cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Pietro Binotto vince il titolo italiano dei Cadetti, nel femminile oro per Sonia Inzoli

  • Fijlkam news
  • Cadetti,
  • campionati italiani,
  • karateka,
  • katacadetti,
Pietro Binotto vince il titolo italiano dei Cadetti, nel femminile oro per Sonia Inzoli

Roma, 2 giugno 2018 - Nuovi campioni e nuove medaglie al collo al PalaPellicone di Ostia dove oggi si sono svolti i Campionati Italiani Cadetti di kata individuale maschili e femminili. La gara ha visto impegnati 83 ragazzi e 74 ragazze; Pietro Binotto ha conquistato il titolo di campione italiano dopo aver battuto in finale Federico Arnone. Piazza d’onore per Andrea Gaglio e Gabriel Sammassimo. Nel torneo femminile successo per Sonia Inzoli che supera in finale Elena Roversi laureandosi campionessa italiana 2018. Medaglia di bronzo per Michela Rizzo e Asia Tinti. La classifica delle società sportive nel torneo maschile ha visto prevalere l’A.s.d. Master Rapid Skf davanti all’A.s.d. Karate Castelfranco Veneto – Sport Tager, terza piazza per l’A.s.d. Karate Setteville, al quarto posto l’A.s.d. Club Arti Orientali Cantu. Nel torneo femminile vittoria per L’A.s.d. C.S.K. Master davanti all’A.s.d. Sen Shin Kai Rovigo, terzo posto parimerito per l’A.s.d. Centro Sportivo Athlon e l’A.s.d. Ronin Karate Livorno. Nel Centro Olimpico della Fijlkam, domani andrà in scena il Campionato Italiano Juniores. L’inizio delle gare è previsto per le 9.00. 

Al PalaPellicone i Campionati Italiani Cadetti e Juniores di Kata 2018 e il 1° Tricolore Para-Karate

  • Fijlkam news
  • matilde galassia,
  • campionati italiani,
Al PalaPellicone i Campionati Italiani Cadetti e Juniores di Kata 2018 e il 1° Tricolore Para-Karate

Roma, 31 maggio 2018 - Questo fine settimana, al PalaPellicone di Ostia, andranno in scena i Campionati Italiani juniores e cadetti della specialità kata. Sono 323 gli atleti che si daranno battaglia per aggiudicarsi il tricolore: grande lo spettacolo che i 157 cadetti (sabato 2 giugno) e i 166 juniores (domenica 3) promettono di regalare. A partire dal 2018 è stato effettuato un cambio di categorie: se a livello internazionale vale il compimento d’età, in Italia conta l’anno di nascita, inoltre l’eliminazione della cosiddetta fascia “Under 21” ha comportato l’abbassamento dell’età di appartenenza alla classe juniores entro i 17 anni. Ecco perché l’assenza dei vincitori dello scorso anno in entrambe le classi, i quali sono passati direttamente alla classe superiore. 

Dopo l’ottimo risultato ottenuto alla tappa di Sofia della Youth League, presenti in gara molti dei giovanissimi di spicco internazionale andati a segno proprio in quell’occasione. Se nei cadetti i giochi sono aperti, nella classe juniores tante le ragazze da osservare in azione come la giovanissima Matilde Galassi, reduce dal titolo europeo conquistato a Sochi, ma anche Sara Soldano, argento a Sofia, e Noemi Fusco, bronzo. Nei ragazzi occhi puntati su Alessio Ghinami, bronzo europeo cadetti 2018, e Alessandro Cricco, Campione Europeo 2017. 

Le competizioni inizieranno alle ore 9:00 sia sabato che domenica, su www.sportdata.org/fijlkam verranno pubblicati i programmi definitivi rispettivamente venerdì sera, 1 giugno, e sabato sera, 2 giugno, al termine dei sorteggi. 

In concomitanza, domenica 3 giugno prima delle finali juniores, si svolgerà il 1° Campionato Italiano Para-Karate di kata dedicato alle categorie carrozzina, non vedenti ed ipovedenti, intellettivo relazionali. Inizio gara alle ore 12:30.

 

1°  Memorial Andrea Nekoofar

  • Andrea Nekoofar
  • Memorial Andrea Nekoofar
1°  Memorial Andrea Nekoofar

Roma, 29 maggio 2018 – Nel fine settimana è andato in scena il 1°  Memorial Andrea Nekoofar al PalaPellicone. La competizione in ricordo dell’azzurro scomparso il 27 luglio 2017, ha visto la partecipazione di circa 600 atleti da tutta Italia. Tante le cariche presenti per dare il proprio saluto ad Andrea e il proprio supporto alla madre Delia Piralli: il Presidente Domenico Falcone, il Presidente di settore Sergio Donati, il Presidente Csen Francesco Proietti, i Senatori della Repubblica Avv. Emanuele Pellegrini e William De Vecchis, il Comandante delle Sez.Arti Marziali Centro Sportivo Carabinieri Roma Maresciallo Capo Luigi Guido, il Capo dipartimenti agonistico Esercito Tenente Colonnello Giuseppe Minissale, il Presidente Fiamme Oro Dott. Francesco Montini e il tecnico della Nazionale Giovanile Lucio Maurino. 

