Campionati Italiani a Rappresentative Regionali: la Lombardia domina nei seniores
Roma, 19 gennaio 2019 - Si è chiusa la prima giornata dedicata ai Campionati Italiani a rappresentative regionali. In gara oggi, al PalaPellicone di Ostia, le squadre di kata e kumite selezionate dai propri Centri Tecnici Regionali (CTR), si sono confrontate nella competizione che apre ufficialmente l’anno sportivo 2019. È la Lombardia a lasciare il segno nella classe seniores, piazzandosi al primo posto nella classifica delle regioni grazie ad un oro e due bronzi. Nel kata maschile, infatti, è proprio il team lombardo composto da Franco Sacristani, Gabriele Petroni e Manuel Pe a salire sul primo gradino del podio consolidando il dominio che li vede vincere il tricolore per la quarta volta consecutiva, questa volta superando in finale la Puglia (Samuel Stea, Claudio Spinelli, Mattia Caruso e Stefano Spinelli). Bronzo per Campania (Carlos Alonso, Daniele Petrillo e Carmine Villano) e Toscana (Lorenzo Amari, Luca Andreani, Marvin Muho). Nel kata femminile vince il team del Lazio formato da Valeria Bernardi, Eva Ferracuti e Sofia Garofoli, che supera la Toscana (Serena Bonuccelli, Ilaria Paoletti, Rebecca Pontremolesi). Terza piazza per Calabria (Michela Blefari, Martino Claudia, Sara Sgromo) e Puglia (Antonella Biancolillo, Alessia Blocca, Milena Marrazza, Dalila Raguseo). Torna a dominare il kumite maschile la Campania: la squadra formata da Giovanni Marino, Luca Mennillo, Alessio Faraone, Emanuele Sarnataro, Giuseppe Tesoro, Biagio Nettore e William Wierdis ha avuto la meglio sul Lazio (David De Falco, Augusto Salvati, Lorenzo Milani, Ahmed El Sharaby, Lorenzo Marcelli, Alessandro Fiorno, Raul Tito Santarelli), argento. Bronzo per Lombardia (Samuele Marchese, Davide Ragnoli, Andrea Pelamatti, Alessandro Ranzetti, Fabio Mazzoleni, Christian Zippoli, Michael Ghislandi) e Piemonte (Simone Prestana, Francesco Pinto, Andrea Minardi, Andrea Penna, Simone Pecoraro). A chiudere il team rosa del Piemonte, composto da Veronica Brunori, Giorgia Gentile e Linda Stasi, oro nel kumite femminile dopo aver superato il Veneto (Sara Biondo, Giulia Rampazzo, Emma Pecirep). Sul terzo gradino del podio Lombardia (Giulia Angelucci, Sahara Maffini, Eleonora Lanzone, Camilla Petruzzi) e Toscana (Daria Pitta, Pieri Eva, Alessia Coppola Neri).
Tornando alla classifica generale al secondo posto si piazza la Toscana, in terza posizione il Lazio, mentre in quarta la Calabria. Per i risultati completi clicca qui.
Domani sarà il turno delle classi giovanili che andranno a chiudere l’edizione 2019 dei tricolori per regioni.
