cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Via alla Serie A di Istanbul: 13 azzurri a caccia di punti. Rientro sorprendente di Cardin!

  • Fijlkam news
  • karate
  • azzurri
  • serie a

Roma, 15 maggio 2019 - Il karate internazionale riparte con la Serie A di Istanbul. Oggi 13 azzurri sono partiti alla volta della Turchia con il solito obiettivo: conquistare punti importanti per il ranking verso Tokyo 2020. Due sono i rientri significativi: Sara Cardin (-55 kg) e Michele Martina (-84 kg). La prima, da anni la punta azzurra del karate mondiale, è finalmente pronta a tornare in gara dopo quasi 6 mesi di stop: un rientro a dir poco sorprendente il suo che l’ha vista fermarsi a novembre a causa di un grave infortunio al ginocchio accorsole in allenamento, poi un operazione, la fisioterapia, gli allenamenti specifici e la tanta volontà che l’hanno portata a rimettere il karategi dopo solo cinque mesi. Ora è pronta anche a rimettere piede sul tatami di gara che tanto le mancava: "Mi sento bene e sono fiduciosa - commenta l'azzurra -. Il ginocchio risponde bene ormai da tempo, l'obiettivo per me è ritrovare le sensazioni di gara. Il risultato? Si vedrà, sono felice del mio recupero ora e non mi aspetto nulla, devo continuare passo per passo, gara per gara, perchè da settembre non si può più sbagliare". Anche Martina è pronto per calcare di nuovo il palcoscenico internazionale dopo l'infortunio subito a marzo proprio nella prima tappa del circuito Serie A a Salisburgo: un brutto colpo che gli è costato addirittura la partecipazione ai Campionati Europei di Guadaljara dove avrebbe dovuto difendere il titolo. Il 12 maggio si è rimesso alla prova nella Croazia Cup, su invito dell federazione straniera, in una categoria open dove si sono sfidati 8 tra i migliori atleti d'Europa, conquistando un ottimo argento che lascia ben sperare per questo fine settimana. Oltre a loro, in gara a Istanbul anche Viviana Bottaro (kata), Mattia Busato (kata), Viola Lallo (-50 kg), Lorena Busà (-55 kg), Laura Pasqua (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (-+68 kg), Angelo Crescenzo (-60 kg), Luca Maresca (-67 kg), Luigi Busà (-75 kg) e Simone Marino (+84 kg). Ad accompagnarli i coaches Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio e Cristian Verrecchia, il fisioterapista Emiliano Cattani e l'arbitro mondiale Giuseppe Zaccaro. 

Il programma

Venerdì 1 Marzo
Eliminatorie e semifinali
Kata individuale maschile, Kata a squadre femminile, Kumite -50 kg, -55 kg, -61 kg, -84 kg, +84 kg

Sabato 2 Marzo
Eliminatorie e semifinali
Kata individuale femminile, Kata maschile a squadre, Kumite -60 kg, -67kg, -68 kg, +68 kg

Domenica 3 Marzo
Eliminatorie, semifinali, ripescaggie finale 
Kumite -75 kg

Semifinali, ripescaggie finali
Kumite -50 kg, -55 kg, -60 kg, -61 kg, -67 kg, -68 kg, +68 kg, -84 kg, +84 kg

Finali
Kata individuale maschile e femminile, Kata a squadre maschile e femminile

Para Karate, Ventura è d'argento alla World Cup di Dublino: "Ha trovato la sua luce nella cecità"

  • Fijlkam news
  • karate
  • parakarate
  • world cup

Roma, 13 maggio 2019 - Qualcuno dice che dopo i 30 anni la vita cambia, per qualcun altro è addirittura sinonimo di una vera e propria rinascita. Così è stato per Fabio Ventura che nel 2001, a 35 anni, ha perso la vista a causa di un incidente stradale. Da quel momento tutto è cambiato, ma la passione per il karate è rimasta e oggi, a 53 anni, si è messo al collo un argento mondiale che vale oro, regalandoci l’insegnamento più grande: tutto è possibile.