Non solo agonismo, ma anche spettacolo: ad aprire la giornata di sabato 100 bambini romani si sono esibiti in sei coreografie che illustravano le fasi di crescita di un karateka che sceglie il kata shotokan come via. Dal khion ai kata da gara, fino al karate sound, il tutto intrinseco di significati come la contrapposizione tra bene e male e l’anima che come una colomba ascende al cielo. La prima giornata ha visto in gara le classi superiori di kumite, juniores, under21 e seniores.

Domenica, invece, tre amici di Andrea hanno eseguito in squadra il suo kata inventato “Otama”, emozionando il pubblico presente. La competizione è iniziata la mattina con le classi di kata, under14, cadetti, juniores, under21 e seniores, e si è conclusa con le due restanti classi di kumite, under14 e cadetti. Per quanto riguarda la classifica società, il Gruppo Sportivo Fiamme Oro Polizia di Stato ha fatto incetta di primi posti, vincendo quella di kumte (sia del sabato che della domenica), di kata e anche la generale. 

Delia Piralli, madre di Andrea, ha dato vita al progetto solidale “Un sorriso per Andrea”: questa iniziativa ha l’intenzione di aiutare tutti quei ragazzi che rincorrono un sogno, ma non dispongono delle capacità economiche per farlo. Sono infatti state messe in palio 12 borse di studio dal valore di 500 euro ciascuna assegnate ai vincitori. I criteri di premiazione sono stati i seguenti: 

-La categoria di Andrea Nekoofar, quindi la seniores maschile di kata, e la seniores maschile di kumite (quest’ultima sorteggiando la categoria di peso)

- Le restanti 10 sono state assegnate tramite sorteggio: 5 borse di studio per il kata, una per classe di età sorteggiando il sesso, 5 borse di studio per il kumite, una per classe di età sorteggiando la categoria di peso a prescindere dal sesso. Proprio per restare in linea con l’idea che il progetto vuole perseguire, qualora i vincitori fossero stati atleti appartenenti a un gruppo sportivo militare, la borsa di studio sarebbe andata direttamente al secondo classificato, così via fino al primo civile presente sul podio. 

Ecco i vincitori delle 12 borse di studio: 

CATEGORIA SCELTA 

SENIOR MASCHILE KATA – DANIELE PETRILLO

CLASSE DI ETÀ SCELTA, CATEGORIA SORTEGGIATA

SENIOR MASCHILE +84 KG – ALESSANDRO FORINO

 

UNA PER CLASSE D’ETÀ, CATEGORIA SORTEGGIATA

KATA

U14 MASCHILE – VINCENZO PAPPALARDO

CADETTI MASCHILE – ARIEL LAHERA

JUNIOR FEMMINILE – AGNESE FANTI

U21 FEMMINILE– EVA FERRACUTI

SENIOR FEMMINILE – DAGNINO SERENA

KUMITE

U14 MASCHILE -55 KG – LUIGI CIOFFO

CADETTI FEMMINILE +54 KG – JOYCE LUCA

JUNIOR FEMMINILE -53 KG– LAURA TARAS

U21 MASCHILE -75 KG – GABRIELE VERNIERI

SENIOR FEMMINILE -61 KG – MICHELA PARIS

 

Qui tutti i risultati del 1° Memorial Andrea Nekoofar

 https://www.sportdata.org/karate/set-online/popup_main.php?popup_action=results&vernr=3884&active_menu=calendar

Qui le classifiche società 

https://www.sportdata.org/karate/set-online/popup_main.php?popup_action=uploads&vernr=3884&ver_info_action=info#a_eventhead

Qui la Fotogallery di Alberto Maffini 
https://www.fijlkam.it/media-fijlkam/galleria-fotografica/2018/karate-1-memorial-andrea-nekoofar.html 

 

13 podi italiani alla Youth League di Sofia

  • Youth League 2018
13 podi italiani alla Youth League di Sofia

Roma, 28 maggio 2018 - Niente da fare a Sofia per gli 8 azzurrini in gara nella tappa di Youth League. L’evento record che regalava gli ultimi punti preziosi per il ranking olimpico ha visto gli atleti della Nazionale Italiana uscire di scena durante le fasi eliminatorie. A spingersi più avanti è stato Christian Morra (61 kg) che arriva fino al terzo turno dove cede al russo Taldykin, Rosario Ruggiero (68 kg), primo ufficiale qualificato ai Giochi di Buenos Aires, vince il primo turno, ma si ferma al secondo contro il marocchino Sekouri, così come Valerio Marchese (76 kg) e Cristian Zippoli (+76) entrambi eliminati al secondo turno rispettivamente dal russo Mishlmovich e dal norvegese Rydstrom. Fuori al primo Federica Cavallaro (-59 kg), Pamela Bodei (+59 kg), Giorgia Di Cosimo (+59 kg) e Gianmarco Pacino (61 kg).

