Europei Schoolboys: bronzo per Momilia! L'Italia chiude con due medaglie
Roma, 17 giugno 2018 - Ancora una gioia azzurra dall’Ungheria: Steve Momilia conquista il bronzo nei -62 kg dopo una finale tutta italiana che lo ha visto prevalere sul compagno di squadra Cesare De Vita per 5-2. Il terzo posto dell’azzurro si va ad aggiungere a quello ottenuto ieri da Laura Godino portando a quota due medaglie il bottino italiano ai Campionati Europei Schoolboys.
Un percorso in ascesa quello dei giovani lottatori Momilia e De Vita che superano rispettivamente al primo turno l’armeno Geghayan (8-0) e il greco Karavasilis (8-2), mentre agli ottavi hanno la meglio su l’ucraino Ivanina (4-2) e sull’estone Ojaste (14-4). Ai quarti arriva lo stop per De Vita contro il russo Federov (8-0), mentre la gara di Momilia continua superando l’armeno Baghramyan (7-2) e conquistando la semifinale: nell’ultimo atto verso la finalissima Steve è costretto a cedere il passo proprio al russo che già aveva fermato il compagno azzurro. Dopo la vittoria del ripescaggio di De Vita contro il bulgaro Kirilov (9-0), ecco che la strada dei due italiani si ricongiunge proprio nella lotta al bronzo.
Quinto posto per Elia Caresia nei -44 kg: la sua gara inizia con la vittoria agli ottavi sul bielorusso Stupakevich (3-1) per poi subire la sconfitta (8-0) da parte del russo Asalaev, che però gli regala la ghiotta occasione del ripescaggio. Caresia non se la lascia sfuggire e batte per 8-0 il polacco Redestowic conquistando l’accesso alla finalina in cui ha la meglio l’ucraino Lobko (13-4).
Si fermano ai ripescaggi Davide Gasperini nei -48 kg e Matteo Tramontana nei –57 kg, mentre agli ottavi vengono eliminati Sergio Caniglia (38 kg), Andrea Martino (41 kg), Davide Zilio (52 kg), Gabriele Guerrera (68 kg), Alessandro Romano (68 kg) e Tommaso Virgili (75 kg). Fuori al primo turno Leon Rivalta (57 kg).
Europei Schoolboys: Laura Godino in bronzo e 3 quinti posti nella gara femminile
Roma, 16 giugno 2018 - Ancora un successo per Laura Godino che dopo l’argento agli Europei cadetti dello scorso maggio, porta a casa il bronzo agli Schoolboys European Championships in svolgimento a Győr (HUN).
E' una medaglia importante quella della giovane lottatrice torinese del 62 chilogrammi che è ulteriormente arricchita da 3 piazzamenti ai piedi del podio, quelli di Michela Chessa, Aurora Russo e Yvette Valentini.
La gara di Godino è iniziata con una sconfitta di misura (4 a 4) ad opera dell'ucraina Siedykh, ma la giovane Laura ha avuto l'occasione del ripescaggio e non si è lasciata cogliere impreparata: ha battuto la rumena Rotunzeanu nettamente (10 a 0) e, in una più che combattutaa finale, la russa Mariam Guseinova per 10 a 10.
Michela Chessa nei 30 chilogrammi ha superato i quarti battendo nettamente la bulgara Dimitrova per poi perdere di misura con la russa Lapshina (10 a 8), Nella finalina per il bronzo ha ceduto il punto della vittoria alla finlandese Luostarinen perdendo per 2 a 1. urora Russo nei 58 chilogrammi, ha esordito con successo battendo la croata Andjelic (7 a 0) per poi essere fermata dalla russa Kabanova; trascinata ai ripescaggi ha battuto nettaamente prima la greca Konstantopoulou poi la spagnola Pereda, ma ha ceduto in finale il bronzo alla bielorussa Martynava. Infine, nei 66chilogrammi, Yvette Valentini ha superato gli ottavi per 10 a 8 sulla polacca Powalowska, ma poi si è fermata di fronte all'ucraina Kukharuk. Ripescata ha battuto nettamente l'ungherese Nyikos prima di cedere il podio alla rumena Scarlatescu.