Fabio scopre questa disciplina a 18 anni, a 19 vince il titolo di Campione Italiano di kumite e da lì inizia la sua ascesa: allenatore, istruttore, maestro, collaboratore tecnico della Nazionale.. fino a ricoprire il ruolo di Direttore Tecnico del Gruppo Sportivo Fiamme Oro dal 1994 al 2000, proprio un anno prima di quel brutto incidente. Ma chi ha un animo karateka non si da certo per vinto: torna in palestra, consegue il 6° Dan da non vedente e decide di rimettersi in gioco, così come il mese scorso in Irlanda.

Il 26 e il 27 aprile a Dublino è andata in scena la terza edizione della World Cup IKF (Inclusive Karate Federation), dedicata agli atleti con le più varie disabilità che si sono espressi nelle prove di kata, kumite e bunkai. Più di 250 i partecipanti da 19 Nazioni, Italia compresa, tra cui il Maestro Ventura che ha brillantemente figurato nella categoria dei disabili sensoriali, accedendo alla finalissima contro l’atleta lituano: l’egregia esecuzione del kata “Paiku”, con precisione e potenza, ha riscosso l’ovazione del pubblico e ottenuto i complimenti dei tecnici stranieri presenti. Fabio, forte dei due titoli iridati già vinti nelle prime edizioni (Belgio 2016, Ungheria 2017), ha sfiorato il tris conquistando però una gloriosa medaglia d’argento: “Purtroppo ha pesato l’inesperienza di qualche arbitro – commenta Donatella Sciurpa, interprete e accompagnatrice dell’azzurro per il controllo dei tabulati e per le pubbliche relazioni –, hanno premiato la lunghezza del kata dell’avversario, innalzandone il livello, ma i valori da considerare sono molti e ci sono stati degli errori evidenti da parte del lituano. Siamo tuttora convinti della superiorità di Fabio”. Un secondo posto che ha lasciato l’amaro in bocca anche al Maestro Benemerito Fijlkam Enzo Cappelli, tecnico dell’A.s.d. Karate Roma che da più di due anni segue e prepara Ventura: “Enzo ha trovato un metodo eccezionale e affidabile per la guida dei non vedenti – continua Sciurpa -. Hanno lavorato tanto insieme e la preparazione è stata curata nei minimi dettagli, quando si arriva così vicino all’obiettivo è giusto desiderare il massimo”.

La direzione e l’equilibrio nel kata sono fondamentali e sono anche i primi fattori su cui lavorare per un non vedente: “Se sbagli anche solo di qualche grado una posizione rischi di terminare l’esecuzione da una parte completamente sbagliata. La difficoltà è elevata e se aggiungi la potenza non controllata rischi la perdita dell’equilibrio, ecco perché il Maestro Enzo ha allenato Fabio per trasformare i suoi piedi in occhi, le fondamenta che toccano terra diventano la tua fonte di luce e direzione”. Una direzione che ha portato Fabio Ventura a salire di nuovo sul podio mondiale, lasciando il segno fra i grandi e scrivendo una nuova pagina della sua “seconda” vita: “You can do it!”, così proprio come il motto della IKF.  “Ci teniamo a ringraziare il Presidente Fijlkam Domenico Falcone e il Dott. Antonio Pellicone per aver autorizzato la partecipazione. Siamo davvero orgogliosi di questo risultato e Fabio non si fermerà di certo qui!”, conclude Sciurpa. 

Sempre a Dublino altri 6 azzurri hanno lasciato il segno. A salire sul gradino più alto del podio ci hanno pensato Valerio Di Cocco (wheelchairs) e Daniele Alfonsi (intellectual impaired) che dopo una prova incredibile si sono messi al collo uno splendido oro. Quarto posto invece per Federico Spallotta (wheelchairs), per Luca Sambucci (intellectual impaired) e per la squadra composta da Mirko Cellucci, Valerio Di Cocco e Daniele Alfonsi. Ottavo Marco Spallotta (intellectual impaired). Complimenti anche a tutti questi valorosi guerrieri che portano in alto il tricolore nel para karate. 

