Europei U20: Fabiana Rinella conquista la medaglia di bronzo e Casarola lotta domani per il terzo gradino del podio
Roma, 3 luglio 2025 – La quarta giornata dei Campionati Europei Under 20 di lotta olimpica, in svolgimento al PalaMare di Caorle, ha regalato all’Italia una grande soddisfazione. Fabiana Rinella, categoria al limite dei 55 kg, ha conquistato un magnifico bronzo: nel match decisivo contro la francese Lilya Cohen, ha imposto la sua superiorità, chiudendo già nel primo tempo con un netto 10-0. È il primo podio azzurro della competizione! Rinella aggiunge così un altro metallo prezioso al suo giovane ma già ricco palmares.
"Posso ritenermi soddisfatta di questo risultato - Le parole di Fabiana - anche se non del tutto, perché come sempre io punto a vincere la medaglia d’oro. Però, per questa volta, va bene così. Sono riuscita a uscire da un girone molto difficile, in cui ho battuto prima l’atleta russa e poi l’atleta turca, molto forte e già plurimedagliata ai Campionati Europei e Mondiali. Mi sono fermata solo contro l’atleta ungherese, in un incontro molto tirato.
Contenta di questo risultato, soprattutto dopo lo stop forzato dell’anno scorso, causato da un infortunio che mi ha tenuta fuori dal tappeto per tre mesi e mezzo. Adesso, però, torniamo a lavorare e pensiamo ai Mondiali di agosto."
Impegnate nelle eliminatorie, invece, Angela Crapio Casarola (53 kg), Maria Sofia Pira (57 kg), Alessia Casalino (62 kg), Emanuela Cervoni (65 kg), Anna Iodice (72 kg).
Tra loro, una grandissima prestazione di Angela Casarola. La giovane lottatrice comasca, ancora diciassettenne, è partita battendo per superiorità tecnica la moldava Corina Bostan (11-0) ed ha poi replicato ai quarti di finale contro la russa Valertia Tsitova. Un incontro bellissimo, nel quale la russa è andata avanti di 6 punti in meno di un minuto e mezzo, ma che Angela ha ribaltato in suo favore in un tempo altrettanto breve: dopo 4 punti, infatti, Casarola, uscendo da un attacco di Tsitova, ha schienato l’avversaria non lasciando più spazio di reazione. Approdata in semifinale contro la polacca Ilona Valchuk, Angela ha di nuovo lottato molto bene, ma infine le ha dovuto cedere il passo sul risultato di 0-4. Domani, nel tardo pomeriggio, ci sarà la sfida per il podio contro una tra Dorentina Nezaj e Vasilena Ilieva.
Rivedremo sulle materassine venete, domani, anche Alessia Casalino, impegnata nei ripescaggi. Sconfitta dalla finalista tedesca Steigert, avrà domani una seconda chance per accedere alle fasi finali.
Sono state eliminate, invece, Maria Sofia Pira nei 57 kg, Manuela Cervoni nei 65 kg e Anna Iodice nei 72 kg.
Domani, oltre alla finale di Casarola e al ripescaggio di Casalino, si accenderanno i riflettori sulla lotta libera maschile, con il debutto di cinque atleti azzurri – Riccardo Bonanno, Alessandro Dante Nini, Daniele Gubbiotti, Lorenzo Marchesini e Giuliano Spaccavento – tutti pronti a inseguire un posto sul podio continentale.
Segui l’evento in diretta:
– Sorteggi, risultati e streaming su uww.org
– Approfondimenti, cronache e gallerie fotografiche su fijlkam.it
Fabiana Rinella in finale per il bronzo agli Europei U20 di Caorle
Roma, 2 luglio 2025 – La terza giornata dei Campionati Europei Under 20 di lotta, in corso al PalaMare di Caorle, ha visto salire in cattedra le prime categorie della lotta femminile, con un’ottima prestazione per l’Italia firmata Fabiana Rinella.