L’Italia può comunque gioire grazie ai 13 podi conquistati dagli atleti iscritti con il proprio club di appartenenza: 1 oro, 3 argenti, 9 bronzi. A salire sul primo gradino del podio è stata Matilde Galassi (Centro Karate Riccione) nella specialità kata cadetti. Secondo posto per Giulia Bonaiti (cadetti, -47 kg, Olimpia Karate Bergamo), Sara Soldano (junior, kata Dojo Matsumura Taranto) e Riccardo Battioli (junior, kata J.K.S. Castano Primo). I bronzi sono stati vinti da Alessio Ghinami (cadetti,kata.Atletic Karate Do Azzano Decimo), Matteo Fiore (cadetti, +70 kg, C.G. Pielle – Team Fiore), Noemi Fusco (junior, kata, Dimensione 3 star top line), Mirko Barreca (junior, kata, Karate Tarquinia Fatamorgana), Asia Agus (junior; -48 kg, Rembukan Karate Villasmundo), Alfio Quaceci (junior, -55, Karate Team 1999),  Federico Arnone (U14, kata, Master Rapid Skf, Cbl), Michela Rizzo (cadetti, kata, Centro Sportivo Athlon), Veronica Vitali (U14, -42 kg, Forza e Costanza – Brescia). Ad un passo dal podio si fermano invece Francesco Dorillo (U14, -50 kg, Yamaguchi), Jacopo Marcantonio (U14, -55 kg, Renshukan), Martina Boselli (junior, -53 kg, Centro Sportivo Farnesiana Karate Piacenza), Daniele De Vivo (cadetti, -70 kg, Shirai Club San Valentino). 

Tris d’appuntamenti nel fine settimana

  • Youth League 2018
  • Memorial Andrea Nekoofar
  • CNU 2018
Tris d’appuntamenti nel fine settimana

Roma, 24 maggio 2018 - Fine settimana denso di appuntamenti per il karate italiano: in contemporanea si svolgeranno la tappa di Youth League a Sofia, il Memorial Andrea Nekoofar ad Ostia e i Campionati Nazionali Universitari a Campobasso.
Youth League - 
La Nazionale Italiana giovanile sarà impegnata a Sofia, in Bulgaria, per un evento da record: il primo torneo Karate 1-Youth League vedrà circa 2000 partecipanti contendersi gli ultimi punti preziosi per il ranking olimpico. Ad ottobre, infatti, a Buenos Aires (Arg) si svolgeranno le Olimpiadi Giovanili e il karate sarà una delle discipline in gara.
Sui tatami bulgari saliranno 8 azzurrini: Federica 
Cavallaro (59 kg), Pamela Bodei (+59 kg), Giorgia Di Cosimo (+59 kg), Christian Morra (61 kg), Gianmarco Pacino (61 kg), Valerio Marchese (76 kg), Cristian Zippoli (+76 kg), e il già qualificato di diritto per l’Argentina Rosario Ruggiero (68 kg). 

Memorial Andrea Nekoofar - Al PalaPellicone di Ostia andrà in scena il 1° Memorial Andrea Nekoofar organizzato dalla Fijlkam in collaborazione con l’Ente di promozione sportiva Csen.
Il giovane milanese, punta di diamante del karate italiano giovanile, è venuto a mancare, a soli 20 anni, il 27 luglio dello scorso anno a seguito di un incidente: con questo primo grande evento si vuole ricordare un ragazzo e un atleta di valore con un palmares che vantava già un bronzo europeo e un oro alla Coppa del Mondo.
A ricordarlo tantissimi karateka da tutta Italia, amici, colleghi e autorità che sabato e domenica si uniranno sui tatami romani in una gara che si preannuncia essere di alto livello: tra gli iscritti tanti campioni azzurri e gruppi sportivi come il Centro Olimpico Esercito, di cui Andrea faceva parte, il Centro Sportivo Carabinieri e le Fiamme Oro.
Non solo competizione ma anche spettacolo: sabato si esibiranno oltre 100 bambini, mentre domenica gli amici eseguiranno il kata inventato da Andrea.

CNU -  Sempre sabato prenderanno il via anche i Campionati Nazionali Universitari a Campobasso. Le competizioni, che vedono in gara atleti frequentanti l’Università in ogni disciplina, sono iniziate il 18 maggio e proprio sabato 26 e domenica 27 sarà il karate a chiudere questa edizione.
Un evento assegnato al Cus Molise dal CUSI nazionale: 27 discipline in campo, di cui diverse paralimpiche a dimostrare la forte sensibilità verso lo sport per tutti. 

Savona ospita il Campionato Master

  • karate
  • master
Savona ospita il Campionato Master

Roma, 18 maggio 2018 - Grande appuntamento per grandi karateka nel fine settimana a Quiliano (SV) dove si svolgerà la competizione che assegna le corone nel kumite e nel kata agli atleti della classe master.
Sabato sarà dedicato alle sfide nel kata, con inizio alle 15.30, mentre domenica alle 9.30 partirà la sfida nel kumite.
La gara è organizzata dal Comitato Regionale ligure, per info M° Franco Quaglia (+39 339.2641899) o Raffaella Carlini (+39 347.5793963).

