Team
2. Francesco Di Mauro – ASD Sport Village Karate
3. Gabriele Marino – ASD Sport Village Karate
3. Nicolò Stortoni – ASD Team Karate Puleo
F 50 kg
1. Asia Agus – GS Fiamme Azzurre
2. Francesca Agostara – SSD Matrix
3. Lucrezia Molgora – ASD Karate Genocchio
3. Cristina Paola Centi – ASD Wado Ryu Karate Do Armonia Interiore
F 68 kg
1. Sofia Rampazzo – Karate Sen Shin Kai Padova
2. Pamela Bodei – ASD Talarico Karate Team
3. Maria Stefania Bavuso – ASD Libertas Club
3. Valentina Simonini Ghera – SG Bresciana Forza e Costanza
F +68 kg
1. Alice Balugani – DAM Karate Do Lazise
2. Aurora Zinovia Crivelli – ASD Jissen Dojo Karate Club
3. Giulia Silvestro – ASD Shizoku Karate Avellino
3. Maria Quercia – ASD Polisportiva Virtus Vibo Valentia
Nel kata femminile, si piazza al primo posto il Centro Attività Motoria D'Onofrio, seguito dal Dojo Matsumura e, in terza posizione, dall'Olimpia Karate Bergamo e dal GSD Polizia Locale Ardea. Nel kumite femminile, il gradino più alto del podio spetta al Talarico Karate Team, il secondo alle Fiamme Oro Roma e il terzo alla Bresciana Forza e Costanza. Nel kumite maschile, infine, è lo Shirai Club a farla da padrone, seguito dall'Accademia Karate Union Team e dal Champion Center La Scampia Che Vince.
Per i risultati nel dettaglio clicca qui. Per la gallery, invece, qui.
Ricordiamo che domani inizierà il Training Day al PalaPellicone: una bella opportunità per molti atleti di classe Juniores e Seniores di prendere parte a una speciale giornata d’allenamento assieme agli atleti della Nazionale azzurra Seniores.
Karate U21: la prima giornata e i nuovi campioni d’Italia
Roma, 26 marzo 2022 – Appena conclusa la prima giornata dei Campionati italiani U21 di kata e kumite, in scena oggi e domani al PalaPellicone di Ostia. Abbiamo iniziato questa mattina con il kata maschile e proseguito nel pomeriggio con le eliminatorie delle prime cinque categorie di kumite, fino alle finali per l’oro e per il bronzo di questa sera. Sfide di livello molto alto, con diversi nomi già nel giro nazionale.
Ecco i podi di giornata:
kata maschile
1. Alessio Ghinami – Carabinieri Roma
2. Federico Arnone – ASD Master Rapid SKF
3. Pietro Binotto – SSD Sport Target
3. Vincenzo Pappalardo – Fiamme Oro Roma
F 55 kg
1. Giulia Ghilardotti – C.S. Farnesiana Karate Piacenza
2. Cinzia Brogneri – APD Shirai Club S. Valentino
3. Giulia Bonaiti – Olimpia Karate Bergamo
3. Elisa Gafforelli – ASD Esercito Aves Aquila
F 61 kg
1. Syria Mancinelli – Esercito Roma
2. Sofia Ferrarini – Fiamme Gialle Roma
3. Federica Cavallaro ASD Rembukan Karate Villasmundo
3. Federica Loda – S.G. Bresciana Forza e Costanza
M 60 kg
1. Carmine Luciano – G.S. Fiamme Azzurre
2. Andrea Danna – ASD Ippon Karate Lentini
3. Gabriele Gilberti – Karate Genocchio
3. Christian Sabatino – APD Shirai Club S. Valentino
M 67 kg
1. Alessandro Di Marco – SSD Bracelli Club
2. Luca Varriale – ASD Champion Center La Scampia che Vince
3. Mario Ciminiello – G.S Fiamme Cremisi Bersaglieri Karate Foggia
3. Angelo Ingenito – APD Shirai Club S. Valentino
M 75 kg
1. Daniele De Vivo – APD Shirai Club S. Valentino
2. Davide Gasparetto – SSD Sport Target
3. Marco Vadilonga – 152° Reggimento F. Sassari
3. Matteo Austoni – ASD Karate Pozzuolo
Tra le squadre, nel kata maschile si piazza sul gradino più alto del podio il G.S. Fiamme Oro Roma, seguito dal Master Rapid SKF e dai Carabinieri Roma. Per le squadre di kumite, aspettiamo la seconda giornata di combattimenti.
L’appuntamento è a domani mattina con il kata femminile e le ultime categorie del kumite, subito a seguire. Clicca qui per vedere tutti i risultati nel dettaglio.
Il Training Day a seguire i Campionati U21: lunedì al PalaPellicone
Roma, 24 marzo 2022 – Al PalaPellicone di Ostia, il giorno dopo i Campionati Italiani U21 di karate, andrà in scena anche il Training Day organizzato dalla Federazione Italiana FIJLKAM. Una bella opportunità per molti atleti di classe Juniores e Seniores di prendere parte a una speciale giornata d’allenamento assieme agli atleti della Nazionale azzurra Seniores.
