cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

European Games a Minsk: Semeraro domina i -68 kg! Argento per Bottaro, bronzo di Martina e Busato

  • Fijlkam news
  • karate
  • European Games

Roma, 29 giugno 2019 - Italia da brividi agli European Games in svolgimento a Minsk. Dalla prima giornata dedicata al karate arrivano 1 oro, 1 argento e 2 bronzi, grazie agli azzurri che superano subito il risultato di Baku 2015. Silvia Semeraro fa risuonare l’Inno di Mameli nella categoria dei -68 kg tra gli applausi del pubblico: emoziona durante tutto il suo percorso che la vede superare le migliori atlete del momento. Dopo essersi classificata al secondo posto nel girone eliminatorio, conquista l’accesso in semifinale contro la numero uno del ranking olimpico, la svizzera Elena Quirici, superata con un netto 4-1. La finale la vede poi opposta alla Campionessa del Mondo in carica, l’azera Irina Zaretska, che viene tenuta a bada dall’azzurra per 5-1: “Mi sentivo bene e l’ho dimostrato. Salire sul primo gradino del podio è stato emozionante, mi ripaga dei sacrifici e del lavoro fatto. Dedico questa medaglia alla Nazionale, alla Fijlkam e al Centro Sportivo Esercito”. 

Sfiora il successo Viviana Bottaro che nel kata conquista uno splendido argento. Dopo aver dominato le prime tre prove che l’hanno portata a passare il turno al primo posto nei gironi, la 31enne delle Fiamme Oro si trova di fronte alla spagnola Campionessa del Mondo Sandra Sanchez: una finale tra titani conclusa 27,32 a 26,14 per l’iberica. “Ho avuto ottime sensazioni di gara, ma non sono bastate per superarla. Esco però a testa alta e con una prestigiosa medaglia, sono contenta”. 

Altro successo nel kata con il bronzo di Mattia Busato che si qualifica alla finalina come secondo classificato dei gironi nella fase eliminatoria, superato solo dal turco Ali Sofuoglu poi argento. Il 26enne del Centro Sportivo Esercito domina lo scontro con il francese Enzo Montarello con il punteggio di 25,60 a 24,04: “È stato un mese fitto di appuntamenti, ma mi sento bene e sono contento della mia prestazione. So che presto supererò anche il turco, sono pronto per la preparazione estiva e per ripartire alla grande a settembre”. Bronzo anche per Michele Martina nei -84 kg che nonostante l’ottimo incontro disputato, viene squalificato in semfinale per somma di ammonizioni sul croato Ivan Kvesic: “È stato un bell’incontro e io sono partito subito bene in vantaggio, peccato per quella sanzione. C’è rammarico perché volevo la finale, ma sono comunque contento della medaglia”. 

Niente da fare invece per Clio Ferracuti nei +68 kg, che non riesce a superare la fase a gironi dove si classifica al terzo posto, con l’accesso alla semifinale valevole solo per le prime due. 

Domani seconda ed ultima giornata della kermesse europea. Per l’Italia saliranno sui tatami bielorussi il Campione del Mondo in carica dei -60 kg Angelo Crescenzo e Luca Maresca nei -67 kg. Gli European Games saranno interamente seguiti da Sky: il canale 205 dedicato Sky Sport Minsk trasmetterà in diretta anche il karate sin dalle fasi eliminatorie, in base agli azzurri in gara. La diretta per seguire gli azzurri è prevista dalle ore 10:30 alle 12:30, mentre dalle 16.45 alle 17.45 saranno trasmesse in differita le finali. La telecronaca sarà affidata a Chiara Soldi, al commento tecnico, e a Ivano Pasqualino.