E' stata una buona prestazione quella della squadra femminile che, al di là della medaglia di Godino, è riuscita ad ottenere numerosi incontri a proprio vantaggio con quasi tutte le azzurrine in competizione.
Domani ultima frazione della competizione europea giovanile con il lizza la greco romana.
Per il live streaming https://unitedworldwrestling.org/event/european-championships-12
Schoolboys European Championships: stile libero senza podio, ma gara positiva
Roma, 15 giugno 2018 - Partenza amara per gli italiani in gara a Gyor,in Ungheria per i Campionati Europei Schoolboys. Nella prima giornata dedicata allo stile libero gli azzurrini sono rimasti lontano dal podio, tuttavia l’esperienza è stata positiva in una competizione internazionale di così alto livello. Dei dieci ragazzi saliti sulle materassine ungheresi solo tre riescono ad agguantare i ripescaggi. Nei -41 kg Paolo Lumia supera prima il polacco Maciej Szmyd per 12-0, poi il russo Marat Fadzaev per 2-0, ma cede all’azero David Cavadov (6-6) proprio ad un passo dalla finalina per il bronzo. Nei -48 kg Antonino Milano vince il primo turno contro l’israeliano Daniel Korkin per 6-0 per poi fermarsi agli ottavi contro il turco Metin Karabiyik per 10-0: le speranze di una medaglia svaniscono nel ripescaggio perso contro l’azero Akbar Valiyev per 8-0. Giuseppe Sgherza negli 85 kg passa gli ottavi contro il turco Sertac Ungor (10-0), ma si fa superare al ripescaggio dal greco Ioannis Mihelakis (7-5). Fuori ai quarti Danny Lubrano (44 kg), Raul Caso (52 kg), mentre lasciano la competizione agli ottavi Raffaele Matrullo (57 kg), Gabriele Niccolini (57 kg), Giuiano De Benedettis (75 kg) e Davide Cossu (85 kg). Fuori nel turno di qualifica Florio Giuseppe (48 kg).
Campionati Europei Schoolboys: 35 azzurrini in partenza per l'Ungheria
Roma, 12 giugno 2018 - Questo fine settimana avrà luogo in Ungheria la seconda edizione dei Campionati Europei Schoolboys, rassegna alla quale l’Italia prenderà parte con un nutrito numero di atleti. La competizione, nata con l’intento di ampliare il più possibile la possibilità dei giovani di partecipare a gare internazionali, vedrà sfidarsi atleti dai 13 ai 15 anni che proveranno l’emozione di approcciarsi al mondo sportivo dei “grandi”. Saranno ben 35 gli azzurrini in gara da venerdì 15 a domenica 17 giugno nella cornice dello Sportpark Olimpico di Gyor, suddivisi per specialità: 10 nello stile libero, 13 per la lotta femminile e 12 nella greco romana. Il programma prevede eliminatorie, ripescaggi e finali in un unico giorno: venerdì toccherà alle categorie di peso della lotta libera, sabato alla lotta femminile e domenica la rassegna continentale si chiuderà con i pesi della greco-romana. Gli atleti saranno accompagnati dal Team Leader Enrique Valdes Ysas e dai coach Salvatore Rinella, Mario Maurizio Piroddu, Pietro Piscitelli, Igor Nencioni, Salvatore Avanzato, Massimiliano Saglietti e Gianluca Caniglia. Con loro anche l’arbitro Fabio Mastrangelo.
Ecco l’elenco degli azzurrini
Stile Libero:Paolo Lumia (41 kg), Danny Lubrano (44 kg), Giuseppe Florio (48 kg), Antonino Militano (48 kg), Raul Caso (52 kg), Raffaele Matrullo (57 kg), Gabriele Niccolini (57 kg), Giuliano De Benedittis (75 kg), Davide Cossu (85 kg), Giuseppe Sgherza (85 kg).
Greco Romana:Federico Sergio Caniglia (38 kg), Andrea Martino (41 kg), Elia Caresia (44 kg), Davide Gasperini (48 kg), Davide Zilio (52 kg), Matteo Tramontana (57 kg), Leon Rivalta (57 kg), Cesare De Vita (62 kg), Steve Momilia (62 kg), Gabriele Guerrera (68 kg), Alessandro Romano (68 kg), Tommaso Virgilii (78 kg).
Femminile: Michela Chessa (39 kg), Elena Placenti (39 kg), Immacolata Danise (42 kg), Viola Nigi (42 kg), Bianca Contrafatto (46 kg), Giulia Murena (46 kg), Gaia Nappi (50 kg), Siria Perrone (50 kg), Ilaria Salvaterra (54 kg), Aurora Russo (58 kg), Laura Godino (62 kg), Vittoria Devoti (66 kg), Yvette Valentini (66 kg).
Chiusi gli Europei Under23: un bronzo e un quinto posto per l'Italia
Roma, 10 giugno 2018 - I Campionati Europei Under23 si chiudono con una sola medaglia per l’Italia, il bronzo di Enrica Rinaldi nei -72 kg. William Rafffi, l’ultimo azzurro in gara oggi nello stile libero, non è riuscito a superare il primo turno che lo ha visto opposto al turco Semih Yazici: con il punteggio di 7-1 termina la sua avventura europea. Così come si è conclusa nei giorni scorsi quella di Aron Caneva, Gianluca Talamo, Simone Iannattoni e Jacopo Sandron. Due gli azzurri che sono riusciti a spingersi oltre: Aurora Campagna, che si classifica al quinto posto nei -62 kg, e Ignazio Sanfilippo che conquista i ripescaggi nei -67 kg, ma trova lo stop proprio ad un passo dalla finalina. “I ragazzi hanno affrontato la gara con la solita grinta e tenacia – sottolinea il Team Manager Lucio Caneva -. Il risultato di Enrica Rinaldi è eccellente: essendo ancora juniores il suo bronzo vale quanto un oro. La squadra è giovane e promettente e la lotta giovanile italiana sta dimostrando di essere in salute, progredendo in maniera decisa. Questo andamento ci fa ben sperare in vista dei prossimi Campionati Europei juniores che si terranno a Roma ad inizio agosto”.
Europei U23 a Istanbul: bronzo per Erica Rinaldi! Quinto posto per Aurora Campagna
Roma, 8 giungo 2018 - Prima medaglia per l’Italia ai Campionati Europei Under23 in Turchia: Erica Rinaldi conquista il bronzo nei -72 kg ai danni della russa Zakharchenko. L’azzurra vince la finalina per il terzo posto superando l’ostica avversaria con un netto 5-0: “Erica ha condotto l’incontro in maniera brillante, accorta ed efficace – ha sottolineato il Team Manager azzurro Lucio Caneva-. Conquista una medaglia meritata e importantissisma per lei, per la federazione Fijlkam e per l’Italia. La medaglia arriva dopo la sconfitta al primo turno subita dalla bielorussa Zimiankova che le ha però consentito di accedere al ripescaggio e quindi direttamente alla finalina. Quinto posto invece per Aurora Campagna nei -62 kg: dopo aver ceduto il passo al primo incontro alla russa Smoliak non è riuscita a superare l’austriaca Mathis che ha avuto la meglio per 3-1.
Oggi prima giornata dedicata allo stile libero. Niente da fare per i tre azzurri in gara: Gianluca Talamo nei -70 kg perde al primo turno 12-2 contro il polacco Patryk Krzysztof, Aron Caneva viene sconfitto 8-2 dall'ucraino Heorhii Khassai e Simone Iannattoni cede al tedesco Erik Sven Thiele per 11-0. Domani tocca all'ultima speranza azzurra: William Raffi nei -92 kg.
Europei U23, Campagna e Rinaldi in lizza per il bronzo
Roma, 7 giugno 2018 - Le azzurre Aurora Campagna ed Enrica Rinaldi sono finale per il bronzo europeo giovanile dei 62 e 72 chilogrammi. Dopo un esordio sfortunato nel quale sono state batture rispettivamente dalla russa Smoliak e dalla bielorussa Zimiankova le nostre ragazze sono state entrambe ripescate direttamente per la finalina.
L'appuntamento è per domani alle 17, ora italiana, su https://unitedworldwrestling.org/event/u23-senior-european-championships-0
La Lotta azzurra perde un pezzo di storia: è scomparso Luigi Campanella
Roma, 7 giugno 2018 - Si è spento ieri a Genova all'età di 99 anni Luigi Campanella, lottatore grecoromanista degli anno '40 e '50 del 1900.