Italia, 10 e lode! Gli azzurri si esaltano agli Europei Kata: oro al team femminile, bronzo per il maschile

Italia, 10 e lode! Gli azzurri si esaltano agli Europei Kata: oro al team femminile, bronzo per il maschile

Roma, 13 maggio 2018 - La Nazionale di karate si esalta agli Europei di Novi Sad migliorando ulteriormente la prestazione collettiva ottenuta nella passata edizione a Kokaeli. In Serbia gli atleti azzurri salgono sul podio continentale per dieci volte, conquistando due medaglie d’oro, tre d’argento e cinque di bronzo. Un risultato significativo che consente all’Italia di festeggiare il terzo posto nel medagliere assoluto alle spalle della vittoriosa Spagna, e della Turchia.
Nell’ultima giornata l’Italia chiude col botto, conquistando uno splendido titolo europeo grazie alle ragazze del kata che superano la Spagna (3-2) nella gara a squadre al termine di una finale di altissimo profilo tecnico. Sara Battaglia, Michela Pezzetti e Terryana D’Onofrio vincono la medaglia d’oro bissando così il successo ottenuto dodici mesi fa.
L’altra impresa dorata, nella giornata di sabato, era arrivata dalla gara di kumite individuale maschile dove Michele Martina - già campione Mondiale Under 21 - ha vinto il titolo europeo degli 84 kg dopo un percorso esaltante. Trionfo sfiorato per Angelo Crescenzo medaglia d’argento nella categoria dei 60 kg.
Nella gara a squadre del kumite accarezzano la gloria anche le ragazze azzurre: Sara Cardin, Laura Pasqua, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti afferrano una medaglia d’argento caratterizzata dal grande spirito di squadra.
Nel kata - oltre all’oro a squadre femminile - brilla l’argento di Viviana Bottaro, che si è arresa soltanto alla campionissima spagnola Sanchez, quarto oro consecutivo per lei.
La squadra maschile - formata da Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia - chiude il proprio torneo al terzo posto condividendo lo stesso gradino del podio di Mattia Busato che vince la medaglia di bronzo nella competizione individuale. Nel kumite sono dello stesso metallo le medaglie di Luigi Busà - campione uscente dei 75 kg - Sara Cardin (55 kg) e Silvia Semeraro (68 kg) che chiudono al terzo posto nelle rispettive categorie.  

E’ stata un’impresa sportiva di livello assoluto quella portata a termine dalla Nazionale guidata dal Direttore tecnico Pierluigi Aschieri, e dai tecnici federali Claudio Guazzaroni, Cristian Verrecchia, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Vincenzo Figuccio che certifica - ancora una volta - la bontà del lavoro portato avanti dalla Federazione in vista delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020.

Europei Live Day 4 - Kata: Campionesse d'Europa! Sara Battaglia-Terryana D'Onofrio-Michela Pezzetti

Europei Live Day 4 - Kata: Campionesse d'Europa! Sara Battaglia-Terryana D'Onofrio-Michela Pezzetti

Roma, 13 maggio 2018 - Inizia l'ultima giornata di gare agli Europei di karate. Sul tatami di Novi Sad, i primi atleti a essere protagonisti saranno gli azzurri del team di kata che sfideranno i Montenegro nella finale per il bronzo. Alle 12.15 le ragazze italiane sfideranno la Spagna per la medaglia d'oro.

 

LIVE:

Ore 12.46 - Nell'arena di Novi Sad riecheggiano le note dell'Inno di Mameli: medaglia d'oro al collo per le campionesse d'Europa italiane!

Ore 12.33 - I giudici premiano le azzurre!!! Campionesse d'Europa!!! Oro!!! Sara Battaglia! MIchela Pezzetti! Terryana D'Onofrio! Tre a due per l'Italia!

Ore 12.28 - Sul tatami c'è la formazione italiana: presenterà il kata Heiku

Ore 12.21 - Inizia la Spagna. Le iberiche presentano il kata Paiku

Ore 12.19 - Sara Battaglia, Michela Pezzetti e Terryana D'Onofrio preonte a sfidare le loro avversarie iberiche.

Ore 12.19 - E ora, la finale del kata a squadre femminile: Italia-Spagna!

Ore 12.18 - La Spagna vince il titolo Europeo: battuta la Russia per 5-0.

Ore 12.12 - La Spagna inizia il proprio kata.

Ore 12.05 - La Russia sfida la Spagna per il titolo europeo di kata a squadre maschile. La squadra russa inizia il proprio kata.

Ore 12.00 - Inizia il blocco delle finali per l'assegnazione dei titoli continentali. Si parte con la finale a squadre del kata maschile, poi toccherà alle azzurre!

Ore 11.50 - Fra dieci minuti la finale per la medaglia d'oro tra Italia e Spagna nella gara a squadre di kata: Sara Battaglia, Michela Pezzetti e Terryana D'Onofrio puntano al titolo continentale.

Ore 11.00 - Fra esattamente un'ora le ragazze italiane della squadra di kata scenderanno sul tatami per sfidare la Spagna: in palio c'è il titolo europeo!

Ore 10.57 - La Serbia si aggiudica la medaglia di bronzo nella gara di kumite maschile a squadre battendo per tre a zero l'Azerbaijan.

Ore 10.30 - Azerbaijan e Serbia si sfidano nella seconda finale per il bronzo della gara a squadre di kumite maschile.

Ore 10.29 - L'Ucraina vince la medaglia di bronzo a squadre nel kumite maschile battendo il Portogallo.

Ore 10.08  - Ucraina e Portogallo si sfidano nella finale di bronzo della gara a squadre maschile di kumite.