L’atleta siciliana si è messa in grande evidenza nella categoria al limite dei 55 kg, accedendo alla finale per il bronzo dopo un percorso brillante. Rinella ha superato la russa Natalia Gorlova con un punteggio netto di 15-9 e poi la turca Tuba Demir 4-3 in un match tiratissimo. La sua corsa si è fermata in semifinale contro l’ungherese Gerda Terek, che si è imposta per 4-1. Domani l’azzurra tornerà dunque sulla materassina per giocarsi la medaglia continentale contro la francese Lilya Cohen.
Nella stessa giornata si sono battute anche Alice Faccio (50 kg), Denise Piroddu (59 kg) e Juliana Catanzaro (68 kg), le cui strade si sono purtroppo interrotte prima del podio, senza la possibilità del ripescaggio. Faccio si è fermata ai quarti contro la russa Violetta Biriukova, mentre Piroddu e Catanzaro hanno concluso la loro gara agli ottavi, battute rispettivamente dalla svedese Samuelsson e dalla turca Erkan.
Non è riuscito a proseguire il cammino neanche Luigi Comini, ultimo rappresentante azzurro della greco-romana. Dopo aver avuto accesso ai ripescaggi grazie al piazzamento in finale del suo avversario iniziale, Comini ha ceduto oggi al serbo Jakovljevic e ha così concluso la sua esperienza europea.
Domani, oltre alla finale per il bronzo di Fabiana Rinella, il programma prevede la seconda giornata eliminatoria della lotta femminile. L’Italia sarà rappresentata da Angela Casarola (53 kg), Maria Sofia Pira (57 kg), Alessia Casalino (62 kg), Emanuela Cervoni (65 kg) e Anna Iodice (72 kg), tutte a caccia di un posto tra le migliori d’Europa.
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallerie fotografiche su fijlkam.it
Europei U20 Caorle: si chiude la seconda giornata. Domani ripescaggi per Comini e spazio alla lotta femminile
Roma, 1° luglio 2025 – Si è appena conclusa per gli azzurri la seconda giornata dei Campionati Europei U20 al PalaMare di Caorle. Oggi hanno gareggiato le seconde cinque categorie della lotta greco‑romana ed erano presenti Emanuele Pollino (ai ripescaggi), Gabriele Pucher, Alessio Arancio, Federico Caniglia, Luigi Comini e Riccardo Bufis.
Tra loro, solo Luigi Comini (82 kg) potrà ripartire domani dai ripescaggi: sconfitto dal russo Mikhail Shkarin, approdato poi in finale, avrà dunque un’ulteriore chance nella scalata al bronzo.
Per gli altri, invece, stop definitivo: Emanuele Pollino (63 kg) è stato battuto ai ripescaggi dal bulgaro Milenkov per 9‑0, mentre Gabriele Pucher (60 kg) è stato sconfitto di misura (2‑1) dal russo Khatit agli ottavi. Alessio Arancio (67 kg), dopo un bel 13‑3 sul greco Ntounias, è stato purtroppo eliminato agli ottavi dal georgiano Khozrevanidze, mentre Federico Caniglia (72 kg) e Riccardo Bufis (97 kg) sono stati fermati rispettivamente dal finlandese Pada e dal ceco Zajacik.
Domani, oltre al ripescaggio di Comini, è il giorno d’esordio per la lotta femminile: Per l’Italia ci saranno Alice Faccio (50 kg), Fabiana Rinella (55 kg), Denise Piroddu (59 kg), Juliana Catanzaro (68 kg).
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallery fotografiche su fijlkam.it
Europei U20: debutto con i grecoromanisti sulle materassine di Caorle
Roma, 30 giugno 2025 – Si è ufficialmente alzato il sipario sui Campionati Europei U20 di lotta olimpica al PalaMare di Caorle, che ospitano oltre 500 atleti pronti a contendersi i titoli continentali.
Nella giornata inaugurale, dedicata alle prime cinque categorie della lotta greco-romana, l’Italia ha esordito con cinque atleti: Lorenzo Arbore (55 kg), Emanuele Pollino (63 kg), Nilo Virgilii (77 kg), Elia Caianello (87 kg) e Loris Tucci (130 kg).
