Gli Europei si tingono d'azzurro. Domani nove finali italiane, quattro titoli continentali in palio
Roma, 11 Maggio 2018 - La Nazionale Italiana di Karate conquista altre tre finali ai Campionati Europei di Novi Sad grazie alle due squadre di kata e alla squadra di kumite femminile (Cardin, Pasqua e Ferracuti) che domani affronterà la Svizzera. Anche il team di kata femminile - con Viviana Bottaro, Michela Pezzetti e Terryana D’Onofrio - combatterà per la conquista della medaglia d’oro contro la Spagna; le azzurre del kata hanno portato avanti una gara eccellente, superando nettamente la Serbia agli ottavi (5-0) e la Germania - nei quarti - con il medesimo risultato. In semifinale il arriva il successo per 3-2 contro la Turchia che regala alle ragazze italiane la seconda finale continentale consecutiva. Domenica alle 12.30 (diretta su repubblica.tv e gazzetta.it) l’atto conclusivo per difendere il titolo continentale conquistato lo scorso anno a Kokaeli.
La squadra maschile di kata - dopo aver superato agevolmente la Grecia all’esordio - si ferma contro la Russia. Domenica mattina - ore 9.00 - Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia scenderanno sul tatami domenica mattina affrontando il Montenegro nella finale per il bronzo.
Domani altri otto atleti azzurri saranno protagonisti di altrettante finali (tre per l’oro, cinque per il bronzo) in una giornata intensa sia per quanto riguarda le gare dei karateka italiani, sia per quanto riguarda le emozioni che potranno regalare; si inizierà alle 10.00 con Silvia Semeraro (68 kg) impegnata - nel kumite - nella finale per il bronzo contro la spagnola Vizcaino Gonzalez, alle 10.45 sarà la volta di Sara Cardin che sfiderà la tedesca Jana Bitsch per il bronzo della categoria dei 55 kg. A seguire il campione europeo uscente Luigi Busà (75 kg) cercherà un posto sul podio combattendo con il lettone Sadikovs. Sempre nel kumite individuale, alle 12.30 sarà Michele Martina (84 kg) a tentare il primo assalto alla medaglia d’oro contro il croato Kvesic. Nel kata individuale, Mattia Busato (ore 15.45) cercherà una piazza d’onore sul podio contro il tedesco Smorguner, Luca Maresca andrà a caccia del bronzo nella finale di kumite dei 67 kg contro l’ungherese Tedissi prevista alle 16.30. Le ultime due finali metteranno in palio il metallo più prezioso; Viviana Bottaro - nel kata individuale femminile - affronterà alle 18.00 una sfida quasi proibitiva contro la spagnola Sandra Sanchez, mentre Angelo Crescenzo (alle 18.25) andrà all’assalto del titolo continentale dei 60 kg contro il macedone Pavlov. Le finali verranno trasmesse in diretta su repubblica.tv e gazzetta.it.
Europei Live Day 2: Kata a squadre, Battaglia, Pezzetti e D'Onofrio in finale per l'oro con la Spagna! Il team maschile si gioca il bronzo col Montenegro
Roma, 11 maggio 2018 - Dopo la splendida prestazione dei ragazzi nelle gare di kumite individuale che sabato andranno a disputare tre finali per l'oro e cinque per il bronzo, nella giornata odierna agli Europei di Novi Sad sono in programma le gare a squadre di kata e kumite. Le due formazioni azzurre parteciperanno unicamente al torneo di kata presentando sia il team maschile - schierato con Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia - sia quello femminile con Sara Battaglia, Michela Pezzetti e Terryana D'Onofrio. Alle ore 9.00 inizieranno le gare che vedranno protagonisti gli atleti della Nazionale.
Ore 8.55 - Le ragazze italiane - campionesse continentali in carica del kata a squadre - sfideranno negli ottavi di finale la Serbia
Ore 9.00 - Nella gara di kata a squadre maschile l'Italia affronterà nei quarti di finale la vincente tra Grecia e Romania.
