cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

A Rabat la WKF Premier League, oggi le finali in diretta su gazzetta.it e repubblicatv

A Rabat la WKF Premier League, oggi le finali in diretta su gazzetta.it e repubblicatv

Roma, 6 aprile 2018 - E’ iniziata questa mattina a Rabat la WKF Premier League 2018,  alla quale partecipano 22 atleti italiani. La Nazionale in questa occasione ha deciso di non diramare convocazioni, lasciando combattere i karateka con le rispettive società di appartenenza. Oggi sul tatami marocchino scenderanno le ragazze del Kata (Sara Battaglia, Viviana Bottaro, Carola Casale, Terryana D’Onofrio, Michela Pezzetti, Lisa Pivi e Sara Soldano) per la prova femminile individuale, e gli atleti del Kumite Samuele Marchese (60 kg), Mattia Pampaloni (60 kg), Francesco D’Onofrio (67 kg), Lorenzo Milani (67 kg), Andrea Minardi (75 kg).

Domani è prevista la gara di Kata femminile a squadre (Terryana D’Onofrio, Michela Pezzetti e Sara Battaglia), quella individuale di Kumite femminile con Nicole Forcella (61 kg), Daria Pitta (61 kg) e Alessia Coppola Neri (+68 kg) e la gara di Kumite maschile con Nello Maestri (84 kg).Le finali sono previste nella giornata di domenica, e verranno trasmesse in diretta sul sitogazzetta.ite repubblicatv (11.00-15.00 finali bronzo, 15.30-17.30finali per la medaglia d’oro). LIVE QUI

 

In Marocco ventidue italiani a caccia di medaglie nella Premier League WKF1 di Rabat

In Marocco ventidue italiani a caccia di medaglie nella Premier League WKF1 di Rabat

Roma, 5 aprile 2018 - Parte domani in Marocco la WKF Premier League 2018 di Rabat,  alla quale parteciperanno 22 atleti italiani. La Nazionale in questa occasione ha deciso di non diramare convocazioni, lasciando combattere i karateka con le rispettive società di appartenenza.

La presenza degli italiani è piuttosto nutrita nelle gare di Kata; nell’individuale maschile combatteranno Alessandro Cricco, Gianluca Gallo, Alessandro Iodice, Daniele Petrillo, Gabriele Petroni e Samuel Stea, nell’individuale femminile ci saranno Sara Battaglia, Viviana Bottaro, Carola Casale, Lisa Pivi, Sara Soldano, Terryana D’Onofrio, Michela Pezzetti e Sara Battaglia, con le ultime tre atlete che prenderanno parte anche alla gara di Kata a squadre con i colori delle Fiamme Oro.

Per quanto riguarda gli atleti del Kumite, presenti alla gara maschile Samuele Marchese (60 kg), Mattia Pampaloni (60 kg), Francesco D’Onofrio (67 kg), Lorenzo Milani (67 kg), Andrea Minardi (75 kg) e Nello Maestri (84 kg). Tra le ragazze, saranno protagoniste in gara Nicole Forcella (61 kg), Daria Pitta (61 kg) e Alessia Coppola Neri (+68 kg).

Questo il programma:

Venerdì 6 aprile

Eliminatorie e ripescaggi (9.00-19.45)

Kata Individuale Femminile - Kata a squadre maschile

Kumite gara individuale maschile (cat. 60/67/75 kg)

Kumite gara individuale femminile (cat. 50/55 kg)         

Sabato 7 aprile

Eliminatorie e ripescaggi (9.00-19.30)

Kata Individuale maschile - Kata a squadre femminile

Kumite gara individuale maschile (cat. 84/+84 kg)

Kumite gara individuale femminile (cat. 61/68/+68 kg)

Domenica 8 aprile        

Finali bronzo (10.00-14.00)

Kata individuale femminile e maschile

Kumite individuale (tutte le categorie)

Kata a squadre femminile e maschile

Finali oro (14.30-16-30)  

Kata individuale femminile e maschile

Kumite individuale (tutte le categorie)

Kata a squadre femminile e maschile

La squadra maschile di Kata vince l'oro! Gallo, Iodice e Panagia trionfano nella Premier League di Rotterdam

La squadra maschile di Kata vince l'oro! Gallo, Iodice e Panagia trionfano nella Premier League di Rotterdam

Roma, 18 marzo 2018 - Nell’ultima giornata della Premier League di Rotterdam il tricolore sventola sul pennone dell’arena olandese. La squadra maschile di Kata composta da Gianluca Gallo, Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia vince la medaglia d’oro contro la squadra iraniana. Un incontro senza storia quello portato avanti dagli atleti azzurri che hanno dominato senza concedere alcuna possibilità agli avversari: il risultato di cinque a zero fotografa appieno l’andamento del confronto finale. Nella gara di Kumite maschile individuale festeggia anche Luca Maresca che - nella categoria dei 67 kg - vince per tre a zero la finale per la medaglia di bronzo contro il brasiliano Figueira.