Campionati Italiani Juniores di kumite femminili: ecco le nuove campionesse

  • Fijlkam news
  • juniores,
  • karate
  • campionati italiani,

Roma, 12 maggio 2019 - Assegnati anche i titoli femminili ai Campionati Italiani Juniores conclusi oggi al PalaPellicone di Ostia. La prima a salire sul gradino più alto del podio è Martina Mastroianni della Yamaguchi che, nei -48 kg, supera Giorgia Fabbri del Talarico Karate Team per 3-0. Terzo posto per Letizia Franceschini (Yamaguchi) e Giulia Ghilardotti (Centro Sportivo Farnesiana Karate Piacenza). Nei -53 kg oro per Giorgia Spinosa della Rembukan Karate Augusta, che ha la meglio per 2-0 su Alice Vargiu del Progetto Karate Shotokan. Terza piazza per Alice Ulivi (Accademia Karate Shotokan) e Sara Campanella (Shizoku Karate Avellino). È Sofia Ferrarini del Judo Karate Club, invece, la Campionessa italiana dei -59 kg che vince di misura (1-0) su Valentina Pacino della Atlantide. Sul terzo gradino del podio salgono Elena Lo Iacono (Centro Sportivo Karate Wadoryu) e Amelie Perpetuini (Accademia Karate Roseto). Come per i ragazzi, anche la classe femminile ha subito una variazione per quanto riguarda i pesi “massimi”, differenziati in tre categorie diverse. Nei -66 kg vince Roberta Scala della New Body Guard su Mariateresa Scherzi della Shirai Club S.Valentino per 3-0, mentre conquistano il bronzo Aurora Graziosi (Fiamme Oro Roma) e Luisa Guarino (Karate Shotokan Polisp. Certaldo). Una finale tutta lombarda, o meglio tra compagne di squadra, quella dei -74 kg dove Eleonora Berneri superando Martina Leidi per 2-0, entrambe del Karate Pozzuolo. Terza piazza per Paulina Filipek (Avengers Team Karate) e Chiara Miuli (Budokan Karate Bari). A chiudere la rassegna nazionale ci ha pensato Aurora Zinovia Crivelli della Jissen Dojo Karate Clube che, nei +74 kg, vince per 3-0 su Nicole Carrera del Karate Pozzuolo. Sul podio anche Elisa Liguri (Accademia Karate Casentino) e Siria Della Corte (Supreme). 

La classifica società ha visto salire sul primo gradino del podio l’A.s.d. Karate Pozzuolo con 26 punti, al secondo l’A.s.d. Oam Yamaguchi con 17 punti, terzo e quarto posto rispettivamente per il G.S. Fiamme Oro Roma (14 p.) e per l’A.s.d. Jissen Dojo Karate Club (13 p).  

Per tutti i risultati completi clicca qui. 