Ore 9.25 - Gli azzurri del Kata affronteranno la Grecia nei quarti di finale.
Ore 9.28 - Le ragazze all'esordio battono la Serbia per 5-0. Ora - ai quarti di finale - la sfida contro la Germania.
Ore 9.35 - Ottimo l'avvio della squadra maschile: netto successo contro la Grecia per 5-0. Nel prossimo turno c'è la Russia
Ore 9.39 - Italia-Russia e Spagna-Turchia sono le semifinali della gara di kata a squadre maschile.
Ore 9.41 - La squadra di kata femminile batte la Germania per 5-0 e vola in semifinale dove affronterà la Turchia.
Ore 9.45 - Italia-Turchia e Spagna-Francia sono le due semifinali della gara a squadre femminile di kata.
Ore 9.50 - La squadra maschile sconfitta in semifinale dalla Russia per 3-2.
Ore 9.58 - Nella finale per il bronzo della gara maschile di kata l'Italia affronterà il Montenegro.
Ore 9.59 - La squadra di kata femminile sfiderà la Spagna nella finale per la medaglia d'oro! In semifinale le azzurre battono la Turchia per 3-2.
Agli Europei brilla la Nazionale: sabato tre azzurri in finale per l'oro, cinque lotteranno per il bronzo
Roma, 10 maggio 2018 - La prima giornata degli Europei di Novi Sad regala ai colori azzurri sogni, speranze e qualche rammarico. Michele Martina (84 kg), Angelo Crescenzo (60 kg) e Viviana Bottaro (kata individuale) conquistano l’accesso alla finale più ambita: sabato proveranno ad afferrare la medaglia d’oro gareggiando per il titolo europeo.
Le prestazioni degli azzurri sono state oggettivamente positive, gli atleti della Nazionale Italiana si sono battuti con la consueta determinazione mettendo in mostra una tecnica apprezzabile.
Nella gara di kata individuale, è esaltante il cammino di Viviana Bottaro che sabato (alle ore 18.00) gareggerà nella finale per il titolo europeo contro la spagnola Sandra Sanchez. E’ lodevole anche il percorso di Mattia Busato che vince i primi tre incontri prima di capitolare con lo spagnolo Quintero: sabato - alle ore 15.45 - affronterà il tedesco Ilja Smorguner per la medaglia di bronzo.
Nel kumite individuale maschile, è superlativa la prestazione di Michele Martina che sabato - alle ore 12.30 - affronterà il croato Kvesic per il titolo europeo: l’atleta azzurro vince i combattimenti contro il bielorusso Isakau, il bulgaro Koleshanski e l’azero Mamayev, nella semifinale arriva un altro successo contro il portoghese Helio Hernandez che gli regala una finale dorata. L’altro acuto di giornata arriva da Angelo Crescenzo (60 kg) che conquista un’esaltante finale: incontrerà il macedone Pavlov.
Si difende bene anche Luca Maresca (67 kg), che combatte orgogliosamente e vince tre incontri prima di essere fermato dal turco Uygur. Conquista la finale di bronzo passando dai ripescaggi: affronterà l’ungherese Tadissi.
Scendono dal trono continentale Luigi Busà (75 kg) e Simone Marino (+84) che nelle gare odierne non sono riusciti a ripetere l’exploit della passata stagione. Differente valenza hanno le prestazioni dei due campioni uscenti; Simone Marino (+84 kg) abdica al primo turno contro l’estone Paabo, Luigi Busà (75 kg) vince i primi tre combattimenti contro il montenegrino Gojcevic, l’inglese Kellaway e lo spagnolo Ibanez Saenz Torre prima di essere frenato verso la corsa all’oro dall’azero Aghayev: non basta una splendida prestazione per bissare la finale di Kokaeli, l’atleta siciliano sabato combatterà - sempre sabato - contro il lettone Sadikovs per la piazza d'onore.
