Terza giornata di Europei U15: Kechoun e Virgilii ai ripescaggi
Roma, 18 luglio 2022 – Terza giornata dei Campionati Europei U15 di Zagabria, con le ultime fasi eliminatorie della greco romana e con le finali dello stile libero maschile. Andiamo verso la chiusura del torneo continentale, dove finora abbiamo conquistato una grande medaglia d’argento nei 46 kg femminile con Angela Crapio Casarola.
Nella giornata di oggi, hanno giocato i ripescaggi dello stile libero Riccardo Bonanno (44 kg) e Gabriele Pavone (68 kg), ma sono stati entrambi eliminati, rispettivamente dal georgiano Bukhrashvili 8-2 e dal rumeno David Nicolae Tartan 12-1.
Per quanto riguarda la greco romana sono stati ripescati Nourdine Kechoun dei 38 kg e Nilo Virgilii dei 68 kg. Il primo ha perso con l’olandese Dragutin, dopo aver battuto lo slovacco Jelencic, e domani affronterà il polacco Patryk Remlein. Il secondo è stato sconfitto dall’ucraino Kyrylo Uhrik dopo aver nettamente battuto lo slovacco Dominik Hervai. Domani se la vedrà con uno tra il serbo Kojic e il rumeno Rotaru.
Per tutti gli altri, purtroppo, è sfumata anche la possibilità di una finalina per il terzo posto.
L’appuntamento è dunque rimandato a domattina alle 11:30, quando Kechoun e Virgilii tenteranno l’accesso alle fasi finali.
Angela Crapio Casarola vicecampionessa europea U15
Roma, 17 luglio 2022 – Angela Crapio Casarola ha vinto una splendida medaglia d’argento ai Campionati Europei U15 in scena a Zagabria. La giovane lottatrice lombarda ha fatto un percorso perfetto nella giornata di ieri che l’ha portata fino alla finalissima per l’oro. Oggi, in gara contro la rumena Olga Popova, ha purtroppo dovuto cedere il passo, salendo dunque sul secondo gradino più alto del podio.
Per quanto riguarda la lotta stile libero maschile, oggi all’esordio nelle fasi eliminatorie, soltanto Riccardo Bonanno e Gabriele Pavone sono stati ripescati e domani tenteranno l’ingresso nella finalina per il bronzo, rispettivamente nelle categorie dei 44 kg e dei 68 kg.
L’appuntamento è rimandato a domani con l’esordio della greco romana. Sulle materassine croate ci saranno Nourdine Kechoun, Lorenzo Arbore, Francesco Bufis, Alessio Arancio, Gabriele Pucher, Massimo Occhialini, Lorenzo Comandini, Guglielmo Bufacchi, Giammarco Dottavi, Santi Alessandro Berlich, Nilo Virgili, Kevin Kazazi e Loris Tucci. Oltre, naturalmente, ai ripescaggi dello stile libero.
Crapio Casarola in finale per l’oro agli Europei U15
Roma, 16 luglio 2022 – Angela Crapio Casarola esce con una finale per l’oro dalla prima giornata dei Campionati Europei U15, in scena a Zagabria (Croazia). Una finale da disputare domani alle 18:00 contro la moldava Olga Popova.
Angela ha fatto un percorso straordinario nella categorie dei 46 kg, dove ha battuto la francese Mailletas 10-0, la rumena Dumitru 2-1 e l’ucraina Valeriia Lutsenko 5-4.
Nella giornata di esordio in cui si sono giocate tutte le categorie della femminile, per le altre 10 azzurre convocate è purtroppo sfumata la possibilità del ripescaggio.
L’appuntamento è allora rimandato a domani con la finalissima di Angela Crapio Casarola e con l’esordio dei ragazzi dello stile libero: Massimiliano Mazza, Francesco Franzese, Anthony Dennis Apollinario, Riccardo Bonanno, Angelo Pirrone, Francesco Sicari, Michael Baggiani, Giovanni Danise, Alessandro Gasparini, Gabriele Pavone, Manuelle Morena, Jacopo Giusti e Damiano Sperandio.