Era nato il 4 novembre, giorno della conclusione della Grande Guerra, a San Siro di Struppa nella periferia di Genova e per gli amici era da sempre “Luisito”. Rappresentò l'Italia alle Olimpiadi di Londra 1948 dove fu fra i protagonisti piazzandosi al quinto posto nei pesi piuma.
Fino a ieri, giorno della sua scomparsa avvenuta nella Casa di Riposo San Giuseppe, deteneva un record: quello dell'olimpionico più anziano.
Luigi “Luisito” Campanella fu nella sua lunga vita un personaggio a tutto tondo anche al di fuori del tappeto di lotta.Sul finire del 1944, con il nome di battaglia “Campione” entrò nelle file dei partigiani della brigata “Severino”. Fino a non molto tempo fa, erano ancora in tanti a ricordare le sue gesta compiute contro l’oppressore tedesco, che culminarono con la liberazione di Genova il 24 aprile 1945.
Formatosi agonisticamente nella gloriosa società sportiva della Cristoforo Colombo, ebbe come maestro e mentore quel Luigi Cardinali che alle olimpiadi londinesi ricoprì la carica di commissario tecnico. Ebbe come compagni d’allenamento Girolamo Quaglia, Alberto Molfino, Garibaldo Nizzola e il padre di quest’ultimo, Marcello. Pur non condividendone gli ideali politici, Nizzola trovò in Luigi Campanella un validissimo partner sulla materassina.
Con "Luisito" se ne va un pezzetto di storia d’italia, non solamente sportiva. Il suo medagliere e la sua giacca olimpica andranno in dono al Coni ligure.
I funerali si terranno domani a San Siro di Struppa.
Europei U23 a Istanbul: stop ai grecoromanisti Sandron, Sanfilippo e Abbrescia
Roma, 5 giugno 2018 - Partenza sfortunataper gli azzurri ai Campionati Europei Under 23 di Istanbul. Nei primi due giorni dedicati alla greco-romana, Ignazio Sanfilippo è stato sconfitto nettamente da Alen Mirzoian (Rus), che ha prevalso 10-0 al primo turno dei 67 kg. L’avanzata del russo gli ha però concesso la seconda possibilità dei ripescaggi, anche se l'azzurro è rimasto bloccato ancora per mano dell’azero Karim Jafarov. Svaniscono anche le speranze di podio nei 60 kg per il già bronzo europeo seniores Jacopo Sandron che vince il primo turno con il polacco Cezary Bartosz Nowak (3-0), ma cede ai quarti contro il rumeno Teodor Horatau (6-0) superato poi in semifinale, la sconfitta ha così eliminato le possibilità di ripescaggio all’azzurro. Stessa sorte per Riccardo Vito Abbrescia nei 77 kg che viene eliminato agli ottavi dal finlandese Matias Olavi Iisakki Lipasti.
Domani al via la competizione femminile, le prime azzurre in gara ci saranno, però, giovedì con Aurora Campagna nei 62 kg ed Enrica Rinaldi nei 72 kg.
Diretta web live su https://unitedworldwrestling.org/event/u23-senior-european-championships-0
Europei U23 live: fuori Sandron, prosegue Sanfilippo
Roma, 5 giugno 2018 - h. 17 - Fuori Jacopo Sandron, niente ripescaggio dal rumeno Horatau. Prosegue, invece, la gara di Sanfilippo nei 67 kg, se la vedrà domani con l'azero Safarov. Ripescaggi alle ore 10.30.
h. 13 - Il romeno Horatau sbarra la strada di Sandron. Per il momento l'azzurro si ferma ai quarti, sperando nei ripescaggi.
h. 11 - Jacopo Sandron compie il primo passo agli Europei U23 e passa ai quarti di finale nei 60 chilogrammi: battuto il polacco Novak per 3 a 0.
Ignazio Sanfilippo nei 67, si ferma contro il russo Mirzoian e spera nei ripescaggi.
Ieri, nella giornata di esordio della competizione continentale, Riccardo Abbrescia è stato eliminato agli ottavi dal finlandese Lipasti.
Diretta web live su https://unitedworldwrestling.org/event/u23-senior-european-championships-0