Angelo Crescenzo (60 kg) sfodera una prestazione maiuscola a uno a uno tutti gli avversari fino a conquistare la finale per la medaglia d’oro grazie al successo in semifinale contro il russo Plakhutin.
Nel kumite individuale femminile è elettrizzante la prestazione di Silvia Semeraro (68 kg) che supera la francese Agier al primo turno, la gallese Griffin nel secondo e la montenegrina Rakovic nel terzo. Il sogno svanisce con l’elvetica Quirici, in un incontro che sembrava destinato a risolversi con un hantei a favore dell’azzurra: a sette secondi dal termine, l’avversaria, fin lì passiva, piazza la tecnica vincente: lacrime amare, combatterà per il bronzo contro la spagnola Vizcaino Gonzalez. Anche Sara Cardin (55 kg) andrà a caccia dello stesso metallo: per lei c’è la tedesca Bitsch.
Non c’è gloria per Anna Maria Damolideo (50 kg) e Laura Pasqua (61 kg) che escono al primo turno, Clio Ferracuti (+68) si impone all’esordio contro l’azera Aliyeva, poi cede nell’incontro successivo.
Europei Live: Angelo Crescenzo (60 kg), Michele Martina (84 kg) e Viviana Bottaro (kata) in finale per la medaglia d'oro!
Roma, 10 maggio 2018 - Sono iniziati questa mattina in Serbia i Campionati Europei di karate. Oggi sono in programma le gare di Kata individuale (maschile e femminile) e le gare del Kumite individuale. Fra poco scenderà sul tatami di Novi Sad, Viviana Bottaro che nel primo turno del Kata affronta la francese Alexandra Feracci. Sfida italo-francese anche nel kata individuale maschile dove l'italiano Mattia Busato sfida Enzo Montarello.
Ore 9.48 - Mattia Busato supera per 4-1 il francese Montarello, nel prossimo incontro afronterà il macedone Ferri Isic
Ore 9.59 - Viviana Bottaro domina contro la francese Feracci battendola per 5-0. Nella prossima sfida affronterà la russa Polina Koltyarova
Ore 10.00- Al via (alle ore 11.30) le gare di kumite individuale femminile; Anna Maria Damolideo (50 kg) sfiderà la serba Milivojcevic, per la vice campionessa europea in carica Sara Cardin (55 kg) c'è l'ungherese Molnar, Laura Pasqua affronterà la turca Coban, Silvia Semeraro (68 kg) combatterà contro la francese Agier, Clio Ferracuti sarà chiamata al confronto con l'azera Aliyeva.
Ore 10.00 - Nell'individuale maschile, Angelo Crescenzo (60 kg) troverà al primo turno il francese Lopes, Luca Maresca (67 kg) affronterà lo scozzese El Shafei, il campione d'Europa in carica Luigi Busà sfiderà il montenegrino Gojcevic, Michele Martina (84 kg) combatterà contro il bielorusso Isakau mentre Simone Marino (+84 kg) - altro campione continentale - inizierà il suo percorso contro l'estone Paabo.
Ore 10.20 - Mattia Busato batte per 5-0 il macedone Ferri Isic, ora è atteso dalla sfida contro lo slovacco Peter Fabian.
Ore 10-25 - Viviana Bottaro vince per 5-0 contro la russa Polina Koltyarova, nel prossimo turno sfiderà la bielorussa Maryia Fursava.
Ore 10.40 - Mattia Busato continua il suo esaltante cammino nel kata individuale: vince per 4-1 contro lo slovacco Peter Fabian.
Ore 10.42 - Viviana Bottaro è in finale di pool dopo aver battuto per 5-0 la bielorussa Maryia Fursava: l'azzurra affronterà la turca Dilara Eltemur.
Ore 10.49 - Busato trova nella finale di pool lo spagnolo Hugo Quintero Capdevila.