Ore 10.05 - La Turchia batte la Germania per 5-0 e vince la medaglia di bronzo nella gara a squadre femminile di kata.

Ore 9.50   - La seconda finale di bronzo nella gara di kata a squadre femminile vedrà la Germania sfidare la Turchia.

Ore 9.47   - La Francia vince il bronzo a squadre nella gara a squadre femminile di kata battendo la Russia.

Ore 9.32   - La Turchia batte per 5-0 l'Azerbaijan e vince la medaglia di bronzo.

Ore 9.18   - Quattro a uno per l'Italia, la squadra azzurra vince la medaglia di bronzo!

Ore 9.12   - Gli azzurri proporranno il kata Gankaku

Ore 9.11   - Termina il kata Unsu del Montnegro, e ora tocca alla formazione azzurra con Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia.

Ore 9.07   - Inizia la formazione montenegrina: effettuerà il kata  Unsu

Ore 9.05   - Gli atleti azzurri fanno il loro ingresso sul tatami.

Ore 9.00   - L'altra finale per il bronzo nella competizione a squadre maschile vedrà sul tatami Turchia vs Azerbaijan.

Ore 9.00  - Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia pronti a scendere sul tatami per sfidare il Montenegro nella finale del bronzo. 

 

 

 

 

Grande Italia agli Europei! Un oro, tre argenti e 4 bronzi! Kata, il team femminile all'asalto del titolo

Grande Italia agli Europei! Un oro, tre argenti e 4 bronzi! Kata, il team femminile all'asalto del titolo

Roma, 12 maggio 2018 - Grande impresa sportiva per la Nazionale Italiana di Karate che agli Europei di Novi Sad conquista otto medaglie in una sola giornata, migliorando la prestazione generale ottenuta nella passata edizione del 2017. A Kokaeli gli italiani portarono a casa otto piazzamenti da podio, in quest’occasione - considerando anche la finale per l’oro in programma domani nel kata femminile a squadre - saranno almeno nove le affermazioni tricolori.

Michele Martina, 22 anni, vince la medaglia d’oro ed è il nuovo campione d’Europa della categoria 84 kg del kumite. Nella stessa specialità sfiorano il titolo continentale anche Angelo Crescenzo (60 kg) e le ragazze che nella gara a squadre cedono contro la Svizzera. Due medaglie d’argento che si vanno ad aggiungere a quelle di bronzo conquistate - sempre nel kumite   - da Sara Cardin (55 kg), Silvia Semeraro (68 kg) e Luigi Busà (75 kg). Nel kata, Viviana Bottaro conquista la medaglia d’argento nell’individuale femminile arrivando a un passo dal titolo, Mattia Busato - nel torneo maschile - conquista il bronzo.

“Era la mia prima gara importante tra i Seniores in Nazionale considerando Europei e Mondiali - sottolinea il nuovo campione europeo Michele Martina - sono contento di aver iniziato col botto. In questi giorni, pur avanzando nella pool, non riuscivo a godermi appieno la felicità del risultato perché pensavo unicamente alla finale, avevo in testa esclusivamente questo momento. Ora posso festeggiare: sono felicissimo, è un’emozione indescrivibile”.

Nella giornata di domani gli atleti azzurri sono attesi da altre due finali: nel kata a squadre maschile (Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia), l’Italia punterà al terzo posto contro il Montenegro, mentre la squadra femminile (Sara Battaglia, Michela Pezzetti, Terryana D’Onofrio) combatterà per il titolo europeo contro la Spagna.

 Questa, in sintesi, l’esito delle gare odierne:

La giornata per gli atleti italiani impegnati nel kumite individuale è iniziata nel migliore dei modi, con Silvia Semeraro (68 kg) vittoriosa nella finale per il bronzo dei 68 kg la spagnola Cristina Vizcaino Gonzalez per 2-1. Il successo della karateka tarantina ha esaltato anche i compagni di squadra che sono riusciti a replicare la sua impresa. La seconda a scendere sul tatami serbo è stata Sara Cardin (55 kg), che nella battaglia conclusiva per il bronzo ha superato la tedesca Jana Bitsch per 2-1. Pochi minuti dopo il successo dell’atleta veneta, ha fatto il suo ingresso nell’arena Luigi Busà, campione europeo uscente della categoria dei 75 kg: il siciliano ha mostrato una superiorità tecnica esplicita davanti al lettone Ruslans Sadikovs, chiudendo il combattimento a proprio vantaggio con il punteggio di 4-0.

La prima finale per l’oro degli atleti italiani ha visto in campo Michele Martina (84 kg) opposto al croato Ivan Kvesic; è stato un combattimento elettrizzante, con l’azzurro capace di guadagnare un vantaggio di due punti, prima di farsi sorprendere dall’avversario con un ippon che segnava l’inatteso sorpasso. Ma sul filo di lana Martina piazzava il punto del 3-3, aggiudicandosi il titolo continentale della propria categoria in virtù di aver piazzato - in avvio - il primo punto dell’incontro. 

Nel pomeriggio Mattia Busato conquista la medaglia di bronzo nella finale di kata individuale contro il tedesco Smorguner, mentre Luca Maresca - nella categoria dei 67 kg del kumite individuale, cede il passo contro l’ungherese Tadissi nella finale per il bronzo: chiude al quinto posto.

