Il Progetto Sport a Scuola riparte con due nuove sezioni: "Cinture bianche" e "Lottando s'impara"
Roma, 7 novembre 2017 - Divertimento, educazione e rispetto. La Fijlkam riparte da qui per rilanciare il Progetto Sport a Scuola attraverso un adeguamento metodologico tale da renderlo maggiormente conforme a quanto stabilito da Miur, Coni e Cip.“Il Progetto Sport a Scuola è un modello didattico consolidato e ampiamente riconosciuto nel mondo della scuola - afferma il Presidente Fijlkam Domenico Falcone - dopo diversi anni dalla sua creazione, era doveroso un restyling per renderlo ulteriormente efficace sul territorio, per consentire uno sviluppo maggiormente capillare”. Per questo, la Fijlkam da oggi renderà attivo un sito internet www.progettoscuola.fijlkam.it con due sezioni specifiche: Cinture bianche e Lottando s’impara. “E’ un servizio efficace per le scuole e per le società sportive che hanno interesse a operare in questo ambito - sottolinea il Presidente Falcone - la nostra è una proposta completa e di qualità. “In questo confronto propositivo con la Scuola, dobbiamo presentare una proposta didattica completa - di qualità - in grado di sviluppare nel miglior modo l’attività motoria, ma allo stesso tempo proporre un contributo educativo - ricco di valori - che discipline come il Judo, la Lotta e il Karate garantiscono a tutti coloro che intraprendono le nostre attività sportive”. All’interno del nuovo portale - diviso nelle due sezioni Cinture Bianche e Lottando s’impara - troveranno spazio notizie, video, fotogallery e tutta la documentazione necessaria per partecipare al progetto, un luogo attraverso il quale le scuole interessate potranno individuare le società sportive del territorio alle quali rivolgersi, un network che abbraccerà attivamente società sportive, comitati regionali, uffici scolastici regionali, istituzioni scolastiche, docenti e istruttori.
FIJLKAM News 35 - Esordienti Vincenti
Roma, 6 novembre 2017 - In questo numero, il Campionato Italiano Esordienti A di Karate, la Coppa Italia di Lotta Greco Romana, il Trofeo Sankaku di Judo e l'intervista a Christian Parlati medaglia di bronzo agli Mondiali di Judo Juniores. Buona visione!
Fijlkam News - Un weekend carico di podi nelle discipline olimpiche della Federazione: 28 medaglie!
Roma, 31 ottobre 2017 - In questo numero, i Campionati Mondiali Cadetti, Juniores e Under 21 di Karate a Tenerife, il Grand Slam di Judo svolto ad Abu Dhabi, l' European Cup Senior di Malaga e il World Judo Day al Centro Olimpico Fijlkam. Buona visione!
Gli uffici amministrativi della Fijlkam resteranno chiusi dall'1 al 5 novembre 2017
Roma, 30 ottobre 2017 - Gli uffici amministrativi della Fijlkam, come da disposizione del Comitato Olimpico Nazionale, resteranno chiusi dall'1 al 5 novembre. La riapertura degli stessi è prevista per lunedì 6 novembre 2017 secondo i soliti orari.
"Io, il Judo e il Bullo". La Fijlkam ospita 300 ragazzi delle scuole romane per combattere il bullismo
Roma, 27 ottobre 2017 - Questa mattina nel Centro Olimpico di Ostia, l’Assessore allo Sport del Comune di Roma Daniele Frongia ed il Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul bullismo e doping Gianni Gola hanno presenziato all’evento “Io, il Judo e il Bullo”, organizzato dalla Fijlkam. Alla manifestazione hanno preso parte atleti ed ex atleti olimpionici che hanno avuto modo di raccontare le loro storie sportive agli studenti delle scuole medie. Il Presidente Fijlkam Domenico Falcone ha fatto gli onori di casa portando il saluto di Fabio Basile, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio, ieri impegnato nel Grand Slam di Abu Dhabi. “Il Judo può essere un grande aiuto per sconfiggere il bullismo - afferma il Presidente federale - è una disciplina utile ad affrontare le difficoltà. La figura di Jigoro Kano è una figura importantissima, e noi siamo qui a celebrare l'anniversario della sua nascita parlando del coraggio, che è il tema della Giornata Mondiale del Judo. Questa disciplina può essere di grande aiuto per trovare il coraggio di sconfiggere il bullismo. Il Judo significa letteralmente "la via della cedevolezza", vuol dire sfruttare la forza del proprio avversario per accrescere la propria. Mi auguro che molti di voi possano abbracciare questa disciplina che non è soltanto disciplina sportiva, ma anche e soprattutto disciplina di vita”. L’Assessore allo Sport Daniele Frongia è esperto in materia di Judo essendo un praticante da diversi anni. “Abbiamo fortemente voluto questo evento con la Federazione per affrontare un tema importante come quello del bullismo - sottolinea Frongia davanti ai 300 studenti delle scuole medie del litorale - questa esperienza sarà utile, vi resterà dentro, nei prossimi giorni tornerete a parlarne coi vostri insegnanti. Da bambino io scelsi il Judo perché mi insegnava a cadere; cadere talvolta può essere sinonimo di sconfitta, ma questa disciplina insegna a rialzarsi, sempre: è una metafora della vita”. Il Generale Gianni Gola ha focalizzato l’attenzione degli studenti sul rispetto delle regole. “Chi accetta di fare sport, accetta implicitamente di rispettare le regole - afferma - il bullismo non fa parte del dna delle persone, e le regole dello sport possono implicitamente servire a chi ha la tentazione di praticare bullismo. Chi pratica il Judo alimenta la propria autostima sviluppando il coraggio, chi fa sport non coltiva l’ignavia, chi fa sport diventa una persona migliore, migliorando la società”.
