cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Addio Aldo Sodero, se n’è andata una parte di storia del karate italiano

  • karate
  • Aldegisto Sodero,
Addio Aldo Sodero, se n’è andata una parte di storia del karate italiano

Udine, 26 dicembre 2017. Se n’è andato questa notte Aldegisto Sodero, maestro storico del karate friulano. Aveva 74 anni, la maggior parte dei quali, trascorsi sul tatami indossando il karategi. Tante, tantissime le cose fatte nei 54 anni di pratica e di appartenenza al ‘pianeta karate’, tanti i risultati ottenuti in termini di risultati ed organizzativi, e non solo nell’ambito della sua regione, il Friuli Venezia Giulia. Fra tutti, quelli a livello mondiale ottenuti da sua figlia Roberta, oggi allenatore federale ed il grande stage-competizione che l’estate scorsa, a Lignano, ha celebrato la 32esima edizione. La salute di Aldo Sodero ha accusato un primo colpo nel 2002, quando fu colpito da un ictus durante una competizione. Si riprese prontamente, anche grazie alla fibra forte e coriacea da uomo della Dalmazia, era nato infatti a Zara (al tempo italiana), ma un altro ictus lo colpì nuovamente l’anno sorso, proprio prima di Natale. Si è ripreso anche allora, ma non ha mai preso in considerazione di ridimensionare l’impegno per il karate. In seguito ad un piccolo malore, Aldo era da un paio di giorni in ospedale a Udine “ma anche ieri pomeriggio – ha detto la moglie Meri Facini – il suo pensiero principale era per la gara in programma a fine gennaio, mi ha parlato soltanto di quella”. Nella notte è sopraggiunto l’infarto che se l’è portato via. Lascia la moglie Meri, la figlia Roberta, il fratello Roberto cui va il sentimento di profondo cordoglio della Federazione. Appena nota sarà comunicata la data dei funerali.

Al Centro Olimpico Federale inizia il 6° raduno per gli atleti del "Progetto Tokyo 2020" di Karate

  • karate
  • Tokyo2020
  • Sport;
  • OlympicGames;
  • Fijlkam;
  • Gazzetta dello sport
  • road to tokyo

Roma, 11 dicembre 2017 - E’ iniziato questa mattina al Centro Olimpico di Ostia il 6° raduno collegiale di Karate del “progetto Tokyo 2020”. Sotto la guida del direttore tecnico Pierluigi Aschieri gli atleti della Nazionale Italiana hanno iniziato i loro allenamenti lavorando con i coach federali Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Cristian Verrecchia. La condizione fisica degli atleti - in questo periodo di raduno che si concluderà il 17 dicembre - verrà curata dal preparatore atletico della Fijlkam Massimo Montecchiani. Dodici gli atleti convocati dal direttore tecnico: Terryana D’Onofrio, Carolina Amato, Samuel Stea e Mirko Barreca nella specialità del Kata, Danilo Greco (cat. 60 kg), Samuele Marchese (cat. 60 kg), Andrea Arioli (cat. 75 kg), Simone Marino (cat. +84 kg), Lucrezia Angelica Molgora (cat. 55 kg), Viola Lallo (cat. 61 kg), Silvia Semeraro (cat. 68 kg) e Clio Ferracuti (cat. + 68 kg). Gli atleti svolgeranno complessivamente 13 allenamenti, due per ogni giorno di raduno, eccezion fatta per l’ultimo giorno nel quale si alleneranno soltanto di mattina.

Seminario Nazionale Universitario di Karate in programma a Rende

Seminario Nazionale Universitario di Karate in programma a Rende

Roma, 7 dicembre 2017 - Gli atleti della Nazionale Italiana di Karate parteciperanno da domani al Seminario  Nazionale Universitario che si svolgerà al PalaCus di Rende (Cs).

La Federazione ha convocato altri undici atleti dopo aver precedentemente chiamato 49 karateka: sono sesasanta i convocati per la tre giorni in Calabria.