I Campionati Italiani a Rappresentative Regionali al via nel fine settimana ad Ostia
Roma, 16 gennaio 2019 - Si riparte con un fine settimana ricco per il karate italiano. Sabato 19 e domenica 20 al PalaPellicone di Ostia si terranno i Campionati Italiani a squadre per regioni sia di kata che di kumite. Ogni anno questa gara chiama a sé i migliori atleti di ogni regione selezionati dai propri Centri Tecnici Regionali (CTR) per confrontarsi in una sorta di Coppa Italia della disciplina che andrà così ad aprire l’anno sportivo 2019. A salire sui tatami romani saranno 62 squadre suddivise per specialità e classe d’età: sabato toccherà ai team composti dagli junior/senior, nel kata saranno 5 le formazioni maschili e 6 quelle femminili, nel kumite 10 maschili e 9 femminili. Domenica invece sarà la volta delle classi giovanili con 5 squadre maschili e 6 femminili nel kata, mentre 10 team maschili e 11 femminili si confronteranno nel kumite. In palio il titolo di Campione Italiano a Rappresentative Regionali. I Centri Tecnici Regionali sono stati creati con lo scopo di selezionare, formare e addestrare atleti che abbiano i requisiti strutturali, funzionali e tecnico-tattici in funzione dell’alta prestazione in entrambe le specialità. Operano secondo i programmi tecnici emanati dal Direttore Tecnico Nazionale in funzione di una programmazione quadriennale e di una periodizzazione annuale che va da settembre a maggio. Il Campionati Italiano per Regioni è il culmine dell’attività svolta, segnati a calendario proprio ad inizio anno.
Riparte il “Progetto Tokyo 2020”: i migliori atleti italiani in ritiro ad Ostia
Roma, 12 gennaio 2019 - Uno sguardo al futuro lavorando con i campioni di oggi: ecco che da lunedì 14 a mercoledì 23 gennaio, al Centro Olimpico Federale di Ostia, riparte il “Progetto Tokyo 2020” dedicato al karate. Convocati per il primo collegiale azzurro del 2019 i migliori atleti italiani che si alleneranno sotto gli occhi attenti dello staff tecnico federale composto dal Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri, dai tecnici federali Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Roberta Sodero, Cristian Verrecchia e dal preparatore atletico Massimo Montecchiani. L’obiettivo resta sempre lo stesso: preparare al meglio gli azzurri per le competizioni imminenti che da quest’anno, ultimo di avvicinamento al grande debutto olimpico della disciplina, saranno ancora più importanti e decisive. Primo appuntamento sarà infatti la Premier League di Parigi, che aprirà il circuito 2019 dal 25 al 27 gennaio, con in palio molti punti per il ranking a Cinque Cerchi. I convocati per questi dieci giorni intensi di doppi allenamenti sono: Viviana Bottaro e Mattia Busato per il kata, mentre per il kumite Lorena Busà, Alessandra Mangiacapra, Laura Pasqua, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Angelo Crescenzo, Luca Maresca, Gianluca De Vivo, Rosario Ruggiero, Luigi Busà, Rabii Jendoubi, Michele Martina e Simone Marino. A questi si aggiungeranno altri convocati appartenenti ai Gruppi Sportivi Militari per degli allenamenti congiunti interforze.
La Nazionale è pronta per il 2019, Venanzetti: "Più uniti che mai verso Tokyo 2020"
Roma, 21 dicembre 2018 - Si è concluso ieri l’ultimo raduno Nazionale 2018 al Centro Olimpico Federale di Ostia iniziato il 17 dicembre. Il 2018 sta per volgere al termine e gli azzurri tirano le somme di un anno ricco di soddisfazioni, culminate con i Campionati Mondiali di Madrid dove l’Italia ha conquistato un oro, un argento e cinque bronzi. “Quest’anno è andato molto bene – commenta il Team Manager Mauro Venanzetti – quello che abbiamo costruito negli ultimi due anni ha dato i suoi frutti portando alla luce un gruppo coeso, unito e sereno. Il ritiro di tre giorni è stato prettamente di rifinitura, con lo staff abbiamo fornito le linee guida assegnando dei ‘compiti a casa’ da svolgere durante le feste, tenendo sempre conto della necessità degli atleti di riposare: dopo la rassegna iridata, la Serie A di Shanghai e il Torneo Villa de Madrid non hanno avuto un attimo di respiro e Parigi e vicina”. Infatti le vacanze saranno brevi, il 4 gennaio gli azzurri faranno rientro ad Ostia per prepararsi alla prima tappa di Premier League 2019 in Francia: “È la competizione forse più sentita dopo il Mondiale- continua Venanzetti-, anche se non darà ancora punti totali per il ranking olimpico, quelli verranno presi integralmente solo da aprile dopo gli Europei e lì si inizierà a fare sul serio”. Ad oggi sono quattro i campioni che avrebbero già il biglietto per Tokyo 2020 (Crescenzo, Busà, Bottaro, Busato), senza contare l’eventuale torneo di qualificazione diretta, ma il percorso è ancora lungo e il nuovo anno si prospetta difficile: “Ci stiamo concentrando molto su quelli che hanno possibilità anche ampie, per l’Italia l’obiettivo è avere un qualificato per categoria perché abbiamo tutte le carte in regola per renderlo possibile. I ragazzi sono tranquilli, il nostro lavoro è stato soprattutto quello di trasmettere serenità e questo ha decisamente dato forza al gruppo che come non mai risulta unito. Per quanto mi riguarda prima di tutto vengono gli atleti, poi le medaglie arricchiscono e danno lustro ai sacrifici, ma dobbiamo pensare a tutelarli ecco perché dopo l’impegno e la serietà delle competizioni pensiamo a far defluire lo stress e a metterli a loro agio. I ragazzi apprezzano e i risultati si vedono”. Un anno ricco di risultati quindi che regala ottime prospettive future:” La sensazione è positiva, ma non dobbiamo abbassare la guardia. La Federazione ci sta offendo un sostegno incredibile mettendoci anche a disposizione uno staff di professionisti di livello, dal Dott. Fabio Fanton a tutti i nutrizionisti e fisioterapisti che ci seguono senza sosta. Ora sta a noi continuare su questa strada che sono certo sarà piena di successi”, conclude Venanzetti.
Venice Cup - Youth League: boom azzurro nella competizione da record
Roma, 17 dicembre 2018 - Si è conclusa domenica la Venice Cup – Youth League a Caorle. Il Palaexpomar di Caorle e l’attiguo Palasport Vicentini hanno ospitato lo scorso fine settimana il top degli atleti di karate senior e i migliori giovani di tutto il Mondo in una competizione che ha registrato il record assoluto di iscritti per una tappa internazionale: 2650 per le classi giovanili e 930 per la classe seniores. Per quanto riguarda la Youth League dedicata ai giovani, si è trattato della quarta ed ultima tappa del circuito internazionale dopo quelle di Sofia (Bul), Umago (Cro) e Cancun (Mex) che ha regalato punti importanti per il ranking mondiale soprattutto in vista dei Campionati Mondiali ed Europei 2019. Gli azzurrini hanno conquistato 3 ori (Michela Rizzo, Federico Sereno e Vincenzo Pappalardo), 7 argenti (Christian Sabatino, Alessio Ghinami, Asia Agus, Pasquale Grimaldi, Alex Fuscagni, Alessandra Schicchi, Nicola Guarino) e 10 bronzi (Elena Roversi, Sonia Inzoli, Daniele De Vivo, Sara Soldano, Alessandro Cricco, Rosario Ruggiero, Christian Zippoli, Leandro Risso, Alessio Durante, Francesco Dorillo). Grazie a questi risultati l’Italia ha ottenuto il terzo posto nel medagliere dietro a Russia e Ucraina, lasciando però il segno come Nazione con più medaglie. Non solo giovani, ma anche molti campioni under 21 e senior si sono dati battaglia nella competizione internazionale di classe. I molti italiani iscritti hanno tenuto alto i colori azzurri portando l’Italia a conquistare il primo posto nel medagliere con 15 ori, 7 argenti e 17 bronzi.
Per i risultati completi cliccare qui.