Io, il Judo e il bullo: domani a Ostia il World Judo Day contro il bullismo
Roma, 26 ottobre 2017 - Il Centro Olimpico Matteo Pellicone ospiterà domani 27 ottobre “Io, il Judo e il Bullo: il Judo italiano in campo contro il bullismo” un evento che rientra tra le iniziative internazionali del World Judo Day promosso dalla Federazione Mondiale di Judo (IJF), che ogni anno celebra la nascita di Jigoro Kano, fondatore del Judo. Questa edizione ha come tema ispiratore la parola "coraggio".
L’evento, che coinvolgerà circa 300 ragazzi delle scuole romane, è stato realizzato con la collaborazione dell'Assessorato alla Scuola allo Sport e ai Grandi Eventi e dell'Assessorato Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, con la partnership de La Gazzetta dello Sport e con il patrocinio del CONI Lazio e dell'Osservatorio Nazionale contro il Bullismo e il Doping.
Gli Olimpionici di Judo tra i quali Rosalba Forciniti, Matteo Marconcini, Girolamo Giovinazzo, Felice Mariani, Paolo Bianchessi, Elio Verde, Elios Manzi insieme agli atleti della Nazionale Christian Parlati, Giovanni Esposito, Gabriele Sulli, Alessia Ritieni ed ai testimonial degli altri sport federali Frank Chamizo e Daigoro Timoncini per la Lotta e Luigi Busà per il Karate dialogheranno con gli studenti per raccontare episodi personali e sportivi che avranno proprio il coraggio come protagonista. I ragazzi potranno intervistare direttamente i Campioni che racconteranno le proprie esperienze di vita: gli inizi, le delusioni, le vittorie, la fiducia e l'impegno.
Le scuole coinvolte sono l’IC Giovanni Paolo II, l’IC W.A. Mozart, l’IC Mar Rosso, la Nuova Scuola di Barbiana al Tiburtino, il Liceo Scientifico F. Enriques.
Il Judo è presentato, quindi, strumento protagonista per combattere il preoccupante fenomeno del bullismo in quanto per sua natura è una disciplina di “collaborazione nella mutua prosperità”, come indicato già dal fondatore Jigoro Kano.
“Il Judo nella sua genesi e nella sua essenza di disciplina può essere uno strumento cruciale da utilizzare per un contrasto originale al fenomeno del bullismo. È per questo che abbiamo ritenuto utile non solo ospitare l’evento, ma mettere a disposizione delle scuole l’esperienza dei nostri atleti, dei tecnici e dei maestri di Judo per un seminario che si svolgerà successivamente alla giornata del 27 e che coinvolgerà gli insegnanti delle scuole romane interessate” ha dichiarato il Presidente FILJKAM Domenico Falcone.
"Pratico il judo e ne conosco la profonda valenza spirituale, educativa e sportiva. Insieme alla FILJKAM ho fortemente voluto organizzare questo evento perché credo possa contribuire alla lotta al bullismo." ha dichiarato l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia.
"Lo sport rappresenta un efficace strumento per garantire coesione tra i giovani e per promuovere il valore del rispetto e dell’inclusione. E’ quindi uno degli argini più forti ed efficaci per arginare e contrastare il bullismo e per veicolare nelle scuole messaggi in grado di rendere sempre meno diffusi gli atteggiamenti di violenza e sopraffazione. Lo sport fissa regole su cui plasmare un modello di convivenza che sia davvero solidale”, sottolinea l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.
“Senza dubbio ogni iniziativa volta a contrastare fenomeni come quello del bullismo merita condivisione e sostegno. Nella scuola, dove vanno fatti gli sforzi maggiori, sappiamo che lo sport con i suoi valori può essere un valido aiuto. Per questo con il progetto “I giovani incontrano i campioni” il CONI Lazio ormai da diversi anni porta avanti un discorso di educazione e formazione nelle scuole medie della regione.” dichiara il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.
