Graziosi per l’oro e Angelucci per il bronzo a Rabat
Roma, 14 maggio 2022 – Ancora finali per i karateka italiani impegnati nella Premier League di Rabat. Stavolta è la diciottenne Aurora Graziosi, iscritta al torneo dal Gruppo Sportivo Fiamme Oro, che si è andata a conquistare una splendida finale per l’oro. Aurora, nella categoria dei -61 kg, non ha perso un incontro nel round robin e ha battuto l’ecuadoregna Factos ai quarti e la marocchina Chajai in semifinale.
Domani pomeriggio incontrerà l’egiziana Dahab Ali per il gradino più alto del podio. Stessa egiziana che ha sconfitto Giulia Angelucci nell’altra semifinale di categoria. Giulia, del Centro Sportivo Esercito, anche lei imbattuta fino alla semifinale, sfiderà l’olandese Lynn Snel per la medaglia di bronzo.
Sono 8 dunque le finali conquistate dagli atleti italiani alla Premier League di Rabat. 7 per il bronzo, con Asia Agus, Lorena Busà, David De Falco, Giulia Angelucci, Gianluca De Vivo, Amhed El Sharaby e Daniele De Vivo, ed 1 per l’oro con Aurora Graziosi.
La diretta streaming sarà da domattina dalle 9:00 (ora italiana) sul Canale YouTube della WKF.
6 finali per il bronzo nella prima giornata di Premier League a Rabat
Roma, 13 maggio 2022 – Conclusa la prima giornata di Premier League a Rabat dove hanno combattuto le prime categorie di peso del kumite e il kata femminile. Molti gli italiani che hanno partecipato, iscritti dalle proprie società, e sei finali per il bronzo conquistate.
A giocarsi un posto sul podio saranno Asia Agus nei 50 kg, Lorena Busà nei 55 kg, David De Falco nei 60 kg, Gianluca De Vivo nei 67 kg, Amhed El Sharaby e Daniele De Vivo nei 75 kg. Li vedremo dunque domenica mattina sui tatami marocchini.
L’appuntamento, nel frattempo, è rimandato a domani con le ultimecategorie di peso del kumite e con il kata maschile.
Clicca qui per vedere l’andamento della giornata di oggi. La diretta streaming, invece, è sempre disponibile sul canale YouTube della WKF.
Fine settimana di karate internazionale con la Premier League di Rabat
Roma, 11 maggio – Tutto pronto per la terza tappa 2020 della Karate 1 – Premier League, in scena a Rabat (Marocco) da venerdì 13 a domenica 15 maggio. Appuntamento importante, che viene sole due settimane prima degli Europei Senior, al quale parteciperanno 238 atleti, tra cui 25 italiani, tutti iscritti con le proprie società di riferimento.
Asia Agus, Giulia Angelucci, Luigi Bisaccia, Pamela Bodei, Lorena Busà, Carola Casale, Francesca Cavallaro, David De Falco, Daniele De Vivo, Gianluca De Vivo, Ahmed El Sharaby, Sofia Ferrarini, Matteo Fiore, Gianluca Gallo, Alessio Ghinami, Aurora Graziosi, Alessandro Iodice, Carmine Luciano, Lucrezia Molgora, Noemi Nicosanti, Anita Pazzaglia, Michela Pezzetti, Lorenzo Pietrmarchi, Elena Roversi e Rosario Ruggiero. Saranno loro a combattere a Rabat.
Il venerdì e il sabato saranno dedicati alle fasi eliminatorie: venerdì con il kata femminile e con il kumite maschile nei -60, 67 e 75 kg e il femminile nei -50 e 55 kg; sabato con il kata maschile e con il kumite femminile nei 61, 68 e +68 kg e il maschile negli 84 e +84 kg. La giornata di domenica sarà invece interamente dedicata alle finali, per il bronzo la mattina e per l’oro il pomeriggio.
Sarà possibile vedere tutti i combattimenti in diretta sul Canale YouTube della WKF. Mentre, per tenerti aggiornato su sorteggi e risultati, clicca qui.
Tutto pronto per le finali dei Campionati Universitari di Karate a Cassino
Roma, 10 maggio 2022 – Saranno a Cassino, presso gli Impianti Stellantis (strada provinciale 276) di Piedimonte San Germano (FR), le finali dei Campionati Universitari di Karate, parte della sessione primaverile dei 75° Campionati Nazionali Universitari, organizzati dal CUSI (Centro Sportivo Universitario Italiano).