European Games a Minsk: 7 azzurri pronti alla sfida. Sabato e domenica in diretta su Sky Sport

  • Fijlkam news
  • karate
  • European Games

Roma, 26 giugno 2019 - La seconda edizione degli European Games, che ha preso il via venerdì 21 giugno a Minsk, in Bielorussia, sta per concludersi e a calare il sipario ci penserà il karate. Sono 8 gli azzurri qualificati, 3 donne e 5 uomini, ma solo 7 saliranno sui tatami capitale. Unico grande assente il capitano Luigi Busà che, da primo nel ranking dei -75 kg, ha deciso di prendersi una pausa anticipata per ricaricare le energie: “Il mio obiettivo resta Tokyo 2020 – commenta il “Gorilla” di Avola -, ed è giusto dare priorità alle competizioni da punteggio olimpico. La kermesse europea è importantissima, ma durante la Premier League di Shanghai ho accusato un po’ di stanchezza a livello di prestazione e insieme allo staff abbiamo deciso di anticipare il recupero così da tornare ancora più carico di prima. Faccio un grande in bocca al lupo ai miei compagni di squadra, li seguirò da casa e farò il tifo per loro!”. 
Non mancheranno però il Campione del Mondo in carica dei -60 kg Angelo Crescenzo, Viviana Bottaro (kata), Mattia Busato (kata) e Luca Maresca (-67 kg), con loro anche i medagliati all’ultima tappa di Serie A di Montreal, in Canada: Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg) e Michele Martina (-84 kg). Quasi tutti alla prima esperienza alla kermesse europea, tranne Maresca e Busato che nella prima edizione degli European Games di Baku nel 2015 avevano conquistato la medaglia d’argento. 

La Nazionale è partita oggi alla volta di Minsk, ad accompagnare i ragazzi il Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri, i coaches Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria e Roberta Sodero, e gli arbitri mondiali Giuseppe Zaccaro e Anna Maria Notari. Il programma vedrà gli azzurri salire sui tatami della Chizhovka Arena  sabato 29 e domenica 30 giugno: il primo giorno si svolgeranno le competizione del kata maschile e femminile, e dei pesi massimi del kumite (-68, +68, -84, +84 kg), mentre il secondo giorno quelle dei restanti pesi del kumite (-50, -55,-60, -61, -67, -75 kg). 

Gli European Games saranno interamente seguiti da Sky: il canale dedicato Sky Sport Minsk, canale 205, trasmetterà in diretta anche il karate sin dalle fasi eliminatorie, ovviamente in base agli azzurri in gara. 

Serie A a Montreal, torna a brillare l'Italia: oro per Semeraro e Ferracuti, argento per Martina. Pietromarchi è di bronzo

  • Fijlkam news
  • karate
  • serie a

Roma, 24 giugno 2019 - L’Italia torna a brillare come sempre ci ha abituati. Dalla terza tappa del circuito internazionale Serie A arrivano quattro medaglie importanti: 2 ori , 1 argento e 1 bronzo. A salire sul primo gradino del podio Silvia Semeraro, che nei -68 kg domina per 6-1 la giapponese Kayo Someya. E Clio Ferracuti, che nei +68 supera per hantei (0-0) la tedesca Johanna Kneer. Sfiora la vittoria invece Michele Martina che nei -84 kg cede in finale 3-0 contro il  turco Ugur Aktas, per lui è argento. A chiudere i podi azzurri ci pensa Lorenzo Pietromarchi: nei -75 kg sorprende battendo il Campione del Mondo in carica, ‘ iraniano Baham Asgari per 4-1. 
Si fermano al quinto posto Angelo Crescenzo (-60 kg) che non riesce ad avere la meglio sul kazako Yernkinbek Baitureyev vincitore per 3-1, così come Luca Maresca (-67 kg) che cede al kazako Didar Amirali per 1-0. Anche Simone Marino (+84 kg) resta ai piedi del podio per mano dell’americano Brian Irr (1-1), mentre Viviana Bottaro viene superata di poco dalla giapponese Emiri Iwamoto per 25,94 a 25,69. 