L'inizio dell'evento è previsto per le ore 9.30.
FIJLKAM NEWS 33 - Parlati bis
Roma 23 Ottobre 2017 - In questo numero: il bronzo di Christian Parlati conquistato ai Mondiali Juniores di Judo a Zagabria; lo stage Nazionale di aggiornamento di Aikido a Ostia e infine i Campionati Assoluti di Sumo.
Buona visione!
FIJLKAM NEWS 32 - A CACCIA DI MEDAGLIE
Roma, 17 ottobre 2017 - In questo numero: il focus sul campionato Italiano di Karate (Kumite Juniores) con le interviste al Presidente della Commissione Attività Giovanile Cinzia Colaiacomo e il coach Salvatore Loria. La preparazione della Nazionale Juniores di Judo in vista del mondiale con l'intervista al coach Francesco Bruyere. Buona visione!
Matteo Marconcini a Montecitorio per l'iniziativa "Vivere da Sportivi" - A Scuola di Fair Play
Roma, 16 ottobre 2017 - E’ stata presentata a Montecitorio la IV edizione di “Vivere da Sportivi. A Scuola di Fair Play”, il video festival , che si terrà a Roma il 18 e il 19 Ottobre ,per gli studenti degli istituti secondari che si confronteranno, tramite i loro elaborati multimediali, sui temi del fair play e dell’inclusione tramite lo sport. UN progetto che sviluppa la funzione educativa dello sport come palestra di vita negli istituti scolastici italiani di tutto il Paese, sensibilizzando i giovani sulla necessità di adottare codici di comportamento e stili di vita corretti in linea con l’etica sportiva. Tra i partner principali, il Ministero della Difesa che dedica uno speciale premio dal titolo “Insieme funziona” che permetterà alla scolaresca vincitrice del video festival di trascorrere una intera giornata all’interno di un reparto delle Forze Armate. Il tema di quest’anno “insieme funziona” intende rivolgere l’attenzione al lavoro di squadra. Lavorare insieme – impiegando al meglio le capacità dei singoli -per conseguire degli obiettivi condivisi è fondamentale tanto nello sport quanto nella vita. La presentazione della campagna è avvenuta nella prestigiosa sala della Camera dei Deputati dedicata ad Aldo Moro. Ha presenziato all’evento una nutrita schiera di atleti in rappresentanza del CONI, tra i quali il nostro Matteo Marconcini, atleta della Fijlkam, vice campione del Mondo di Judo ai recenti Mondiali di Budapest.
"Cantami, o Diva", la nuova mostra d’arte al Museo FIJLKAM
Roma, 16 ottobre 2017 - , il Museo degli Sport di Combattimento inaugurerà domani, martedì 17 ottobre, l’undicesima mostra collettiva d’arte, intitolata Cantami, o Diva… (sottotitolo: Sulle ali del mito). Il titolo, come tutti ben sanno, è l’incipit dell’Iliade nella traduzione di Vincenzo Monti. Con la mostra intendiamo celebrare un tema che ha affascinato l’arte e la letteratura di ogni tempo: il Mito. Innumerevoli sono i miti (il termine, in greco, significa “racconti”) che riguardano gli dei principali e le divinità minori, oppure i semidei e gli eroi. Infiniti sono anche i miti e le leggende che riguardano gli uomini, le donne, gli animali, gli esseri metà uomo o donna e metà animale, i luoghi e le città, e così via.
Ma anche ai nostri giorni non mancano davvero idealizzazioni di personaggi che sono (o che ai più appaiono) speciali. Senza dimenticare simboli come la Ferrari, la Fiat 500, la Vespa Piaggio, la Olivetti Lettera 22. Per partecipare alla mostra, dunque, gli artisti si sono ispirati a uno dei molteplici aspetti del mito, nel solco di quanti hanno impresso sull’argomento il loro indelebile segno, come Rubens e Alma Tadema, Giambologna e Mitoraj.
Gli artisti selezionati sono 38 ed esporranno un centinaio di opere tra sculture, bassorilievi, dipinti e disegni, realizzati con una grande varietà di stili e tecniche.
La mostra collettiva sarà arricchita dalla “personale” della pittrice Daniela Ventrone, intitolata I colori del mito.
Inoltre, nella Hall of Fame, si potrà ammirare la mostra iconografica su Arte e sport: un connubio fecondo, un lungo viaggio attraverso lo sport visto con gli occhi degli artisti che, da quello affascinati, hanno voluto rappresentarlo.
Durante l’inaugurazione, oltre al catalogo della mostra d’arte, verrà presentato il sesto numero dei Quaderni del Museo.
Le iniziative hanno il patrocinio del CONI e dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana.