Papa Bergoglio è "cintura nera di bontà" FIJLKAM
Roma, 15 giugno 2017 - Ieri in Piazza San Pietro, all'udienza generale del mercoledì, Papa Francesco ha accolto il Presidente Federale Domenico Falcone e una delegazione FIJLKAM.
"E' stata un'emozione indescrivibile poter stringere la mano al Santo Padre - ha commentato il Presidente Falcone - abbiamo voluto testimoniargli l'affetto di tutto il nostro mondo sportivo donandogli una cintura nera. Per noi Papa Bergoglio è "cintura nera di bontà" - ha concluso il Presidente."
Nel sagrato alla presenza del Papa anche Marina Di Bussolo Pellicone e Fabio Ventura, tecnico non vedente di Karate, che ha ricevuto una speciale benedizione da Papa Francesco.
photocredit: © L'Osservatore Romano
FIJLKAM NEWS 19 - SQUADRE OLIMPICHE
Roma 12 giugno 2017 In questo numero: il Campionato Italiano Cadetti di Kumite di Ostia, i Campionati Nazionali Universitari di Judo e Lotta a Catania, un focus su Tokyo 2020 con l'inserimento della prova a squadre nel programma olimpico di judo e infine il workshop del Centro Olimpico di Ostia "Verso Tokyo 2020" sulla pianificazione e la programmazione dell'allenamento del karate in vista delle prossime Olimpiadi.
FIJLKAM NEWS 18 - PRONTI AL DECOLLO
Roma 6 giugno 2017 - In questo numero: l'European Open di Bucarest di Judo, l'European Cup Junior di Leibnitz, il Campionato Italiano Cadetti di Judo di Riccione con l'intervista a P. Toniolo. E inoltre, il GP Cadetti di Lotta in Germania e il Campionato Europeo di Karate per le Rappresentative Regionali. Buona visione!
E' online Athlon.net
Roma, 31 maggio 2017 - I grandi risultati Europei del Karate aprono questo doppio numero della rivista federale: con le otto medaglie continentali, delle quali ben tre titoli Europei, l’Italia si è conquistata un superbo secondo posto nel medagliere delle Nazioni. E’ il primo entusiasmante passo del cammino che porterà gli Azzurri e le Azzurre all’appuntamento olimpico di Tokyo 2020.
Nel Judo si parla di regole e il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia ha accolto i tecnici e gli arbitri internazionali per condividere insieme le variazioni al regolamento: una due giorni di formazione e approfondimento il cui motto è stato “lavorare insieme”.
Sul piano nazionale si parla dei nuovi Campioni Assoluti di kumite tra conferme, novità e un addio importante dalla vita agonistica: quello di Stefano Maniscalco, grande Campione internazionale. Si parla anche dell’infaticabile lavoro di promozione dell’MGA, questa volta nella scuola dell’Arma dei Carabinieri, ma soprattutto del ritorno sui tatami di un grande judoka: Michele Monti protagonista dello Stage Skorpion a Piancavallo e protagonista nella vita da grande uomo e guerriero qual è.
Un saluto speciale lo porge ai lettori di Athlon.net il Maestro Stefano Stefanel che dalle pagine della rivista fa un bilancio dei suoi tanti anni trascorsi nel ruolo di Consigliere Federale.
L’attività dal territorio non manca mai così come non può mancare l’attività del Museo degli Sport di Combattimento che ha ospitato una nuova mostra targata FIJLKAM.
Buona lettura con Athlon.net!
FIJLKAM NEWS 17 - LOTTA OLIMPICA
Roma 29 maggio 2017 - In questo numero, i tornei internazionali di Lotta "Milone" e "Città di Sassari", il Gran Premio Giovanissimi del PalaPellicone e la tappa dell' European Cadet Cup di Judo svoltasi nel weekend a Coimbra. Buona visione!
FIJLKAM NEWS 16 - ANCORA MEDAGLIE
Roma 24 maggio 2017 - In questo numero: L'European Cup Junior di Judo a La Coruna, l'European Cup Cadet di Judo disputata a Bielsko Biala, il Campionato Europeo Schoolboys di Lotta a Belgrado. E inoltre il Campionato Italiano di Kata individuale con l'intervista al Commissario Nazionale dell'Attività Giovanile di Karate Lucio Maurino. Buona visione!
FIJLKAM NEWS 15 - CAMPIONI JUNIORES
Roma 16 maggio 2017 - In questo numero: l'European Cup Junior di Judo disputato a Kauna e il Campionato Italiano Juniores di Lotta con l'intervista al Consigliere Federale Alessandro Saglietti. Buona visione!