Ore 10.53 - Viviana Bottaro vince la finale di pool contro la turca Dilara Eltemur per 5-0. Nella finale per l'oro sfiderà sabato (ore 18.00) la spagnola Sandra Jaime Sanchez.
Ore 10.58 - Busato sconfitto nella finale di pool dallo spagnolo Quintero. Disputerà la finale per il bronzo.
Ore 11.15 - Mattia Busato affronterà nella finale per il bronzo di sabato (ore 15.45) il tedesco Ilja Smorguner.
Ore 12.21 - Nel kumite individuale, il campione in carica Simone Marino (+84 kg) perde il suo incontro per 1-0 e viene eliminato dall'estone Paabo.
Ore 12.28 - Nel kumite individuale, Michele Martina (84 kg) brilla nel suo primo incontro vincendo per 5-0 contro il bielorusso Anton Isakau. Nel turno successivo affronterà il bulgaro Koleshanski.
Ore 12.58 - Nel kumite individuale, Michele Martina batte il bulgaro Koleshanski per 8-0 e accede al terzo turno dove sfiderà l'azero Aykhan Mamayev.
Ore 13.20 - Nel kumite individuale femminile, Clio Ferracuti vince il suo primo incontro per 2-0 con l'azera Aliyeva.
Ore 13.33 - Nel kumite individuale maschile, Michele Martina si ferma davanti all'azero Aykhan Mamayev: l'azzurro perde 4-2, andrà ai ripescaggi.
Ore 13.58 - Nel kumite individuale femminile, Clio Ferracuti affronterà nel prossimo turno la serba Andriana Vicovac.
Ore 13.38 - +++ Nel kumite individuale maschile i dirigenti italiani persentano ricorso per il combattimento di Michele Martina (84 kg) contro l'azero Aykhan Mamayev.
Ore 13.41 - +++ Nel kumite individuale maschile Michele Martina vince il ricorso, riconosciuta la vittoria dell'azzurro per 2-1. Il punto dell'avversario (certificato dal video review) era arrivato a tempo scaduto. Va in semifinale
Ore 14.08 - Nel kumite individuale maschile Michele Martina vince la semifinale col portoghese Helio Hernandez e vola in finale per l'oro! Nell'ultimo atto (sabato alle 12.30) affronterà il croato Kvesic.
Ore 14.19 - Nel kumite individuale femminile, Clio Ferracuti 8+68 kg) cede il passo alla serba Andriana Vicovac che si impone per 2-0.
Ore 14.25 - Stanno per aver inizio le gare per le categoria dei 75 kg con il campione in carica Luigi Busà, e le gare del raggruppamento dei 67 kg con Luca Maresca sul tatami.
Ore 14.36 - Nel kumite individuale femminile, Silvia Semeraro (68 kg) batte la francese Alizee Agier per 3-0 e accede al secondo turno dove affronterà la gallese Kerrie Griffin.
Ore 15.01 - Nel kumite individuale femminile, Silvia Semeraro (68 kg) batte la gallese Kerrie Griffin per 2-0.
Ore 15.01 - Nel kumite individuale maschile, Luca Maresca (67 kg) vince il suo primo combattimento contro lo scozzese El Shafei per 8-0.
Ore 15.04 - Nel kumite individuale femminile, Silvia Semeraro (68 kg) affronterà la montenegrina Marina Rakovic.
Ore 15.16 - Nel kumite individuale femminile, Silvia Semeraro (68 kg) batte la montenegrina Marina Rakovic per hantei e si qualifica per i quarti di finale.
Ore 15.36 - Nel kumite individuale maschile, Luigi Busà vince per hantei contro il montenegrino Gojcevic.
Ore 15.40 - Nel kumite individuale femminile, Silvia Semeraro (68 kg) perde per 1-0 contro l'elvetica Quirici.
Ore 15.41 - Nel kumite individuale maschile, Luca Maresca (67 kg) vince contro il croato Luka Kondic per 7-1. Nel prossimo turno affronterà il lettone Nikolajs Bodrovs.
