Cala il sipario sui Campionati Mondiali U20 degli azzurri
Roma, 20 agosto 2022 – Finiscono con un giorno d’anticipo i Campionati Mondiali U20 degli azzurri che non sono purtroppo riusciti a portare a casa medaglie. È la prima volta in questo 2022, che fino ad ora registra un bilancio estremamente positivo. Tra Senior, Junior e Cadet, infatti, la nazionale italiana di lotta ha già vinto 19 medaglie nelle competizioni mondiali e continentali.
Oggi in gara a Sofia c’erano gli ultimi due atleti italiani, i grecoromanisti Steve Momilia e Leon Rivalta. Il primo è stato sconfitto al primo turno di gara dal turco Onur Yurtada 4-0 nella categoria dei 67 kg. Rivalta, invece, ha superato gli ottavi di finale ai danni dello statunitense Artsisheuskiy 8-0, ma si è poi arreso ai quarti contro l’ucraino Ruslan Abdiiev 9-0. La speranza del ripescaggio è sfumata quando l’ucraino ha perso la sfida in semifinale.
La rassegna iridata si chiude dunque con i settimi posti di Aurora Russo nei 57 kg e Laura Godino nei 68 kg. Presto, avremo nuovi fondamentali appuntamenti sempre a livello mondiale: dal 10 al 18 settembre con i Campionati Mondiali Senior e dal 17 al 23 ottobre con i Campionati Mondiali U23.
Clicca qui per vedere tutti i risultati e le foto dei Mondiali di Lotta U20 di Sofia.
Russo sfiora la finalina ai Mondiali U20. Domani l’esordio dei grecoromanisti azzurri
Roma, 19 agosto 2022 – Conclusa per gli azzurri anche la quinta giornata di questi Campionati Mondiali U20, in scena a Sofia da lunedì scorso. Oggi in gara c’era soltanto Aurora Russo che, ripescata, lottava per accedere alla finale per il bronzo dei 57 kg. La sfida con l’indiana Sito Sito è stata molto bella ed equilibrata, ma ha avuto la meglio l’avversaria, imponendosi infine sul risultato di 12-10.
Domani saliranno sulle materassine bulgare gli ultimi due lottatori italiani impegnati nella competizione, i grecoromanisti Steve Momilia (67 kg) e Leon Rivalta (82 kg). Si comincia come sempre alle 10:00 (ora italiana) ed è possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati dal sito UWW.
Aurora Russo ripescata, domani cercherà l'accesso alla finale per il bronzo
Roma, 18 agosto 2022 – Conclusa anche la quarta giornata dei Mondiali U20 in scena a Sofia, con le ultime categorie di lotta femminile impegnate nelle eliminatorie. Per la nazionale italiana, sulle materassine c’erano Laura Godino (68 kg), Aurora Russo (57 kg), Bianca Contrafatto (62 kg) e Veronica Braschi (65 kg).
Fra loro, domani vedremo in gara soltanto Aurora Russo che, ripescata, tenterà l’accesso alla finale per il bronzo sfidando l’indiana Sito Sito. Aurora aveva battuto agli ottavi la moldava Ana Maria Puiu (10-0) prima di arrendersi, ai quarti di finale, alla finalista statunitense Sofia Kaur Macaluso (8-4).
Bianca Contrafatto e Veronica Braschi, invece, si sono purtroppo fermate al primo turno di gara contro l’ungherese Yasmine Soliman (10-3) e contro la tunisina Khadija Jlassi (11-0). Anche Laura Godino, impegnata nei ripescaggi dei 68 kg, non è riuscita a battere la moldava Luciana Beda (12-2).
Domani, oltre ad Aurora Russo, saliranno sulle materassine bulgare le prime categorie di peso della lotta greco romana, ma per gli azzurri non gareggerà nessuno fino a sabato, quando Steve Momilia (67 kg) e Leon Rivalta (82 kg) faranno il loro ingresso all’Armeec Sport Hall Arena.
Si comincia come sempre alle 10:00 (ora italiana) ed è possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati dal sito UWW.
Laura Godino ai ripescaggi. Domani ultima giornata di femminile
Roma, 17 agosto 2022 – All’esordio della lotta femminile in questi Campionati Mondiali U20 di Sofia, le nostre azzurre in gara erano Immacolata Danise nei 55 kg e Laura Godino nei 68 kg.
Immacolata Danise è purtroppo stata eliminata al primo turno di gara dalla turca Tuba Demir per 4-2, un risultato molto tirato. Laura Godino, invece, dopo aver battuto la statunitense Destiny Rodriguez 12-1 agli ottavi, è stata sconfitta dalla finalista kirghiza Nurzat Nurtaeva 12-2. Ripescata, domani affronterà la moldava Luciana Beda in cerca di una finale per il bronzo.
