324° Raduno Collegiale Under 21 - Seniores
Lido di Ostia (RM), 21 agosto 2016. Dopo i Campioni Europei Assoluti di Montpellier 2016, si riprende il percorso in vista dei Campionati Mondiali Seniores di Linz (AUT) in programma dal 25 al 30 ottobre pp.vv. Il prossimo test sarà effettuato in occasione del 25° Campionato del Mediterraneo Seniores che si terrà a Toledo (SPA) dall’ 8 al 12 settembre 2016. In preparazione della gara e per la “verifica del livello di prestazione”, da domenica 4 settembre a mercoledì 7 si terrà un raduno collegiale al PalaPellicone di Ostia. Gli atleti convocati al raduno, su disposizione della Direzione Tecnica Nazionale, durante gli allenamenti saranno seguiti dagli Allenatori Federali Guazzaroni Claudio, Loria Salvatore, Sodero Roberta, Valdesi Luca, Vincenzo Figuccio (preparatore fisico) coordinati dal D.T.N. Pierluigi Aschieri. Sicuramente tutto il team saprà dare il meglio sia durante il raduno che al Campionato del Mediterraneo per portare sempre in alto il nome della “nostra” Italia.
Di seguito gli Atleti convocati al Raduno Collegiale U21 & Seniores:
1 Se 60 M - Maresca Luca - G.S. Fiamme Oro Roma
2 Se 60 M – Crescenzo Angelo - Centro Sportivo Esercito Roma
3 Se 67 M - De Vivo Gianluca - Shirai Club S. Valentino
4 Se 75 M - Busà Luigi - Gruppo Sportivo Forestale
5 U21 75 M – Martina Michele - Dojo Dokko Do
6 Se 84 M - Maestri Nello - Centro Sportivo Esercito Roma
7 U21 84 M – Tesoro Giuseppe - Champion Center Scampia che vince
8 Se +84 M – Maniscalco Stefano - G.S. Fiamme Gialle Roma
9 Se +84 M – Armanelli Nico - Bushido Dojo Udine
10 Se Kata M – Busato Mattia - Centro Sportivo Esercito Roma
11 Se Kata M – Stea Samuel - Metropolitan Karate Shotokan
12 Se Kata M – Iodice Alessandro -Star Top Line Dimensione 3
1 Se 50 F – Gargano Giorgia - Gruppo Sportivo Forestale
2 Se 50 F – Perfetto Erminia - G. S. Fiamme Oro Roma
3 Se 55 F – Cardin Sara – Centro Sportivo Esercito Roma
4 U21 61 F – Lallo Viola - Budokan Montelupo
5 U21 68 F – Semeraro Silvia - Centro Sportivo Esercito Roma
6 Se +68 F – Vitelli Greta - Gruppo Sportivo Forestale
7 Se +68 F - Ferracuti Clio - G. S. Fiamme Oro Roma
8 Se Kata F – Bottaro Viviana - G. S. Fiamme Oro Roma
9 Se Kata F – Battaglia Sara - G. S. Fiamme Oro Roma
10 Se Kata F – Pezzetti Michela - G. S. Fiamme Oro Roma
Terminato con successo il 31° Open Internernazionale di Lignano 2016.
Lignano Sabbiadoro (UD), 21 agosto 2016. Dopo 2 intensi giorni di gara dove si sono visti incontri di alto livello sia nelle prove di kata e kumite, sono terminate le gare dell‘open internazionale di Lignano. Tutte le classi federali presenti, dai giovanissimi “Esordienti A” alle classi “Master” che nonostante la non più giovanissima età hanno, anche loro, emozionato e fatto partecipare tutto il pubblico presente. La prospettiva olimpica ha sicuramente dato uno stimolo in più a tutti i partecipanti e gli atleti hanno dimostrato di ascoltare ed applicare ancora con maggiore volontà quanto viene comunicato loro dalle indicazioni tecniche federali e sociali. La classifica per società del kumite vede al 1° posto il G.S. FF.OO. Polizia di Stato con 145 punti, al 2° lo Shirai Club S. Valentino con 135 punti ed al 3° posto la Champion Center con 125. Nel kata la società che è salita sul gradino più alto del podio è stata la Master Rapid SKF CBL con 74 punti, al 2° posto con 66 punti il Karate Do Noventa ed al 3° posto il Centro Karate Riccione con 47 punti.