Ore 15.55 - Nel kumite individuale maschile, Luigi Busà supera l'inglese Joe Kellaway per 3-0. Nella semifinale di pool incontrerà lo spagnolo Rodrigo Ibanez Saenz Torre.
Ore 16.00 - Iniziano le gare di kumite femminile della categoria 55 kg e 61 kg, scendono sul tatami Sara Cardin e Laura Pasqua.
Ore 16.07 - Nel kumite individuale maschile, Luigi Busà (75 kg) dà spettacolo e batte per 4-1 lo spagnolo Rodrigo Ibanez Saenz Torre. Nella finale di pool c'è l'azero Aghayev.
Ore 16.15 - Nel kumite individuale maschile, Luca Maresca (67 kg) si impone contro il lettone Nikolajs Bodrovs per 4-1.
Ore 16.22 - Nel kumite individuale maschile, Luigi Busà impatta con l'azero Aghayev per 1-1, ma l'avversario si qualifica per aver messo a segno il primo punto.
Ore 16.33 - Nel kumite individuale maschile, Luca Maresca (67 kg) impatta contro il turco Uygur per 2-2. Sfuma la finale di pool, l’avversario va avanti dopo aver piazzato il primo punto dell’incontro.
Ore 17.05 - Nel kumite individuale femminile, Laura Pasqua (61 kg) viene eliminata al primo turno dalla turca Coban: l'avversaria si impone per 3-0.
Ore 18.01 - Nel kumite individuale femminile Anna Maria Damolideo (50 kg) viene sconfitta per 3-1 dalla serba Milivojcevic.
Ore 18.01 - Nel kumite individuale femminile Sara Cardin (55 kg) vince all'esordio per 4-0 contro l'ungherese Molnar.
Ore 18.20 - Nel kumite individuale maschile, Angelo Crescenzo (60 kg) vince per hantei contro il francese Lopes.
Ore 18.18- Nel kumite individuale femminile Sara Cardin (55 kg) vince per hantei contro la lettone Prikaza.
Ore 18.29 - Nel kumite individuale femminile Sara Cardin (55 kg) vince contro la spagnola Fernandez Osorio per 4-0.
Ore 18.54 - Nel kumite individuale femminile Sara Cardin (55 kg) perde contro l'ucraina Terluga in finale di pool per 3-2
Ore 18.57 - Nel kumite individuale maschile, Angelo Crescenzo (60 kg) vince per 8-0 contro il georgiano Tkebuchava.
Ore 19.19 - Nel kumite individuale maschile, Angelo Crescenzo (60 kg) supera l'ungherese Kiss per 4-1
Ore 19.47 - Nel kumite individuale maschile, Angelo Crescenzo (60 kg) supera in semifinale il russo Plakhutin e vola in finale!
La Nazionale Italiana vola in Serbia per gli Europei di Karate: da giovedì 18 azzurri sul tatami di Novi Sad
Roma, 8 maggio 2018 - La Nazionale Italiana è partita oggi alla volta di Novi Sad (Serbia) dove - da giovedì - prenderà parte ai Campionati Europei di Karate. Gli azzurri - accompagnati dal Capo delegazione Davide Benetello, dall’EKF Commission Luca Valdesi, dal Vice Presidente Fijlkam Sergio Donati e dal Team manager Mauro Venanzetti - parteciperanno alle gare di Kata a squadre, Kata individuale e Kumite individuale. Gli atleti, sotto la supervisione del Direttore tecnico Pierluigi Aschieri, verranno seguiti sul tatami dai tecnici federali Claudio Guazzaroni, Cristian Verrecchia, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Vincenzo Figuccio, e dal preparatore atletico Massimo Montecchiani. Con loro anche il medico federale Fabio Fanton, lo psicologo Stefano Albano e il fisioterapista Angelo Angi. Parteciperanno alla spedizione serba anche gli arbitri Giuseppe Zaccaro, Venerando Olivelli, Giuseppe Notarianni, Alessio Giraldi e Annamaria Notari.