Domani, oltre a Laura, saliranno sulle materassine bulgare anche Aurora Russo (57 kg), Bianca Contrafatto (62 kg) e Veronica Braschi (65 kg).
Si comincia come sempre alle 10:00 (ora italiana) ed è possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati dal sito UWW.
Mondiali U20: conclusa l’avventura dei liberisti. Domani l’esordio della femminile
Roma, 16 agosto 2022 – Si conclude per gli azzurrini una giornata senza squilli ai Campionati Mondiali U20 di Sofia, la seconda dall’inizio del torneo.
Oggi in gara le ultime categorie maschili dei liberisti, che concludono qui la loro avventura iridata. Sulle materassine Raul Caso, ai ripescaggi dei 70 kg, Luca Finizio e Gabriele Niccolini, nelle eliminatorie dei 74 kg e degli 86 kg.
Tutti e tre, però, sono stati sconfitti ed eliminati. Caso ha incontrato il georgiano Gigi Kurkhuli ed è stato battuto 9-4, perdendo così le speranze per entrare nella finale per il bronzo. Finizio se l’è vista con il canadese Amaan Ali Gulacha ma si è arreso sul risultato di 5-3, e infine Niccolini è stato eliminato dal mongolo Batbilguun Naadambat.
Dunque, ancora senza finali la nazionale italiana in Bulgaria, ma domani sarà il turno della lotta femminile con Immacolata Danise (55 kg) e Laura Godino (68 kg).
Le gare inizieranno alle 10:00 (ora italiana) ed è possibile seguire la diretta streaming e tenersi aggiornati sui risultati dal sito UWW.
Raul Caso ai ripescaggi nella prima giornata di Mondiali U20. Domani ancora stile libero
Roma, 15 agosto – Si è appena conclusa la prima giornata dei Campionati Mondiali U20 di lotta, in scena a Sofia da oggi fino a domenica 21 agosto. Una giornata all’insegna dello Stile Libero maschile, dove hanno esordito due lottatori che in questo 2022 hanno dato prova di grande forza: Simone Piroddu, neocampione europeo U20 dei 57 Kg, e Raul Caso, argento mondiale U17 e bronzo europeo U20 nei 70 kg.
Purtroppo, Simone Piroddu non è riuscito a superare il primo turno di gara contro l’iraniano Mohammadnezhadjavan, il quale è poi stato eliminato, facendo perdere al nostro azzurrino le speranze del ripescaggio. Raul Caso, invece, nonostante la sconfitta iniziale con l’azero Kanan Heybatov, domani affronterà il georgiano Gigi Kurkhuli grazie al ripescaggio, primo passo verso un’ambita finale per il bronzo.
Domani, inoltre, esordiranno anche Luca Finizio nei 74 kg e Gabriele Niccolini negli 86 kg.
Inizio previsto per le 10:00 del mattino (ora italiana), da non perdere la diretta streaming dal sito UWW.
Tutto pronto per i Campionati Mondiali U20 di Sofia: il calendario degli azzurri
Roma, 9 agosto 2022 – Un altro capitolo della lotta internazionale 2022 si sta per aprire con i Campionati Mondiali U20, in scena a Sofia (Bulgaria) da lunedì 15 fino a domenica 21 agosto.
A due settimane di distanza dai Mondiali U17 di Roma, circa 600 lottatori Juniores si sfideranno sulle materassine bulgare per il titolo mondiale. Per la nazionale azzurra, sono pronti 11 atleti: Simone Piroddu (57 kg), Raul Caso (70 kg), Luca Finizio (74 kg) e Gabriele Niccolini (86 kg) per lo stile libero; Steve Momilia (67 kg) e Leon Rivalta (82 kg) per la greco romana; Immacolata Danise (55 kg), Aurora Russo (57 kg), Bianca Contrafatto (62 kg), Veronica Braschi (65 kg) e Laura Godino (68 kg) per la femminile.
Fra loro, ricordiamo che, ai recenti Campionati Europei U20 di Roma, Simone Piroddu ha conquistato l’oro, Aurora Russo l’argento, Raul Caso e Immacolata Danise il bronzo.
Ad accompagnarli, ci saranno i tecnici Salvatore Rinella, Giuseppe Giunta, Emmanuele Rinella e Igor Nencioni, oltre all’arbitro Angela Giuffrida.
Le gare inizieranno lunedì mattina alle 11:00 con le eliminatorie delle prime categorie di peso dello stile libero e andranno avanti fino a domenica, ultimo giorno di finali della greco romana. Come sempre, le fasi finali inizieranno da martedì e si disputeranno il giorno dopo le eliminatorie.
