Raul Caso in finale per l’oro ai Mondiali U17! Domani le ultime sfide
Roma, 30 luglio 2022 – Uno straordinario Raul Caso conquista un’altra finale per l’oro pazzesca! Dopo quella degli Europei di categoria del mese scorso, dove Raul ha messo al collo l’argento, ecco una conferma straordinaria ai Mondiali U17 in scena al Palazzetto Olimpico FIJLKAM di Ostia.
Raul ha battuto tutti i suoi avversari in questa ultima giornata di eliminatorie del torneo. Ha iniziato con il rumeno Marcu (8-6), passando per il kirghiso Tologonov (12-2) e per l’indiano Narender (6-0), fino ad arrivare, nella semifinale, all’azero Novruzov (2-1).
Domani, la nostra promessa dei 71 kg di lotta stile libero, affronterà lo statunitense Joseph Lee Sealey per il gradino più alto del podio.
Tra le altre quattro categorie di peso in gara, rivedremo domani anche Alessandro Nini che, ripescato, cercherà di conquistare l’accesso alla finale per il bronzo dei 60 kg. Nini è stato sconfitto ai quarti dal finalista kirghiso Sharip Uulu, dopo essersi imposto sul georgiano Kobulashvili e sul kossovaro Berisha.
Eliminati, purtroppo, Riccardo Bonanno (48 kg), Omar El Fazazi (51 kg) e Jacopo Giusti (92 kg).
L’appuntamento è dunque rimandato a domani: tra le 16:30 e le 17:45 ci saranno i ripescaggi con Alessandro Nini e tra le 18:00 e le 20:00 la finalissima di Raul Caso.
Giornata senza squilli per gli azzurrini ai Mondiali U17. Domani ancora stile libero
Roma, 29 luglio 2022 – Giornata senza squilli per gli azzurrini impegnati nei Campionati Mondiali U17 di lotta al PalaPellicone di Ostia. Oggi ha esordito la lotta stile libero maschile, con le prime categorie di peso, ma nessuno degli azzurrini è riuscito ad accedere alle finali e neanche a conquistare la chance dei ripescaggi.
Dopo la splendida medaglia di bronzo conquistata ieri sera da Fabiana Rinella, i giovani lottatori di oggi sono stati tutti purtroppo eliminati. Carmine Caiazza (48 kg) dal francese Rassoul Galbouraev 4-0; Pasquale Liuzzi (55 kg) dal tedesco Jannis Rebholz 2-1; Daniele Gubbiotti (65 kg) dal kazako Aikyn Bolatuly 11-0; Mirko De Nichilo (80 kg) dall’azero Shamistan Akhundov 11-0; Martino Piliero (110 kg), infine, dall’indiano Singh Jaspooran 4-0.
Domani sarà il turno delle ultime categorie di peso della lotta stile libero, in quella che sarà anche l’ultima giornata di eliminatorie. Per la nazionale italiana solcheranno le materassine romane Ricardo Bonanno (45 kg), Omar El Fazazi (51 kg), Alessandro Nini (60 kg), Raul Caso (71 kg) e Jacopo Giusti (92 kg).
Si comincia, come sempre, alle 11:30. Clicca qui per tutti i risultati e la diretta streaming.
Fabiana Rinella di bronzo! Arriva la prima medaglia azzurra. Domani l'esordio dello stile libero
Roma, 28 luglio 2022 – Una immensa Fabiana Rinella vince la prima medaglia azzurra di questi Campionati Mondiali U17 di Lotta in scena al PalaPellicone di Ostia. Fabiana, già argento europeo U17 il mese scorso in Romania, è entrata sulla materassina con una grinta e una determinazione incredibili ed ha avuto infatti la meglio sull’avversaria slovacca, Reka Hegedus, battuta con un netto 7-0.
“È un’emozione indescrivibile – ha commentato Fabiana Rinella – dopo tanti sacrifici finalmente è arrivata la medaglia che voglio dedicare a Lucio Caneva, scomparso qualche giorno fa, a mio padre, che mi supporta ogni giorno insieme a tutta la mia famiglia, e al Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Ripartire dopo la sconfitta in semifinale non è facile, soprattutto mentalmente. Ma ieri ho perso con un’atleta molto valida (la giapponese Mihoko Takeuchi, ndr) e oggi il terzo posto doveva essere per forza mio. Ce l’ho messa tutta ed è arrivato.”