Serie A a Montreal, riscatto Italia: gli azzurri conquistano 3 finali per l'oro e 5 per il bronzo

  • Fijlkam news
  • karate
  • serie a

Roma, 23 giugno 2019 - L’Italia si riscatta a Montreal, in Canada, dove si sta svolgendo la terza tappa del circuito internazionale Serie A. Dopo l'amarezza della Premier League di Shanghai dove gli azzurri hanno interrotto la striscia positiva che durava dal 2017, sono ben 3 le finali per l’oro conquistate e 5 quelle per il bronzo. Il primo ad ottenere l’accesso in finale è Michele Martina che, nei -84 kg, supera l’austriaco Robin Rettenbacher (4-0), lo scozzese Lewis Simpson (4-0), lo slovacco Jan Fuzer (0-0), lo spagnolo Marc Camachi Torres (2-0) e in semifinale il kazako Igor Chichmarev per 2-1. Ora dovrà vedersela con il turco Ugur Aktas. Due le super donne che affronteranno la sfida per l’oro: Silvia Semeraro (-68 kg) e Clio Ferracuti (+68 kg). La prima supera l’algerina Lamya Mtoub (3-1), la svizzera Ramona Bruderlin (8-1), la canadese Sophia Gracias Halidi (9-0) e in semifinale la cinese Li Gong (6-0), mentre per la finale dovrà vincere contro la giapponese Kayo Someya. Clio invece supera la cinese di Taipei Tzu-Hsuan Wen (3-1), la svizzera Fabienne Kaufmann (4-0), la giamaicana Jessica Cargill (1-0) e in semifinale l’iraniana Hamideh Abbsali (2-0). Troverà di fronte a se la tedesca Johanna Kneer per la sfida al primo gradino del podio. 

Alla ricerca del bronzo andranno Viviana Bottaro (kata), Angelo Crescenzo (-60 kg), Luca Maresca (-67 kg), Lorenzo Pietromarchi (-75 kg) e Simone Marino (+84 kg). Viviana passa come prima nei due gironi eliminatori con i punteggi di 25,54 e 25,34, mentre si classifica al secondo posto in quello decisivo con 24,78, per la finalina se la vedrà con la giapponese Emiri Iwamoto. 
Angelo supera il canadese Aryan Khaleghipanah (5-0), ma si ferma al secondo turno per mano del giapponese Sago Naoto (3-2) che gli regala però il ripescaggio: vincente sul cinese di Taipei Liang –Cheng Chien (5-0) e sul cileno Maximiliano Flores Loyola (2-1), l’azzurro affronterà la finalina contro il kazako Yernkinbek Baitureyev. Stessa sorte per Luca Maresca che, dopo aver avuto la meglio sul canadese Dhia-Eddine Assli (7-0) e il brasiliano Breno Teixeira (2-2), trova lo stop anche lui contro un giapponese, Yugo Kozaki (3-1): nei ripescaggi supera prima il turco Omer Abdurrahim Ozer (4-0) e poi l’egiziano Ali Elsawy (4-3), per accedere alla finalina con il kazako Didar Amirali. Lorenzo Pietromarchi, invece, supera il kazako Nurniyaz Yeldashev (6-0) e il giordano Bashar Alnajjar (3-0), prima di cedere al turco Erman Eltemur (1-0); vittorioso nel rpescaggio contro il francese Maxime Relifox (6-0), affronterà ora per il bronzo l’iraniano Baham Asgari. Simone Marino sfiora l’accesso alla finale dopo aver affrontato tre turni: supera l’israeliano Ahamd Abu Basal (2-0), il ceco Tomas Hermann (2-0) e il curdo Rob Timmermans (0-0), ma è il canadese Daniel Gaysinsky ad avere la meglio (5-4). Per il bronzo sfiderà l’americano Brian Irr. 

Serie A a Montreal, al via domani la terza tappa del circuito: 11 azzurri in cerca di riscatto