Tutti i risultati e classifiche QUI.
Infine … il maestro Spartaco Bertoletti, direttore della rivista Samurai, presente alle olimpiadi di Rio, a conclusione del seminario e open di Lignano 2016 ci trasmette questo messaggio: “FEBBRE OLIMPICA … Dal 3 agosto 2016 il karate è entrato nel mondo degli sport olimpici nell’agenda di Tokyo 2020. La WKF supportata dalla Fijlkam ha indetto la 31a edizione dell’open d’Italia con l’intento di festeggiare l’evento. I 2.000 atleti presenti hanno applaudito ai 5 cerchi di olimpia che attendono i nostri podi a Tokyo 2020. Il karate olimpico farà bene a Tutti…”
Prima giornata al 31° Open Internazionale di Lignano 2016.
Lignano Sabbiadoro (UD), 20 agosto 2016.
Dopo una lunga giornata si sono concluse le competizioni di kumite e la manifestazione di kata per Atleti Disabili del 31° Open di Lignano. La giornata è iniziata con il “festeggiamento” dell’entrata nel mondo olimpico del nostro karate con la presenza di numerosi ospiti ed autorità che hanno espresso la loro gioia per questo prestigioso traguardo. La presenza della RAI, che lunedì 22 su RAI 1 in “Estate in Diretta” a partire dalle ore 12.30 parlerà anche di questo evento, è stata la ciliegina sulla torta di questa splendida giornata. Particolarmente gradita ed applaudita è stata la “Manifestazione Atleti Disabili” ed il presidente della Commissione Nazionale Disabili, Fabio Verdone, dichiara: ”Sono molto soddisfatto della riuscita della manifestazione, non solo per la presenza della Rai che dà visibilità al progetto degli atleti con disabilità. Sono profondamente soddisfatto della presenza di una rappresentanza di tutte le società e degli enti sportivi che lavorano da anni su questa tematica. Abbiamo inoltre visto un incremento dei valori in campo segno che il movimento stimola tecnici e atleti a migliorarsi”. Ora tocca al kata. Un’altra giornata di grande karate. Tutti i risultati e classifiche QUI.
31° Raduno Tecnico e Open Internazionale di Lignano 2016.
Lignano Sabbiadoro (UD), 19 agosto 2016. Dopo 3 giorni di intenso e professionale lavoro in prospettiva olimpica è terminato con un grande successo il 31° stage tecnico e seminario internazionale. Il tutto è stato diretto dal d.t. Pierluigi Aschieri che si è avvalso della collaborazione di Roberta Sodero, Luca Valdesi, Sara Cardin, Veronica Maurizi, Mattia Busato, Roberto Bacchilega e del presidente della C.N.G. Salvatore Nastro che, al riguardo comunica: ”Si è chiuso il trentunesimo Stage di Lignano. Questo appuntamento, ormai classico per tutti, praticanti e maestri, si è aperto all'insegna del Karate Olimpico che ha reso il clima euforico con la coscienza di tutti di far fronte ad un impegno gravoso. Il d.t. Pierluigi Aschieri, coinvolgendo tutti i tecnici presenti, ha dato le linee guida per affrontare questo quadriennio. Domani e domenica ci sarà la gara è sarà la prima ad essere fatta in previsione Olimpica.”
Domani, sabato 20 maggio, inizierà l’Open Internazionale con la presenza di 1.096 atleti provenienti da 21 nazioni. Tutte le info su www.fijlkam-karate-fvg.it e su Sportdata.org
Tutto pronto per il 31° Raduno Tecnico e Open di Lignano 2016.