Questo l’elenco dei 18 atleti convocati:
Kata a squadre femminile: Sara Battaglia, Michela Pezzetti, Terryana D’Onofrio.
Kata individuale femminile: Viviana Bottaro.
Kata a squadre maschile: Alessandro Iodice, Gianluca Gallo, Giuseppe Panagia.
Kata individuale maschile: Mattia Busato.
Kumite femminile individuale: Anna Maria Damolideo (cat. 50 kg), Sara Cardin (cat. 55 kg), Laura Pasqua (61 kg), Silvia Semeraro (68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg).
Kumite individuale maschile: Angelo Crescenzo (cat. 60 kg), Luca Maresca (cat. 67 kg), Luigi Busà (cat. 75 kg), Michele Martina (cat. 84 kg), Simone Marino (+84 kg).
Programma gare:
Giovedì 10 maggio 2018
Ore 10.30-11.15 Eliminatorie e ripescaggi Kata individuale maschile e femminile
Ore 11.30-17.15 Eliminatorie Kumite individuale maschile (60, 67, 75, 84, +84 kg) e femminile (50, 55, 61, 68, +68 kg)
Ore 18.30-20.00 Ripescaggi Kumite individuale maschile e femminile
Venerdì 11 maggio 2018
Ore 9.00-10.00 Kata a squadre Eliminatorie e ripescaggi
Ore 10.00-13.00 Kumite a squadre M/F Eliminatorie
Ore 15.00 Kumite a squadre M/F ripescaggi
Ore 17.00 Para Karate (all categories)
Sabato 12 maggio 2018
Ore 9.30-11.15
Finali bronzo
Kumite maschile (+84, 84, 75 kg) e femminile (+68, 68, 61, 55 kg).
Ore 12.00-13.55
Finali Oro
Kumite maschile (+84, 84, 75 kg) e femminile (+68, 68, 61, 55 kg)
Ore 15.30-17.15
Finale bronzo Kata individuale femminile
Finale bronzo Kata individuale maschile
Finale bronzo Kumite individuale maschile (60 kg)
Finale bronzo Kumite individuale femminile (50 kg)
Finale bronzo Kumite individuale maschile (67 kg)
Ore 18.00-18.15
Finale Oro Kata individuale femminile
Finale Oro Kata individuale maschile
Finale Oro Kumite maschile (60 kg)
Finale Oro Kumite femminile (50 kg)
Finale Oro Kumite maschile (67 kg)
Ore 19.05-19-20
Finale Oro Kumite a squadre femminile
Domenica 13 maggio 2018
Ore 9.00-9.30
Finale bronzo Kata a squadre maschile
Finale bronzo Kata a squadre femminile
Finale bronzo Kumite a squadre maschile
Ore 12.00-13.20
Finale Oro Kata a squadre maschile
Finale Oro Kata a squadre femminile
Finale Oro Kumite a squadre maschile
Al PalaPellicone assegnati i titoli italiani dei Cadetti femminili di Kumite
Roma, 6 maggio 2018 - Si sono conclusi al PalaPellicone di Ostia i Campionati Italiani Cadetti di Kumite. La giornata odierna ha visto l’assegnazione dei cinque titoli femminili delle categorie 42, 47, 54, 63 e +63 kg.
Nella categoria dei 42 kg vince il titolo Elena Maria Mercadante che supera in finale Chiara Piovano. Sul gradino più basso del podio salgono Benedetta Sacco e Noemi Frasca. Nel raggruppamento dei 47 kg Giulia Ghilardotti vince la medaglia d’oro battendo Giorgia Fabbri. Bronzo per Laura Troina e Melania Bellinelli. Anna Guerini è la regina dei 54 kg, sale sul trono sconfiggendo nell’ultimo atto Maria Pia Sereno. Piazzamento d’onore per Aurora Pendoli e Francesca Gagliotti. Nella categoria dei 63 kg Elena Lo Iacono ha la meglio su Alice Salustri, Federica Loda e Valentina Pacino chiudono al terzo posto. Nella categoria pesante dei +63 kg, Eleonora Berneri mette tutte in fila, argento per Nicole Carrera, medaglie di bronzo per Sabrina Solimeno e Francesca Ferrero.