Ecco il calendario dettagliato delle eliminatorie degli azzurri:
Lunedì 15: Simone Piroddu (57 kg) e Raul Caso (70 kg)
Martedì 16: Luca Finizio (74 kg) e Gabriele Niccolini (86 kg)
Mercoledì 17: Immacolata Danise (55 kg) e Laura Godino (68 kg)
Giovedì 18: Aurora Russo (57 kg), Bianca Contrafatto (62 kg) e Veronica Braschi (65 kg)
Venerdì 19: nessun azzurro in gara
Sabato 20: Steve Momilia (67 kg) e Leon Rivalta (82 kg)
Sarà possibile seguire tutta la gara in diretta streaming e consultare i risultati live accedendo al sito uww.org.
Il punto con Gianni Morsiani: dai Mondiali U17 al futuro dell’Italia dopo la scomparsa di Lucio Caneva
Roma, 1 agosto 2022 – Conclusi i Campionati Mondiali U17, terzo evento internazionale del 2022 in scena al PalaPellicone, abbiamo fatto il punto sulla Lotta Italiana insieme al Vicepresidente Gianni Morsiani.
I Mondiali U17, Raul, Fabiana e la via verso Parigi 2024
“Abbiamo vinto un argento ai Mondiali, abbiamo fatto un bronzo con una ragazza veramente in progress, abbiamo fatto due quinti posti con Alessandro Nini e Riccardo Bufis. Le nostre prerogative e il nostro futuro sono certi.
Raul Caso è all’ultimo anno Cadetti e il prossimo anno entra tra gli Juniores. Nonostante la sua giovane età è già nell’area della Direzione Tecnica Senior, lui ha tecnica, forza e anche intelligenza.
Ieri sera purtroppo non è riuscito ad avere la meglio contro un avversario forte, anche perché era un po’ scarico. Probabilmente se lo avesse incontrato il giorno delle semifinali, le cose sarebbero andate diversamente. L’atleta statunitense, paradossalmente, gli ha fatto due tecniche di judo e ha sorpreso Raul. E lì, forse, un ragazzo così giovane in una finale mondiale, si è un po’ scaricato.
Fabiana Rinella, figlia d’arte naturalmente, è un po’ più giovane di Raul e ha fatto un percorso veramente importante. Deve ancora migliorare a livello di struttura fisica, perché a livello di tecnica c’è.
Parigi 2024 è dietro l’angolo e, tra loro, Raul potrebbe essere della partita. Naturalmente, in quella che sarà sicuramente la sua categoria, i 74 kg, c’è un mostro sacro come Frank Chamizo. Ma questa è proprio la cosa che ci fa ben sperare, il fatto che si alleneranno insieme. In questo modo avremo due risultati, da una parte un parametro di confronto e dall’altra la crescita tecnica e tattica che ne comporterà.
Il nostro panorama è, tra l’altro, ben più ampio. Tra Mondiali ed Europei, ad oggi, abbiamo vinto 19 medaglie!
Da quando abbiamo fatto la scelta, insieme al mio caro amico Lucio Caneva, di fare il cambio e prendere tutti allenatori italiani, dopo i primi 4 anni di rodaggio, stiamo andando davvero forte con lo staff tecnico guidato da Salvatore Avanzato.”
La posizione dell’Italia a livello Internazionale
“Quando siamo partiti nel 2017, nell’analisi che abbiamo fatto c’erano degli elementi fondamentali che poi ci hanno guidato: mettere ordine, accrescere il nostro mondo e creare i presupposti per una posizione internazionale di rilievo, in cui l’Italia potesse stare, sia sotto l’aspetto della gestione che quello della gestione, tra le nazioni più importanti. Infine, volevamo creare i presupposti per cui questa Federazione abbia una dirigenza presente e che dia un apporto importante per il futuro.
Stiamo lavorando in tutte le direzioni. A livello internazionale, l’Italia è vista come una Nazione importante, che fa medaglie ed organizza eventi. Avevamo Lucio nel Consiglio Mondiale, abbiamo Salvatore Finizio nella Commissione Tecnica che gestisce il cambio di programma tecnici mondiali, c’è il dottor Camiglieri nello staff internazionale e Alessandro Saglietti nel Consiglio del Mediterraneo. Credo che di più, in così poco tempo, non si potesse fare.
Purtroppo, la perdita di Lucio ci penalizza sotto l’aspetto personale perché era davvero un amico, e ci penalizza sotto l’aspetto della posizione che avevamo conquistato nel Consiglio della UWW. Questi, purtroppo, sono i fatti.”
