Sara Cardin conquista la finale del bronzo nella WKF Premier League di Parigi: domenica la diretta tv
Roma, 26 gennaio 2018 - La prima giornata della WKF Premier League Karate1 di Parigi si chiude con risultati incoraggianti per quanto riguarda gli atleti della Nazionale Italiana. Sara Cardin conferma le sue ambizioni di podio conquistando la finale per il bronzo in programma domenica mattina, stessa sorte per Luca Maresca che - in gara con i colori del proprio gruppo sportivo - cercherà di conquistare il podio nella gara di Kumite individuale maschile della categoria 67 kg.
Nella prova individuale di Kata femminile Viviana Bottaro vince nettamente i primi tre incontri contro la turca Gizem Sofuoglu (5-0), la croata Vlatka Kiuk (5-0) e la taiwanese Hui Hsuan Chien (5-0) prima di cedere di misura (2-3) nella finale di pool contro la dominicana Maria Dimistrova. Si ferma a un passo dalla finale per il terzo posto anche Carola Casale - a Parigi in gara con le Fiamme Oro - che dopo aver fatto un percorso incoraggiante - si ferma nella finale di pool contro la giapponese Iwamoto. Anche ai ripescaggi disco rosso con la spagnola Lidia Rodríguez Encabo.
Nella gara individuale Kumite femminile - come detto - Sara Cardin (55 kg) conquista la finale per il bronzo in programma domenica mattina. L’azzurra vince brillantemente la propria pool battendo agevolmente la giapponese Sara Yamada (2-0) e l’azera Ilaha Gasimova (5-0) poi si aggiudica un incontro tirato (3-2) contro l’egiziana Yassmin Attia che vale l’acceso in semifinale: la sconfitta di misura (0-1) contro la malese Syakilla Jefry Krishnan gli nega la finale per l’oro, ma l’atleta azzurra domenica mattina (diretta tv a partire dalle 10.00 su repubblica.it e diretta streaming www.fijlkam.it) sarà comunque protagonista nella finale per il terzo posto.
Nella gara individuale di Kumite maschile, Angelo Crescenzo (60 kg) supera i primi due turni battendo nettamente all’esordio il cinese Shunxin, e confermando le proprie ambizioni contro l’arabo Saud Albasher (6-1). Terzo turno fatale all’azzurro che termina il suo percorso contro il turco Nader Azzounzi. Nella categoria dei 67 kg, Gianluca De Vivo - dopo aver battuto per 2-0 in avvio il croato Dino Povrženić - si ferma al secondo turno contro l’iraniano Hamoon Derafshipour. Nello stesso gruppo l’acuto italiano arriva da Luca Maresca - in gara con i colori delle Fiamme Oro - che arriva in semifinale dopo un percorso esaltante: la sconfitta (0-3) contro il francese Dacosta gli preclude la finale per l’oro. Domenica mattina scenderà sul tatami per cercare di conquistare la medaglia di bronzo. Nei 75 kg, il numero uno del ranking mondiale Luigi Busà - con i colori del Gruppo Sportivo dei Carabinieri - supera all’esordio il turco Fatih Sen per 3-0, poi ottiene un netto successo (5-0) davanti al bosniaco Veselko Brkić. Il cammino del campione azzurro si interrompe al terzo turno contro l’iraniano Ebrahim Hassan Beigi che lo supera per 6-2.
Domani scenderanno sul tatami parigino altri cinque azzurri, con Alessandro Iodice impegnato nella gara individuale di Kata, Nello Maestri (84 kg) e Simone Marino (+84 kg) nella gara individuale di Kumite maschile, Viola Lallo (61 kg) e Silvia Semeraro (68 kg) nella sfida individuale di Kumite femminile.
Domenica in diretta su Repubblica Tv le finali del Karate 1 WKF Premier League di Parigi
Roma, 25 gennaio 2018 - La nuova stagione agonistica internazionale del Karate parte con una grande novità per tutti gli appassionati. Grazie a un accordo tra la Fijlkam e il sito repubblica.it, in occasione della WKF Karate 1 Premier League - in programma da domani a domenica a Parigi - gli incontri delle finali della kermesse francese verranno trasmessi in diretta gratuitamente su Repubblica Tv. Due gli appuntamenti per la giornata di domenica: alle ore 10.00 - per le finali del bronzo - e alle 14.30 quando i migliori atleti del mondo si sfideranno per conquistare la medaglia d’oro in quella che rappresenta - Olimpiadi e Mondiali esclusi - la manifestazione più importante del Karate. Tra i campioni presenti a Parigi anche Luigi Busà, numero uno del ranking mondiale della categoria 75 kg e veterano della Nazionale Italiana che - in questa occasione - gareggerà con i colori della società sportiva di appartenenza.