Le giornate di sabato 14 e domenica 15 maggio saranno dedicate al kumite e al kata maschili e femminili e parteciperanno soltanto cinture nere o marroni, di classe Senior o Junior. L’inizio della gara è previsto per sabato alle 11:00 di mattina e per domenica alle 9:00.
Le finali di Judo e Lotta andranno in scena nel fine settimana del 21 e del 22 maggio.
Per reperire tutte le informazioni, consulta il sito del CUSI o o quello dei CNU primaverili 2022.
Successo del Karate alle Deaflympics del Brasile
Roma 5 maggio 2022 - A Caxias do Sul in Brasile, è in svolgimento la XXIVa edizione delle Deaflympics, le cosiddette Olimpiadi silenziose, quelle che vedono protagonisti i migliori atleti sordi proventi da tutto il mondo.
Gli atleti sono accompagnati dal Direttore Tecnico Gerardo Di Gruccio e dal commissario tecnico Maestro Luca Nicosanti.
E’ poi la volta di Irene Sbrissa di Castelfranco Veneto, che sul tatami mostra tutta la grinta che aveva preservato cedendo solo in finale, anche per lei una preziosa medaglia d’argento.
6 le medaglie degli U14. L’Italia giovanile si conferma a Limassol
Roma, 1° maggio 2022 – Si è appena conclusa la terza e ultima giornata della Youth League di Limassol, al suo secondo evento stagionale. Oggi in gara c’erano oltre 360 atleti U14 di livello internazionale e gli italiani hanno combattuto molto bene, portando a casa 6 medaglie, di cui 2 ori, 2 argenti e 2 bronzi.
Le prime due sono arrivate nel kata femminile, con l’oro di Anna Orsetti e il bronzo di Sofia Crucitti. Mentre nel kumite, si sono aggiudicati il podio Jacopo Citti e Jacopo Genta, rispettivamente oro nei 45 kg e argento nei 55 kg, Sofia Francesca Zodda, argento nei 42 kg, ed Elisa Cattaneo, bronzo nei +47 kg.
Una Youth League coronata nel migliore dei modi che è valsa, in totale, ben 18 medaglie per i giovani karateka azzurri.
Clicca qui per vedere tutti i risultati.
L’appuntamento con i tornei WKF è rimandato al 13 maggio con la Premier League di Rabat.
Altre 4 medaglie alla Youth League, stavolta nella classe Cadetti. Domani gli U14
Roma, 30 aprile 2022 – Seconda giornata di Youth League a Limassol dedicata agli atleti classe Cadetti, in cui circa 650 atleti giovani karateka hanno partecipato e hanno combattuto per aggiudicarsi il titolo nella propria categoria.
Quattro le medaglie conquistate dagli italiani, di cui tre nel kata e una nel kumite. Doppio terzo posto nel femminile con Roberta Dominici e Asia Gruppioni e argento di Francesco Sergi nel maschile, dove segnaliamo anche il quinto posto di Leonardo Bombardi.
Nel kumite, invece, è stata Asia Bifulco nei 54 kg a conquistare la medaglia di bronzo. Quinti posti per Micol Genta (47 kg), Angelo Marino (70 kg) e Fernando Marino (+70 kg).
L’appuntamento è rimandato a domani con i karateka U14. Clicca qui per vedere i risultati completi.
8 medaglie per gli Juniores italiani alla Youth League di Limassol. Domani i Cadetti
Roma, 29 aprile 2022 – È iniziata la Youth League di Limassol ed è subito dominio azzurro nel kata. È stata la giornata della classe d’età Junior, dove quasi 600 atleti hanno cercato di salire sul podio internazionale in questo evento cipriota organizzato dalla WKF e dalla Federazione Nazionale ospitante.
Nel kata maschile, gli atleti italiani hanno conquistato ben tre posti su quattro del podio: Guido Polsinelli si è aggiudicato la medaglia d’oro, Samuele Moscatelli l’argento e Cristian Villano il bronzo. Nel kata femminile, invece, la protagonista è stata Elisa Crescenzi che ha messo al collo una splendida medaglia d’argento.
Anche nel kumite gli atleti azzurri hanno dato prova della loro forza, con l’oro di Emma Colletti nei 48 kg, l’argento di Asia Pergolesi nei +59 kg e il bronzo di Raffaele Astarita nei 61 kg e di Aurora Lidia Cozza nei 48 kg.