A Rotterdam gli italiani non brillano. Domani la squadra di Kata maschile a caccia dell'oro, Maresca combatte per il bronzo

A Rotterdam gli italiani non brillano. Domani la squadra di Kata maschile a caccia dell'oro, Maresca combatte per il bronzo

Roma, 17 marzo 2018 - Più ombre che luci nella seconda giornata della Premier League di Rotterdam dove gli atleti italiani non conseguono risultati di rilievo. Nella gara di Kata individuale maschile il miglior piazzamento lo ottiene Gabriele Petroni che si ferma a un passo dalla finale per il bronzo perdendo contro il turco Sofouglu. Il percorso degli altri italiani non è brillante; Alessandro Cricco esce al primo turno contro il malese Lim Chee, Daniele Petrillo vs ko contro il portoghese Caeiros, medesimo risultato per Samuel Stea - battuto dallo spagnolo Carbonell Lopez - e Alessandro Iodice che viene sconfitto nella gara d’esordio contro Galan Lopez. Mattia Busato vince il primo combattimento con l’iraniano Mahmoudi Ahmad, ma viene estromesso al secondo turno dal turco Yakan.
Nella gara di Kumite individuale maschile - categoria 84 kg - Michele Martina perde all’esordio (1-2) contro il bielorussoo Isaku. Nel raggruppamento dei +84 kg, Simone Marino vince all’esordio contro l’olandese Creemers (4-0), e si conferma battendo il francese Bendiab (4-2), ma l’atleta toscano perde la finale di pool contro il tedesco Horne: ai ripescaggi arriva un altro ko (2-3) contro il kosovaro Nishevci che gli preclude la finale per il bronzo. Nella stessa categoria, Raoul Santarelli si impone contro il cileno Rojas (3-2), ma viene estromesso subito dopo dal francese Boulesnane (1-2). Successo all’esordio anche per Stefano Maniscalco che batte il francese Jaquet (3-1), nel secondo turno arriva la sconfitta per hentai contro il turco Kaptan.
Nel Kumite individuale femminile non va meglio alle ragazze; nel raggruppamento dei +68 kg le italiane escono tutte al primo turno: Clio Ferracuti viene estromessa (1-4) dall’olandese Creemers, Linda Stasi perde (0-4) contro la finlandese Keinanen, Alessia Coppola Neri viene eliminata (0-1) dall’austriaca Ziller. Nella categoria dei 68 kg, Silvia Semeraro supera il primo turno battendo (3-1) l’iraniana Esmaeili, ma si ferma subito dopo. Nel raggruppamento dei 61 kg Sara Brogneri esce subito (1-3) contro la Stefanovska, Daria Pitta cede contro la vietnamita Ngoan Thi, Laura Pasqua perde per hantei contro l’olandese Snel. Domani sarà la giornata delle finali: in mattinata - a partire dalle 10.00 - Luca Maresca andrà a caccia della medaglia di bronzo contro il brasiliano Figueira, nel pomeriggio la squadra di Kata maschile (Gallo-iodice-Panagia) sfiderà per la medaglia d’oro la squadra iraniana. Diretta televisiva delle finali su Repubblica.tv e in streaming sui siti gazzetta.it e fijlkam.it

A Rotterdam gli azzurri del Kata a squadre in finale per l'oro, Maresca punta al bronzo

A Rotterdam gli azzurri del Kata a squadre in finale per l'oro, Maresca punta al bronzo

Roma, 16 marzo 2018 - La prima giornata della Premier League di Rotterdam regala equamente gloria e delusioni. I sorrisi arrivano dalla squadra maschile di Kata che raggiunge la finale per l’oro: domenica mattina Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia sfideranno la squadra iraniana nel tentativo di salire sul gradino più alto del podio olandese. Nel Kumite individuale va a caccia di un bronzo anche Luca Maresca che - sempre nella mattinata di domenica - sfiderà il brasiliano Figueira. La finale per il bronzo di Luca Maresca verrà trasmessa in diretta a partire dalle 10.00 su Repubblica.tv, e in sreaming sul sito www.gazzetta.it e su quello della Federazione. La finale per la medaglia d'oro - sempre in diretta su RFepubblica.tv e sui siti di gazzetta.it e su quellodella fijlkam - andrà in onda a partire dalle 14.30.    
Il resto della giornata non registra acuti da parte degli alteti italiani; nel Kata femminile individuale Michela Pezzetti esce al primo turno contro la malese Xin Yi, Viviana Bottaro vince i primi due incontri sconfiggendo la spagnola Rodriguez Encabo (5-0) e la turca Gizem Sofuoglu (4-1), ma perde la finale di pool contro la giapponese Hikaru Ono. Sara Battaglia viene eliminata al primo turno dalla tedesca Heinrich, stesso destino per Terryana D’Onofrio battuta dall’iraniana Baghery. Escono all’esordio anche Sara Soldano - sconfitta dalla vietnamita Nguyen Thi - Lisa Pivi e Serena Bonuccelli battuta dalla francese Alexandra Feracci.
Nella gara di Kumite maschile - nel raggruppamento dei 60 kg - si ferma al secondo turno la corsa di Danilo Greco che vince all’esordio controlli greco Larrosa (6-0) prima di cedere di misura (0-1) contro il russo Efimenko. Stesso risultato per Samuele Marchese che vince contro il kazako Assadilov prima di essere eliminato (0-1) dall’ucraino Stefanyuk. Angelo Crescenzo vince i primi due incontri con il kosovaro Arifi (7-0) e l’uzbeko Saymatov (hentai) prima di essere battuto dismisura (0-1) dal francese Lopes. Mattia Pampaloni batte il tunisino Azzouzi (1-0) ma cede nel secondo turno contro il turco Samdan: ai ripescaggi arriva la sconfitta di misura (0-1) contro l’elvetico Rohner che gli preclude i sogni di gloria.
Nella categoria dei 67 kg percorso esaltante per Luca Maresca che domenica mattina si giocherà la finale per la medaglia di bronzo. Maresca in avvio supera lo statunitense Ramrup (1-0), poi il georgiano Tkebuchava (7-0) e il francese Dacosta (5-0) prima di perdere la finale di pool (0-1) con il turco Uygur: ai ripescaggi, domina (6-0) contro il tedesco Urban e accede alla finale per il bronzo contro il brasiliano Figueira. Anche Gianluca De Vivo combatte fino ai ripescaggi dopo aver vinto per hantei con l’ungherese Tamas, e perso (0-4) contro l’austriaco Pokorny: nel percorso finale arriva la sconfitta (2-7) contro il neozelandese Gill che gli sbarra la strada verso la finale per il bronzo. Gli altri italiani in gara non vanno meglio: Lorenzo Milani perde all’esordio (0-2) contro il turco Kemaloglu, stesso destino per Giuseppe Cartelli eliminato per hantei dal turco Yilmaz, Francesco D’Onofrio esce al secondo turno battuto (1-7) dal tedesco Kuhn.
Nella categoria dei 75 kg non arrivano buone notizie. Luigi Busà dopo aver battuto nettamente l’inglese Kellaway (7-0), perde per hantei con il croato Garibovic. Andrea Minardi esce al primo turno perdendo (1-2) contro l’uzbeko Otabolaev, Rabii Jendoubi vince contro il russo Scherban (2-1) ma viene eliminato subito dopo (1-5) dal malese Raghonathan.
Nella gara di Kumite femminile - categoria 50 kg - nulla da fare per Anna Maria Damolideo (0-3 contro l’iraniana Bahamanyar), Valentina Tassin (0-4 contro la spagnola Estepa Sanchez) ed Erminia Perfetto (0-2 contro la francese Valsan) che cedono tutte al primo turno. Nel raggruppamento dei 55 kg si ferma al secondo turno il percorso di Sara Cardin che all’esordio batte la francese Seguy (5-4) per cedere nel secondo combattimento contro la kazaka Zakharova (0-3).

Al PalaPellicone i Campionati Italiani Assoluti Juniores di Kumite: 11 titoli in palio, 516 atleti in gara

Al PalaPellicone i Campionati Italiani Assoluti Juniores di Kumite: 11 titoli in palio, 516 atleti in gara

Roma, 16 marzo 2018 – Sarà un weekend di emozioni al PalaPellicone di Ostia dove sono in programma i Campionati Italiani Assoluti di Kumite Juniores maschili e femminili. Prenderanno parte alla gara 516 atleti suddivisi in 11 differenti categorie di peso. Nella giornata di sabato scenderanno sul tatami gli uomini suddivisi in sei differenti raggruppamenti (50 kg, 55 kg, 61 kg, 76 kg e +76 kg). Nella giornata di domenica si assegneranno i cinque titoli nazionali femminili delle categorie 48 kg, 53 kg, 59 kg, 66 kg e +66 kg.  

Al PalaPellicone i Campionati Italiani Assoluti Juniores di Kumite: undici titoli in palio, 516 atleti in gara

Al PalaPellicone i Campionati Italiani Assoluti Juniores di Kumite: undici titoli in palio, 516 atleti in gara

Roma, 16 marzo 2018 – Sarà un weekend di emozioni al PalaPellicone di Ostia dove sono in programma i Campionati Italiani Assoluti di Kumite Juniores maschili e femminili. Prenderanno parte alla gara 516 atleti suddivisi in 11 differenti categorie di peso. Nella giornata di sabato scenderanno sul tatami gli uomini suddivisi in sei differenti raggruppamenti (50 kg, 55 kg, 61 kg, 76 kg e +76 kg). Nella giornata di domenica si assegneranno i cinque titoli nazionali femminili delle categorie 48 kg, 53 kg, 59 kg, 66 kg e +66 kg.  

La Nazionale vola a Rotterdam per la Premier League. Quattordici azzurri a caccia di medaglie

La Nazionale vola a Rotterdam per la Premier League. Quattordici azzurri a caccia di medaglie

Roma, 14 marzo 2018 – La Nazionale Italiana di Karate è partita per Rotterdam dove da domani sarà in gara nella Karate1 Premier League 2018. La delegazione azzurra - guidata dal WKF EC Member Davide Benetello - è composta dal Direttore tecnico Pierluigi Aschieri, dai tecnici Claudio Guazzaroni, Cristian Verrecchia, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Vincenzo Figuccio, dal preparatore atletico Massimo Montecchiani, e dal fisioterapista Massimo Civada.  Questo l’elenco dei convocati per la manifestazione olandese;

KATA: Mattia Busato, Viviana Bottaro, Sara Battaglia, Gianluca Gallo, Alessandro Iodice, Giuseppe Panagia, Michela Pezzetti.

KUMITE: Sara Cardin (55 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Luca Maresca (67 kg), Luigi Busà (75 KG), Michele Martina (84 kg), Simone Marino (+84 kg).      

Nella giornata di domani andranno in scena le eliminatorie e i ripescaggi della gara di Kata individuale femminile e della gara a squadre maschile, per quanto riguarda i combattimenti del Kumite scenderanno sul tatami per le eliminatorie e i ripescaggi le categorie 60, 67 e 75 kg maschili e 50 e 55 kg femminili.

Sabato saranno protagonisti per le eliminatorie e i ripescaggi gli atleti dei raggruppamenti 84 kg e +84 kg maschili e 61, 68 e +68 kg femminili del Kumite. Nel Kata spazio alla gara individuale maschile e quella a squadre femminile. La giornata di domenica sarà riservata alle finali: dalle 10.00 alle 14.00 sono previste le gare per il bronzo. Dalle 14.30 alle 16.30 i combattimenti per la medaglia d’oro. Sarà possibile seguire in diretta la final block di domenica su Repubblica.it e - in streaming - sul sito Fijlkam.         

Live streaming qui

Il Master Rapid SKF trionfa nel 17° Open di Toscana

Il Master Rapid SKF trionfa nel 17° Open di Toscana

Roma, 14 marzo 2018 - Nel weekend scorso si è svolto a Follonica il 17° Open di Toscana Karate, manifestazione internazionale che ha richiamato oltre mille atleti iscritti con un'ampia partecipazione di pubblico. ll club vincitore del torneo è stato il Master Rapid SKF del M° Francesco Maffoloni, che si è imposto accaparrandosi 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi; a seguire il Gruppo Sportivo Polizia di Stato con 3 ori, 3 argenti e 3 bronzi e sul gradino più basso del podio Forza e Costanza Brescia con 2 ori, 3 argenti e 5 bronzi. La coppa del Trofeo Nelson Mandela è andata alla Lombardia che ha preceduto sul podio Lazio e Toscana.

Nel weekend l'Open di Toscana: oltre mille atleti impegnati sul tatami di Follonica

Nel weekend l'Open di Toscana: oltre mille atleti impegnati sul tatami di Follonica

Roma, 8 marzo 2018 - Nel weekend la città di Follonica ospita la diciassettesima edizione dell’Open di Toscana. Attesi per la due giorni di karate mille atleti appartenenti a 200 società sportive. Le fasce d’età interessate saranno quelle giovanili secondo il regolamento mondiale WKF (World Karate Federation): Under 14, Cadetti, Juniores e Under21. Il programma di gara prevede nella prima giornata (sabato 10 marzo) le gare di Kumite, mentre la domenica saranno di scena sul tatami gli atleti del Kata.

Pagina 292 di 530

  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)