Campionati Italiani Juniores di kumite maschili: ecco i nuovi campioni

  • Fijlkam news
  • karate
  • campionati italiani,

Roma, 11 maggio 2019 - Conclusa la prima giornata dei Campionati Italiani Juniores di kumite. Al PalaPellicone assegnati 8 titoli nelle categorie maschili: tanto lo spettacolo regalato dai 362 ragazzi in gara, soprattutto nelle finalissime tutte combattute. Ad aprire la serata ci ha pensato Alex Ezzembergh dell’Olimpia Karate Cus Bergamo che conquista il tricolore nei -50 kg dopo un incontro equilibrato (0-0) con Lorenzo Esposito della Kyohan Simmi Bari. Terza piazza per Salvatore Bamundo (Pielle) e Andre Franca (World Wellness Karate Sorso). Finale senza punti (0-0) anche nei -55 kg dove ad indossare la corona è Gabriele Gilberti del Karate Genocchio ai danni di Christian Sabatino della Shirai Club S.Valentino. Gianmarco Rosa (Jitakyoei Karate Club Gorgo) e Simone Balmas (Sport Connection Club) salgono sul terzo gradino del podio. Conquista l’oro nei -61 kg Luigi Brigiola della Pielle che ha la meglio su Rocco Enrico Bruno della Master Rapid Skf per 2-0, bronzo per Dennis David Lucchesi (Karate Team 1999) e Gabriele Rusconi (Karate Pozzuolo). È invece Axel Zampalla Aglietti, dell’Ippon 2 Karate, il nuovo Campione Italiano nei -68 kg, vincente per 1-0 su Patrizio Luciano Rovelli dell’Olimpia Karate Cus Bergamo. Terzo posto per Francesco Scoppetta (Champion Center La Scampia che vince) e per Daniele De Vivo (Shirai Club S.Valentino). Salvatore Antonio Portochese, della Master Capo Passero, domina i -75 kg regalando spettacolo anche in finale con un netto 6-0 ai danni Matteo Magagna, del Karate Sen Shin Kai Padova. Il bronzo è invece andato a Riccardo Varisco (Karate Pozzuolo) e a Nicolo Stortoni (Team Karate Ladispoli). Novità 2019 la differenziazione dei pesi massimi in tre categorie differenti per offrire più possibilità di vittoria ai giovani. Ecco che nei -83 kg si conferma ai vertici l’azzurrino Matteo Fiore, della Pielle, che vince per 4-0 su Francesco Leoni della Toukon Karate-Do, mentre sul terzo gradino del podio salgono Alessandro Rimola (Karate San Marco Argentano) e Rosario Zeppa (Musokan Since 1971). Anche nei -91 kg brilla un azzurrino già affermato: Francesco Matteo Di Mauro della Sport Village Karate supera per 1-0 Giuseppe Testa della Shizoku Karate Avellino e conquista il titolo. A chiudere il podio i bronzi di Sandro Di Paola (Nippon Club Acireale) e di Vincenzo Ferranti (Generazione K). L’ultimo tricolore della giornata se lo aggiudica Vincenzo Riccio della Generazione K che chiude prima del limite l’incontro con Domenico Colella, della Ippon Karate S.Spirito Bari, superandolo per 9-0. Terza piazza per Andrea Lattanzi (Spazio Karate) e per Manuele Lanazi (Sport Connection Club). 

Per i risultati completi clicca qui.

La classifica società ha visto salire sul primo gradino del podio l’A.s.d. Pielle con 29 punti, al secondo l’A.s.d. Generazione K con 26 punti, terzo e quarto posto rispettivamente per l’A.s.d. Olimpia Karate Cus Bergamo e l’A.s.d. Shirai Club S.Valentino. 

Domani, a partire dalle ore 9:00, toccherà alle categorie femminili. 

EZZEMBERGHER ALEX

Live streaming Campionati Italiani Juniores di kumite: in 500 ad Ostia per il tricolore

  • juniores,
  • karate
  • campionati italiani,

Roma, 9 maggio 2019 - Tutto pronto al PalaPellicone di Ostia per i Campionati Italiani juniores 2019. Sabato 11 e domenica 12 maggio i giovanissimi del kumite si daranno battaglia per il tricolore: sono 562 gli iscritti qualificati alla fase Nazionale divisi nelle nuove 14 categorie di peso, 6 femminili e 8 maschili. Tra i 362 ragazzi e le 154 ragazze in gara, anche alcuni azzurrini di spicco internazionale, ma la battaglia sarà dura perché i titoli sono tutti vacanti dopo il passaggio dei vincitori della scorsa edizione alla classe superiore. Gli anni di riferimento sono il 2002 e 2003, ma potranno partecipare anche gli appartenenti all’ultimo anno cadetti, ovvero i nati nel 2004. Le categorie più numerose sono la -61 kg e la -68 kg maschili con rispettivamente 86 e 83 atleti partecipanti, ma anche la -53 kg e la -59 kg regalerà emozioni con 53 e 49 ragazze iscritte. Spettacolo assicurato insomma a partire dall ore 09:00 di sabato per le categorie maschili e sempre alle ore 09:00 di domenica per quelle femminili.
Qui l'elenco completo degli iscritti. 