Lignano Sabbiadoro (UD), 13 agosto 2016. Dopo il riconoscimento “Olimpico” del Karate sarà festa grande al Palagetur di Lignano Sabbiadoro, dove dal 17 al 19 agosto prossimi, si terrà la 31a edizione dello “stage tecnico e seminario internazionale” seguito dagli “open internazionali di kumite e kata” che si svolgeranno nelle giornate di sabato 20 e domenica 21. Durante i 3 giorni di stage sarà data agli atleti, tecnici ed appassionati presenti, la possibilità di seguire le indicazioni tecniche di qualità offerte da uno staff tecnico di assoluto valore diretto dal d.t. Pierluigi Aschieri che si avvarrà della collaborazione di Roberta Sodero, Luca Valdesi, Anna De Vivi, Roberto Bacchilega e del presidente della C.N.G. Salvatore Nastro. Terminato lo stage sarà la volta dell’open mondiale di karate, competizione che vedrà salire sui 10 quadrati di gara previsti, oltre 1.100 fra atleti provenienti da 20 nazioni. Grandi ospiti di questa edizione, sia al seminario che alla competizione saranno Sara Cardin, Campionessa del Mondo e d’Europa in carica, Mattia Busato, campione d’Europa e medaglia d’argento alle olimpiadi continentali di Baku nel 2015. Anche quest’anno, sabato 20 agosto, si terrà la seconda edizione della competizione di kata riservata agli atleti “disabili” che sicuramente regalerà come la passata edizione grandi emozioni. Tra gli altri saranno presenti il “Campione Mondiale di Karate in carrozzina”, il belga Franck Duboisse, e per i non vedenti, l’azzurro Fabio Ventura. Apriranno lo Stage Internazionale, il Presidente Fijlkam Karate, Sergio Donati, il Presidente Fijlkam F.V.G. Enzo De Denaro e il V. Presidente Vicario Coni F.V.G. Francesco Cipolla, per una grande festa “olimpica” di un forte significato simbolico e sportivo, che coinvolge tutto il popolo del karate in attesa di Tokyo 2020. Tutto questo è possibile grazie ad un professionale “gruppo organizzativo” diretto Roberto Ruberti che è riuscito a trasmettere passione e professionalità nel mondo del karate nazionale ed internazionale. Tutte le info su www.fijlkam-karate-fvg.it e su Sportdata.org
Il Karate è Olimpico! Tokyo 2020: obiettivo raggiunto
Roma, 3 agosto 2016 - La 129a sessione del Comitato Internazionale Olimpico ha deliberato sulla proposta del Comitato organizzatore delle Olimpiadi di Tokyo 2020 circa l’inclusione dei cinque nuovi sport nel programma olimpico: il Karate ce l’ha fatta!
Dopo diversi quadrienni di speranze deluse l’obiettivo è stato raggiunto e la disciplina nipponica, che annovera un elevatissimo numero di praticanti nel mondo, sarà tra gli sport che arricchiranno il prossimo appuntamento olimpico, proprio nella sua patria natale, il Giappone.
Grandissima soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Federazione mondiale (WKF) Antonio Espinos , presente alla sessione del CIO.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Presidente federale Domenico Falcone: “era ora! Dopo tanto lavoro e le tante volte che il Karate si era presentato con le carte in regola per l’inclusione olimpica senza risultati, ce l’abbiamo fatta! Grazie alla “piccola rivoluzione” introdotta dal nuovo Presidente del CIO, Thomas Bach, con la sua “Agenda Olimpica” che prevede la proposta di un pacchetto di sport da parte del Comitato Organizzatore del Paese ospitante l’evento e complice il fatto che nel 2020 sarà proprio il Giappone quel paese. E’ una grande soddisfazione e sono veramente felice per la nostra Federazione e per gli Atleti, i Tecnici, le Società, i Dirigenti che da lungo tempo lavorano a questo risultato. Ora inizia il bello, questo non è il punto di arrivo, ma di partenza di un percorso a cinque cerchi che costituisce per il Karate italiano una nuova sfida. Dovremo dimostrare di essere all’altezza della nostra fama a livello mondiale, ma so che questo risultato ci galvanizza e ci dà nuova linfa vitale per raggiungere i nostri obiettivi.”
Per approfondimenti www.wkf.net e www.olympic.org/129th-ioc-session
Campionato Mondiale per Atleti Sordi 2016.