Silvia Semeraro vince l’oro al Trofeo Internazionale Villa de Madrid
Roma, 16 dicembre - Non poteva salutare il 2018 in modo migliore Silvia Semeraro che, in Spagna, ha vinto la medaglia d’oro del Torneo Internazionale Villa De Madrid. La competizione Open che ha visto schierati alcuni tra i migliori atleti al Mondo, si è svolta seguendo il regolamento a gironi: la giovane pugliese, dopo aver vinto contro la francese Gwendoline Philippe per 3-2 e la spagnola Carlota Fernandez Osorio per 5-3, ha ceduto di misura solo all’altra spagnola Maria Torres per 1-0. Primo posto nel girone e semifinale conquistata contro Clio Ferracuti, altra azzurra in gara passata come seconda nel suo girone di eliminatorie. Il derby italiano ha visto Silvia avere la meglio per 2-0 per poi conquistare il primo gradino del podio grazie alla vittoria in finale sull’ucraina Halyna Melnyk (hantei, 3-2).
Niente da fare per gli altri tre azzurri in gara: Clio Ferracuti subisce in piccolo infortunio nella semifinale contro Semeraro che la costringe a non sostenere la finalina per il bronzo, mentre Michele Martina e Simone Marino, entrambi classificatisi terzi nel loro girone di appartenenza, non superano le eliminatorie.
Quattro azzurri in Spagna per il Trofeo Internazionale Villa De Madrid
Roma, 14 dicembre 2018 - Domenica 16 dicembre in Spagna si terrà il Trofeo Internazionale Villa de Madrid, considerata tra le competizioni più prestigiose dopo i Campionati del Mondo alla quale partecipano le più importanti Nazionali. In questa edizione 2018 le categorie in gara saranno: le squadre giovanili provenienti dalla capitale e la classe open assoluta, maschile e femminile, alla quale parteciperanno i medagliati mondiali ed europei (8 atleti per categoria). Per l’Italia saliranno sui tatami spagnoli quattro azzurri di kumite: Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Michele Martina (-84 kg), Simone Marino (+84 kg). Accompagnati dal coach Salvatore Loria, i nostri campioni andranno alla ricerca dell’ultima importante medaglia internazionale dell’anno. Per l’evento l'entrata alla Madrid Arena Pavilion sarà gratuita, la competizione inizierà alle ore 10:00.
Venice Cup - Youth League 2018 al via domani: evento da record
Roma, 13 dicembre 2018 - Da venerdì 14 a domenica 16 dicembre, si terrà la competizione internazionale Venice Cup – Youth League a Caorle (Ve). Un’occasione unica per l’Italia che registra il record di iscritti: 2650 per le classi giovanili e 930 per la classe seniores. Il Palaexpomar di Caorle e l’attiguo Palasport Vicentini sono pronti ad ospitare per il fine settimana il top degli atleti di karate senior e i migliori giovani di tutto il Mondo. Per quanto riguarda la Youth League dedicata ai giovani, si tratta della quarta ed ultima tappa del circuito internazionale dopo quelle di Sofia (Bul), Umago (Cro) e Cancun (Mex) che regalerà punti importanti per il ranking mondiale soprattutto in vista dei Campionati Mondiali ed Europei. Le classi saranno: U14 (12-13 anni) suddivisi in 8 categorie di peso nel kumite + 2 per sesso nel kata; Cadetti (14-15 anni) in 8 categorie nel kumite + 2 nel kata; Junior (16-17 anni) in 9 categorie nel kumite + 2 nel kata. Confermata la partecipazione di parecchi atleti di levatura mondiale che sono saliti sul podio alle recenti Olimpiadi giovanili disputatisi ad ottobre a Buenos Aires: tra questi gli ori Quentin Mahauden (Bel) nei -68 kg, e Annika Saelid (Nor) nei + 59 kg, gli argenti Yassine Sekouri.( Mar) nei – 68 kg, Nabil Ech-Chaabi (Mar) nei + 68 kg e Anna Cherny Sheva (Rus) nei – 59 kg, infine il nostro bronzo olimpico (primo nella storia) Rosario Ruggero nei – 68 kg, con i colleghi di piazzamento Lauren Salisbury (Ing) nei + 59 kg, Ivana Perovic (Ser) nei – 59 kg e Fahik Vesali (Mac) nei - 61 kg. Non solo giovanissimi, ma anche molti campioni senior sia italiani che esteri: alla già folta pattuglia di italiani, si affiancano francesi, russi, ucraini, americani, brasiliani e molti altri.