 

LIVE STREAMING

Main Channel 

TATAMI 1

TATAMI 2

TATAMI 3

TATAMI 4

Youth League a Cipro: l'Italia conquista 10 medaglie, oro per Dominici e Molgora

  • Fijlkam news
  • karate
  • youth league 2019

Roma, 6 maggio 2019 - L’Italia conquista 10 medaglie alla prima tappa del circuito giovanile Youth League a Cipro. Nel fine settimana a Limassol, i tantissimi alteti italiani in gara con il proprio club di appartenenza si sono dati battaglia per un podio importante e che vale molti punti per il ranking mondiale. A dominare, conquistando l'oro, ci hanno pensato Roberta Dominici e Lucrezia Molgora. La giovanissima atleta dello Skorpion Karate vince nel kata under 14 dopo essersi imposta in tutti e tre i gironi eliminatori con i rispettivi punteggi di 23.88, 23.54 e 25.6, in finale poi si scontra con la spagnola Junlieta Alvarez Fotheringham, superandola nettamente per 24.66 a 23.88. Nel kumite junior -53 kg invece, l’atleta della Polisportiva Nakayama supera in successione la russa Xhanna Kostiushkina (2-0), l’olandese Nadine Hollander (1-0), la bulgara Ivana Kamenova (2-0) e l’egiziana Amr Allam Rana (3-0); in finale vince sulla scozzese Amiee Pollard per 2-2. 

Argento per Sonia Inzoli del Csk Master e Michela Rizzo dell’Athlon Italia. Entrambe eseguono ottime prove nei gironi eliminatori del kata cadetti e junior, per poi dover cedere in finale rispettivamente contro la spagnola Jerez Maria San Francisco (26.54 a 26.22) e la giapponese Nokoda Yamada (26.42 a 25.68).

Sono invece sei i bronzi. Per il kata, nei cadetti sale sul terzo gradino del podio Orsola D’Onofrio (Cam D’Onofrio), mentre negli junior terzo posto per Sara Soldano (Dojo Matsumura Taranto) e Elena Roversi (Master Rapid Skf). Nel kumite junior, Asia Agus (Sport Connection Club) conquista il bronzo nei -48 kg e Anita Pazzaglia (Fitness per Terni) nei -59 kg. L’ultima medaglia arriva nei -45 kg del kumite under 14 grazie a Abdelkarim El Asri (Olimpia Karate Cus Bergamo). 

Via alla prima tappa Youth League a Cipro: 72 gli italiani in gara

  • Fijlkam news
  • youth league 2019

Roma, 3 maggio 2019 - Prende il via oggi a Limassol la prima tappa del circuito internazionale Youth League valevole per il ranking mondiale e olimpico giovanile. Più di 1500 atleti da tutto il Mondo sono giunti a Cipro per l’attesa competizione e saranno 72 gli italiani in gara, tutti iscritti con il proprio club di appartenenza. La Youth League è una competizione concepita per evidenziare l'impatto del Karate in giovane età: progettata per completare i circuiti, già ormai consolidati in campo seniores, Karate 1-Premier League e Karate 1-Series A, la Karate 1-Youth League mira a diventare una piattaforma per lo sviluppo dei giovani nella loro ricerca di progredire nello sport.Importante la partecipazione per ottenere punti importanti per il ranking, in vista della rassegna iridata di ottobre in Cile, ma anche per una buona posizione in classifica per le prossime Olimpiadi Giovanili in Senegal nel 2022. Tra i nostri portacolori, presenti anche alcuni tra i medagliati all’ultima rassegna continentale di febbraio in Danimarca come la Campionessa Europea Asia Agus (junior, -48 kg), l’argento Sara Soldano (junior, kata) e il bronzo Pietro Binotto (kata, junior). Le competizioni inizieranno questa sera dalle 19:00 con il kumite della classe juniores femminile, mentre domani, sabato 4 maggio, toccherà al kata under 14, cadetti e al kumite junior e cadetti maschile. Domenica 5 maggio la prima tappa 2019 si chiuderà con il kata junior e il kumite under 14 e cadetti. 