  • Fijlkam news
  • karate
  • serie a

Roma, 20 giugno 2019 - Terza tappa del circuito internazionale Serie A al via. Da domani a domenica a Montreal, in Canada, i migliori karateka del momento si rimetteranno in gioco per i punti olimpici. Una tappa che vede la partecipazione di quasi 800 atleti da 79 Paesi per lultimo appuntamento prima dello stop estivo, almeno per la maggior parte di loro visto che per alcuni si tratterà invece di un test prima degli European Games della prossima settimana a Minsk. In Canada presenti anche gli azzurri in cerca di medaglie dopo il risultato negativo della Premier League di Shanghai che ha visto lItalia interrompere la striscia positiva che durava dal 2017. In gara per il kata Viviana Bottaro e Mattia Busato, mentre per il kumite Lallo Viola (-50 kg), Lorena Busà (55 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Laura Pasqua (-61 kg), Luca Maresca (67 kg), Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Simone Marino (+84 kg), Michele Martina (-84 kg). Ad accompagnarli i coach Claudio Guazzaroni e Vincenzo Figuccio. Oltre a loro altri 13 italiani iscritti con il proprio club di appartenenza. Assenti il capitano Luigi Busà, che da numero uno del ranking ha deciso di prendersi una pausa anticipata dalle competizioni per rientrare più carico di prima a settembre, e Sara Cardin in recupero dal piccolo infortunio alla caviglia accorsole al suo rientro alla scorsa tappa di Serie A a Istanbul. 

Il Programma

Venerdì
Eliminatorie, semifinali e ripescaggi
Kata individuale maschile e a squadre femminile, Kumite -50, -55, -61, -84, +84 kg

Sabato 
Eliminatorie, semifinali e ripescaggi
Kata individuale femminile e a squadre maschile, Kumite -60, -67, -75, -68, +68 kg

Domenica
Finali 
dalle 09:00 alle 12:30 per il bronzo 
dalle 15:00 alle 18:00 per l
’oro

Karate: i criteri di qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020

  • karate
  • qualificazioni
  • tokyo 2020 qualificazione

Il karate farà il suo debutto alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Nell'infografica scopriamo qual è il meccanismo che permetterà ai nostri karateka di partecipare all'evento che sognano da sempre.

Le medaglie olimpiche verranno assegnate nelle seguenti specialità:

Kata individuale maschile

Kata individuale femminile

Kumite maschile categorie: -67kg -75kg +75kg

Kumite femminile categorie: -55kg -61kg +61kg

sono 80 gli atleti che in totale prenderanno parte ai Giochi.

Il periodo in cui si svolgeranno le qualificazioni olimpiche va dal 2 luglio 2018 al 30 giugno 2020 e saranno tre le strade per ottenere il pass:

  • il ranking olimpico (Competizioni valide per la Ranking Olimpica: Campionati Del Mondo, Campionati Continentali, Karate 1 Premier League e Karate 1 Serie A)
  • il torneo mondiale di qualificazione
  • la rappresentanza continentale abbinata al ranking

I primi 4 classificati per ogni categoria di peso nel ranking olimpico avranno accesso
diretto a Tokyo 2020.

3 atleti otterranno il pass durante il torneo di qualificazione olimpica che si svolgerà a Parigi dal 15 al 17 maggio 2020.

Infine, dopo che verranno assegnati tutti gli altri pass, 4 posti verranno assegnati da un'apposita commissione.

3

Italiani Cadetti: nel femminile trionfa il Team Karate Puleo

  • karate
  • cadetti
  • kumite
  • 2019

Roma 9 giugno 2019 - Si sono conclusi al PalaPellicone di Ostia i Campionati Italiani Cadetti di Kumite. La giornata odierna ha visto l’assegnazione dei   titoli femminili grazie alle 176 atlete in gara.
La classifica delle società ha visto trionfare  l’A.SD. Team Karate Puleo seguito, dall' ASD Ever Green, la Ippon Karate Lentini e la ASD Forza e Costanza Brescia. 

Clicca qui per i risultati completi 

Premier League a Shanghai: Busà, Pasqua, Semeraro e Ferracuti quinte. L'Italia chiude senza medaglie