Giovanni Malagò rieletto Presidente del CONI
Roma 11 maggio 2017 - Giovanni Malagò è stato confermato alla guida del CONI per il prossimo quadriennio. Malagò, in carica dal 19 febbraio 2013, è stato rieletto a larghissima maggioranza dal Consiglio Nazionale che si è riunito questa mattina nel Salone d’Onore, ottenendo 67 voti e superando lo sfidante Sergio Grifoni, ex presidente della Federazione Italiana Orienteering, che ha ottenuto due preferenze. Erano presenti 75 aventi diritto al voto (5 schede bianche e una nulla). Malagò, 58 anni, è al suo secondo mandato alla guida del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
FIJLKAM NEWS 14 - STREPITOSI
In questo numero: il Presidente del Coni Giovanni Malagò riceve la Fijlkam dopo i successi ottenuti ai Campionati Europei di Lotta e Karate, il Campionato Europeo di Novi Sad con l'intervista alla medaglia d'oro Frank Chamizo, il trionfo degli azzurri del karate ai campionati Europei di Kocaeli e le interviste ai medagliati, il Campionato Italiano Juniores di Judo e il Campionato Europeo di Kata a Pembroke. Buona visione!
Malagò accoglie al Coni i campioni europei di lotta e karate. “Gratitudine enorme, la Fijlkam è un colosso grazie ai risultati”
Roma 8 maggio 2017 - Sfilata di campioni e di medaglie oggi al CONI dove il Presidente Giovanni Malagò e il Segretario Generale Roberto Fabbricini hanno accolto una nutrita delegazione della Fijlkam, guidata dal Segretario Generale Fijlkam Massimiliano Benucci e da Marina Pellicone, vedova dello storico presidente Matteo Pellicone. Tanti i medagliati presenti a partire da Frank Chamizo che a Novi Sad (Serbia) si è confermato campione europeo della lotta anche nei 70 kg stile libero, dalla sorpresa Sara Da Col, bronzo nei 63 kg, dai campioni europei di karate Luigi Busà (kumite 75 kg) e Simone Marino (kumite +84 kg) dalle vice campionesse continentali Sara Cardin (kumite 55 kg) e Viviana Bottaro (kata femminile), dai bronzi europei Angelo Crescenzo (kumite 60 kg) e Mattia Busato (kata maschile), oltre che la squadra di kata femminile, composta da Sara Battaglia, Viviana Bottaro e Michela Pezzetti, neo campionessa europea e quella maschile, vice campionessa continentale, composta da Alessandro Iodice, Mattia Busato e Alfredo Tocco. Ad accompagnare tutti gli atleti della Nazionale di rientro da Kocaeli (Turchia) c’erano anche il dt Pier Luigi Aschieri, i tecnici kumite Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria e Cristian Verrecchia e quelli kata Vincenzo Figuccio e Rorberta Sodero. A rappresentare i Consigli dei rispettivi settori i Consiglieri Salvatore Finizio (Lotta) e Davide Benetello (Karate).
“Qui ci sono due sport coinvolti e più discipline sportive, molte discipline olimpiche, individuali e sport di squadra – ha esordito Malagò -. Abbiamo vissuto un fine settimana di risultati esaltanti. È triste che oggi non sia qui con noi il presidente Domenico Falcone ma purtroppo aveva un impegno preso da tempo, però Marina è la persona in assoluto che più di tutti credo possa gioire di questi strepitosi risultati insieme al Segretario Generale e a tutto lo staff della federazione”. “Mi sento di dire una cosa – ha aggiunto -: oggi la Fijlkam è diventata veramente un colosso. Lo era prima per gli sport che rappresentava, il numero degli appassionati, degli affiliati e delle società tesserate però oggi lo è soprattutto per la forza dei risultati che avete raggiunto. Mi sento di dire che nel prossimo quadriennio la Fijlkam diventerà ancora più grande e ancora più importante perché il mio sogno è che diventi, ancora di più, una specie di grande casa per tutti quegli sport che si stanno avvicinando, discipline che, paradossalmente, tra un anno, dieci o 50 possono diventare altrettanto importanti come il judo, la lotta e come adesso è il karate che è rientrato nel programma olimpico di Tokyo 2020”. Malagò ha quindi assicurato che l’Italia farà di tutto per far confermare il karate, che è stato inserito provvisoriamente per i Giochi giapponesi, nel programma olimpico e ha garantito che il CONI si spenderà al massimo per sostenere la federazione. “La mia gratitudine è enorme – ha concluso -, stiamo dando alla federazione tutti gli strumenti necessari, dobbiamo fare ancora di più, ma le premesse sono eccezionali”.
A parlare a nome degli atleti, che hanno visitato poi Palazzo H e la Sala delle Fiaccole, è stato Frank Chamizo. “Sono molto contento – le parole del lottatore-, siamo una famiglia. La Fijlkam è enorme ormai, siamo diventati più di una squadra di calcio. La cosa importante è continuare ad ottenere dei risultati, così siamo tutti contenti”.