La Nazionale Italiana guidata dal direttore tecnico Pierluigi Aschieri ha completato ieri la preparazione in vista della Premier League parigina, e oggi si è trasferita nella capitale francese.
“Il 2018 sarà un anno pieno di gare - sottolinea il preparatore atletico della Nazionale Massimo Montecchiani - la maggior parte saranno fondamentali ai fini della qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020. siamo a pieno regime. Per questa Premier League di Parigi siamo a buon punto, abbiamo lavorato sulla resistenza specifica ad alti ritmi, i ragazzi stanno migliorando in maniera importante. Dal punto di vista della condizione fisica sono tutti nelle condizioni di poter affrontare questa gara al meglio”.
La delegazione azzurra - guidata dal WKF Executive Commitee Member Davide Benetello, è composta dal Dt Pierluigi Aschieri, dagli allenatori federali Claudio Guazzaroni, Cristian Verrecchia e Vincenzo Figuccio.
Questo l’elenco degli azzurri atleti convocati: Kata: Alessandro Iodice e Viviana Bottaro. Kumite: Angelo Crescenzo (60 kg), Gianluca De Vivo (67 kg), Nello Maestri (84 kg), Simone Marino (+84 kg). Sara Cardin (55 kg), Viola Lallo (61 kg), Silvia Semeraro (68 kg).
Diretta Live QUI
Gli azzurri dominano l'Austrian Karate Championscup: otto ori, sette argenti, tre bronzi!
Roma, 20 gennaio 2018 - Una pioggia di medaglie certifica il trionfo delle Nazionali Italiane Cadetti e Juniores di Karate. Nell’arena di Hard - in occasione dell’Austrian Karate Championscup 2018 - gli atleti azzurri conquistano otto medaglie d’oro, sette medaglie d’argento e tre di bronzo annichilendo le ambizioni degli avversari. Una prestazione monumentale da parte degli atleti della Fijkam - guidati dal Presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile Cinzia Colaiacomo, e seguiti dai Tecnici Federali Massimo Portoghese, Giorgio Rainoldi, Andrea Torre e Lucio Maurino - che conferma la bontà del lavoro portato avanti in questi mesi dall’intero Team del Centro Olimpico. Matilde Galassi nella gara di Kata femminile dei Cadetti vince l’oro dopo un percorso netto che la porta a superare nell’ordine l’elvetica Jasmin Bottecchi, la tedesca Franziska Wörner e - nella finale di pool - la scozzese Emma Ruthven. Nella finale per l’oro l’azzurra trionfa per 5-0 contro l’altra tedesca Heße Neele. Nella gara di Kata maschile dei Cadetti Alessio Ghinami elimina due tedeschi (Heep e Gschwind) nei primi due turni, supera la finale di pool contro il bosniaco Senaid Veladzic (5-0), e poi si impone in maniera netta nella finale per la medaglia d’oro contro il tedesco Till Sabel battuto per 5-0. Stesso risultato nella gara di Kata maschile degli Juniores dove Mirko Barreca conquista l’oro dopo un percorso esaltante; l’azzurro supera nel primo turno l’elvetico Gian Elias Aschwanden (5-0), poi avanza battendo per 4-1 l’altro svizzero Yuki Ujihara, nella finale di pool Barreca vince ancora per 4-1 contro il tedesco Daniel Winter prima di aggiudicarsi la finale per la medaglia d’oro contro lo svizzero Andrin Durrer. Le soddisfazioni in casa azzurra arrivano anche dai ragazzi del Kumite; Asia Agus (nei 48 kg) vince il titolo nella gara Juniores dopo aver superato i primi due turni contro la tedesca Knupfer (2-0) e la rumena Denisa Stanciu (7-0), e aver battuto in finale l’altra tedesca Lena Mikulic (3-0). Nella gara Juniores trionfa anche Veronica Brunori (nella categoria 53 kg) che mette in fila tutte le sue avversarie, vittoria nette contro le tedesche Nele Häuselmann (3-0) e Michelle Süß (4-0), successo contro l’ucraina Syuzen Sinchukovska (2-0) e finale senza storia contro la francese Ines Tacharfit (4-0). Nella gara maschile dei Cadetti, trionfa anche Daniele De Vivo (cat. 63 kg) che in finale per l’oro batte il polacco Krzysztof Szewczyk. Ma la trionfale giornata degli azzurri prosegue anche nella gara maschile Juniores dove Mattia Ciarloni (61 kg) sale sul gradino più alto del podio dopo un percorso emozionante e un successo celebrato nella finale contro lo scozzese Calum MacDonald. L’ultima medaglia d’oro azzurra arriva dopo una finale tutta italiana nel 55 kg, che ha visto la vittoria di Carmine Luciano contro Matteo Landi che ottiene un onorevole secondo posto. Le medaglie d’argento alla fine saranno altre sei, a cominciare con Carolina Amato nella gara femminile Juniores di Kata: l’azzurra in primis elimina la tedesca Sarah Baumgärtner (5-0), poi estromette l’elvetica Elena Blaser (5-0), infine si aggiudica la finale di pool contro l’altra svizzera Mahayan Righetti, imponendosi sempre per 5-0. L’azzurra nell’ultimo atto cede il passo all’idolo di casa, l’austriaca Funda Celo. Nella gara di Kumite femminile dei Cadetti, Alice Ulivi (cat. 54 kg) è una delle protagoniste della kermesse austriaca, conquistando una medaglia d’argento al termine di una prestazione soddisfacente, nella gara maschile dei Cadetti c’è gloria anche per Alfio Quaceci (52 kg) e Matteo Fiore (cat.70 kg). Negli Juniores i protagonisti portano il nome di Rosario Ruggiero (68 kg) e Cristian Ferrara (+76 kg). Il trionfo azzurro è corredato anche dalle medaglie di bronzo di Manuele Marino (52 kg) nella gara Kumite dei Cadetti, di Christian Morra, nella categoria 61 kg degli Juniores 61 e di Pamela Bodei (+ 59 kg) nella gara Juniores femminile.
In Austria c’è gloria anche per altri connazionali; Silvio Ruggeri Silvio (Ascd Atlantide) vince l’oro nei Cadetti (cat.57 kg), nel Kata Under 21 Giuseppe Panagia (C.S.K.S. Catania) conquista la medaglia d’argento mentre Alessandro Cricco (C.U.S. Perugia) vince il bronzo nel Kata Juniores così come Alex Ezzembergher (52 kg) che ottiene il terzo posto nella gara di Kumite dei Cadetti.
Le Nazionali Cadetti, Juniores e Under 21 domani impegnate nell'Austrian Karate Championscup 2018
Roma, 19 gennaio 2018 - Riparte la stagione agonistica anche per le Nazionale Cadetti, Juniores e Under 21 di karatè che domani saranno impegnate in Austria nella gara in programma allo Sporthalle am See di Hard. La delegazione italiana - accompagnata dal Presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile Cinzia Colaiacomo - verrà seguita durante lo svolgimento delle gare dagli Allenatori Federali Massimo Portoghese, Giorgio Rainoldi, Andrea Torre e Lucio Maurino. Questo l’elenco dei venticinque azzurri convocati.
Cadetti - Kumite: Giulia Ghilardotti (47 kg), Manuele Marino (52 kg), Alfio Quaceci (52 kg), Aurora Pendoli (54 kg), Alice Ulivi (54 kg), Vincenzo Ferrara (57 kg), Daniele De Vivo (63 kg), Matteo Fiore (70 kg), Salvatore Portochese (+70).
Kata: Matilde Galassi, Alessio Ghinami.
Juniores - Kumite: Asia Agus (48 kg), Veronica Brunori (53 kg), Matteo Landi (55 kg), Carmine Luciano (55 kg), Giulia Angelucci (59 kg), Pamela Bodei (+59 kg) Mattia Ciarloni (61 kg), Christian Morra (61 kg), Rosario Ruggiero (68 kg), Andrea Arioli (76 kg), Gennaro Vitulano (76 kg), Christian Ferrara (+76 kg).
Kata: Carolina Amato, Mirko Barreca.
Giovedì parte il Collegiale della Nazionale italiana di Karate: 39 gli Azzurri convocati al Centro Olimpico
Roma, 16 gennaio 2018 - Giovedì parte il 344° raduno collegiale Under & Over 18 di Karate al Centro Olimpico di Ostia. Il Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri ha convocato 39 atleti che saranno seguiti durante il periodo di allenamento dai tecnici Federali Claudio Guazzaroni Claudio, Cristian Verrecchia, Salvatore Loria, Roberta Sodero, Vincenzo Figuccio e dal Preparatore atletico Massimo Montecchiani.
Questo l’elenco dei trentanove azzurri convocati:
Alessandro Iodice (Kata), Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo, Nello Maestri, Simone Marino, Viviana Bottaro (Kata), Sara Cardin, Viola Lallo, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti.
Carolina Amato (Kata), Mirko Barreca (Kata), Sara Brogneri, Veronica Brunori, Luigi Busà, Mattia Busato (Kata), Calora Casale (Kata), Francesca Cavallaro, Michele Ciani, Patrizio Cosciotti, Terryana D’Onofrio (Kata), Aessia Este, Roberto Ferraiolo, Danilo Greco, Matteo Landi, Eleonora Lanzone, Alessandra Mangiacapra, Samuele Marchese, Lorenzo Milani, Andrea Ortenzi, Giuseppe Panagia (Kata), Laura Pasqua, Daniele Petrillo (Kata), Lorenzo Pietromarchi, Francesco Pinto, Lisa Pivi (Kata), Rosario Ruggiero, Linda Stasi, Samuel Stea.
Il Dt Aschieri ha convocato 39 azzurri per il prossimo collegiale di Karate in programma dal 18 gennaio 2018
Roma, 10 gennaio 2018 - Il Direttore tecnico della Nazionale Italiana di Karate Pier Luigi Aschieri ha convocato 39 azzurri in vista del 344° raduno collegiale Under & Over 18 in programma dal 18 al 24 Gennaio 2018 al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia. Gli Atleti saranno seguiti durante il raduno collegiale dagli Allenatori Federali Claudio Guazzaroni Claudio, Cristian Verrecchia, Salvatore Loria, Roberta Sodero, Vincenzo Figuccio e dal Preparatore atletico Massimo Montecchiani, coordinati dal Direttore Tecnico Nazionale, Prof. Pierluigi Aschieri. Gli azzurri si raduneranno al Centro Olimpico federale entro le ore 12 di giovedì18 gennaio 2018, il collegiale avrà termine mercoledì 24 gennaio 2018. Il giorno successivo è prevista la partenza per Parigi dov’è in programma la WKF PL1 Karate Parigi 2018.
Questo l’elenco dei convocati:
Alessandro Iodice (Kata), Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo, Nello Maestri, Simone Marino, Viviana Bottaro (Kata), Sara Cardin, Viola Lallo, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti.
Carolina Amato (Kata), Mirko Barreca (Kata), Sara Brogneri, Veronica Brunori, Luigi Busà, Mattia Busato (Kata), Calora Casale (Kata), Francesca Cavallaro, Michele Ciani, Patrizio Cosciotti, Terryana D’Onofrio (Kata), Aessia Este, Roberto Ferraiolo, Danilo Greco, Matteo Landi, Eleonora Lanzone, Alessandra Mangiacapra, Samuele Marchese, Lorenzo Milani, Andrea Ortenzi, Giuseppe Panagia (Kata), Laura Pasqua, Daniele petrolio (Kata), Lorenzo Pietromarchi, Francesco Pinto, Lisa Pivi (Kata),Rosario Ruggiero, Linda Stasi, Samuel Stea.
Addio Aldo Sodero, se n’è andata una parte di storia del karate italiano
Udine, 26 dicembre 2017. Se n’è andato questa notte Aldegisto Sodero, maestro storico del karate friulano. Aveva 74 anni, la maggior parte dei quali, trascorsi sul tatami indossando il karategi. Tante, tantissime le cose fatte nei 54 anni di pratica e di appartenenza al ‘pianeta karate’, tanti i risultati ottenuti in termini di risultati ed organizzativi, e non solo nell’ambito della sua regione, il Friuli Venezia Giulia. Fra tutti, quelli a livello mondiale ottenuti da sua figlia Roberta, oggi allenatore federale ed il grande stage-competizione che l’estate scorsa, a Lignano, ha celebrato la 32esima edizione. La salute di Aldo Sodero ha accusato un primo colpo nel 2002, quando fu colpito da un ictus durante una competizione. Si riprese prontamente, anche grazie alla fibra forte e coriacea da uomo della Dalmazia, era nato infatti a Zara (al tempo italiana), ma un altro ictus lo colpì nuovamente l’anno sorso, proprio prima di Natale. Si è ripreso anche allora, ma non ha mai preso in considerazione di ridimensionare l’impegno per il karate. In seguito ad un piccolo malore, Aldo era da un paio di giorni in ospedale a Udine “ma anche ieri pomeriggio – ha detto la moglie Meri Facini – il suo pensiero principale era per la gara in programma a fine gennaio, mi ha parlato soltanto di quella”. Nella notte è sopraggiunto l’infarto che se l’è portato via. Lascia la moglie Meri, la figlia Roberta, il fratello Roberto cui va il sentimento di profondo cordoglio della Federazione. Appena nota sarà comunicata la data dei funerali.
Al Centro Olimpico Federale inizia il 6° raduno per gli atleti del "Progetto Tokyo 2020" di Karate
Roma, 11 dicembre 2017 - E’ iniziato questa mattina al Centro Olimpico di Ostia il 6° raduno collegiale di Karate del “progetto Tokyo 2020”. Sotto la guida del direttore tecnico Pierluigi Aschieri gli atleti della Nazionale Italiana hanno iniziato i loro allenamenti lavorando con i coach federali Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Cristian Verrecchia. La condizione fisica degli atleti - in questo periodo di raduno che si concluderà il 17 dicembre - verrà curata dal preparatore atletico della Fijlkam Massimo Montecchiani. Dodici gli atleti convocati dal direttore tecnico: Terryana D’Onofrio, Carolina Amato, Samuel Stea e Mirko Barreca nella specialità del Kata, Danilo Greco (cat. 60 kg), Samuele Marchese (cat. 60 kg), Andrea Arioli (cat. 75 kg), Simone Marino (cat. +84 kg), Lucrezia Angelica Molgora (cat. 55 kg), Viola Lallo (cat. 61 kg), Silvia Semeraro (cat. 68 kg) e Clio Ferracuti (cat. + 68 kg). Gli atleti svolgeranno complessivamente 13 allenamenti, due per ogni giorno di raduno, eccezion fatta per l’ultimo giorno nel quale si alleneranno soltanto di mattina.
Seminario Nazionale Universitario di Karate in programma a Rende
Roma, 7 dicembre 2017 - Gli atleti della Nazionale Italiana di Karate parteciperanno da domani al Seminario Nazionale Universitario che si svolgerà al PalaCus di Rende (Cs).
La Federazione ha convocato altri undici atleti dopo aver precedentemente chiamato 49 karateka: sono sesasanta i convocati per la tre giorni in Calabria.
Il programma prevede doppia sessione al venerdì con inizio alle 9.30 e 15.30 per il Kata, e inizio ore 11 e 17 per il Kumite; sessione mattutina il 9 dicembre alla quale seguirà - nel pomeriggio - un seminario tecnico-scientifico in aula. Infine la tre giorni si concluderà domenica mattina con l’ultima sessione. Il prossimo anno a Kobe - 19/22 luglio 2018 - andranno in scena i Campionati Mondiali Universitari che comprenderanno anche le specialità di Kumite e Kata del Karate.
A Eboli l'Open Campania di Karate, un saldo raccordo tra Sport e territorio a vantaggio dei giovani
Eboli, 3 Dicembre 2017 - Si è conclusa con un ottimo riscontro di società e atleti partecipanti, l'edizione 2017 dell'Open Campania-Memorial Cesare Baldini. All'interno della gara che ha ospitato kata, kumite nelle formule individuali e a squadre dagli Esordienti A fino ai Master, sono state effettuate anche due importanti manifestazioni promozionali che assegnano un ruolo importante alla FIJLKAM quale raccordo fra sport e territorio. Il Gran Premio Giovanissimi ha visto protagonisti bambini e ragazzi fino a 11 anni, ha fornito una panoramica di stimoli adatti all'età dello sviluppo e la Manifestazione per i diversamente abili ha offerto la possibilità a questa fascia di praticanti inclusa nei programmi federali, di adattare alla propria esigenza, le gestualità tipiche del karate.
Il Vice Presidente di settore, Sergio Donati e il Consigliere Federale Salvatore Nastro, presenti alla due giorni hanno dichiarato:- "Questi sono appuntamenti che oltre a garantire al karate un vivaio sicuro per i prossimi appuntamenti agonistici, devono reclutare le energie per il futuro. Uno sport senza raccordi col territorio, con le scuole e le istituzioni sarebbe poca cosa. Per questo la Federazione continua ad incoraggiare i comitati periferici a fornire indicazioni per trovare momenti come l'Open Campania che nella nuova sede del Palasele di Eboli, riesce ad ospitare degnamente tutti i partecipanti. Per questo ringraziamo l'amministrazione comunale di Eboli ed in particolare il Sindaco dr. Massimo Cariello".