  • Fijlkam news
  • karate
  • Premier League 1 Karate

Roma, 9 giugno 2018 - Si chiude senza successi italiani la quarta tappa del circuito Premier League andata in scena a Shanghai, in Cina. Le quattro azzurre impegnate nelle finaline per il bronzo si sono fermate ai piedi del podio classificandosi al quinto posto. Lorena Busà nei 55 kg cede per 3-0 all’iraniana Travat Khaksar, Laura Pasqua nei -61 kg non riesce per poco a superare la francese Leila Hertault, vincitrice per 1-0. Nei -68 kg invece Silvia Semeraro affronta la Campionessa del Mondo in carica la svizzera Elena Quirici tenendole testa fino all’ultimo, ma uscendo sconfitta per 4-3. Stessa sorte anche per l’ultima azzurra in finale Clio Ferracuti che nei +68 kg cede il terzo gradino del podio all’iraniana Hamideh Abbasali per 3-2. Comunque una buona prestazione da parte delle ragazze che sono riuscite a spingersi fino al quinto posto in una tappa difficile, ottenendo punti importanti per il ranking. Per l’Italia è la prima tappa di Premier League senza medaglie azzurre da Parigi 2017. Ora i ragazzi partiranno da Shanghai per tornare a casa e ripartire poi verso Montreal, in Canada, per la tappa del circuito Serie A che si svolgerà dal 21 al 23 giugno, ultima prova prima degli European Games di Minsk del 29 e 30 giugno. 

Italiani Cadetti: Successo per lo Shizoku Karate Avellino

  • karate
  • cadetti
  • 2019

Roma, 8 giugno 2019 - Nuovi campioni e nuove medaglie al collo al PalaPellicone di Ostia dove oggi si sono svolti i Campionati Italiani Cadetti di kumite maschili. La gara ha visto impegnati ben 366 ragazzi divisi in 8 categorie di peso.
La classifica delle società ha visto prevalere l’A.s.d. Shizoku Karate Avellino davanti all’A.s.d. Pielle, terza piazza per l’A.s.d. Team Karate Ladispoli, al quarto posto l’A.s.d. Master Rapid SKF. 
Domani al PalaPellicone spazio alle categorie femminili. L’inizio delle gare è previsto per le ore 9.00. 

Clicca qui per i risultati 

Premier League a Shanghai: Busà, Pasqua, Semeraro e Ferracuti per il bronzo. Finali in diretta

  • Fijlkam news
  • karate
  • Premier League 1 Karate

Roma, 8 giugno 2019 - Chiusa la fase eliminatoria della Premier League di Shanghai, in Cina, dove l’Italia ha conquistato quattro finali per il bronzo, tutte in rosa. Grande prova di Lorena Busà che nei -55 kg supera in successione la canadese Kathryn Campbell (1-0), la brasiliana Valeria Kumixaki (4-1) e la polacca Dorota Banaszczyk (2-1) prima di cedere in semifinale alla cinese Jamei Ding per 2-1. Domani se la vedrà con l’iraniana Travat Khaksar. Stessa sorte per Laura Pasqua nei -61 kg, anche lei fermata ad un passo dalla finale dalla cinese Xiaoyan Yin per 1-0, dopo aver avuto la meglio sulla peruviana Alexandra Grande (3-2), la svedese Anna-Johanna Nilsson (1-0) e l’equadoregna Jacqueline Factos (5-0). Per il bronzo affronterà la francese Leila Hertault. Il muro cinese ferma anche Clio Ferracuti nei +68 kg che, vittoriosa sulla francese Nancy Garcia (3-1) e sulla finlandese Titta Keinanen (5-0), cede a Mengmeng Gao per 1-0. Domani proverà a battere l’iraniana Hamideh Abbasali per salire sul terzo gradino del podio. L’ultima possibilità di bronzo arriva da Silvia Semeraro nei -68 kg che ha la meglio sulla neozelandese Amy Thomason (3-2) e sulla giapponese Maya Suzuki (7-1), ma viene stoppata al terzo turno dalla francese Alizee Agier dopo un combattuto match terminato 7-5. L’approdo in finale dell’avversaria le concede il ripescaggio contro l’atleta di Hong Kong Cheuk Lee Wong, superato da Silvia per 3-1, e la successiva finalina per il bronzo contro la svizzera Elena Quirici. 
Domani le finali saranno trasmesse in diretta su Pmg Sport, Gazzetta.it e Repubblica.Tv: per il brozno a partire dalle 3:30, mentre per l’oro dalle 8.30. Al commento Chiara Soldi. 

Pagina 275 di 530

  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)