Lucio Caneva
“Sostituire Lucio sarà veramente complicato. Nell’organigramma la sua casella rimarrà vuota. Lucio aveva una doppia valenza, era il mio compagno di avventura in questa rimodulazione del settore lotta ed era un professionista introvabile sotto l’aspetto dell’organizzazione, della gestione e anche dell’apporto che dava alla Direzione Tecnica. La casella rimarrà, dunque, vuota. Ci sarà una ripartizione e condivisione di quelle che erano le decisioni di sua competenza. La parte tecnica va ai capi allenatori che faranno un programma. Io avrò un ruolo gestionale ed inseriremo altre pedine per cercare di continuare a dare un apporto a livello internazionale, dove c’è bisogno di competenze e di conoscenze particolari.
Noi dobbiamo andare avanti e l’obiettivo non cambia.”
Raul Caso vicecampione del Mondo U17! Cala il sipario sul PalaPellicone
Roma, 31 luglio 2022 – Il grande evento romano di lotta, i Campionati Mondiali U17 organizzati dalla UWW e dalla FIJLKAM al PalaPellicone, si è appena concluso con la straordinaria medaglia d’argento di Raul Caso, al suo terzo podio internazionale del 2022, e con il quinto posto di Alessandro Nini.
Il giovane lottatore del G.L. Livornesi, infatti, ha vinto l’argento ai Campionati Europei U17 di Bucarest e il bronzo ai Campionati Europei U20 di Roma del mese scorso. Oggi, ha affrontato lo statunitense Joseph Lee Sealey nella finalissima dei 71 kg, purtroppo persa dall’azzurro. È dunque nuovamente medaglia d’argento tra gli U17!
Alessandro Nini è invece ripartito dal ripescaggio contro il kazako Aidyn Bekbayev. Un incontro duro dominato e vinto dall’azzurrino, concluso sul 7-3. Approdato alla finalina per il bronzo, se l’è vista con il giapponese Taiga Ogino, al quale si è arreso sul risultato di 3-1, in una sfida molto equilibrata.
Finiscono dunque qui i Campionati Mondiali U17 del 2022, dove la nazionale italiana ha portato a casa 2 medaglie e 2 quinti posti. Da ricordare, infatti, il grande bronzo di Fabiana Rinella nei 49 kg di lotta libera femminile e il quinto posto di Riccardo Bufis nei 92 kg di greco romana. Anche per Fabiana è stata un’ottima conferma, visto l’argento conquistato agli Europei U17 di Bucarest.
Insomma, la nazionale giovanile di lotta c’è e si fa sentire.
Nel frattempo, due dei nostri lottatori senior, Dalma Caneva per la femminile e Luca Svaicari per la greco romana, hanno partecipato al torneo internazionale “Ion Cornianu & Ladislau Simon”, andato in scena in Romania nel fine settimana. Dalma ha combattuto in tre incontri, perdendone due e vincendone uno contro la vicecampionessa d’Europa francese Laurine Lecarpentier (68 kg). Luca, invece, si è dovuto arrendere al primo turno di gara.
L’appuntamento con la lotta internazionale è rimandato al 15 agosto, quando inizieranno I Campionati Mondiali U20 a Sofia, in Bulgaria.
Clicca qui per visualizzare tutti i risultati nel dettaglio.
Raul Caso in finale per l’oro ai Mondiali U17! Domani le ultime sfide
Roma, 30 luglio 2022 – Uno straordinario Raul Caso conquista un’altra finale per l’oro pazzesca! Dopo quella degli Europei di categoria del mese scorso, dove Raul ha messo al collo l’argento, ecco una conferma straordinaria ai Mondiali U17 in scena al Palazzetto Olimpico FIJLKAM di Ostia.
Raul ha battuto tutti i suoi avversari in questa ultima giornata di eliminatorie del torneo. Ha iniziato con il rumeno Marcu (8-6), passando per il kirghiso Tologonov (12-2) e per l’indiano Narender (6-0), fino ad arrivare, nella semifinale, all’azero Novruzov (2-1).
Domani, la nostra promessa dei 71 kg di lotta stile libero, affronterà lo statunitense Joseph Lee Sealey per il gradino più alto del podio.
Tra le altre quattro categorie di peso in gara, rivedremo domani anche Alessandro Nini che, ripescato, cercherà di conquistare l’accesso alla finale per il bronzo dei 60 kg. Nini è stato sconfitto ai quarti dal finalista kirghiso Sharip Uulu, dopo essersi imposto sul georgiano Kobulashvili e sul kossovaro Berisha.
Eliminati, purtroppo, Riccardo Bonanno (48 kg), Omar El Fazazi (51 kg) e Jacopo Giusti (92 kg).
L’appuntamento è dunque rimandato a domani: tra le 16:30 e le 17:45 ci saranno i ripescaggi con Alessandro Nini e tra le 18:00 e le 20:00 la finalissima di Raul Caso.