Il programma prevede doppia sessione al venerdì con inizio alle 9.30 e 15.30 per il Kata, e inizio ore 11 e 17 per il Kumite; sessione mattutina il 9 dicembre alla quale seguirà - nel pomeriggio - un seminario tecnico-scientifico in aula. Infine la tre giorni si concluderà domenica mattina con l’ultima sessione. Il prossimo anno a Kobe - 19/22 luglio 2018 - andranno in scena i Campionati Mondiali Universitari che comprenderanno anche le specialità di Kumite e Kata del Karate.

A Eboli l'Open Campania di Karate, un saldo raccordo tra Sport e territorio a vantaggio dei giovani

A Eboli l'Open Campania di Karate, un saldo raccordo tra Sport e territorio a vantaggio dei giovani

Eboli, 3 Dicembre 2017 - Si è conclusa con un ottimo riscontro di società e atleti partecipanti, l'edizione 2017 dell'Open Campania-Memorial  Cesare Baldini. All'interno della gara che ha ospitato kata, kumite nelle formule individuali e a squadre dagli Esordienti A fino ai Master, sono state effettuate anche due importanti manifestazioni promozionali che assegnano un ruolo importante alla FIJLKAM quale raccordo fra sport e territorio. Il Gran Premio Giovanissimi ha visto protagonisti bambini e ragazzi fino a 11 anni, ha fornito una panoramica di stimoli adatti all'età dello sviluppo e la Manifestazione per i diversamente abili ha offerto la possibilità a questa fascia di praticanti inclusa nei programmi federali, di adattare alla propria esigenza, le gestualità tipiche del karate.

Il Vice Presidente di settore, Sergio Donati e il Consigliere Federale Salvatore Nastro, presenti alla due giorni hanno dichiarato:- "Questi sono appuntamenti che oltre a garantire al karate un vivaio sicuro per i prossimi appuntamenti agonistici, devono reclutare le energie per il futuro. Uno sport senza raccordi col territorio, con le scuole e le istituzioni sarebbe poca cosa. Per questo la Federazione continua ad incoraggiare i comitati periferici a fornire indicazioni per trovare momenti come l'Open Campania che nella nuova sede del Palasele di Eboli, riesce ad ospitare degnamente tutti i partecipanti. Per questo ringraziamo l'amministrazione comunale di Eboli ed in particolare il Sindaco dr. Massimo Cariello".

Nel weekend a Eboli in programma il IX° Open Campania Internazionale di Karate

Nel weekend a Eboli in programma il IX° Open Campania Internazionale di Karate

Roma, 29 novembre 2017 - Il PalaSele di Eboli è pronto per accogliere il prossimo evento di Karate. Il prossimo weekend andrà in scena il IX° Open Campania che vedrà protagonisti atleti delle categorie Esordienti A, Esordienti B, Cadetti, Juniores, Under 21 e Seniores. La manifestazione si aprirà sabato con le gare di Kumite individuale (maschile e femminile), il giorno successivo sarà dedicato al Kata con la gara individuale maschile e femminile e la prova a squadre prevista in chiusura dell’evento.   

Ad Ariccia assegnati i titoli italiani giovanili a squadre di Karate

Ad Ariccia assegnati i titoli italiani giovanili a squadre di Karate

Roma, 26 novembre 2017 - Assegnati ad Ariccia i titoli italiani giovanili a squadre di Karate. Gli Assoluti di Kata femminile hanno registrato il successo delle Fiamme Oro Roma davanti alla Libertas Karate Riccione, terzo gradino del podio per ASD Fujiyama e la Karate Do Noventa. Nel Kata maschile primeggia la Master Rapid SKF davanti alla Star Top Line. Bronzo per lo Sporting Club Tuscolano e per la Libertas Karate Riccione. Nel Kumite femminile a squadre il successo va al Karate Pozzuolo davanti al Rembukan Karate Villasmundo, all’Avengers Team e alla Master Rapid SKF. La Champion Center Scampia vince la medaglia d’oro nella gara di Kumite maschile a squadre, secondo posto per l’Olimpia Karate di Bergamo, medaglia di bronzo per il CUS Torino e Shirai Club S.Valentino.