L’inizio delle competizioni è previsto venerdì 14 dicembre dalle ore 9:00 con il kata individuale maschile e femminile, a seguire il kumite individuale junior maschile e femminile, finali comprese. Sabato 15 dicembre si ripartirà sempre alle ore 9:00 con il kata cadetti maschile e femminile, a seguire il kumite cadetti maschile e femminile. Le finali sono posticipate a domenica 16 dicembre con anche la gara per la classe U14 sia di kata che di kumite.
Serie A a Shanghai: Bottaro d'argento, bronzo per Martina
Roma, 10 dicembre 2018- Conclusa anche l’ultima tappa internazionale 2018 del circuito Serie A. Da Shanghai sono arrivate ieri due medaglie per l’Italia: a brillare Viviana Bottaro e Michele Martina. La punta di diamante del kata azzurro si conferma ancora una volta ai vertici mondiali dopo il bronzo iridato di Madrid, ottenendo altri punti importanti per il ranking olimpico: la 31enne genovese, dopo aver superato la giapponese Izhuo Okawa (5-0), la portoghese Patricia Esparteiro (5-0), l’egiziana Sarah Sayed (5-0), la coreana Ada Wong (5-0) e l’atleta di Hong Kong Grace Lau Mo Sheung (4-1), ottiene il pass per la finalissima superando nettamente la francese Sandy Scordo (5-0) in semifinale. A fermare la sua corsa verso l’oro, la spagnola Sandra Sanchez, Campionessa del Mondo in carica, che supera Viviana per 4-1: “Sono felice di aver concluso l’anno così. La Finale? Le bandierine dimostrano che ho insinuato il dubbio, è solo questione di tempo”. Nel kumite ritorna protagonista Michele Martina che, nei -84 kg, ottiene il bronzo. Il Campione Europeo supera in successione il cinese Kuwei Zhu (5-1), l’iraniano Mohammadreza Gilanpoor (5-3), il russo Aleksandr Kalinin (4-3), il turco Ugur Aktas (4-0) e il francese Nuno Moreira (3-0), perdendo in semifinale contro il kazako Igor Chikhmarev (2-0). La finalina per il terzo posto lo vede chiudere in bellezza vincendo per 2-0 ai danni del francese Farouk Abdesselem (2-0): “Una bella sensazione tornare sul podio dopo la sconfitta mondiale che ancora brucia. È stata una bella gara, ho sentito sensazioni positive sempre in crescendo, ora sguardo puntato al 2019”.
Serie A a Shanghai: 51 italiani in Cina per chiudere il 2018
Roma, 7 dicembre 2018- È Shanghai ad ospitare l’ultima tappa del circuito Serie A 2018. Da oggi 7 a domenica 9 dicembre, tanti grandi interpreti della disciplina entreranno in scena in Cina per conquistare l’ultimo importante podio dell’anno e guadagnare ulteriori punti ranking funzionali al prossimo biennio per la qualificazione a Tokyo 2020. Sono 1176 gli atleti in gara da tutto il Mondo, tra cui 51 italiani tra azzurri e iscritti con il proprio club di appartenenza: tra le punte tricolore presenti anche il recente bronzo mondiale individuale a Madrid Viviana Bottaro e i bronzi iridati a squadre Terryana D’Onofrio, Alessandro Iodice (entrambi kata) e Nello Maestri, Ahmed El Sharaby, Andrea Minardi (nel kumite), poi ancora Laura Pasqua, Silvia Semeraro, Gianluca De Vivo e molti altri. Le fasi eliminatorie iniziano oggi per terminare domani sera, domenica invece tutte le finali per l’oro e i bronzi.