Sono invece state eliminate, purtroppo, Angela Crapio Casarola, argento europeo U15 pochi giorni fa a Zagabria, Alice Faccio, Elena Nicolodi e Alessia Amendola. Casarola è stata eliminata dalla rumena Alexandra Voiculescu (8-1) nei 46 kg, mentre Faccio dalla cinese di Taipei Ya Hsin Chen (12-0) nei 53 kg. Nicolodi ha invece ceduto il passo alla giapponese Suzu Sasaki (10-0) nei 61 kg dopo essersi imposta sulla greca Tranou (5-3) e Amendola, infine, si è arresa alla polacca Paulina Kucharczyk (3-0).
Non è riuscita a superare i ripescaggi, poi, Melissa Doroftei nei 43 kg, fermata dall’uzbeka Gulnura Ruslanova (10-0).
Domani sarà il turno del debutto della lotta stile libero. Per la nazionale italiana solcheranno le materassine romane Carmine Caiazza (48 kg), Pasquale Liuzzi (55 kg), Daniele Gubbiotti (65 kg), Mirco De Nichilo (80 kg) e Martino Piliero (110 kg).
Si comincia, come sempre, alle 11:30. Clicca qui per tutti i risultati e la diretta streaming.
Al via il torneo internazionale di lotta “Ion Cornianu & Ladislau Simon” in Romania
Roma, 28 luglio 2022 – Inizierà domani il torneo internazionale “Ion Cornianu & Ladislau Simon” di lotta greco romana, libera e femminile, in scena a Bucarest (Romania) fino a domenica 31 luglio.
Pronti a partecipare Dalma Caneva, nei 68 kg di lotta femminile, e Luca Svaicari, nei 97 kg di lotta greco romana, accompagnati dal tecnico Filippo Gargaglia. Entrambi esordiranno sabato 30 luglio con le fasi eliminatorie dalle 11:00 (ora italiana). In caso di approdo alle fasi finali, li rivedremo domenica tra le 10:30 e le 15:00.
Quinto posto per Bufis e finale per il bronzo per Rinella. Domani ancora femminile
Roma, 26 luglio 2022 – Conclusa la terza giornata dei Campionati Mondiali di Lotta U17 al PalaPellicone con gli ultimi atti della lotta greco romana e le qualificazioni della femminile. Da segnalare l’ottimo quinto posto di Riccardo Bufis nei 92 kg e la finale per il bronzo conquistata da Fabiana Rinella.
Riccardo Bufis, questa mattina, ha battuto l’azero Mikayil Ismayilov 7-1 ai ripescaggi e si è catapultato nella finale per il bronzo contro l’iraniano Keshtkar. Purtroppo, l’avversario ha avuto la meglio e Riccardo si è posizionato in quinta posizione nella classifica dei 92 kg di greco romana.
Fabiana Rinella, invece, è approdata alla finale per il bronzo. La giovane azzurra, già argento europeo U17 il mese scorso, è partita alla grande, battendo prima la statunitense Jimenez 9-2 e poi, ai quarti, l’egiziana Mahmoud 10-0. In semifinale, ha purtroppo dovuto cedere il passo alla giapponese Mihoko Takeuchi e domani la vedremo impegnata alla ricerca di un gradino sul podio dei 48 kg.
Ripescata, invece, Melissa Doroftei dei 43 kg. Sconfitta dalla finalista indiana Ritika al turno eliminatorio, domani sfiderà l’uzbeka Ruslanova per conquistare anche lei l’accesso alla finalina.
Eliminate, purtroppo, Denise Piroddu (57kg), Rosalia Mutolo (65 kg) e Giorgia D’Antimi (73 kg), battute rispettivamente dalla svedese Dalmyr, dalla bulgara Radeva e dalla turca Yasin.
Domani, oltre alla finalina di Rinella e al ripescaggio di Doroftei, sarà ancora lotta femminile con Angela Crapio Casarola (46 kg), Alice Faccio (53 kg), Elena Nicolodi (61 kg) e Alessia Amendola (69 kg).
Si comincia, come sempre, alle 11:30. Clicca qui per tutti i risultati e la diretta streaming.
Mondiali U17: oggi la cerimonia di apertura con Giovanni Malagò e Nenad Lalovic. Domani l’esordio della lotta femminile
Roma, 26 luglio 2022 – Continuano i Campionati Mondiali U17 di lotta al Palazzetto Olimpico FIJLKAM ed oggi, nella seconda giornata, c’è stata la cerimonia di apertura con l’intervento del Presidente del CONI Giovanni Malagò e alla presenza della sua vice Silvia Salis, del Presidente della UWW Nenad Lalovic, dell’Assessore allo Sport di Roma Capitale Alessandro Onorato e del Vicepresidente FIJLKAM Gianni Morsiani, che hanno accolto le delegazioni degli oltre 50 Paesi partecipanti.