L’unico azzurro ancora in corsa è Emanuele Pollino, impegnato nei 63 kg: sconfitto al primo turno dall’azero Tural Ahmadov – poi finalista – l’azzurro ha ottenuto l’accesso ai ripescaggi, dove domani tenterà la risalita verso la finale per il bronzo.
Eliminati, invece, gli altri quattro azzurri in gara. Nella categoria al limite dei 55 kg, Lorenzo Arbore è stato battuto dal russo Rasim Ibrahimau. Nilo Virgilii, categoria 77 kg, si è dovuto arrendere agli ottavi di finale al bulgaro Hristo Valentinov con il punteggio di 5-2. Elia Caianello, negli 87 kg, ha superato il primo turno battendo 7-4 il bulgaro Petyo Angelov, ma ha poi ceduto nei quarti contro il turco Yasin Cakir. Infine, nei pesi massimi (130 kg), Loris Tucci ha perso contro l’armeno Kirakosyan per 4-0.
Domani, martedì 1° luglio, si tornerà in pedana con una nuova giornata di gare ancora dedicate alla greco romana. Oltre a Pollino nei ripescaggi, faranno il loro debutto Gabriele Pucher (60 kg), Alessio Arancio (67 kg), Federico Caniglia (72 kg), Luigi Comini (82 kg) e Riccardo Bufis (97 kg).
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallery fotografiche su fijlkam.it
Europei U20 al via a Caorle con oltre 500 atleti: il programma e i convocati azzurri
Roma, 29 giugno 2025 – Archiviata la rassegna continentale Under 15, il PalaMare “Valter Vicentini” di Caorle si prepara ad accogliere i Campionati Europei di Lotta Olimpica riservati alla classe U20. Da domani, 30 giugno, fino a domenica 6 luglio, saranno oltre 500 i giovani atleti provenienti da tutto il continente a contendersi i titoli in palio nei tre stili. Considerando anche tecnici, dirigenti e accompagnatori, il totale delle presenze supera le 800 unità.
L’Italia sarà in gara con una squadra ampia e ben strutturata, composta da 29 atleti suddivisi nelle tre specialità.
Greco-romana: Lorenzo Arbore (55 kg), Gabriele Pucher (60 kg), Emanuele Pollino (63 kg), Alessio Arancio (67 kg), Federico Caniglia (72 kg), Nilo Virgilii (77 kg), Luigi Comini (82 kg), Elia Caianello (87 kg), Riccardo Bufis (97 kg), Loris Tucci (130 kg)
Lotta femminile: Alice Faccio (50 kg), Angela Crapio Casarola (53 kg), Fabiana Rinella (55 kg), Maria Sofia Pira (57 kg), Denise Piroddu (59 kg), Alessia Casalino (62 kg), Manuela Cervoni (65 kg), Juliana Catanzaro (68 kg), Anna Iodice (72 kg)
Stile libero: Riccardo Bonanno (57 kg), Pasquale Liuzzi (61 kg), Alessandro Nini (65 kg), Daniele Gubbiotti (70 kg), Raul Caso (74 kg), Lorenzo Marchesini (79 kg), Clay Amadio (86 kg), Brando Magnani (92 kg), Giuliano Spaccavento (97 kg), Martino Piliero (125 kg)
Il programma delle competizioni seguirà il consueto format: ogni giornata prevede fasi eliminatorie al mattino, seguite da eventuali ripescaggi e finali il giorno successivo. Lunedì si parte con le prime categorie della greco-romana, domenica si chiuderà con le finali della lotta libera.