La giornata, lunedì 28 marzo, prevede due sessioni di allenamento, sia per la specialità Kumite che per la specialità Kata, che si svolgeranno sotto l’attenta guida della Direzione Tecnica Nazionale e della Commissione Attività Giovanile. La sessione mattutina sarà dalla 10:00 alle 12:00 mentre quella pomeridiana dalle 14:00 alle 16:00.
La scadenza per le iscrizioni è domenica 27 marzo alle 20:00 ed è possibile effettuarla sul sito FIJLKAM - SPORTDATA. Il Training Day è stato organizzato subito a ridosso del Campionato Italiano proprio per rendere più agevole la partecipazione degli atleti che non si allenano a Roma. L’obiettivo è renderlo un appuntamento fisso, dopo ogni Campionato Italiano a venire.
Karate: pronti per i Campionati Italiani U21 di kata e kumite
Roma, 23 marzo 2022 – Si svolgeranno a Ostia, sabato 26 e domenica 27 marzo, i Campionati Italiani U21 di kata e kumite organizzati dalla FIJLKAM presso il PalaPellicone.
Pronti a partecipare circa 500 atleti, provenienti da oltre 180 Squadre del territorio nazionale, che combatteranno sui tatami del Palazzetto Olimpico per conquistare il podio nazionale.
Sabato mattina le gare inizieranno intorno alle 09:30 con il kata maschile, mentre nel pomeriggio sarà il turno delle prime categorie di kumite, in una giornata che dovrebbe concludersi verso le 21:00. Domenica, invece, l’inizio è previsto per le 9:00 con il kata femminile e a seguire le ultime categorie di kumite fino alle 18:00 circa. Tra i blocchi di kata e di kumite ci saranno le finali di kata, mentre a fine giornata quelle del kumite.
L’acceso al pubblico è consentito mediante l’acquisto di un biglietto gratuito nominale disponibile sulla piattaforma Ticketing EventBrite.
Sarà possibile seguire la diretta streaming sul seguente link: https://www.fijlkam.it/livestreaming
Special Olympics, partita da Udine la torcia per i 26esimi Giochi
È partita questa mattina da Udine la fiamma che accenderà i XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, in programma a Torino dal 4 al 9 giugno 2022 e la FIJLKAM, interessata per le gare di karate, è stata rappresentata dal Vicepresidente federale Davide Benetello.
La cerimonia della fiaccola è partita proprio da Udine in quanto la regione Friuli-Venezia Giulia ha ospitato l’ultima edizione dei Giochi Nazionali Invernali a Sappada.
I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics rappresentano il più grande evento nazionale di sempre, dedicato alle persone con disabilità intellettive per numeri di atleti coinvolti e discipline sportive proposte.
Questa XXXVII edizione coinvolgerà oltre 3000 atleti, provenienti da tutta Italia, che gareggeranno in 20 discipline sportive: atletica leggera, badminton, bocce, bowling, calcio a 5, canottaggio, dragon boat, equitazione, ginnastica artistica e ritmica, indoor rowing, karate, golf, nuoto, nuoto in acque aperte, pallacanestro, pallavolo unificata, rugby, tennis, tennis tavolo. Tutte le gare si svolgeranno seguendo i principi di Special Olympics, diverse prevedranno attività di sport unificato.
“Una manifestazione -ha detto Davide Benetello nel suo intervento- che unisce non solo il bel mondo sportivo “SpecialOlympics” italiano, ma che ci rende tutti protagonisti di un ennesimo riconoscimento dell’immensa importanza che ha lo Sport “tutto” nell’inclusione nel senso assoluto del termine. Tutti gli Atleti partecipanti saranno “portabandiera” di quello che io definisco come uno degli appuntamenti più importanti dell’anno sportivo”.
Inoltre, per i karateka italiani oltre l’appuntamento a Torino in giugno con un regolamento dedicato, il ParaKarate FIJLKAM italiano ha in programma anche i Campionati Italiani ParaKarate a Mestre (Terraglio) in novembre.
Concluso l’Allenamento Squadre Nazionali Miste sotto la guida del DTN Luca Valdesi
Roma, 14 marzo 2022 – Si è concluso ieri l’Allenamento Squadre Nazionale Miste, in programma presso il Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle grazie alla disponibilità del Direttore Tecnico Paolo Monaco e dell’allenatore del karate Stefano Maniscalco.
Circa 50 atleti provenienti dalla Nazionale Senior, U21 e Juniores si sono ritrovati in questi quattro allenamenti, guidati dai tecnici della nazionale Nello Maestri e Christian Verrecchia, coadiuvati dal Presidente della Commissione Nazionale Giovanile, il maestro Gennaro Talarico, e dal maestro Antonio Califano, responsabile dell’U21. Per il kata erano presenti anche Vincenzo Figuccio e Cinzia Colaiacomo. Il tutto si è svolto sotto la supervisione del Direttore Tecnico Nazionale Luca Valdesi.
Presente anche il Presidente di settore Davide Benetello per il saluto di apertura degli allenamenti.
“È andato tutto nel migliore dei modi e sono tornati tutti molto soddisfatti – ha detto Luca Valdesi – Gli atleti Senior hanno potuto scambiare con partner diversi rispetto ai soliti, mentre i più giovani hanno avuto questa grande opportunità di allenarsi con campioni già affermati, come il pluricampione del mondo e campione olimpico Luigi Busà, nel kumite, e Viviana Bottaro nel kata.”
Il seminario della nazionale giovanile in Israele
Roma, 26 febbraio 2022 – Il training camp della nazionale giovanile sta volgendo al termine. È oggi l’ultimo dei tre giorni in cui i nostri giovani azzurri, accompagnati da Gennaro Talarico e Simone Genocchio, si sono allenati e confrontati con le nazionali giovanili di Israele e del Marocco.
“Il seminario era strutturato su quattro allenamenti – ci ha detto il Presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile Gennaro Talarico – due gestiti dalla nazionale marocchina e due dalla nazionale italiana. Hanno partecipato circa 200 atleti, la maggioranza dei quali di nazionalità israeliana. È molto utile sia a noi che ai nostri ragazzi. Ad esempio, abbiamo potuto valutare il modo in cui, soprattutto i marocchini, affrontano l’allenamento, ovvero con una grande intensità. Meno lavoro tecnico e tattico ma tantissimo sull’intensità. Anche dal punto di vista sociale, è stato un successo. L’evento ha proprio lo scopo di socializzare e fraternizzare tra nazionalità e culture differenti.
Considero molto utile la possibilità di replicare esperienze come queste, soprattutto con l’attività giovanile. Tutto ciò aiuta i ragazzi a comprendere e imparare nuove cose. Ringrazio la Federazione Italiana per questa possibilità che ha dato ai ragazzi, in primis, e anche a noi tecnici.”
Mangiacapra d’oro, Semeraro d’argento e Maresca di bronzo a Fujairah
Roma, 20 febbraio 2022 – La giornata di finali della Premier League di Fujairah si chiude con tre splendide medaglie per la nazionale italiana. La più bella e la più pregiata è di Alessandra Mangiacapra, nei -61 kg, che ha vinto la sua prima medaglia nel circuito Karate 1 – Premier League. È un grande oro, conquistato battendo in finale la vicecampionessa del mondo in carica, l’ucraina Anita Serogina sul risultato di 2-0.
Silvia Semeraro si è invece messa l’argento al collo. Dopo aver battuto la campionessa olimpica in carica ieri pomeriggio, questa mattina se l’è vista con la vicecampionessa olimpica e campionessa del mondo in carica, l’azera Irina Zaretska. Purtroppo, ad avere la meglio è stata l’ormai eterna rivale e Silvia è salita dunque sul secondo gradino più alto del podio.
Luca Maresca, infine, ha combattuto la finalina per il bronzo contro l’ungherese Yves Martial Tadissi e l’ha vinta sul risultato di 4-3. Oltre a loro, oggi in finale c’erano anche due atlete iscritte con le proprie Società di riferimento, Carola Casale nel kata individuale e Giulia Angelucci nei -61 kg. Entrambe finite in quinta posizione, hanno disputato la finalina rispettivamente contro la cinese di Honk Kong Lau Mo e la kazaka Assel Kanay.
Cinque finali in tutto, dunque, e tre medaglie conquistate: un oro, un argento e un bronzo. Ecco il commento del Direttore Tecnico Nazionale Luca Valdesi: “Organizzazione perfetta in un Palazzetto fantastico. Siamo ripartiti alla grande, le categorie non erano tutte piene ma il livello era davvero molto alto. Noi abbiamo fatto benissimo con le cinque finali in totale. Penso che la piazza d’onore sia di Alessandra Mangiacapra che ha fatto una gara fantastica anche contro un’atleta molto titolata, e olimpica, come l’ucraina Anita Serogina. Alessandra ha condotto la gara perfettamente.
Tutti i finalisti hanno fatto molto bene, potevamo forse sperare in una medaglia in più, ma sono molto soddisfatto sia della trasferta sia delle prestazioni dei singoli, anche di quelli che non sono riusciti a vincere la medaglia o la finale. Ad esempio, Silvia Semeraro, di fronte ad un’atleta molto esperta e quotata, ha disputato un incontro tirato fino alla fine nel quale avrebbero potuto vincere entrambe.
Anche Luca Maresca ha fatto una grande prestazione. Ritornare ad altissimi livelli dopo il Mondiale, come noi abbiamo fatto in questa spedizione, è davvero soddisfacente. Naturalmente c’è da lavorare ma questo concetto vale per tutti. Ci rivedremo l’11 marzo per il prossimo ritiro collegiale. Ritiro che è stato aperto anche a una quindicina di atleti della nazionale giovanile, proprio per aumentare l’interscambio e avere un concetto unico di Nazionale.”
Clicca qui per vedere tutti i risultati.