Premier League a Rabat: oro per il team femminile di kata, bronzo per Crescenzo

  • Fijlkam news
  • Premier League;

Roma, 21 aprile 2019 - Si è chiusa oggi la terza tappa del circuito internazionale Premier League di Rabat. L’Italia torna a casa con due podi su quattro finali disputate, conquistando un oro, un bronzo e due quinti posti. A salire sul primo gradino del podio la squadra femminile di kata composta da Michela Pezzetti, Terryana D’Onofrio e Carola Casale che supera in finale la formazione Russa con il punteggio netto di 25,74 a 23,56. Una finale che dimostra la crescita del team azzurro dopo l’argento europeo del mese scorso: “Abbiamo affinato l’esecuzione del kata e rimediato agli errori commessi in precedenza – commenta Pezzetti -. Per il bunkai abbiamo ancora da lavorare, ma siamo contente”. 

Sul terzo gradino del podio è salito invece Angelo Crescenzo nei -60 kg. Il Vice Campione d’Europa e Campione del Mondo in carica si conferma ai vertici superando il giapponese Naoto Sago in quella che è stata a tutti gli effetti una rivincita mondiale: l’azzurro confema la sua supremazia rifilando un 7-0 al nipponico. “Ripetere la finale di Madrid con lo stesso giapponese è stato esaltante, sono salito sul tatami come sempre con la voglia di divertirmi e spero di essere riuscito a trasmettere la mia felicità. Questo bronzo è molto importante per me, per il ranking e per la squadra”. 

Quinto posto invece per Viviana Bottaro e Mattia Busato. La prima non riesce a fare tris, dopo il bronzo a Parigi e Dubai, perdendo contro la giapponese Hikaru Ono con il punteggio di 26,00 a 26,34. Stessa sorte per Matia Busato che cede il terzo gradino del podio al giapponeseKazumasa Moto per un errore durante l’esecuzione del kata che gli costa la differenza di punteggio tra il suo 25,22 e il 26,66 del nipponico. 

Prossimo appuntamento con il circuito Premier League rimandato a giugno con la tappa di Shangai in Cina. 

Premier League a Rabat: il Team femminile in finale, Busato per il bronzo! Domani le finali in diretta

  • Fijlkam news
  • karate
  • Premier League;

Roma, 20 aprile 2019 - Si chiude anche la seconda giornata di eliminatorie a Rabat, in Marocco. Alla terza tappa del circuito internazionale Premier League, l’Italia conquista altre due finali nel kata: una per l’oro grazie alla squadra femminile e una per il bronzo grazie a Mattia Busato. Con le due per il terzo posto ottenute ieri con Viviana Bottaro nel kata e Angelo Crescenzo nel kumite, salgono a quota 4 le finali azzurre che si disputeranno domani.  

Il team rosa composto da Michela Pezzetti, Carola Casale e Terryana D’Onofrio si conferma subito ai vertici ottenendo il punteggio più alto nel girone eliminatorio: 23,72 e finale conquistata, domani se la vedrà con la Russia. Mattia Busato, invece, si classifica al primo posto nel girone 1 con il punteggio di 25,4, al secondo nei girone 2 e 3 rispettivamente con 24,86 e 25,64: per il bronzo affronterà il giapponese Kazumasa Moto. 