Calendario delle eliminatorie degli azzurri:
lunedì 30 – Arbore, Pollino, Virgilii, Caianello, Tucci
martedì 1 – Pucher, Arancio, Caniglia, Comini, Bufis
mercoledì 2 – Faccio, Rinella, Piroddu, Catanzaro
giovedì 3 – Casarola, Pira, Casalino, Cervoni, Iodice
venerdì 4 – Bonanno, Nini, Gubbiotti, Marchesini, Spaccavento
sabato 5 – Liuzzi, Caso, Amadio, Magnani, Piliero
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallery fotografiche su fijlkam.it
Europei U15: doppio bronzo con Proietti e Pignato per una chiusura in bellezza
Roma, 28 giugno 2025 – Cala il sipario sulla rassegna continentale U15 di Caorle ed è un ottimo epilogo per l’Italia: due splendide medaglie di bronzo conquistate nella greco-romana, grazie a Lorenzo Proietti e Alessio Pignato. Gli azzurri, protagonisti nell’ultima giornata di gare al PalaMare “Valter Vicentini”, chiudono così in bellezza una quattro giorni ricca di emozioni.
Lorenzo Proietti, impegnato nella categoria 62 kg, ha confermato l’ottimo stato di forma già mostrato ieri, imponendosi con autorità nella finale per il bronzo contro il rumeno Albert Gabriel Deacu: un netto 4-0 che ha suggellato un percorso solido e coraggioso.
Percorso più lungo, ma altrettanto efficace, quello di Alessio Pignato nei 75 kg. Ripartito dai ripescaggi, l’azzurro ha prima superato l’ungherese Laszlo Paradi con un convincente 8-2, per poi completare l’opera nella finalina contro il russo Aliaksandr Krauchanka, battuto con un secco 5-0.
Le due medaglie conquistate oggi sono le prime del medagliere azzurro in questi Europei U15, ma rappresentano un segnale importante della qualità e del potenziale dei giovani italiani della greco-romana.
Si chiudono così gli Europei Under 15 di Caorle, che hanno visto oltre 600 atleti da tutto il continente darsi battaglia nei tre stili olimpici. L’appuntamento ora è per lunedì 30 giugno, sempre al PalaMare, con il via agli attesissimi Campionati Europei U20.
“Noi, come staff, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti – ha commentato il DTN Salvatore Avanzato – Sono arrivate le medaglie che aspettavamo e bisogna dire che tutti i ragazzi hanno dato il meglio di loro, con impegno e grande professionalità nonostante la giovane età. Il lavoro continua, questo ci dà una buona prospettiva per il futuro, visto che gli U15 sono il nostro vivaio. Ringraziamo tutti i ragazzi e lo staff che ha collaborato a questo risultato. Meritano i complimenti anche le società che stanno facendo un ottimo lavoro sul territorio.”
📊 Tutti i risultati dettagliati: uww.org – risultati ufficiali
📸 La gallery ufficiale: www.fijlkam.it
Europei U15: Proietti in finale per il bronzo, Devoti e Cecca chiudono quinte
Roma, 27 giugno 2025 – Terza giornata intensa ai Campionati Europei Giovanili U15 di Caorle, con il programma che ha visto alternarsi le finali della lotta femminile e le eliminatorie della greco-romana. L’Italia chiude la giornata con due quinti posti, grazie a Barbara Devoti e Michelle Cecca, e una nuova finale per il bronzo conquistata da Lorenzo Proietti.
Nelle finali della libera femminile, Barbara Devoti (62 kg) ha lottato con determinazione contro la russa Elizaveta Dorogina ma si è dovuta arrendere, chiudendo comunque con un ottimo quinto posto continentale dopo il percorso da protagonista disputato ieri. Stesso esito per Michelle Cecca (46 kg), che ha ben figurato nei ripescaggi superando la moldava Marciuc 10-5 prima di cedere nella finale contro la russa Aliakbarova.
Nella greco-romana, brilla la prova di Lorenzo Proietti nei 62 kg: l’azzurro ha superato nell’ordine il serbo Nagulov (4-0), l’estone Kannella (9-0) e il georgiano Kitiashvili (4-1), prima di arrendersi in semifinale all’ucraino Ibrahim Nasibov, in un match combattutissimo chiuso sul 3-2. Domani sarà in pedana per giocarsi la medaglia di bronzo.