Trionfo giapponese per Busà. Nella WKF Karate1 di Okinawa argento per Maestri, terzo posto per Crescenzo e Mangiacapra

  • karate
  • WKF
  • Fjlkam
  • Okinawa
Trionfo giapponese per Busà. Nella WKF Karate1 di Okinawa argento per Maestri, terzo posto per Crescenzo e Mangiacapra

Roma, 26 novembre 2017 - E’ stata un’alba esaltante quella vissuta da tutti gli appassionati di Karate che hanno seguito con frenetico entusiasmo la finale di Luigi Busà nel Kumite maschile alla WKF Karate1 Series A di Okinawa. L’atleta azzurro dei Carabinieri ha vinto la medaglia d’oro nella categoria 75 kg contro il giapponese Mori Yuta. Una vittoria che vale, conseguita per hantei dopo il punteggio maturato durante il combattimento di 3 a 3. Sono stati i giudici di gara di Okinawa ad attribuire le loro preferenze al campione azzurro, proiettato nell’Olimpo del Karate mondiale. Un successo che ribadisce le potenzialità, la tecnica, la classe dell’atleta siciliano che punta senza indugi alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Dalla kermesse giapponese arrivano altre tre medaglie: un argento e due bronzi; Nello Maestri - nella categoria 84 kg - conquista la medaglia d'argento. L'esaltante percorso dell'azzurro si interrompe a un passo dalla gloria contro il giapponese Araga che in finale lo supera per 2-0. Nello stesso raggruppamento Michele Martina vince i primi quattro combattimenti, ma perde la finale di pool sbattendo - anche lui - contro Araga: alla fine conquista un buon piazzamento chiudendo al quinto posto. Va meglio ad Angelo Crescenzo (60 kg) che vince la finale di pool superando i primi tre incontri con il kazako Shubayev (4-2), il giapponese Sago (2-0) e l’arabo Alharbi (1-0). L’azzurro viene fermato in semifinale dal brasiliano Dos Santos, ma si riscatta nella finale per il bronzo portando a casa una preziosa medaglia. Nel Kumite femminile stesso risultato per Alessandra Mangiacapra che sale sul podio dopo una prestazione di rilievo; l'azzurra supera tre turni vincendo altrettanti combattimenti, prima di fermarsi al cospetto dell’ucraina Terliuga. Ma la delusione della mancata finalissima non frena la Mangiacapra che si riscatta e vince la medaglia di bronzo. Le prestazioni degli altri azzurri in gara sono in chiaro scuro: Rabii Jendoubi supera brillantemente i primi due turni prima di cedere contro il kazako Ainazarov. Nei 60 kg Samuele Marchese parte con il piede giusto (7-0 al giapponese Imoto, poi 3-0 al coreano Song) prima di cedere nel terzo incontro all’iraniano Mehdizadeh. Giuseppe Cartelli, nella categoria 67 kg, vince quattro combattimenti prima di cedere all’ungherese Tamas nella finale di pool: la sconfitta di misura mette fine a un percorso iniziato in maniera esaltante. Nella gara di Kumite femminile non brilla la stella di Sara Cardin che viene sconfitta al primo turno dalla brasiliana Kumizaki. Nel raggruppamento dei 50 kg, Erminia Perfetto vince i primi due incontri ma viene estromessa dal torneo dalla tedesca Hubrich. Stesso percorso per Laura Pasqua che nei 61 kg vince i primi due combattimenti contro la finlandese Aronen (1-0) e la belga De Vos (2-0), ma è fatale il terzo confronto con la statunitense Orbon. Silvia Semeraro conferma il suo buon momento, pur costretta a rinunciare al podio: l'azzurra si fa largo a suon di vittorie, perde di misura la semifinale contro la danese Pedersen, e cede - sempre per 1-0 - nella finale per il terzo posto contro la Czagany. Clio Ferracuti non va oltre il secondo turno. Nelle gare individuali di Kata maschile e femminile non arrivano risultati significativi; Mattia Busato chiude al settimo posto, l’atleta veneto vince i primi tre incontri, poi cede nella finale di pool contro il giapponese Kiyuna. Nei ripescati altra sconfitta con il giapponese Shimbaba. Non c’è gloria neanche per le ragazze; Viviana Bottaro supera il primo turno (5-0) contro la giapponese Shiota, poi si ferma contro la ceca Miskova. Non fa meglio Sara Battaglia, fuori al primo turno contro la giapponese Iwamoto. 