La serata di Novi Sad si apre con la medaglia d’argento ottenuta da Viviana Bottaro che paga il severo dei giudici che premiano la spagnola Sandra Sanchez nella finale del kata individuale femminile. Medaglia dello stesso metallo per Angelo Crescenzo che - nella categoria dei 60 kg del kumite individuale - perde il titolo continentale a vantaggio del macedone Pavlov. Non va meglio alle ragazze del kumite Sara Cardin, Laura Pasqua, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti che - nella finale per il titolo europeo - cedono il passo contro le avversarie elvetiche: alla fine arriva la medaglia d’argento.

Europei Live: gli atleti azzurri vincono otto medaglie. Nel kumite Michele Martina è campione d'Europa

Europei Live: gli atleti azzurri vincono otto medaglie. Nel kumite Michele Martina è campione d'Europa

Roma, 12 maggio 2018 - Mattinata gloriosa per gli azzurri del karate che sono saliti per ben quattro volte sul podio continentale. Agli Europei di Novi Sad, Michele Martina vince il titolo europeo di kumite individuale nella categoria 84 kg, Silvia Semeraro, Sara cardin e Luigi Busà vincono le finali per il bronzo delle rispettive categorie di peso. Gli atleti italiani saranno protagonisti di altre cinque finali nel corso del pomeriggio. Il programma si aprirà con la gara di Mattia Busato che va a caccia del podio nel kata individuale. Nella categoria dei 67 kg del kumite individuale Luca Maresca punta al bronzo. La serata prevede tre finali per la medaglia d'oro; nel kata individuale sarà protagonista Viviana Bottaro, nella gara a squadre di kumite femminile Sara Cardin, Laura Pasqua e Clio Ferracuti cercheranno l'assalto al titolo europeo, Angelo Crescenzo cerca il gradino più alto del podio nella categoria dei 60 kg. Potrete seguire la diretta televisiva delle finali per l'oro su gazzetta.it (Menu - poi sezione fighting) e sul nostro sito cliccando sul banner in alto alla home page.

 

LIVE:

Ore 19.15 - La Svizzera vince il secondo combattimento e conquista il titolo europeo a squadre del kumite femminile. Medaglia d'argento per le azzurre.

Ora sul tatami c'è Laura Pasqua

Ore 19.09 - La Svizzera vince il primo combattimento. 0-1.

Ore 19.05 - Per le azzurre inizia a combattere Clio Ferracuti

Ore 19.02 - Tutto pronto per la finale a squadre del kumite femminile: l'Italia presenta sul tatami Laura Pasqua, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti.

Ore 18.51 - Fra qualche istante la finale di kumite a squadre femminile tra Italia e Svizzera. C'è il titolo europeo in palio. 

Ore 18.50 - Il turco Burak Uygur vince il titolo europeo nella gara di kumite maschile della categoria 67 kg battendo il serbo Stefan Joksic.

Ore 18.42 - La turca Serap Ozcelik Arapoglu vince la finale della categoria 50 kg del kumite femminile individuale battendo l’austriaca Bettina Plank.

Ore 18.37 - Vince il macedone Pavlov, Crescenzo conquista la medaglia d'argento.

Ore 18.36 - Il macedone si porta sul 3-1.

Ore 18.33 - Riduce lo svantaggio Angelo Crescenzo: 1-2.

Ore 18.32 - Doppio vantaggio macedone.

Ore 18.32 - Vantaggio per il macedone Pavlov.

Ore 18.31 - Inizia la finale dei 60 kg di kumite individuale tra Angelo Crescenzo e il macedone Emil Pavlov.

Ore 18.25 - Fra qualche istante, dopo la cerimonia di premiazione, la finale del kumite individuale maschile della categoria 60 kg con Angelo Crescenzo.

Ore 18.22 - Lo spagnolo Damian Quintero batte il turco Al Sofouglu e vince per la terza volta consecutiva il titolo continentale.

Ore 18.12 - Sandra Sanchez si conferma campionessa europea di kata individuale femminile. Medaglia d'argento per Viviana Bottaro.

Ore 18.08 - Tocca alla campionessa in carica Sandra Sanchez: eseguirà il kata Papuren

Ore 18.05 - Ha inizio il kata di VIviana Bottaro: eseguirà il Suparimpei.

Ore 18.03 - Le atlete entrano sul tatami.

Ore 18.02- Tutto pronto per la finale del titolo di kata individuale femminile tra Viviana Bottaro e la spagnola Sandra Sanchez.

Ore 17.50 - Fra dieci minuti sul tatami di Novi Sad Viviana Bottaro che lotterà per il titolo individuale di kata contro la spagnola Sandra Sanchez.

Ore 17.32 - La Croazia vince la medaglia di bronzo di kumite femminile a squadre battendo la Bulgaria.

Ore 17.21 - La Francia vince la medaglia di bronzo di kumite femminile a squadre battendo la Turchia.

Ore 16.58 - L’ungherese Yves Martial Tadissi vince il bronzo europeo del kumite maschile della categoria 67 kg

Ore 16.57 - Luca Maresca cede contro l’ungherese Yves Martial Tadissi per 4-2.

Ore 16.55 - Quattro a due per l'ungherese.