Grande prova, dunque, dei ragazzi italiani e un riconoscimento alle società della Penisola che hanno portato i giovani karateka a questa competizione internazionale.
L’appuntamento è rimandato a domani con la classe Cadetti che tenterà di eguagliare gli ottimi risultati di oggi.
Clicca qui per vedere i risultati completi.
Al via la Youth League WKF di Limassol nel fine settimana
Roma, 26 aprile 2022 – Il secondo appuntamento del 2022 con la Karate 1 Youth League andrà in scena a Limassol (Cipro) da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio. Grandissima partecipazione a questo evento, ormai divenuto un appuntamento fisso nel calendario internazionale, con oltre 1500 atleti iscritti provenienti da 49 Paesi differenti.
Gli atleti italiani che prenderanno parte alla Youth League saranno invece 137, tutti iscritti con le proprie società di riferimento. Molti sono i giovani karateka di interesse nazionale o che già fanno parte della nazionale giovanile.
Per quanto riguarda il calendario di gara, vedremo venerdì il debutto dell’evento con la categoria Junior, mentre sabato sarà il turno dei Cadetti e domenica degli U14. Ogni giornata sarà autoconclusiva, dalle eliminatorie alle finali e le premiazioni.
Questo il link per tenersi aggiornati sui risultati e sui tabelloni.
Conclusi gli Open d’Italia: ecco i vincitori della XXI edizione
Roma, 24 aprile 2022 – Si è conclusa anche la seconda giornata della ventunesima edizione degli Adidas Open d’Italia, dove si sono sfidati circa 1700 atleti nel kumite e nel kata, maschile e feminnile, in tutte le classi d’età.
Oggi hanno solcato i tatami del Play Hall di Riccione, i Senior, Junior, U21 e Cadetti del kumite. Andiamo a vedere tutti i primi classificati.
Kumite femminile
Cadetti
+54 kg – Carlotta Montebello – Talarico Karate Team
47 kg – Alessandra Bossi – Judo Karate Club
54 kg – Rebecca Ortu – Team Karate Ladispoli
Juniors
+59 kg – Anna Pia Desiderio – Shirai Club S. Valentino
48 kg – Veronica Vitali – Forza e Costanza Brescia
53 kg – Monica Grande – Accademia Karate Roseto
59 kg – Federica Deste – ASD Karate 2001
Seniors
+68 kg – Alessia Coppola Neri – Team Karate Puleo Firenze
50 kg – Martina Marino – ASD Champion Center
55 kg – Giulia Ghilardotti – C.S. Farnesiana Karate Piacenza
61 kg – Aurora Pendoli – Master Rapid SKF
68 kg – Desi Rubini – ASD Treviso Karate
U21
50 kg – Anna Guerini – Forza e Costanza Brescia
55 kg – Chiara Pedemonti – G.S Polizia di Stato
Kumite maschile
Cadetti
+70 kg – Federico Supino – SSD Bracelli Club
52 kg – Guido Squillante – Shirai Club S. Valentino
57 kg – Emanuele Califano – Shirai Club S. Valentino
63 kg – Gennaro Ingenito – Ever Green Boscoreale
70 kg – Yari Casalini – G.S. Polizia di Stato
Juniors
+76 kg – Matteo Avanzini – Wa Yu Kai Fam Muggio
55 kg – Andrea Bisaccia – Team Karate Ladispoli
61 kg – Giuseppe Leone – ASD Leone
68 kg – Tommaso Lorenzetti – Talarico Karate Team
76 kg – Mario Iannuzzi – Shizoku Karate Avellino
Seniors
+84 kg – Raoul Santarelli – Karate Wado Ryu Roma
60 kg – Carmine Luciano – Fiamme Azzurre
67 kg – Lorenzo Milani – Team Karate Ladispoli
75 kg – Davide Gasparetto – Sport Target
84 kg – Patrizio Rovelli – Olimpia Karate Bergamo
U21
+84 kg – Nicolò Stortoni – Team Karate Ladispoli
60 kg – Carmine Luciano – Fiamme Azzurre
67 kg – Jacopo Botosso – ASD Ippon 2
75 kg – Giovanni Valentino – Karate Union Team
84 kg – Patrizio Rovelli – Olimpia Karate Bergamo
Clicca qui per vedere tutti i risultati dettagliati.