“Felice di essere qui nella casa degli sport FIJLKAM – ha detto Giovanni Malagò – una Federazione di peso cui faccio i complimenti per aver organizzato un nuovo evento di livello mondiale in così poco tempo e subito dopo altre due competizioni di prestigio. Sono orgoglioso di essere qui con il Presidente Lalovic a condividere questo evento di uno sport fantastico come la lotta, che è da sempre protagonista delle Olimpiadi. Grazie lotta, grazie FIJLKAM.”
Oggi in gara c’erano le ultime categorie di lotta greco romana, insieme ai ripescaggi delle qualificazioni di ieri. Purtroppo la nazionale italiana, con i suoi giovani grecoromanisti, non è riuscita a conquistare accessi diretti alle finali. C’è ancora speranza soltanto per Riccardo Bufis (92 kg) che è stato ripescato e domani affronterà l’azero Mikayil Ismayilov per approdare alla finalina per il bronzo. Bufis, nella mattinata, aveva battuto il kazako Elchinbek Rozakulov, prima di essere fermato dal finalista georgiano Gor Ayvazyan.
Eliminati definitivamente, invece, sia Gabriele Pucher (48 kg) e Kevin Kazazi (80 kg), impegnati nei ripescaggi contro il giapponese Yu Takemoto e il georgiano Luka Gelashvili, sia Federico Caniglia (60 kg) e Michael Rindone (71 kg), battuti dal rumeno Vladimir Pascari e dal kirghizo Adilet Abykeev.
Domani sarà il turno d’esordio della lotta femminile con Melissa Doroftei (43 kg), Fabiana Rinella (49kg), Denise Piroddu (57kg), Rosalia Mutolo (65 kg) e Giorgia D’Antimi (73 kg).
Si comincia, come sempre, alle 11:30. Clicca qui per tutti i risultati e la diretta streaming.
Conclusa la prima giornata dei Campionati Mondiali di Lotta U17 di Roma
Roma, 25 luglio 2022 – Nella cornice del Palazzetto Olimpico FIJLKAM è andata in scena la prima giornata dei Campionati Mondiali di Lotta U17, dove hanno gareggiato i ragazzi delle prime categorie di greco romana.
Tra i 5 azzurri in gara oggi, Gabriele Pucher e Kevin Kazazi hanno avuto accesso ai ripescaggi e domani mattina tenteranno l’assalto alla finalina per il bronzo. Pucher, nei 48 kg, è stato sconfitto al primo turno dal finalista indiano Ronit Sharma e domani se la vedrà con il giapponese Yu Takemoto; mentre Kevin Kazazi, negli 80 kg, è stato battuto dal finalista turco Alperen Berber e domani sfiderà il georgiano Luka Gelashvili.
Nulla da fare, purtroppo, per gli altri tre azzurrini Salvatore Materia (55 kg), Alessandro Grespi (65 kg) e Cristian Catini (110 kg), eliminati rispettivamente dall’uzbeko Normukhammadov, dal finlandese Oskari Talala e dall’austriaco Leonhard Junger.
Siamo soltanto agli inizi, domani infatti esordiranno anche le ultime categorie di peso della lotta greco romana. Insieme ai ripescati Pucher e Kazazi, dunque, saliranno sulle materassine romane anche Federico Caniglia (60 kg), Michael Rindone (71 kg) e Riccardo Bufis (92 kg).
Si comincia, come sempre, alle 11:30. Clicca qui per tutti i risultati e la diretta streaming.
Clicca qui, invece, per la gallery in aggiornamento.
Al via i Mondiali U17 di lotta al PalaPellicone da lunedì
Roma, 22 luglio 2022 – Al Palazzetto Olimpico FIJLKAM di Ostia è tutto pronto per i Campionati Mondiali U17 di lotta, al via da lunedì 25 luglio fino a domenica 31. Sarà il terzo evento internazionale, firmato FIJLKAM e UWW, in scena qui a Roma in questo 2022. Un grande risultato federale, fortemente voluto dalla dirigenza del settore, in particolare dal Vicepresidente Gianni Morsiani e dal compianto Team Manager Lucio Caneva, venuto a mancare nella giornata di ieri.
Sarà anche per ricordarlo nel migliore dei modi, allora, che i nostri ragazzi cercheranno di dare tutto sulle materassine, alla ricerca di prestigiose medaglie.