Niente da fare per gli altri azzurri in gara oggi. Nei -61 kg Laura Pasqua si spinge fino ad un passo dalla semifinale: supera ben tre turni vincendo contro l’ucraina Diana Shostak per 2-0, l’algerina Chaima Midi per 4-0 e la kazaka Madina Utelbayeva per 5-2, lo stop arriva con la francese Gwendoline Philippe per 2-1. La successiva sconfitta della cugina d’Oltralpe per mano della cinese Xiaoyan Yin (4-3), preclude il ripescaggio dell’azzurra. Stesso percorso anche per Silvia Semeraro nei -68 kg che vince sulla francese Lea Avazeri per 8-0 e l’egiziana Nada Mohamed per 4-1, ma si ferma con la giapponese Kayo Someya dopo un incontro combattutissimo terminato 7-6 per l’avversaria, la quale subisce poi la sconfitta da parte della svizzera Elena Quirici (2-1), togliendo ogni possibilità di ripescaggio all'azzurra. Nei +68 kg Clio Ferracuti ha la meglio su Suzelle Pronk (Nam) per 4-0 e Tzu-Hsuan Wen (Taipei) per 1-0, ma perde con Nadege Ait Ibrahim (Alg) per 6-2. Out anche Simone Marino nei +84 kg, sconfitto al primo turno dal turco Alparslan Yamanoglu per 7-6. 

Domani, domenica 21 aprile, le finali saranno trasmesse in diretta streaming sul nostro sito, su Gazzetta.it e su Pmg Sport a partire dalle ore 10:30. 

Premier League a Rabat: Bottaro e Crescenzo in finale per il bronzo! Domenica le finali in diretta

  • Fijlkam news
  • karate
  • Premier League;

Roma, 19 aprile 2019 - Si è conclusa la prima giornata di eliminatorie a Rabat, in Marocco. Alla terza tappa del circuito internazionale Premier League, l’Italia conquista già due finali per il bronzo con Viviana Bottaro nel kata femminile e Angelo Crescenzo nel kumite. 

Ennesima conferma di Viviana Bottaro che si classifica al primo posto con il punteggio 25,86 e poi al secondo con 24,66 nei due gironi di eliminatorie. Domenica tenterà di conquistare la terza medaglia di bronzo su tre tappe disputate: di fronte a lei ci sarà la giapponese Hikaru Ono. Ottimo il percorso del Campione del Mondo e Vice Campione d’Europa Angelo Crescenzo: nei -60 kg supera in successione l’indonesiano Ardiansyah Arrosyd Rifky (3-2), il tunisino Nader Azzouzi (0-0) e il giapponese Syohei Tomaya (5-0), ma trova lo stop in semifinale per mano del kazako Darkhan Assadilov (7-3). Domenica affronterà il giapponese Naoto Sago per il bronzo. 

Ha dell’incredibile, invece, l’uscita al secondo turno del capitano, Campione d’Europa in carica, Luigi Busà: nei -75 kg, ha facilmente la meglio contro il cinese Wei-Chun Hsu per 5-0, ma al secondo incontro si trova di fronte il francese Logan Da Costa che, in piena forma, gli rifila il 4-0 che ferma la sua corsa. La conseguente sconfitta del cugino d’Oltralpe non permette il ripescaggio all’azzurro. Erminia Perfetto nei -50 kg perde il primo 1-0 contro l’egiziana Radwa Sayed che però, con l’approdo in finale, le consente il ripescaggio: l’atleta delle Fiamme Oro non riesce poi a superare la giapponese Rinka Tahata che vince per senshu (2-2). Out nelle eliminatorie anche Lorena Busà, che nei -55 kg vince il primo contro Jennifer Warling (Lux) per 2-0, ma perde il secondo contro l’iraniana Travat Khaksar per 7-2, e Luca Maresca, che nei -67 kg trova subito lo stop da parte del giapponese Masamichi Funahashi per 2-1. 

Domani seconda giornata con in gara Laura Pasqua (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (+ 68 kg), Simone Marino (+84 kg) e Michele Martina (-84 kg) per il kumite, mentre per il kata Mattia Busato e la squadra femminile composta da Michela Pezzetti, Carola Casale e Terryana D’Onofrio.

Le finali di domenica 21 aprile saranno trasmesse in diretta streaming sul nostro sito, su Gazzetta.it e su Pmg Sport a partire dalle ore 10:30. 

Pagina 277 di 530

  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)