Restano in corsa per i ripescaggi anche Nicola Sedicina (38 kg) e Alessio Pignato (75 kg), mentre si sono fermati oggi David Carabet (38 kg), Davide Servedio (48 kg), Nathan Armenise (52 kg), Mattia Mazzini e Gabriel Armani (57 kg), Marco Trudu (68 kg), Adriano Bruno (44 kg) e Timoteo Lemba (85 kg).
Il programma di sabato 28 giugno
Ultima giornata degli Europei U15: in programma i ripescaggi e le finali della greco-romana, con l’Italia che andrà a caccia del primo podio maschile dello stile.
Come seguire gli Europei U15 di Caorle:
- Sorteggi, risultati e streaming su: uww.org
- Cronache e gallery su: fijlkam.it
Europei U15: Giordano sfiora il podio, Devoti in finale per il bronzo e cinque azzurrine ai ripescaggi
Roma, 26 giugno 2025 – Si è appena conclusa la seconda giornata dei Campionati Europei U15 di Lotta Olimpica, che ha visto al PalaMare di Caorle le finali della libera maschile e le eliminatorie della femminile.
Il protagonista atteso del giorno era l’azzurro Giammaria Giordano, impegnato nella finale per il bronzo dei 68 kg di lotta libera. Contro il bulgaro Hristo Chelibiyski, il giovane italiano ha dato vita a un match acceso e combattuto. Alla fine, però, ha prevalso l’avversario con il punteggio di 9-4. Per Giordano, che ha lottato con coraggio e qualità, arriva così un comunque prezioso quinto posto continentale.
Devoti in finale per il bronzo, cinque atlete ai ripescaggi - Le eliminatorie della lotta femminile hanno regalato un’altra gioia all’Italia con Barbara Devoti protagonista nei 62 kg. L’atleta azzurra ha superato tre turni impegnativi – Moldavia, Polonia e Croazia – prima di cedere in semifinale all’ungherese Zsofia Jung. Domani si giocherà il bronzo per regalare all’Italia il primo podio della rassegna.
Altre cinque lottatrici proseguiranno il loro percorso domani. Sono state ripescate e proveranno a risalire fino al podio: Charlene Victoria Maule (39 kg), Rachele Lo Bello (42 kg), Michelle Cecca (46 kg), Matilde D’Addario (58 kg) e Giulia Salini (66 kg). Tra loro, da segnalare l’ottimo percorso di Michelle Cecca, capace di imporsi nettamente nei primi due incontri prima di fermarsi ai quarti contro la Turchia.
Niente da fare invece per Marta Pirrone (42 kg), Sara La Rocca (50 kg) e Rebecca Mangano (54 kg).
Il programma di venerdì 27 giugno - Domani il PalaMare tornerà a riempirsi con un doppio appuntamento: in scena i ripescaggi e le finali femminili, e le eliminatorie della lotta greco-romana, che vedranno in pedana l’altra parte della squadra azzurra U15.
Info utili per seguire l’evento
- Dirette streaming e risultati: uww.org
- Approfondimenti, cronache e foto: www.fijlkam.it
A Caorle si è alzato il sipario sugli Europei U15 e Giammaria Giordano vola in finale per il bronzo!
Roma, 25 giugno 2025 – È ufficialmente partita l’avventura dei Campionati Europei Giovanili di Lotta Olimpica a Caorle. Al PalaMare “Valter Vicentini” è andata in scena la prima giornata dedicata alla classe Under 15 con le eliminatorie della lotta libera maschile, che hanno inaugurato l’evento. Subito prima delle semifinali, anche la cerimonia di apertura ha celebrato il debutto della rassegna continentale made in Italy.
Tra gli italiani in gara oggi, a brillare è stato Giammaria Giordano, protagonista nei 68 kg, che ha conquistato l’accesso alla finale per il bronzo in programma domani. Il giovane azzurro ha superato brillantemente due turni: prima un perentorio 12-0 sull’inglese Mark Todd, poi un ottimo 10-3 sul greco Christos Tachmazidis. In semifinale, Giordano ha trovato l’altissimo livello del turco Yusuf Kara, al quale si è purtroppo dovuto arrendere. Ora lo attende l’ultima sfida per il podio continentale.