Campionati Assoluti a squadre, Oro per Karate Camaiore e Master Rapid nel Kata, nel Kumite vincono Carabinieri e Team Karate Ladispoli

Campionati Assoluti a squadre, Oro per Karate Camaiore e Master Rapid nel Kata, nel Kumite vincono Carabinieri e Team Karate Ladispoli

Roma, 25 novembre 2017 - Assegnati ad Ariccia i titoli italiani a squadre di Karate. Gli Assoluti di Kata femminile vedono il successo del Karate Camaiore che precedono l'ASDV Sporting club Karate, medaglia di bronzo per la Fujiyama Velletri e per il Karate-Do Noventa. Nella gara del Kata maschile il titolo italiano va all’A.S. Master Rapid SKF davanti all’Accademia Karate S.M a Vico. Bronzo per il Karate Ghedi e il Metropolitan Karate Shotokan. Nel Kumite a squadre femminili arriva l’ennesimo trionfo per il C.S. Carabinieri Roma che vince l’oro davanti al C.U.S. Torino, al terzo posto il Judo Karate Club e il C.U.S. Perugia. Nella gara maschile a squadre il titolo italiano è ad appannaggio del Team Karate Ladispoli davanti al C.U.S. Torino, medaglie di bronzo per lo Shirai Club S.Valentino e  per l’Universal Center Napoli. 

Ad Ariccia va in scena il campionato italiano a squadre

  • karate
  • Fijlkam;
Ad Ariccia va in scena il campionato italiano a squadre

Roma, 25 novembre 2017 - Due giorni di competizioni per assegnare il campionato italiano a squadre in scena ad Ariccia (Rm) oggi e domani. Sessantaquattro squadre si presenteranno sul tatami della cittadina castellana per conquistare il titolo tricolore, un evento che consentirà ai tecnici federali di valutare lo stato di forma degli atleti tastando il polso all'intero movimento nazionale. 

La nazionale Italiana di Karate nel weekend a Okinawa per disputare la WKF Karate1 Series A

  • karate
  • Fijlkam;
  • WKF
La nazionale Italiana di Karate nel weekend a Okinawa per disputare la WKF Karate1 Series A

Roma, 23 novembre 2017 - Dopo una settimana trascorsa alle pendici del Monte Fuji - nel Centro sportivo giapponese di Gotemba - la Nazionale Italiana di Karate si è trasferita a Okinawa dove nel weekend andrà in scena la WKF Karate 1. Gli atleti italiani - sotto la guida tecnica del Direttore Tecnico Pier Luigi Aschieri - sono accompagnati dai coach federali Claudio Guazzaroni e Roberta Sodero. Diciassette gli atleti che prenderanno parte alla prossima gara giapponese, questo l’elenco degli azzurri convocati:

Kata: Mattia Busato, Mirko Barreca, Viviana Bottaro, Sara Battaglia.

Kumite: Angelo Crescenzo (60 kg), Samuele Marchese (60 kg), Giuseppe Cartelli (67 kg), Luigi Busà (75 kg), Rabii Jendoubi (75 kg), Nello Maestri (84 kg), Michele Martina (84 kg), Erminia Perfetto (50 kg), Sara Cardin (55 kg), Alessandra Mangiacapra (55 kg), Laura Pasqua (61 kg), Silvia Semeraro (68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg).

Programma:

Sabato 25 novembre

Ore 9.00

Kata individuale maschile e femminile - Eliminatorie-Semifinali e Ripescaggi

Ore 12.35

Finale gara di Kata individuale maschile e femminile

Ore 12.50-20.00

Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kumite femminile (50 kg/55 kg/61 kg) Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kumite maschile (60 kg/67 kg/75 kg).

 

Domenica 26 novembre

9.00-13.00

Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kata squadre maschile e femminile

Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kumite femminile (68 kg/+68 kg)

Eliminatorie – Semifinali – Ripescaggi Kumite maschile (84 kg/+84 kg)

Ore 14.00-15.30

Finali gara Kata a squadre maschile e femminile

Finali gara Kumite femminile (50 kg/55 kg/61 kg/68 kg/+68 kg)

Finali Kumite maschile (60 kg/67 kg/75 kg/84 kg/+84 kg)

Pagina 304 di 544

  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)