Ore 16.54 - tre a due per l'ungherese.

Ore 16.53 - L’ungherese Yves Martial Tadissi trova il doppio vantaggio.

Ore 16.51 - incontro equilibrato contro l’ungherese Yves Martial Tadissi.

Ore 16.50 Entra sul tatami Luca Maresca.

Ore 16.49 - L’austriaco Stefan Pokorny vince il bronzo europeo del kumite maschile della categoria 67 kg contro l’azero Tural Aghalarzad.

Ore 16.41 - La francese Alexandra Recchia vince il bronzo europeo del kumite femminile della cat. 50 kg contro la rumena Alexandra Pop.

Ore 16.36 - Fra qualche istante Luca Maresca sfiderà l’ungherese Yves Martial Tadissi per la medaglia di bronzo della categoria 67 kg.

Ore 16.35 - L’azera Nurana Aliyeva vince il bronzo europeo del kumite femminile della cat. 50 kg contro la bielorussa Mariya Koulnkovitch.

Ore 16.28 - Il lettone Kalvis Kalnins vince il bronzo europeo del kumite maschile della categoria 60 kg superando lo slovacco Dominik Imrich.

Ore 16.18 - Il russo Evgeny Plakhutin vince il bronzo europeo del kumite maschile della categoria 60 kg battendoper 4-1 il francese Johan Lopes

Ore 16.09 - Mattia Busato vince la medaglia di bronzo nel kata individuale battendo il tedesco Ilja Smorguner

Ore 16.06 - Mattia Busato inizia il suo kata GOJUSHIDO DAI

Ore 16.02 - Inizia il tedesco Ilja Smorguner, poi toccherà all'azzurro.

Ore 16.01 - Sul tatami Mattia Busato per la finale di bronzo.

Ore 16.00 - L'azero Roman Heydarov vince il bronzo europeo del kata individuale maschile superando il russo Rzaev Mehman.

Ore 15.52 - La slovacca Dorota Balciarova vince il bronzo europeo del kata individuale femminile battendo la ceca Veronika Miskova.

Ore 15.44 - La turca Dilara Eltemur vince il bronzo europeo del kata individuale femminile battendo la francese Alexandra Feracci.

Ore 15.42 - Fra qualche istante la finale per il bronzo dell'azzurro Mattia Busato nel kata individuale maschile.

Ore 15.35 - Live Final block per la medaglia di bronzo

Ore 13.10 - DIRETTA LIVE torna nel pomeriggio.

In programma altre cinque finali per gli atleti azzurri:
Ore 15.45 - finale bronzo nel kata individ. con Mattia Busato
Ore 16.30 - finale bronzo kumite individ. con Luca Maresca 67kg
Ore 18.00 - finale oro kata individ. femminile con Viviana Bottaro
Ore 18.25 - finale oro kumite indiv. maschile con Angelo Crescenzo
Ore 19.05 - finale oro team fem. Kumite (Cardin-Pasqua-Ferracuti)

 

Ore 13.09 - L’azero Rafael Aghayev vince la medaglia d’oro della categoria 75 kg di kumite maschile battendo l’ungherese Gabor Harspataki.

Ore 13.00 - L’ucraina Anzhelika Terliuga vince la medaglia d’oro della categoria 55 kg del kumite femminile contro la croata Alesandra Hasani.

Ore 12.51 - Cerimonia di premiazione della categoria 84 kg del kumite maschile. Le note dell'Inno di Mameli celebrano il trionfo di Michele Martina. Oro!!!

Ore 12.48 - Cerimonia di premiazione della categoria 68 kg del kumite femminile. Sul podio c'è Silvia Semeraro, con il bronzo al collo.

Ore 12.46 - La francese Lucie Ignace vince la medaglia d’oro della categoria 61 kg del kumite femminile battendo l’ucraina Anita Serogina.

Ore 12.40 - E' finita! Michele Martina è il nuovo campione europeo nella categoria degli 84 kg del kumite. L'azzurro vince la medaglia d'oro!!!

Ore 12.40 - Tre a tre!!!

Ore 12.39 - Il croato ribalta: Ippon. Tre a due

Ore 12.35 - Due a zero! Un minuto e undici al termine.

Ore 12.34 - Vantaggio azzurro. Martina in vantaggio per 1-0 sul croato Ivan Kvesic!

Ore 12.33 - L'incontro è iniziato!

Ore 12.31 - Ed ecco Michele Martina sul tatami per il titolo continentale della categoria 84 kg.

Ore 12.30 - L’elvetica Elena Quirici vince la medaglia d’oro della categoria 68 kg del kumite femminile contro l’azera Irina Zaretska.

Ore 12.16 - Fra 15 minuti Michele Martina scenderà sul tatami di Novi Sad per il titolo continentale della categoria 84 kg.

Ore 12.15 - Il bosniaco Ivan Klepic vince la medaglia d’oro della categoria +84 kg di kumite maschile battendo l’azero Shahin Atamov.

Ore 12.06 - La francese Anne Laure Florentin vince la medaglia d’oro della categoria +68 kg del kumite femminile battendo la greca Eleni Chatziliadou.

ORE 12.05 - Iniziano le finali per la medaglia d'oro a Novi Sad, alle 12.30 è atteso sul tatami l'azzurro MIchele Martina che sfiderà il croato Ivan Kvesic per il titolo europeo

Ore 11.14 - Terza medaglia di bronzo su altrettante finali disputate dagli atleti azzurri: Silvia Semeraro (68 kg) , Sara Cardin (55 kg) e Luigi Busà (75 kg)

Ore 11.13 - Luigi Busà vince la medaglia di bronzo dei 75 kg battendo per 4-0 il lettone Sadikovs!

Ore 11.12 - Quattro a zero per Busà!

Ore 11.11 - Busà mantiene il vantaggio a 30 secondi dal termine

Ore 11.10 - Ippon per Busà! tre a zero per l'azzurro!

Ore 11.09 - Zero a zero dopo un minuto di combattimento

Ore 11.08 - Partiti!

Ore 11.06 - Ecco Luigi Busà sul tatami. L'azzurro sfida il lettone Ruslans Sadikovs per il bronzo.

Ore 11.05 - L'ucraino HOruna vince la medaglia di bronzo dei 75 kg battendo in finale il croato Enes Garibovic.

Ore 11.00 - L'atleta azzurro sfiderà il lettone Ruslans Sadikovs.

Ore 10.59 - Inizia la prima finale per il bronzo del kumite maschile dei 75 kg tra il croato Enes Garibovic e l'ucraino Stanislav Horuna. Poi sul tatami c'è Luigi Busà.

Ore 10.58 - La turca Tuba Yakan vince la medaglia di bronzo nella finale dei 55 kg contro l'inglese Carla Burkitt.

Ore 10.55 Fra pochi minuti su tatami scenderà Luigi Busà nella finale per il bronzo dei 75 kg.

Ore 10.53 - Per l'Italia arriva la seconda medaglia di bronzo dopo quella conquistata da Silvia Semeraro.

Ore 10.53 - Sara Cardin vince la medaglia di bronzo battendo in finale per 2-1 la tedesca Bitsch!

ore 10.52 - Punto Cardin!!! Due a uno!

Ore 10.51 - Pareggio della tedesca

Ore 10.50 - Cardin in vantaggio! Uno a zero!

Ore 10.49 - Zero a zero, incontro equilibrato. Un minuto e venti al termine.

Ore 10.48 - E' iniziato l'incontro!

Ore 10.47 - Ci siamo! Sara Cardin sale sul tatami per la finale della medaglia di bronzo.

Ore 10.43 - La slovena Tjasa Ristic vince la medaglia di bronzo nella categoria dei 61 kg contro norvegese Bettina Alstadsaether.

Ore 10.40 - Fra 5 minuti Sara Cardin salirà sul tatami per sfidare la tedesca Jana Bitsch: in palio la medaglia di bronzo dei 55 kg.

Ore 10.37 - La turca Nerve Coban vince per 1-0 la finale per il bronzo della categoria 61 kg contro l'elvetica Noemie Kornfeld.

Ore 10.32 - Il turco Ugur Aktas vince la medaglia di bronzo nella categoria 84 kg battendo per 2-0 l'ucraino Valerie Chobotar.

Ore 10.25 - Fra 20 minuti Sara Cardin scende sul tatami per la finale di bronzo della categoria 55 kg: sfiderà la tedesca Jana Bitsch.

Ore 10.24 - Il portoghese Helio Hernandez vince la medaglia di bronzo della categoria 84 kg contro l'azero Aykhan Mamayev.

Ore 10.16 - La bosniaca Ivona Cavar vince la medaglia di bronzo nei 68 kg contro la macedone Angela Mojsovska.

Ore 10.13 - La prossima azzurra in gara sarà - neilla finale di bronzo dei 55 kg - Sara Cardin attesa sul tatami per le ore 10.45

Ore 10.11 - Silvia Semeraro vince la medaglia di bronzo battendo la spagnola Cristina Vizcaino Gonzalez per 2-1!

Ore 10.10 - SI riparte sul punteggio di 2-0 a favore dell'azzurra.

Ore 10.09 - Video Review sul secondo punto dell'italiana

Ore 10.08 - Semeraro in vantaggio per 2-0!

Ore 10.06 - Eccoci! Inizia l'incontro di Silvia Semeraro contro la spagnola Cristina Vizcaino Gonzalez per la finale di bronzo cat. 68 kg.

Ore 10.05 - Il gerogiano Gogita Arkania vince il bronzo della categoria + 84 kg contro il tedesco Jonathan Horne.

Ore 9.59 - Fra pochi minuti Silvia Semeraro scenderà sul tatami per la finale del bronzo nel kumite femminile cat. 68 kg.

Ore 9.53 - Finale bronzo (cat 84 kg) kumite maschile: l'olandese Tyron-Darnell Lardy vince la medaglia di bronzo contro lo spagnolo Babacar Seck Sakho.

Ore 9.43 - finale bronzo (cat. +68 kg) kumite femminile: la croata Anamaria Celan Bujas vince il bronzo battendo Dragana Konjevic (MNE).

Ore 9.38 - finale bronzo (cat. +68 kg) kumite femminile: Laura Palacio Gonzalez (ESP) vince la medaglia battendo la serba Andriana Vicovac. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagina 298 di 544

  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)