Al via gli Europei U15 di lotta: 37 gli azzurrini in gara
Roma, 14 luglio 2022 – Il ritiro a Faenza si sta per concludere e domani la compagine della nazionale italiana U15 di lotta partirà alla volta di Zagabria (Croazia) per partecipare ai Campionati Europei di categoria.
Il torneo inizierà sabato 16 luglio con le qualificazioni della femminile e durerà fino a martedì 19. Domenica 17 sarà il turno dello stile libero e lunedì 18 della lotta greco romana. Le finali di ogni stile saranno il giorno dopo le eliminatorie.
37 gli azzurrini convocati dalla Direzione tecnica: Denise Casalino, Melissa Doroftei, Rachele Verda, Angela Crapio Casarola, Concetta Simonelli, Sara Servedio, Naomi Liuzzi, Maria Sofia Pira, Sarah Campanella, Juliana Catanzaro, Sara Sorbello per la femminile; Massimiliano Mazza, Francesco Franzese, Anthony Dennis Apollinario, Riccardo Bonanno, Angelo Pirrone, Francesco Sicari, Michael Baggiani, Giovanni Danise, Alessandro Gasparini, Gabriele Pavone, Manuelle Morena, Jacopo Giusti, Damiano Sperandio per lo stile libero; Nourdine Kechoun, Lorenzo Arbore, Francesco Bufis, Alessio Arancio, Gabriele Pucher, Massimo Occhialini, Lorenzo Comandini, Guglielmo Bufacchi, Giammarco Dottavi, Santi Alessandro Berlich, Nilo Virgili, Kevin Kazazi e Loris Tucci per la greco romana.
Ad accompagnare gli atleti ci saranno il Team Leader Daniel Franchi, il DTN Salvatore Avanzato, i coaches Igor Nencioni, Fabio Parisi, Mario Maurizio Piroddu, Massimiliano Saglietti, Daniele Niccolini e Giuseppe Sicari, gli arbitri Luca Stornuolo, Roberto Silvio De Gennaro ed Elisabetta Parisi e Maurizio Casarola.
È possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati, cliccando qui.
Europei U20 a Roma: 4 medaglie e non solo! Il punto con il vicepresidente Morsiani
Roma, 3 luglio 2022 – Si è conclusa l’esperienza romana degli Europei di lotta U20, organizzati dalla UWW e dalla FIJLKAM subito dopo l’altro grande torneo internazionale andato in scena ancora al Palazzetto Olimpico di Ostia, la Ranking Series Matteo Pellicone. Una doppietta di eventi UWW che dimostrano quanto la Federazione sia importante nel panorama internazionale.
“È stato un Europeo particolare perché era subito a ridosso della Ranking dove il livello era molto alto – ha commentato il Vicepresidente Giovanni Morsiani – Organizzare due manifestazioni di questo genere, consequenzialmente e nonostante le difficoltà, mostra che, come Italia, siamo sempre pronti e bravi ad organizzare. La Federazione Internazionale ci ha fatto commenti molto positivi sia sull’organizzazione che sulla gestione della gara”.
La Nazionale, però, si è fatta valere anche dal punto di vista sportivo. Il bottino finale è di 4 medaglie, tra cui il grande oro di Simone Piroddu nei 57 kg, l’argento di Aurora Russo nei 57 kg e i bronzi di Immacolata Danise nei 55 kg e di Raul Caso nei 70 kg. “I nostri atleti sono al livello dei migliori del panorama europeo. L’oro di Simone Piroddu dimostra che lavorando nel tempo le cose si consolidano. Simone ha vinto anche gli Europei di categoria e ha sempre fatto medaglia nel suo percorso da esordiente in poi. Potrebbe essere un candidato per partecipare alle future qualificazioni europee perché siamo a ridosso dei migliori. Poi c’è Aurora Russo, su cui noi facciamo molto affidamento e forse ha sentito un po’ le aspettative, perché in finale è rimasta un po’ contratta. È una ragazza veramente brava e sicuramente è al livello delle altre. Immacolata Danise ha fatto una bellissima gara e il suo bronzo è importante. Lei è molto giovane e conferma la bontà della scuola napoletana. Infine, l’altra medaglia, arrivata anche con fortuna, mi porta comunque a focalizzare l’attenzione su Raul. Lui è uno dei migliori atleti che abbiamo nel nostro panorama. Io credo che ci stupirà perché ha tecnica, fisico e testa ed inoltre è anche un bravo ragazzo. A volte, quel pizzico di fortuna ci vuole perché se l’era giocata alla grande con i migliori. Anche lui fa sempre medaglia nei campionati di categoria ed è un ragazzo molto giovane. come si presenta sul tappeto fa davvero ben sperare.
È stato un Campionato Europeo veramente interessante. Quattro medaglie che confermano quello che stiamo facendo, in casa ma anche all’estero. E non dimentichiamo che abbiamo fatto anche diversi quinti posti, con Veronica Braschi, Leon Rivalta e Laura Godino.
Insomma, le cose non vanno male. In alcuni casi dobbiamo migliorare, ma voglio sottolineare che il nostro movimento sportivo comincia ad essere veramente di livello. Questo non solo ci fa ben sperare, ma ci paga anche del lavoro che stiamo facendo con lo staff tecnico, il Team Manager Lucio Caneva e tutta la dirigenza federale impegnata in questo percorso dal 2017 ad oggi, che ci porterà, speriamo, a Parigi 2024”.
Gli ultimi 10 giorni sono stati davvero impegnativi per la lotta nazionale. Mentre sul fronte romano si disputavano la Ranking Series e Campionati Europei U20, in Algeria andavano in scena i Giochi del Mediterraneo, dove i nostri Senior hanno fatto ben 5 medaglie. “Ai Giochi del Mediterraneo abbiamo fatto benissimo, al di là delle aspettative. Abbiamo visto grande determinazione, impegno e anche grande tecnica. I nostri ragazzi hanno dimostrato di essere forti, visto che i Giochi del Mediterraneo hanno attivato un percorso di livello e portato molti campioni in gara”.
E allora non resta che proiettarci nel futuro immediato. La nazionale, infatti, continuerà ad essere ben impegnata. Dal 16 al 19 luglio con gli Europei U15 di Zagabria e, soprattutto, dal 25 al 31 luglio con i Mondiali U17, ancora nella cornice del PalaFijlkam. “Per i Mondiali U17 fondamentalmente l’organizzazione è già consolidata, è già tutto pronto. Ci saranno giusto alcuni piccoli cambiamenti. Sarà una gara importante e i nostri ragazzi hanno la potenzialità per fare medaglia. I Mondiali naturalmente alzano moltissimo il livello, ma noi speriamo perché la squadra è al completo e si farà valere. Avremo soddisfazioni sia sotto l’aspetto sportivo che sotto quello organizzativo!”.
Per rivedere la Gallery degli Europei U20 di Roma, clicca qui. Per i risultati completi, qui.
Simone Piroddu è campione continentale U20! Raul Caso di bronzo
Roma, 2 luglio 2022 – Non ci sono stati dubbi, Simone Piroddu ha dominato la categoria dei 57 kg di lotta libera e questa sera poteva chiudere soltanto con al collo la medaglia più pregiata, quella d’oro. Dopo essersi imposto su tutti gli avversari, oggi ha addirittura chiuso la sua finale per manifesta superiorità tecnica prima ancora della fine dell’incontro. A farne le spese è stato l’armeno Harutyun Hovhannisyan.
“Non me l’aspettavo, ma dopo anni di duri sacrifici finalmente sono riuscito ad arrivare al mio obiettivo – ha commentato il giovane nazionale – Sono riuscito a migliorare molto sulla parte fisica, grazie ad una corretta alimentazione e alla giusta attenzione che ci vuole per essere un atleta.
È stata una gara molto difficile e fortunatamente, grazie agli allenatori della nazionale, abbiamo studiato una strategia per avere la meglio su questo avversario.
Voglio dedicare questa vittoria a tutti coloro che mi sono stati vicino e alla mia famiglia. Grazie a tutti!
Il prossimo obiettivo è sicuramente il Mondiale U20 del prossimo mese, dove cercherò la doppietta”.
Dopo Piroddu, che l’anno scorso ha vinto il bronzo agli Europei U23, è stato il turno di Raul Caso, già argento continentale fra gli U17 il mese scorso. Raul si è di nuovo confermato con un bronzo meritatissimo. Nei 70 kg, ha disputato un’ottima finale per il bronzo, rimasta in parità 2-2 fino a 7 secondi dalla conclusione, ma che vedeva l’avversario belga Abdurachimano in vantaggio poiché in rimonta. Non è servito, infine, il challenge chiamato dall’angolo azzurro. Ma nonostante la sconfitta, a causa della squalifica dell'azero arrivato secondo, Raul Caso ha messo al collo la medaglia di bronzo.
Oggi in gara c’erano anche Danny Lubrano (61 kg), Luca Finizio (74 kg), Gabriele Niccolini (86 kg) e Mattia Nasello (92 kg). Tra loro, soltanto Luca Finizio avrà la possibilità di accedere alla finalina grazie al ripescaggio. Lo aspettiamo domani, nella giornata conclusiva degli Europei U20 di Ostia, dalle 11:00.
Clicca qui per vedere tutti i risultati e per la diretta streaming.
Europei U20: Aurora Russo d’argento, Piroddu in finale per l’oro e Caso per il bronzo a Ostia
Roma, 1 luglio 2022 – La medaglia d’argento di Aurora Russo chiude il turno della lotta femminile in questi Campionati Europei U20, mentre le finali conquistate da Simone Piroddu, per l’oro, e da Raul Caso, per il bronzo, aprono gli ultimi atti della lotta libera maschile.
Aurora Russo ha lottato contro l’ucraina Oleksandra Khomenets nella finalissima dei 57 kg. Purtroppo, nonostante un grande carattere dimostrato, alla fine ha avuto la meglio l’avversaria (4-1)e Aurora è salita sul secondo gradino più alto del podio, mettendosi al collo l’argento continentale.
Veronica Braschi, invece, ha sfidato la svedese Nora Svensson nella finale del bronzo dei 65 kg. Il risultato finale di 3-3 ha dato purtroppo ragione all’avversaria che ha rimontato a 10 secondi dalla fine.
Grande partenza anche della lotta libera maschile. Simone Piroddu ha centrato la finale per l’oro nei 57 kg, grazie a una serie di vittorie, prima sul francese Itaev (4-4), poi sull’ucraino Abramov (5-0) e infine, in semifinale, sul turco Ahmet Karavus (8-3). Domani affronterà l’armeno Hovhannnisyan per il gradino più alto del podio.
Raul Caso, nei 70 kg, dopo il recente argento europeo tra gli U17, va a giocarsi un’altra finale, stavolta di bronzo, stavolta tra gli U20. Abbiamo visto il giovanissimo azzurro battere l’ucraino Pohosian 5-2 agli ottavi e il georgiano Kutchuashvili 12-2 ai quarti. Fermato dal serbo Jafarov in semifinale per 3-0, domani cercherà il gradino più basso del podio.
Anche Raffaele Matrullo, nei 79 kg, si è regalato la possibilità di accedere alla finalina grazie al ripescaggio. Dopo aver battuto il serbo Ivanovic 2-1 agli ottavi, si è poi arreso al finalista armeno Mkrtchyan (10-0). Domani sfiderà il rumeno Subtirica.
Eliminati, invece, Aldo De Vita nei 97 kg e Paolo Pio Lumia nei 65 kg.
Domani, oltre alle finali e ai ripescaggi dei liberisti di oggi, sarà anche l’ultimo giorno di eliminatorie al PalaPellicone. Per gli azzurri, solcheranno le materassine Danny Lubrano (61 kg), Luca Finizio (74 kg), Gabriele Niccolini (86 kg) e Mattia Nasello (92 kg).
Per la diretta streaming e tutti i risultati vai sulla Home Page del sito FIJLKAM.
U20 a Ostia: bronzo a Immacolata Danise e due finali, per l’oro Russo e per il bronzo Braschi
Roma, 30 giugno 2022 – Quarta giornata agli Europei U20 di Ostia con la lotta femminile in gara ed una medaglia di bronzo conquistata da Immacolata Danise, che si conferma dopo il bronzo dell’anno scorso agli Europei Cadetti di Samokov. Oltre a lei, da segnalare il quinto posto di Laura Godino e le due finali da disputare domani, per l’oro con Aurora Russo e per il bronzo con Veronica Braschi.
La prima delle due finali per il bronzo di oggi è stata disputata e stravinta da Immacolata Danise nei 55 kg. L’azzurra ha chiuso l’incontro per manifesta superiorità (10-0) poprio una manciata di secondi dopo il rientro sulla materassina. Questa mattina, inoltre, aveva battuto l’ungherese Roza Szenttamasi per 11-2.
Nella seconda finalina di giornata, Laura Godino nei 68 kg ha incontrato la tedesca Sophia Schaefle ma si è arresa sul 7-1. Quinto posto per lei.
Aurora Russo sugli scudi non ha deluso le aspettative ed è volata direttamente in finale per l’oro nei 57 kg, grazie ad una nettissima serie di vittorie, prima sulla tedesca Marie Trayer 9-1 e poi sulla turca Melda Dernekci 11-0. Domani affronterà l’ucraina Oleksandra Khomenets per il gradino più alto del podio.
Importante anche la finale per il bronzo meritata da Veronica Braschi nei 65 kg e da disputare domani con la svedese Nora Elin Cecilia Svensson. Veronica ha battuto la serba Orsolya Fabian 5-4 ai quarti di finale ed è stata poi sconfitta dall’ungherese Eniko Elekes 9-0.
Maria Ferone nei 53 kg è stata sconfitta dalla francese Chadia Ayachi 7-2 agli ottavi, Bianca Contrafatto è invece stata eliminata dalla croata Iva Geric per un pelo (2-1), dopo aver battuto la lettone Karina Andzane agli ottavi (12-2). Infine, anche Fabiana Dattilo ha lasciato il torneo dopo la sconfitta con Zsofia Virag (10-2).
Domani, oltre alle finali di Russo e Braschi, esordirà anche lo stile libero maschile con Simone Piroddu (57 kg), Paolo Pio Lumia (65 kg), Raul Caso (70 kg), Raffaele Matrullo (79 kg), e Aldo De Vita (97 kg).
Per la diretta streaming e tutti i risultati vai sulla Home Page del sito FIJLKAM.
L’argento di Rinaldi e il bronzo di Caneva chiudono i GdM della lotta. Sono 6 medaglie totali!
Roma, 29 giugno 2022 – La lotta chiude i Giochi del Mediterraneo di Orano 2022 con le finali della femminile e con due medaglie targate Enrica Rinaldi e Dalma Caneva, la prima d’argento e la seconda di bronzo! Il bottino finale italiano è, dunque, di 6 medaglie totali, tra cui, oltre a quelle femminili, anche due argenti, uno con Abraham Conyedo e l’altro con Mirco Minguzzi, e due bronzi con Leon Rivalta e Morris Studd.
Enrica Rinaldi, bronzo agli ultimi Europei Senior di marzo, ha affrontato nella finalissima dei 76 kg l’esperta turca Yasemin Adar Yigit (bronzo olimpico 2020 e campionessa del mondo nel 2017), contro la quale si è purtroppo arresa sul risultato di TOT, salendo infine sul secondo gradino del podio. Un altro grande risultato per l’azzurra che sta dimostrando grande costanza.
Dalma Caneva, nella categoria dei 68 kg che l’ha vista argento europeo a Roma 2020 e bronzo 2021 a Varsavia, ha sfidato la tunisina Jlassi ed ha fatto una grandissima prestazione andando prima sul 5-0 e poi mettendo definitivamente fine all’incontro schienando l’avversario quando mancavano oltre 2 minuti alla fine dell’incontro.
Le ultime due finaliste azzurre erano Emanuela Liuzzi e Carmen Di Dio. Nella finale per il bronzo dei 50 kg, Emanuela è stata sconfitta dalla tunisina Hamdi 4-2. Come lei, anche Carmen Di Dio, impegnata nella finalina dei 53 kg ha perso con l'egiziana Mohamed 6-3, dopo aver vinto questa mattina i ripescaggi.
Ecco le parole del Direttore Tecnico Nazionale GR/SL/F Salvatore Avanzato: "Ci siamo presentati a questi giochi nella consapevolezza di avere una squadra forte e competitiva. Ma i risultati hanno superato i nostri pronostici, torniamo a casa con un bottino di sei medaglie. Questo risultato dimostra che lo staff sta lavorando nella direzione giusta e ci incoraggia a lavorare ancora di più per raggiungere nuovi traguardi. Gli ottimi risultati ottenuti all’ultimo Europeo e questi Giochi ci fanno sperare in una buona prestazione anche al Campionato del Mondo che si svolgerà a Settembre in Serbia".
Vi ricordiamo che, nel frattempo, al PalaPellicone sono in scena i Campionati Europei U20 di lotta libera maschile e femminile e di lotta greco romana.
Europei U20: Godino per il bronzo e Rivalta quinto. Domani ancora femminile
Roma, 29 giugno 2022 – Terza giornata degli Europei U20 con le ultime finali di lotta greco romana, tra cui quella di Leon Rivalta per il bronzo, e le prime eliminatorie della lotta femminile.
Nella sua finale per il bronzo, Leon Rivalta ha sfidato il moldavo Cernovol, dal quale è stato purtroppo sconfitto e si è dovuto accontentare del quinto posto in classifica, che testimonia, tuttavia, l’ottimo percorso intrapreso ieri.
Non hanno invece superato i ripescaggi Alessandro Grespi nei 67 kg e Gabriele Guerrera nei 97 kg.
Nella lotta femminile, Laura Godino ha conquistato la finale per il bronzo dei -68 kg, da disputare domani sera contro la tedesca Sophia Schafle. L’azzurra ha battuto agli ottavi l’ucraina Yevheniia Siedykh 6-1 e ai quarti l’ungherese Terek 10-0.
Ai ripescaggi, invece, Immacolata Danise nei -55 kg e Ilaria Salvaterra nei -59 kg. La prima è stata battuta dalla finalista azera Mammadova nel primo turno per 7-0 e domani incontrerà l’ungherese Szenttamasi. La seconda ha perso con l’ucraina Yuliia Leskovets 1-0 e domani sfiderà la rumena Puiu.
Eliminata, purtroppo, Siria Perrone nei 50 kg, dopo una vittoria agli ottavi con la finlandese Ala Ranta (4-1) e una sconfitta ai quarti con la rumena Pirvu (10-0). Stessa sorte di Anna Iodice nei 76 kg, che ha perso agli ottavi con la greca Chrysikaki.
Domani, oltre alle finali e ai ripescaggi delle ragazze di oggi, solcheranno le materassine anche Maria Ferone (53 kg), Aurora Russo (57 kg), Bianca Contrafatto (62 kg), Veronica Braschi (65 kg) e Fabiana Dattilo (72 kg).
Per la diretta streaming e tutti i risultati vai sulla Home Page del sito FIJLKAM.