Samsun (Turchia), 25 luglio 2016. Si è appena concluso a Samsun nella calda Turchia di questi giorni il Campionato Mondiale di karate per atleti sordi ottimamente organizzato e diretto da Francesco Faraone d.t. della ICSD (International Comite Sport Deaf). Era presente anche l’Italia con la nazionale FSSI "(Federazione Sport Sordi Italia)" e l’allenatore Luca Nicosanti al riguardo ci dice: “Eravamo presenti anche noi con la squadra maschile a questo mondiale riservato agli atleti sordi. Ottimi i risultati che abbiamo ottenuto. Una medaglia d'oro, due d'argento e due di bronzo, giovedì 21 luglio, nella prima giornata di gare. Nel kumite Oro per Giuseppe Alibrandi che conquista il titolo di “Campione Mondiale” nella cat. 60 kg. Argento invece per Pasquale Longobardi nei +84 kg e 3° posto e Medaglia di Bronzo per Daniele Di Guido nei 67 kg e Marco De Luca nella cat. 84 kg. 5° posto per Oronzo Barletta. Nel kata 2° posto e Medaglia d’Argento nella gara a squadre. La squadra composta da Di guido, Barletta ed Alibrandi. Nella gara individuale 5° posto per Daniele Di Guido. Intenso anche il programma di venerdì 22 luglio con il kumite “Open” e la gara di kumite a squadre. Un argento e un bronzo alla fine di questa seconda giornata di gara. A salire sul 2° gradino del podio, nel kumite open, è stato Giuseppe Alibrandi. Nella gara del kumite squadre gli azzurri hanno ottenuto una splendida Medaglia di Bronzo con il team composto da Longobardi, Barletta, Di Guido, De Marco e dallo stesso Alibrandi. Grazie a questi due podi il medagliere italiano sale a quota 7 medaglie (1 oro, 3 argenti, 3 bronzi), con l'Italia che si posiziona al secondo posto subito dopo i padroni di casa della Turchia. Il Presidente federale Guido Zanecchia, con il d.t. Gerardo Di Gruccio e l’allenatore Luca Nicosanti sono molto soddisfatti. In qualità di referee WKF era presente anche Claudio Scattini”.
Risultati 10° Open di Sicilia "Prof. Giuseppe Pellicone".
Siracusa, 10 luglio 2016. Dopo 2 splendide giornate di gara pubblicati sul sito federale Fijlkam i risultati del 10° Open di Sicilia "Prof. Giuseppe Pellicone".
10° Open di Sicilia "Prof. Giuseppe Pellicone".
Siracusa, 6 luglio 2016 - Mancano pochi giorni all’apertura ufficiale del 10° Open di Sicilia "Prof. Giuseppe Pellicone" che si svolgerà a Siracusa sabato e domenica prossimi 9 e 10 luglio 2016. Il V.P. del settore karate Sicilia, Giovanni Mallia, al riguardo ci comunica: “Sono molto soddisfatto. Sono oltre 700 gli iscritti alla gara in rappresentanza di 128 società sportive provenienti dal Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.Numerosi, inoltre, gli atleti maltesi, belgi, brasiliani, gallesi, giapponesi, inglesi e olandesi che sottolineano la continua crescita, di anno in anno, del numero degli atleti e delle società sportive partecipanti alla manifestazione”.
Altre info su QUI
(nella foto l'edizione 2014 dell'Open di Sicilia con il Presidente Onorario Federale Prof. Pellicone)
5 ori per l’Italia alla Karate 1 Wkf Youth Cup 2016.
Umag (Croazia), 3 luglio 2016. Dopo 3 lunghi giorni di gara è terminata la 9a edizione della Karate 1 Wkf Youth Cup 2016. 57 le nazioni presenti con più di 1.200 atleti in gara. Anche l’Italia era presente e ha dimostrato il suo valere conquistando il 4° posto nel medagliere con 5 ori, 2 argenti e 6 bronzi, preceduta soltanto dalla Bosnia Erzegovina, Spagna e Croazia. Tutti i nostri atleti in gara, ottimamente diretti dai loro coach, hanno dimostrato che il “lavoro” che si stà svolgendo sviluppa in modo adeguato le loro capacità tecnico/tattiche creando così quelle basi indispensabili per il loro futuro agonistico. Avanti così. Un altro aspetto importante è stato l’ottimo risultato ottenuto dei “Coach” italiani che hanno sostenuto gli esami per essere accreditati “Wkf Coach”. Hanno raggiunto il 2° livello del percorso gli allenatori della nazionale giovanile Giorgio Rainoldi e Salvatore Portoghese, mentre il primo passo lo hanno compiuto positivamente i tecnici Veronica Maurizi, Jody Ciotti, Cristian Verrecchia e Giovanni Leccese. Complimenti. Tutti i risultati, tabelloni e classifiche della gara QUI.