Per quanto riguarda la classifica delle società, l’A.S Talarico chiude al primo posto precedendo la Karate Pozzuolo e l’A.S. Dilettantistica Mizar Center.
Al PalaPellicone assegnati sette titoli italiani ai Campionati Cadetti maschili di Kumite
Roma, 5 maggio 2018 - Al PalaPellicone di Ostia si sono svolti i Campionati italiani Cadetti maschili di Kumite. Sono stati assegnati sette titoli italiani nelle rispettive categorie di peso. Nel raggruppamento dei 47 kg, medaglia d’oro per Tommaso Lorenzetti che in finale ha la meglio su Alessandro Brena. Sul podio anche Luigi De Francesco e Giacomo Binaglia che conquistano il bronzo. Nella categoria dei 52 kg il titolo di campione italiano va a Mattia Buscemi che supera nell’ultimo atto Emanuele Dini. Gradino più basso del podio per Giosuè Lorenzon e Luca Pagnin che vincono il bronzo. Jacopo Botosso è il campione italiano della categoria dei 57 kg, in finale ha avuto la meglio su Gennaro Mandile. Mario Ciminiello e Dennnis David Lucchesi si mettono il bronzo al collo.
Nei 63 kg il titolo tricolore è di Matteo Ausoni che supera in finale Michele Montuoro, medaglia di bronzo per Daniele Mastroianni e Matt Steven Ramos. Riccardo Varisco vince la gara dei 70 kg superando nel combattimento per l’oro Daniele De Vivo, piazza d’onore per Alessandro Russo e Cesare Banfi.
Passando alle categorie maggiori, nel raggruppamento dei 78 kg Francesco Leoni è il padrone della categoria: il successo in finale contro Matteo Broglioni gli regala il gradino più alto del podio. C’è gloria anche per Michele Castello e Alessio Nacci che vincono il bronzo. Nella categoria pesante dei +78 kg l’oro va al collo di Andrea Simionato che sconfigge nella finale Luigi Baronchelli. finiscono sul podio anche Francesco Innocenzi e Mattia Genna che chiudono al terzo posto.
Per quanto riguarda la classifica delle società, lo Shirai Club San Valentino vince davanti al Karate Dilettantistica Pozzuolo e all’A.S. Dilettantistica PIELLE.
Nella giornata di domani sono previste le gare femminili sempre per l’assegnazione dei titoli italiani dei Cadetti.
FIJLKAM-FIKTA, rinnovato l'accordo
Roma, 19 aprile 2018 - La FIJLKAM e la FIKTA hanno rinnovato l'accordo posto in essere dal marzo 2012. I Presidenti Domenico Falcone e Gabriele Achilli, hanno firmato il nuovo protocollo d'intesa alla presenza del Vicepresidente del settore Karate Sergio Donati e del Segretario Generale FIKTA Giuseppe Perlati.
La convenzione definisce le linee guida di una sempre più stringente collaborazione fra le due anime del Karate italiano. Durante la riunione che ha preceduto la firma, sono state indicate le linee programmatiche comuni che porteranno le due Federazioni a potenziare la crescita del movimento a livello globale.