Ecco tutti i convocati: Melissa Doroftei, Angelina Crapio Casarola, Fabiana Rinella, Alice Faccio, Denise Piroddu, Elena Nicolodi, Rosalia Mutolo, Alessia Amendola, Anna Iodice e Giorgia D’Antimi per la femminile; Ricardo Bonanno, Carmine Caiazza, Omar El Fazazi, Pasquale Liuzzi, Alessandro Nini, Matteo Mini, Daniele Gubbiotti, Raul Caso, Mirko De Nichilo, Jacopo Giusti, Martino Piliero e Giulio Spiridigliozzi per lo stile libero; Gabriele Pucher, Federico Raccagni, Salvatore Materia, Federico Caniglia, Alessandro Grespi, Michael Rindone, Kevin Kazazi, Matteo Orselli, Riccardo Bufis e Cristian Catini nella greco romana.
Per quanto riguarda il cronoprogramma, lunedì 25 e martedì 26 sarà il turno delle qualificazioni della lotta greco romana, mercoledì 27 e giovedì 28 toccherà alla femminile e venerdì 29 e sabato 30 allo stile libero maschile. Le finali verranno disputate sempre nel giorno successivo rispetto alle eliminatorie di ogni categoria.
Tutte le mattine, dalle 11:30, sarà possibile seguire la diretta streaming sul sito uww.org. Le finali, a partire da martedì, saranno dalle 18:00.
Addio a Lucio Caneva, una vita dedicata alla Lotta
Roma 21 Luglio 2022 - Ci ha lasciati oggi, all’età di 61 anni, Lucio Caneva team manager delle nazionali di Lotta e membro del Bureau della United World Wrestling.
Una vita dedicata alla Lotta, sport che lo ha visto giovane atleta nella sua Genova e poi tecnico di una delle Società più vincenti d’Italia, la Pol. Mandraccio, fino al 2017 anno in cui ha lasciato la città ligure assieme alla famiglia per assumere il ruolo di team manager nazionale.
Padre degli atleti della nazionale Dalma e Aron e marito dell’arbitro olimpico Edit Dozsa, ha creato insieme al Vicepresidente di settore Giiovanni Morsiani un gruppo di lavoro coeso ed affiatato che ha portato alla disciplina azzurra grandi risultati con le atlete e gli atleti in tutte le classi d’età, e alla Federazione prestigio internazionale sia con l’inserimento di italiani all’interno delle sue commissioni sia con lo svolgimento di gare internazionali di prestigio nel PalaPellicone: dagli Europei che lo scorso anno hanno visto in argento proprio Dalma, ai Mondiali U17 che prenderanno il via lunedì prossimo passando per le Ranking List seniores.
Lo stesso campione Frank Chamizo è stato accolto in Italia dalla famiglia Caneva e grazie alla loro perseveranza ed all’illimitata fiducia nelle sue capacità, opportunamente supportati dalla FIJLKAM, Frank è riuscito nel suo brillante percorso di atleta azzurro pluripremiato.
Lucio Caneva lascia un grande vuoto nel mondo della lotta, il “suo” mondo.
La FIJLKAM si stringe alla famiglia e a quanti gli volevano bene e lo stimavano.
Sarà possibile rivolgere un ultimo saluto a Lucio Caneva domani, sabato 23 luglio, dalle ore 12 alle ore 15,30 presso il PalaPellicone in via di Castel Fusano a Ostia (Roma).
Il quinto posto di Nilo Virgilii chiude gli Europei U15 di Zagabria
Roma, 19 luglio 2022 – Il quinto posto di Nilo Virgilii, miglior piazzamento della compagine italiana a Zagabria dopo l’argento di Angela Crapio Casarola, chiude i Campionati Europei U15 del 2022.
Nella mattinata di oggi, il giovane lottatore romano dei 68 kg ha infatti disputato il suo ripescaggio contro il rumeno Patrick Andrei Rotaru, mettendo a segno una bella vittoria sul risultato di 8-6. Approdato alla finalina, si è invece dovuto arrendere all’azero Einur Huseynov (9-0), conquistando dunque il quinto posto della classifica continentale di categoria.
Insieme a lui, sulle materassine croate è salito anche Nourdine Kechoun dei 38 kg, sempre al ripescaggio, ma è stato purtroppo sconfitto dal polacco Patryk Remlein 7-2.
Siamo dunque alla conclusione, ma l’appuntamento con la lotta giovanile è soltanto rimandato: da lunedì 25, infatti, inizieranno i Mondiali U17 in scena a Roma.