Niente da fare, invece, per gli altri azzurrini che hanno lottato oggi: Gabriele Marangia (44 kg), Nikolo Zeka e Vincenzo Borrelli (48 kg), Simone Romaniello e Lorenzo Silvestri (52 kg), Elio Meloni (57 kg), Emanuele Gubbiotti e Mario Miccoli (62 kg), Alessandro Tridentino (68 kg), Gabriele Micheli (75 kg) e Gioele Chiavacci (85 kg) sino stati eliminati.
Domani si torna in gara con un doppio appuntamento: da un lato la finale per il bronzo di Giordano, dall’altro l’esordio delle categorie femminili.
Programma U15
- Giovedì 26 – eliminatorie Femminile + ripescaggi e finali stile libero maschile
- Venerdì 27 – eliminatorie greco romana + ripescaggi e finali femminile
- Sabato 28 – ripescaggi e finali greco romana
Come seguire gli Europei U15 di Caorle
- Sorteggi, risultati e streaming: uww.org
- Cronache e gallery: www.fijlkam.it
La squadra azzurra e il programma di gara: al via gli Europei U15 di Caorle
Roma, 24 giugno 2025 – È tutto pronto a Caorle per l’avvio dei Campionati Europei di Lotta U15, primo dei due grandi eventi continentali giovanili di lotta olimpica organizzati dalla FIJLKAM, in programma da mercoledì 25 a sabato 28 giugno al PalaMare “Valter Vicentini”.
Saranno quattro giorni intensi di gare e spettacolo, con oltre 600 giovanissimi atleti provenienti da tutta Europa pronti a sfidarsi nei tre stili olimpici: lotta libera maschile, lotta libera femminile e greco-romana. L’Italia si presenta ai nastri di partenza con una squadra numerosa e motivata: 32 gli atleti convocati dalla Direzione Tecnica Nazionale.
La squadra azzurra
- Lotta libera maschile: Vincenzo Borrelli (48 kg), Gioele Chiavacci (85), Giammaria Giordano (68), Emanuele Gubbiotti (57), Gabriele Marangia (44), Elio Meloni (62), Mario Miccoli (62), Gabriele Micheli (75), Simone Romaniello (52), Lorenzo Silvestri (52), Alessandro Tridentino (68), Nikolò Zeka (48)
- Lotta libera femminile: Michelle Cecca (46), Matilde D’Addario (58), Barbara Devoti (62), Sara Larocca (50), Rachele Lo Bello (42), Rebecca Mangano (54), Charlene Victoria Maule (39), Marta Pirrone (42), Giulia Salini (66)
- Greco-romana: Gabriel Armani (57), Nathan Armenise (52), Adriano Bruno (44), David Carabet (38), Timoteo Lemba (85), Mattia Mazzini (57), Alessio Pignato (75), Lorenzo Proietti (62), Nicola Sedicina (38), Davide Servedio (48), Marco Trudu (68). A questi si aggiunge, su base volontaria, Enrique Campanale (68 kg).
Il programma delle gare
- Mercoledì 25: eliminatorie della lotta libera maschile
- Giovedì 26: eliminatorie della lotta libera femminile e finali della libera maschile
- Venerdì 27: eliminatorie della greco-romana e finali della libera femminile
- Sabato 28: finali della greco-romana
Tutti gli incontri si disputeranno al PalaMare “Valter Vicentini”, con supporto logistico affidato al vicino Palaexpomar. L’organizzazione dell’evento è a cura della FIJLKAM – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali – con il supporto del Comune di Caorle, della Fondazione Caorle Città dello Sport e di 3Emme Sport, in collaborazione con Venezia Expomar.
Come seguire gli Europei
Per restare aggiornati:
- Sorteggi, risultati e streaming su uww.org
- Cronache e gallery su www.fijlkam.it