Terryana D'Onofrio "Mira al futuro" grazie ai suoi successi sportivi
Roma, 17 aprile 2018 - L’atleta azzurra Terryana d’Onofrio, nazionale di karate e Caporal Maggiore dell'Esercito, sarà ospite il prossimo 21 aprile 2018 del progetto “Mira al futuro”, un evento organizzato presso la Galleria Commerciale “Porta di Roma” dall'Esercito Italiano. Formazione, professionalità, tradizioni, valori, tecnologia e sport sono i temi che verranno sviluppati nel corso della manifestazione che vedrà protagonista l’atleta lucana, già campionessa europea U21 nel 2015 a Zurigo, e bronzo ai Mondiali U21 di Jakarta. Il Comando Militare della Capitale allestirà 14 settori espositivi in occasione di un’attività rivolta al reclutamento e alle prospettive professionali nella Forza Armata.
Ai Campionati Assoluti di Kumite quattro conferme e sette nuovi campioni italiani
Roma, 15 aprile 2018 - Assegnati nel weekend al Centro Olimpico Federale di Ostia undici titoli nazionali nei Campionati Assoluti di Kumite. Non sono mancate le sorprese, soltanto quattro le conferme rispetto alla passata stagione, con sette nuovi campioni italiani. Nella gara femminile vengono celebrate quattro nuove campionesse, non cambia padrona la categoria dei 61 kg. Nel raggruppamento dei 50 kg, Giulia Angelucci conquista la medaglia d’oro strappando il titolo italiano alla campionessa uscente Anna Maria Damolideo. Bronzo per Asia Agus ed Erminia Perfetto. Nei 55 kg la nuova campionessa italiana è Lorena Busà che - pur cambiando categoria, nel 2017 aveva vinto il titolo nei 68 kg - vince la finale per l’oro contro Alessandra Mangiacapra, al terzo posto Veronica Brunori e Lucrezia Angelica Molgora. Nei 61 kg, Laura Pasqua si conferma regina della propria categoria battendo in finale Viola Lallo, sul gradino più basso del podio ci sono Francesca Cavallaro e Federica Cavallaro. Il titolo di campionessa italiana nella categoria dei 68 kg va a Silvia Semeraro (numero uno del ranking mondiale) che vince la medaglia d’oro contro Asia Staglioli, medaglie di bronzo per Melanie Corbatto ed Eva Pieri. Nel raggruppamento dei +68 kg, brilla la stella di Clio Ferracuti che sale sul gradino più alto battendo Alessia Coppola Neri. Bronzo per Giorgia Gentile e Linda Stasi. Nella gara maschile, la finale dei 60 kg va ad Angelo Crescenzo che supera nell’ultimo atto Danilo Greco, al terzo posto Samuele Marchese e David De Falco. Luca Maresca domina la categoria dei 67 kg, argento per Gianluca De Vivo, Roberto Ferraiolo e Francesco Pinto sul gradino più basso del podio. Nella categoria dei 75 kg il re indiscusso della categoria resta Luigi Busà che in finale supera Emanuele Sarnataro. Terza piazza per Rabii Jendoubi e Ahmed El Sharaby. Per quanto riguarda le categorie pesanti, Michele Martina è il campione italiano degli 84 kg: in finale batte Andrea Penna. Medaglie di bronzo per Nello Maestri e Giuseppe Tesoro. Arrivano conferme anche da Simone Marino che - nei 94 kg - ha la meglio su Cristiano Altamura e si porta a casa la medaglia d’oro. Piazza d’onore per Raoul Santarelli e Daniel Mari. Infine la categoria dei + 94 kg, dove si impone Christian Toni davanti a Mario Cartelli, bronzo per Michael Ghislandi e Patrizio Cosciotti. Per quanto riguarda la classifica delle società sportive della gara maschile, gradino più alto del podio per le Fiamme Oro Roma, al secondo posto il Gruppo Sportivo Carabinieri Roma, terzo posto per A.S.D. CSKW Karate Wadoryu e A.S.D Center La Scampia. La classifica a squadre della gara femminile ha registrato il successo del Gruppo Sportivo Carabinieri Roma davanti alle Fiamme Oro Roma, terzo posto per il Cus Torino.




